Per montare il paramotore sulle /2 e' indispensabile avere il perno anteriore che fissa il motore al telaio con lunghezza maggiorata, in caso contrario non si riesce ad avvitare i dadi ...
Nel caso il perno sulla moto fosse ancora quello di lunghezza standard, Stemler vende quello di lunghezza maggiorata (rifatto molto bene).
Chi compra un paramotore usato sappia poi che al 99% sara' da raddrizzare.
Lo spessore del tubo paramotore /2 e' elevato quindi per sistemarlo serve una pressa.
Il paramotore per la mia 69S l'ho trovato con ebay in California, ovviamente quando e' arrivato ho visto che era da raddrizzare.
Non avendo la pressa ho utilizzato il peso del mio camper, abbassando piano piano con il cric una ruota sul paramotore appoggiato a terra fino a raddrizzarlo perfettamente.
La necessita' aguzza l'ingegno!
Poco prima avevo tentato per gradi prima con il peso della Panda (250 Kg per ruota) ... Nada, poi con la X3 (500 Kg), ancora nada ... Quindi sappiate che serve minimo una tonnellata.
Nulla a che vedere con i deboli paramotore delle /5 e /6 che a suo tempo sono riuscito a raddrizzare semplicemente facendo leva a mano libera con dei robusti listelli di legno.
Evidentemente in BMW si accorsero che i paramotore /2 erano troppo robusti e in caso di caduta piegavano i telai ...
Ultima modifica di Slash5; 24-03-2014 a 21:49
|