|
06-06-2014, 12:02
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Apr 2014
ubicazione: Modena
Messaggi: 200
|
Quote:
Originariamente inviata da gtmaster
Qualcuno le conosce nel dettaglio?
come è stata ottenuta,ad esempio,la riduzione di potenza?
dati certi,x favore...che i "si dice" li so trovare anch io 
|
K46 http://realoem.com/bmw/partgrp.do?mo...4&mospid=54123
K47 http://realoem.com/bmw/partgrp.do?mo...2&mospid=56205
per quanto riguarda la gestione elettronica, a meno che non ti compri un banco BDM o similare con relativa elettronica e software per scaricare i piani quotati delle due DME e confrontarli, sempre che tu abbia esperienza in questo campo, dubito fortemente che conoscerai mai le differenze tra le due DME. I piani quotati non sono pubblici nè mai lo saranno.
ciao
|
|
|
06-06-2014, 13:01
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 May 2014
ubicazione: roma
Messaggi: 593
|
No in effetti non è materia che conosco,ma sospettto di essere in buona compagnia.... 
Potresti fare un sunto per i meno addentrati come me?
|
|
|
06-06-2014, 13:56
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Apr 2014
ubicazione: Modena
Messaggi: 200
|
Quote:
Originariamente inviata da gtmaster
No in effetti non è materia che conosco,ma sospettto di essere in buona compagnia.... 
Potresti fare un sunto per i meno addentrati come me? 
|
C'è poco da dire, sono tabelle che contengono anticipi, tempi, di iniezione e di accensione in rapporto a carico motore, temperature, apertura farfalle, rapporto aria carburante, di solito tutto ciò per ogni singolo cilindro, ricircolo gas, in presenza di vanos lo gestirebbero cone regime e alzata, attacco ventola, e tutte le cose che il costruttore ha deciso di inserire e pilotare. Nello specifico nemmeno io conosco le DME motociclistiche BMW, nemmeno so se abbiano trovato la "chiave" per aprirle. Proprio ieri pomeriggio stavo parlando con un programmatore elettronico che segue bmw in un campionato (auto)e non mi chiedere quale perchè non lo ricordo assolutamente  e mi diceva che per i 7 rapporti dkg hanno trovato la "porta" per entrare e riprogrammare, mente per gli automatici "vecchio stile" cioè i 6 e gli 8 rapporti nessuno è ancora riuscito a entrare.
Quindi, ripeto, l' unico modo per vedere le differenze è prendere le 2 DME, metterle su un BDM, fare un backup e poi con l' apposito software, Alientech o altro, confrontare e vedere se e dove ci sono differenze
Per quanto riguarda la meccanica ti ho messo i link dei ricambi delle 2 moto, c'è tutto. Attenzione a guardare sempre l' esploso perchè ogni tanto bmw è fuorviante, mette lo stesso pezzo con part number differente giusto per complicare un po' la vita.
ciao
|
|
|
06-06-2014, 16:06
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 May 2014
ubicazione: roma
Messaggi: 593
|
Non pretendevo tanto,in effetti.
mi basterebbe sapere se ci sono delle differenti fasature e/o cammes,volani uguali o meno,cose così....
|
|
|
06-06-2014, 17:43
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Apr 2014
ubicazione: Modena
Messaggi: 200
|
Quote:
Originariamente inviata da gtmaster
Non pretendevo tanto,in effetti.
mi basterebbe sapere se ci sono delle differenti fasature e/o cammes,volani uguali o meno,cose così.... 
|
Quelle piacerebbe conoscerle anche a me, purtroppo possiamo vedere solo se il pezzo come part number è identico alla RR, fermo restando quello che dicevo prima, per esempio se guardi il pn del tromboncino di scarico, se ricordo bene è differente, nonostante il pezzo sia identico
|
|
|
06-06-2014, 20:52
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Mar 2014
ubicazione: Milano
Messaggi: 530
|
Quote:
Originariamente inviata da gtmaster
Non pretendevo tanto,in effetti.
mi basterebbe sapere se ci sono delle differenti fasature e/o cammes,
|
Mi sembra che in un altro post di avevo gia risposto ;-)
Difatto hanno cambiato gli alberi a camme variando la alzata, allungato i condotti di aspirazione, utilizzato valvole in acciaio al posto di quelle in titanio, cambiato la centralina con un modello piu nuovo BMS-X, ridisegano la testata nell parte delle camere di scoppio.
Tutto allo scopo di avere piu potenza dai 3000 ai 10000 giri, mantenendo comunque un allungo fino a 12000, ma rinunciando a circa 20 cavalli a 11000 giri.
Difatti, alla luce diverse prove al banco fatte in italia (inmoto, insella) e all' estero (ps-online, motorrad.de, mcn.uk), tra la R e la RR ci sono 18/20 cavalli di differenza alla ruota.
__________________
S1000R - Lighting white
|
|
|
07-06-2014, 00:10
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 May 2014
ubicazione: roma
Messaggi: 593
|
La cosa mi incuriosiva...
Un amico era presente alla gara di roadster cup al mugello,e mi ha riferito che la bmw che ha vinto andava TROPPO piu forte di motore delle tuono v4 ,nel senso che scappava proprio brutta brutta,nn un po di piu.
ho fatto delle ricerche ed interpellato un po di conoscenze,e pare che che la moto accetti senza problema alcuno la centralina hp4 con relativo software.
ok per le camme meno spinte,ma col rbw puoi fare tante cose,tra cui anticipare o ritardare la chiusura farfalle...insomma,camme a parte,pare si possa recuperare parte della potenza sacrificata recuperando giri motore,con un intervento posticipato del limitatore....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31.
|
|
|