Quote:
Originariamente inviata da Babbal74
Nessun carico sporgente. Le 2 sacche dell'Amphibious sono legate singolarmente una davanti ed una dietro. Infatti quando sono caduto non si è mosso nulla!
...
|
Babbal74 non so perchè ti sei sentito chiamato in causa, il mio commento innanzitutto non era polemico, era solo un'osservazione, sinceramente la tua era la più sobria delle foto, rispetto alle precedenti che ho visto e alle quali in realtà il mio commento si riferiva!
Non credo che camminare con delle valige sui fianchi o delle biciclette sul groppone voglia dire andare in moto, o quanto meno non credo si incarni lo spirito di evasione,libertà,avventura che fa parte della moto stessa. Che senso ha partire per portarsi dietro mezza casa, rischiare multe o mettere in pericolo se stessi e gli altri, per questi tipi di trasferimenti ci sono le stationwagon. Poi se dobbiamo fare gli ipocriti e i political corrert siamo tutti bravi e belli e ci va bene tutto. Questo almeno è il mio e soltanto mio modo di vedere la moto. Poi ovviamente ognuno fa un po' come gli pare!
E tanto per tua informazione caro babbel74 io uso la moto tutto l'anno e tutti i giorni, in qualsiasi condizione climatica (quindi conosco perfettamente l'abbigliamento invernale, la sua voluminosità e le difficoltà), percorrendo più di 100Km al giorno (circa 35000 annui), quindi trovo superflui il tuo "elenchino" e la lezioncina invernale.
COSA DICE LA LEGGE
Quando caricate la vostra moto, non dimenticate il Codice della Strada. L'Art. 53 Comma 4 cita: “I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t.”. L'Art. 170 Comma 5 cita: “5. Sui veicoli di cui al comma 1 (motocicli e ciclomotori N.d.R.) è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore”.