|
16-03-2014, 21:01
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.112
|
Quando successe la prima volta a Foffo, guardai quella di un amico (una delle prime 2013) e la qualità della plastica del soffietto al tatto sembrava inferiore a quella dei gs precedenti, sembrava più sottile.
Quelle attuali non so, ma all'epoca Foffo non fu l'unico ad avere questo problema mi pare.
Piu che tranciato per essere stato a contatto col cardano che gira io credo che possa essere stato anche un sasso raccolto mentre viaggiava che si è depositato li e, nel momento in cui ha preso un'asperità che ha determinato la compressione del soffietto, ha tranciato la gomma.
E' solo un mio pensiero però, non suffragato da alcuna prova.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
16-03-2014, 23:59
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
|
Quote:
Originariamente inviata da foffo51
...Come sappiamo all'interno della parte coperta dal soffietto di gomma ci gira l'albero cardanico.
Il tecnico ipotizza, e vorrei evidenziare ipotizza, che in una forte sollecitazione
di tutto il braccio oscillante l'albero vada a "pizzicare" la gomma (la forma del soffietto crea degli angoli) procurando la rottura...
|
Quel che ipotizza il tecnico (m'immagino che sia Andrea) potrebbe essere anche vero, ma allora questo problema dovrebbe esserci in molti più casi, e non solo una ogni mille..... mah!
Se fosse cosi, il soffietto del GS del Maiale dopo la Tunisia in off-road dovrebbe essere disintegrato!!!
Io credo (e voglio crederlo) che dipenda solo dal fornitore/produttore dei soffietti difettosi, fatti con plastica riciclata cinese.
Sulla mia in occasione di una sostituzione dell'olio alla coppia conica ho fatto un video senza soffietto, dove si può vedere che la crocera gira proprio li sotto, ma se sui 1200 ad aria il "pizzico" in migliaia di km un c'è mai stato, non riesco a capire come possa esserci dopo pochi km su una nuova 1200 l.c..... forse progetto del cardano sbagliato?
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=GtCJXfDsNiw[/YT]
p.s. x lavaggio intendo che avevo scolato il vecchio olio, rimesso il nuovo e fatto girare al minimo un paio di minuti, riscolato nuovamente e rimesso l'olio nuovo a livello.
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
|
|
|
17-03-2014, 08:20
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
e il precarico ammo post? corretto in funzione del carico?
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
17-03-2014, 13:05
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
|
il soffietto è fatto con gomma troppo sottile e morbida (meno costosa anche se qualcuno afferma il contrario) e in alcune situazioni rimane floscia tanto da andare a contatto con la rotazione della crociera sotto.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
|
|
|
17-03-2014, 16:52
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.758
|
mah... di soffietti se ne sono rotti molti. l'ipotesi del "tecnico" non mi convince... anche perchè in quel luogo hanno molta fantasia.
__________________
Enrico
--------
......ex 1200,1150ADV,1100GS-TT600,XR400,CRE250...FIFTY50
Ultima modifica di enricogs; 17-03-2014 a 16:56
|
|
|
17-03-2014, 20:09
|
#31
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Jul 2006
ubicazione: Sulle sponde dell'Arno
Messaggi: 923
|
Vi quoto tutti perche' in ogni intervento ci sono valutazioni plausibili e che condivido.
Rimarra' un mistero perche' Bmw, per una casistica cosi limitata, non fara mai un intervento di richiamo. E se andranno a variare il materiale del soffietto manterranno lo stesso codice quindi....non lo sapremo mai.
Solo per completare:
- mai fuoristrada
- utilizzata sempre solo pilota: esa normal 1 casco
- sempre senza borse (fra l'altro la mia priva di tutti i tubi e tubetti vari)
dico questo perche' potrei aver guidato con passeggero e bagagli senza variare
l'assetto stressando tutto l'insieme della sospensione/albero/inclinazione
- mai lavata con idropulitrice a pressione
|
|
|
17-03-2014, 20:12
|
#32
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
foffo, allora è sfiga, di quello che tu non hai fatto io ho fatto tutto e nessuna rottura. ci sarà un problema alla tua moto.
|
|
|
18-03-2014, 08:35
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
io sono sempre piu' convinto del vicino di casa un po' invidioso...
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
20-04-2014, 18:43
|
#34
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Feb 2009
ubicazione: CREMONA
Messaggi: 383
|
Oggi dopo giretto da 200km mi sono fermato in un autolavaggio, lavo la moto con pulivapor, quindi la spingo fino all'asciugamoto. NOTO CHE IL SOFFIETTO DEL CARDANO E' COME RISUCCHIATO! CERCO MANUALMENTE DI FARLO TORNARE COME PRIMA! MA NINTE DA FARE? Allora parto piano ed osservo che il cardano frega contro, vado sempre pino e dopo poco il soffitto si rigonfia e torna in posizione corretta senza aver subito danni. Cosa ne pensate? Forse depressione interna quando ho raffrddato la zona cardano spruzzandola ......
__________________
GS 2008;10;13;14 / S1000RR 2011 ora S1000XR
|
|
|
20-04-2014, 20:00
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Vanni, le spiegazioni teoriche/tecniche le lascio agli esperti 
io posso solo dirti che sul solito inutile manuale che si ostinano a ficcare nel sottosella ci sono addirittura delle pagine che parlano di come lavare la moto (pag 146)
LAVAGGIO DEL VEICOLO
... L'elevata pressione dell'acqua delle idropulitrici ad alta pressione (a getto di vapore) può causare danni alle guarnizioni, all'impianto frenante idraulico, all'impianto elettrico ed alla sella.
Non impiegare pulitrici a vapore o ad alta pressione.
...
eh lo so, rompe un po' il cazzo lavare la moto col secchiello e la spugna ma a quanto pare si evitano un sacco di problemi  
|
|
|
21-04-2014, 20:09
|
#36
|
Fidanzato Ufficiale DOCG
Registrato dal: 12 Feb 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 8.466
|
Foffo che Sfiga azz
__________________
ex gs 2013, ex gs adv 11
ex gs adv 09, ex adv 14
ADV17
|
|
|
21-04-2014, 20:20
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Aug 2013
ubicazione: Cureggio
Messaggi: 2.302
|
più che sfiga direi materiali di menta.........
|
|
|
21-04-2014, 21:33
|
#38
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Jul 2006
ubicazione: Sulle sponde dell'Arno
Messaggi: 923
|
Esatto Cinello 66!!
Anticipo un altro intervento del tipo: comunque il GS rimane un grande prodotto
__________________
mangia piega ama
|
|
|
21-04-2014, 23:44
|
#39
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
Ben fatto.
|
|
|
22-04-2014, 08:19
|
#40
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Jul 2006
ubicazione: Sulle sponde dell'Arno
Messaggi: 923
|
Eccolo!
non avevo dubbi
__________________
mangia piega ama
|
|
|
22-04-2014, 09:34
|
#41
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Jul 2013
ubicazione: Siena
Messaggi: 718
|
Beh STD o ADV alla fine è la stessa moto.......
|
|
|
22-04-2014, 10:04
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
MagnaAole, è come scrivi tu. Vuoi lavarla con la lancia ad alta pressione, padronissimo, ma poi ti devi accollare gli eventuali danni. Ci ho lasciato il cuscinetto della ruota e quelli del cannotto di sterzo della mia 250 exc F per la lancia a pressione e non mi sono certo lamentato della qualità KTM.
|
|
|
22-04-2014, 10:55
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Oct 2004
ubicazione: levante di liguria..
Messaggi: 1.530
|
Quote:
Originariamente inviata da Colomer77
il soffietto è fatto con gomma troppo sottile e morbida (meno costosa anche se qualcuno afferma il contrario) e in alcune situazioni rimane floscia tanto da andare a contatto con la rotazione della crociera sotto.
|
giusto per informazione tecnica, dato che è il mio lavoro, la gomma più o meno morbida non varia assolutamente di prezzo. Il variare del prezzo dipende unicamente dalle caratteristiche richieste per quella specifica mescola, ovvero se deve resistere all'aolio, agli idrocarburi, all'ozono, alla temperatura etc etc...
Allora parliamo di tipologie della mescola, ad esempio gomme nitriliche, Idrogenate, fluorurate, siliconiche, epicloridrina etc etc , ma la durezza non rileva per quanto concerne i costi.
Gli spessori invece si, perchè determinano un aumento del peso del particolare e di conseguenza aumentano anche i costi della materia prima impiegata, ma nel caso specifico di cui parliamo (soffietto cardano), il fornitore del pezzo si attiene a quanto indicato dai progettisti BMW, quindi sarebbe da indagare come è stato progettato quel pezzo da mamma BMW prima di accusare il fornitore, che a quanto mi è dato sapere, non è cinese...
Preciso che non sono io, che invece fornisco Ducati ed altri concorrenti ma non BMW
__________________
ex GS 1200 ADV LC-ex 1200 ADV 90°- R1200 RT- GS1200 STD-GS 1150ADV-R1150R
|
|
|
22-04-2014, 11:17
|
#44
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
Ikes, tanto per sapere, il prezzo finale sul variare del peso è molto influente? Visto che lavoro anch'io in settori dove la materia prima è fondamentale, so che il costo al variare del peso su determinate produzioni, nel mio caso la carta, incide sul prezzo del prodotto finito ma in maniera relativa visto che le oscillazioni del peso sono quasi trascurabili rispetto la produzione, gli stampi e la progettazione. Per intenderci su un prodotto che di materiale grezzo abbiamo un prezzo di 1 euro la KG a prodotto finito, più spesso o meno spesso, la differenza è quasi trascurabile o di poco conto rapportata alla produzione totale o mi sbaglio? E' facendo "dimagrire" di 3 o4 grammi il soffietto che si risparmia così tanto? Speriamo di essermi fatto capire.
|
|
|
22-04-2014, 11:39
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Oct 2004
ubicazione: levante di liguria..
Messaggi: 1.530
|
NicoSan, nello stampaggio della gomma la materia prima incide per almeno un 40% del costo finito del particolare; Gli stampi di regola li paga il committente (sono di sua proprietà e concessi in prestito d'uso), il fornitore (chi stampa per intenderci) di solito ottimizza prevedendo uno stampo a più sedi (2; 4; 6; 8 o anche maggiori) in funzione dei quantitativi previsti da parte del committente: se il mio cliente prevede produzioni di quello specifico particolare ad esempio di 50.000/100.000 anno) proporrò io che materialmente mi occupo di far costruire lo stampo, un'attrezzatura a più sedi (6/8) se invece la produzione è limitata a 5.000/10.000 pz/anno, per abbattere il costo dello stampo proporrò un'attrezzatura di stampaggio a 2/4 sedi.
Così facendo cerco di rendere ottimale il rapporto tra costo dello stampo e costo del variabile (pezzo finito). Il peso della materia prima ovviamente incide sul costo del variabile e le case madri ti fanno veramente i conti in tasca, ragione per cui anche quei 10/20/50 gr. in più o in meno sul pezzo hanno il loro perchè..
__________________
ex GS 1200 ADV LC-ex 1200 ADV 90°- R1200 RT- GS1200 STD-GS 1150ADV-R1150R
|
|
|
22-04-2014, 18:14
|
#46
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
Penso che la differenza tra un "sottile" e un "spesso" di quel particolare non superi, sui 50 gr totali del pezzo, i 10 Grammi, che tradotti sarebbero il 20% del 40% ovvero ll 7/8% ca del prodotto complessivo alla produzione che se considerato anche il costo della progettazione e degli stampi se si arriva all'1 max 2%..... Visto il pezzo e il suo valore stimato non credo sia una grande cifra..... Mah.
|
|
|
22-04-2014, 21:54
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Oct 2004
ubicazione: levante di liguria..
Messaggi: 1.530
|
Beninteso....a volte gli uffici tecnici delle case fanno errori anche grossolani... Sia dal punto di vista tecnico, che per quanto riguarda i materiali.. Per fortuna qualche Casa (anche molto blasonata) si affida per determinate competenze ai fornitori, riconoscendo di non essere tuttologa ... Pensa che (senza fare nomi) un cliente ha montato per anni delle cuffie di un giunto a contatto con olio, con una gomma per alte temperature ma senza resistenza agli olio ed ai grassi.. Quando il pezzo è' stato sottoposto a noi per possibile fornitura, lo abbiamo fatto notare e proposto una mescola adeguata che costava anche molto meno ! Il problema e' stato purtroppo far cambiare disegno al loro ufficio tecnico!! Ci son voluti mesi.
Ps: comunque riguardando le foto del cardano e della cuffia rotta, così a vista non mi pare che lo spessore sia tale da giustificare un cedimento strutturale senza una causa meccanica che abbia determinato un innesco a rottura. La soffiettatura e' ben distanziata e lo spessore sarà almeno 30 mm. Per rompere un'ansa di quel tipo hai voglia di sollecitarla....!A mio modestissimo parere, la causa va ricercata altrove.
__________________
ex GS 1200 ADV LC-ex 1200 ADV 90°- R1200 RT- GS1200 STD-GS 1150ADV-R1150R
Ultima modifica di ikes; 22-04-2014 a 22:01
|
|
|
22-04-2014, 23:00
|
#48
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
Grazie Ikes, molto chiaro, avevo pochi dubbi considerando che i casi non sono tantissimi.
|
|
|
23-04-2014, 09:42
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Quote:
Originariamente inviata da ikes
... riguardando le foto del cardano e della cuffia rotta, così a vista non mi pare che lo spessore sia tale da giustificare un cedimento strutturale senza una causa meccanica che abbia determinato un innesco a rottura. La soffiettatura e' ben distanziata e lo spessore sarà almeno 30 mm. Per rompere un'ansa di quel tipo hai voglia di sollecitarla....!A mio modestissimo parere, la causa va ricercata altrove.
|
il tuo "modestissimo" parere, visto il lavoro che fai, è l'unico a cui vale la pena credere.
Grazie anche da parte mia
|
|
|
23-04-2014, 11:56
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Oct 2004
ubicazione: levante di liguria..
Messaggi: 1.530
|
vi ringrazio ma veramente, il mio vuole essere semplicemente un parere tecnico per l'esperienza che ho, anche se sarebbe corretto per poter dare un giudizio sensato,poter vedere dal vivo e toccare con mano il pezzo rotto e magari analizzare in laboratorio la mescola e il tipo di rottura, perchè ad un attento esame, avrebbe sicuramente molto da raccontare..
La cosa che mi fa sorridere è che produco articoli tecnici e componentistica in gomma e gomma/metallo di ogni tipo per quasi tutte le case motociclistiche tranne BMW....  e dovreste vedere la faccia dei loro tecnici quando vengono in azienda da me e vedono parcheggiata fuori la mia BMW
__________________
ex GS 1200 ADV LC-ex 1200 ADV 90°- R1200 RT- GS1200 STD-GS 1150ADV-R1150R
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52.
|
|
|