Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-05-2014, 22:58   #1
asalm
Mukkista
 
L'avatar di asalm
 
Registrato dal: 04 Feb 2012
ubicazione: genova
Messaggi: 837
predefinito

Riesumo questo post intanto per sapere da ErMonnezza se poi aveva risolto i set up dell'idraulica dopo l'installazione dei Wilbers, e se si' come si trova e se cambia il comportamento della moto rispetto all'assetto standard Bmw.
Poi, volevo proseguire su questo post la discussione iniziata in quel delle gomme:
Cari Fabio e Giorgio in primis, ho parlato sia ieri che oggi col buon Rinaldi per la problematica del poco sostegno del posteriore, secondo lui, la "colpa" è della molla, molto tenera per scelta progettuale, che comunque è sostituibile da un buon meccanico esperto di sospensioni con una piu' dura, vedro' un po' il da farsi e soprattutto il costo - beneficio che si potrebbe ottenere.
Concludo, col dirvi comunque, che nell'assetto della mukka dotata di Esa non c'è niente di sbagliato, la RR rimane una moto facile, veloce che da' grande soddisfazione esattamente come ha detto House, sono io che mi ci incapponisco per guidarla come una sportiva... quindi non imitatemi!!!
__________________
Ex BMW R1200R 2011 Ora HONDA VFR 1200 DCT 2014
May the force be with you!
asalm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2014, 01:18   #2
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
predefinito

Grazie Antonio, anzitutto per l'arricchimento dell'argomento.
Io come detto sul topic gomme, non posso ancora dire nulla che sia definitivo in quanto, a causa problemi di ogni tipo che ultimamente ho attraversato, ho potuto fare un solo giro di 370km dopo quasi 5 mesi di inutilizzo della moto. Durante il giro poi non ero in gran forma per motivi di salute; và da se quindi che, per quanto sopra, non ho potuto tenere le andature dei miei momenti migliori e/o guidare come avrei voluto.
Detto questo mi riservo di provare ancora per un pò le sospensioni (che sono state revisionate da 4 mesi ed hanno solo cominciato a lavorare) prima di sbilanciarmi in conclusioni che potrebbero rivelarsi superficiali se non addirittura errate.
Mi meraviglia comunque quanto ti ha detto il buon Rinaldi circa le molle, perchè a me, quando gli chiesi se fosse opportuno cambiarle, mi disse esattamente il contrario, cioè che i problemi delle nostre sospensioni risiedono nella parte idraulica.
La cosa quindi mi lascia perplesso.
La prima uscita mi ha fatto solamente notare i limiti e quanto sia scomoda la regolazione "per gradini" proprie dell'ESA, che non permette regolazioni progressive e continue.
Per il resto sono d'accordo con te circa la facilità e la bontà della moto, della quale ho apprezzato la correttezza e la sicurezza nel seguire le traiettorie impostate.Certo a volte (poche per la verità) mi capita di pretendere cose che non fanno parte del suo DNA...per fortuna, nel mio caso, i limiti del pilota arrivano molto prima di quelli della moto!
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2014, 01:31   #3
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.364
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cactus Visualizza il messaggio
Mi meraviglia comunque quanto ti ha detto il buon Rinaldi circa le molle, perchè a me, quando gli chiesi se fosse opportuno cambiarle, mi disse esattamente il contrario, cioè che i problemi delle nostre sospensioni risiedono nella parte idraulica.
Perchè se tu dici a uno che revisiona sospensioni che vuoi una moto con sospensioni sportive,lui per prima cosa ti monta delle molle di marmo,o quantomeno più per uso pista che strada,ed è chiaro che le molle originali BMW per quel tipo di uso non vanno certo bene...
Se invece ti "accontenti" di una sospensione di qualità ma che ammortizza (perchè la strada purtroppo,o per fortuna,non è liscia come le piste) non potrai mai avere la stabilità,oltretutto con quello che pesa la R1200R,di una sportiva con sospensioni di "marmo" per le staccatone al cardiopalma...
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2014, 13:31   #4
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
predefinito

Certo Mario, sono d'accordo con te su quasi tutto. Io comunque dissi lui che ho una guida sportiveggiante su strada e non da mangiacordoli (niente pista e lo precisai). Gli chiesi solo se fosse opportuno cambiare le molle con qualcosa di più duro sul nostro modello perchè dietro la moto si siedeva in apertura di gas (gli chiesi pure cosa pensava riguardo le molle progressive tipo Hyperpro). Lui ricordo mi rassicurò dicendo che secondo lui le molle andavano bene ma che era l'idraulica delle nostre sospensioni che aveva mooolti limiti e su quella si doveva intervenire. Da qui la perplessità leggendo ciò che ha detto ad Antonio.
Personalmente poi sono convinto che resterò soddisfatto del lavoro fatto sulle mie sospensioni, devo solamente testarle meglio (credo), d'altronde io non faccio assolutamente frenate al cardiopalma, spesso i freni gli sfioro appena, giù una marcia o due ed entro in curva. A testimonianza di questo ho 40.000km e ancora le pasticche originali a 2/3 di consumo!
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2014, 19:45   #5
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.364
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cactus Visualizza il messaggio
A testimonianza di questo ho 40.000km e ancora le pasticche originali a 2/3 di consumo!
Pensa che io ho cambiato le pastiglie dei freni a 40000Km,facendo però un sacco di montagna.
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2014, 23:45   #6
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
predefinito

E ti credo...
Da noi non ci sono alte montagne ma le curve (e di conseguenza il divertimento) non mancano di certo
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2014, 01:25   #7
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.364
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da asalm Visualizza il messaggio
...sono io che mi ci incapponisco per guidarla come una sportiva... quindi non imitatemi!!!
Se la vuoi guidare come una sportiva (sportiva VERA,non tanto per dire...)devi montare sospensioni sportive (cioè dure),indipendentemente dalla marca,altrimenti avrai una moto che ondeggia come prima,ma con sospensioni di gran marca.
Chiaro che non puoi avere tutto,se la fai rigida poi sono cavoli amari sui fondi sconnessi.
Secondo me più che cambiare sospensioni (che aiuta,ma non risolve il problema alla radice) devi cambiare stile di guida,vai forte comunque ma in modo "diverso",consumi molto meno i freni e ti sale la tremarella le prime volte che vai dentro le curve alla bersagliera,ma è veramente divertente
Un mio amico che ormai gira solo in pista (e ha molto talento come guidatore) dice sempre che le gomme fanno mezza moto,l'altra metà la fa il pilota,tira tu le conclusioni...

Ultima modifica di mariold; 07-05-2014 a 01:36
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©