Davvero interessante questo thread.
Sono siciliano ma vivo a Bassano del Grappa, oramai da sette anni. Ho avuto modo di visitare molti di quei luoghi tristemente noti della Prima Guerra, di quell’immensa fabbrica di morti e di follie (fatemi passare il termine), ma anche di eroi inconsapevoli.
La prima volta che ho visitato il Sacrario di Asiago (allora era ancora possibile visitare il museo italiano e quello austriaco senza chiedere) vi sono rimasto, dentro, sette ore.
Ricordo di avere letto, tra le tante, anche la lettera del tenente di cui si fa riferimento al link del blog. Inimmaginabile pensare quello che cento anni fa hanno vissuto quei poveri "cristi" andati a morire lassu'.
Della Prima Guerra, insieme a qualche scarna informazione cronologica studiata sui libri di scuola, ho anche i ricordi tramandati da nonni e bisnonni che combatterono dove adesso noi andiamo a sciare... Ma la storia, raccontata dai nonni, e' sempre edulcorata e quindi veramente (soprattutto dalla Sicilia) molto distante da quello che realmente e' stato.
Sono stato sull’Ortigara, un paio di anni fa, in occasione di una ricorrenza Alpina, accompagnato da amici veneti, esperti di montagna. Ebbene, l’aver visto le trincee distanti cinque metri le une fronte le altre e’ stato semplicemente agghiacciante. Ancor piu’, la chiesetta in fondo al sentiero dopo la ferrata, dove vengono deposti “pezzi di storia” delle battaglie succedutesi: pezzi di scarponi con i chiodi, pezzi di gamelle, borracce, ecc.
Monte Grappa bellissima strada da fare in moto, ma poi scatta un rispetto reverenziale che puo’ capire solo chi vi e’ stato.
Sarebbe bello organizzare un “raduno-non raduno” per vedere i luoghi storici di cui la zona dove vivo e’ tristemente permeata.
Ancora complimenti a trottalemme per aver aperto questa discussione.
__________________
R 1300 GS Trophy (2024)
Ultima modifica di bobspiderman; 13-01-2014 a 04:18
|