Quote:
Originariamente inviata da MBrider
....
Il tema era più sulla efficacia di certi interventi sulle quote e dei benefici che si pensa di ottenere da essi.
|
Io sono d'accordo con te nel momento in cui generalizziamo il concetto poi però scendendo nel particolare la teoria si deve applicare alla singola moto...
La forcella del Ct è troppo cedevole quindi mettendo una molla con un k superiore sei costretto ad abbassare... In pratica mantieni quasi la stessa quota, quasi, con le molle originali che affonda o di più.
Ma complice una inclinazione non troppo accentuata l'anteriore ha qualche limite nello stretto, soprattutto in discesa ed in frenata.. Sorvolo...
Nonostante sfili di un cm l'anteriore, la moto rimane alta davanti e quindi ho alzato dietro, di interasse, il mono. Cambiandolo a sua volta con un prodotto di qualità. Il risultato, dato da un telaio progettato per un moto come il VFR, è che la moto è diventata più agile senza perdere le sue caratteristiche di stabilità sul veloce. Credimi, altrimenti non sarei qui a dirlo... Certo, ho fatto diverse prove, anche recuperando l'anteriore ma il risultato è stato non apprezzabile in certe condizioni in curva...
Ora ho un equilibrio che a me soddisfa molto, mi sento mto sicuro anche sulla guida sportiva e nei pif paf non soffro come prima.. Le gomme strettamente stradali mi danno una mano in più rispetto alle gomme delle maxi enduro.
Peró, parlando nei forum di queste modifiche, non ce ne uno che non le fa e ne ricava giovamento... Poi ci sono quelli che fanno turismo e poco importa questo argomento, la moto è sicurissima ma il Ct si presta molto bene a questi miglioramenti. Ed infine... La Honda, ha fatto delle scelte.
Anche quando avevo il Gs Adv con i bitubo... Bisognava abbassare si 6 mm l'anteriore... Con la Caponord -4 mm di forcella e +6mm il posteriore,
Io non griderei allo scandalo...