Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-08-2013, 18:52   #51
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito Quesito/curiosità motore boxer

Redbrick: Questa era una domanda che avevo in testa e che alla fine non ho fatto.
Dici? Però anche la diane aveva quella caratteristica, a quanto dicono anche la Porsche, per questo le citavo.
Rasù dai rileggi anche il post precedente, sai bene che quella che hai quotato è una risposta. O tu sei di quelli che quando perculano loro "ah ma non sai stare allo scherzo" e quando qualcuno gli risponde "oh abbassa sti toni eh!"
:-)
Perdonerai la mancanza di faccine, sto con topalapalpa.


Sent from o'telefn using tappatopalk

Pubblicità

__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07

Ultima modifica di saveriomaraia; 26-08-2013 a 19:02
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 19:23   #52
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.957
predefinito

noproblem, sono perculabilissimo...

Quote:
Elasticità, fruibilità ai bassi regimi e linearità di erogazione
sono caratteristiche che da sempre caratterizzano i boxer (i due valvole più dei quattro) e che sono alla base di quello che, fuori dai grafici, chiamiamo semplicemente "piacere di guida".
non conosco bene il boxer porsche..... gli altri boxer classici (il bmw 2v, il citroen e il vW) sono motori ad aste e bilancieri raffreddati ad aria. Non potendo per questa ragione arrivare a regimi elevati, il flussaggio e la fasatura hanno storicamente privilegiato il comportamento a basso numero di giri (ovviamente, non esistendo la possibilità di farli girare alti).
Ciò non significa che non si possa dare un bel tiro in basso e linearità ad un bialbero in linea o a v.... soltanto che i progettisti, ed il mercato, potendo scegliere tra tiro in basso e potenza agli alti, alla fine hanno quasi sempre privilegiato questi ultimi.
Quando esce un nuovo motore "tranquillo", i commenti soliti sono "ellapeppa, 2/4/6 cilindri 8/16/24 valvole e solo XX cavalli? (leggasi il post sulla honda 700, ad esempio, ritenuta colpevole di non allungare a 12.000 giri).
La disposizione dei cilindri, però, non ha grande peso in queste caratteristiche.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 19:42   #53
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da boxeroby Visualizza il messaggio
Aspes...se per "fresco" intendi "affabile", il V4 honda non è da meno....anzi, seghettamenti e on-off lì non esistono...
intendo che non scalda le gambe!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 19:47   #54
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
La disposizione dei cilindri, però, non ha grande peso in queste caratteristiche.
infatti, l'erogazione dipende dalla cilindrata totale, dal frazionamento e dalla fluidodinamica (fasature,condotti,compressione....).
Fissate queste tre cose i cilindri puoi metterli anche a testa in giu'.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 19:56   #55
oinot
Mukkista doc
 
L'avatar di oinot
 
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
predefinito

ma secondo me il 'piacere di guida' dipende dalla ciclista più che dal motore!minimo impegno massima resa! Io preovengo da un k 1300
__________________
Rt 180000
oinot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 20:29   #56
zana
Mukkista in erba
 
L'avatar di zana
 
Registrato dal: 03 Aug 2012
ubicazione: toscana
Messaggi: 489
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
La disposizione dei cilindri, però, non ha grande peso in queste caratteristiche.
trovo le argomentazioni di rasu' e aspes tecnicamente ineccepibili, ma su quest'ultima non mi trovo.
Il mio modesto parere da appassionato di meccanica, pur con pochi "motori" posseduti/guidati e' che a parita' di misure vitali, fasatura e quindi prestazioni, due bicilindrici con differente imbiellaggio non danno le stesse "sensazioni". Mi spiego meglio: sulla carta possono essere quasi uguali, ma un pilota in carne ed ossa dovrebbe arrivare a sentirne la differenze, seppur minime.
Per questo, forse, bmw ha scelto (ha ordinato a rotax...) un bici parallelo con imbiellaggio a 360°, pur dovendo mettere una biella smorzante, con scoppi fasati tipo il boxer in modo da avvicinarsi il piu' possibile al feeling dato dal muccone. IMHO, naturalmente
__________________
R1100GS '99
zana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 21:20   #57
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito

Interessante.
Cos'è una Biella smorzante?


Sent from o'telefn using tappatopalk
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 21:28   #58
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Le sensazioni del Boxer, a parte il baricentro basso e anche lì ci sarebbe da discutere, le potrebbero dare qualsiasi altra disposizione.

Corposità a bassi regimi: qualsiasi bicilindrico di quella cilindrata e potenza l'ha può avere.
Resistenza al rollio nulla, qualsiasi motore con l'albero longitudinale c'è l'ha. vedi Guzzi.
Equidistanza tra gli scoppi, è così per quasi tutti i motori, meno i V.
Zero vibrazioni: Non è vero, il boxer vibra a causa del disassamento ed infatti i nuovi hanno un contralbero, ma il modo di vibrare, poco comunque, del boxer è particolare e magari ad alcuni piace.

Effettivamente il boxer le ha tutte.
Ad alcuni piacciono tutte messe insieme e si sentirebbero orfani senza un boxer.
Ad altri, come me, su alcune ne farebbero a meno.
Per esempio, l'equidistanza tra gli scoppi non la sopporto, anche se ho una moto che c'è l'ha.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 21:30   #59
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
predefinito

http://www.formulamoto.es/bmw/2011/0...8950/2905.html

foto e spiegazioni, più o meno come il TMax.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 21:32   #60
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

[QUOTE=saveriomaraia;7606618]Interessante.
Cos'è una Biella smorzante?/QUOTE]

E' questa.



Per inciso è stata inventata dalla Ducati. Non sò se anticamente qualcuno la usava ma nei tempi moderni venne usata dalla Ducati per un monocilindrico.

In pratica, tramite una terza biella, una massa viene mossa alternativamente ai pistoni, equilibrandoli.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 21:36   #61
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito Quesito/curiosità motore boxer

Quella Biella è solidale con l'albero motore immagino, dunque un semplice contrappeso?

Sent from o'telefn using tappatopalk
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 21:49   #62
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

La biella è ancorata, come tutte le bielle, all'albero motore e dall'altro lato ad una massa oscillante, infulcrata posteriormente.
E' la massa oscillante che funge da contrappeso.
La biella, che è più corta di quelle dei pistoni, muovendosi annulla le vibrazioni delle 2 bielle vere.

All'atto pratico, funziona molto bene, te lo dico perchè la monta la mia moto. Ci sono delle vibrazioni verso i 5000 giri, poco fastidiose e di frequenza non tanto elevata.
Non sò se un contralbero sia meglio, ma non credo.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 21:50   #63
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Qui si vede meglio

Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 22:03   #64
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.957
predefinito

batacchio ducati:

__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 22:07   #65
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Scusate l'OT. Grande la Ducati di quegli anni.
Con poco facevano tanto. Oggi con tanto non fanno niente.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 22:13   #66
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.957
predefinito

non mi stupirei di trovare, su un futuro boxer, un supporto di banco tra le due manovelle. certo aumenterebbe ancora il disassamento tra i cilindri.
e mi domando come funzionerebbe un boxer con le due bielle fissate ad un unico perno, una specie di guzzi a 180*, ovviamente con un contralbero sopra ed uno sotto per evitare lo scuotimento mostruoso cui sarebbe soggetto. potrebbe essere gradevolmente "zoppicante"?
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 22:16   #67
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Prevedo qualche difficolta ad individuare la traiettoria giusta in curva.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 22:41   #68
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.957
predefinito

per la prima o la seconda?
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 22:41   #69
zana
Mukkista in erba
 
L'avatar di zana
 
Registrato dal: 03 Aug 2012
ubicazione: toscana
Messaggi: 489
predefinito

quoto roberbero qualche post piu' su' ,
Nei motori a 3 o piu cilindri, gli scoppi sono si equidistanti, ma insieme alla disposizione subentra il numero di cilindri a denotare il carattere. Il motore cambia, ed e' anche piacevole, lo rende peculiare. Vibra in una maniera piuttosto che un'altra, e' "vivo" in una maniera tutta sua. Ed e' piu avvertibile nelle moto, c'e' piu "varieta", nelle auto c'e' sempre piu standardizzazione, per lo meno in quelle per comuni mortali
__________________
R1100GS '99
zana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 22:42   #70
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.752
predefinito

Mah ... vero che il boxer motociclistico e' da parecchio che lo fa' solo BMW ... ma potremmo notare la stessa cosa anche del V2 Guzzi ...

Piu' in generale al giorno d'oggi in campo motociclistico sono "rari" i motori con albero longitudinale ... appunto il boxer BMW, il V2 Guzzi, i 6 cilindri boxer della Goldwing, ed il 3 in linea della Triumph ... ne dimentico qualcuno?
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 26-08-2013 a 22:51
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 22:46   #71
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.957
predefinito

l'honda pan european, se la fanno ancora
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 22:46   #72
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
ne dimentico qualcuno?
Forse l'Honda ST 1300, ma non sò se è ancora prodotta.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 23:28   #73
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
come ti permetti di associare il sistema del supermono 549 a quell'altalena del rotax?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2013, 07:18   #74
Loooop
Mukkista doc
 
L'avatar di Loooop
 
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
predefinito

Con l'arrivo del raffreddamento ad acqua il boxer bmw è diventato il motore con l'architettura tecnicamente più assurda oggi in commercio. Fino a ieri se la giocava col V Guzzi e col V stretto HD.

BMW potrebbe realizzare un bicilindrico 1200 con la stessa architettura del 800: costerebbe meno, consumerebbe meno, peserebbe meno, si guasterebbe meno, e andrebbe meglio.

Ma (quasi) nessun bmwista lo comprerebbe.

Ho idea che se dipendesse dai tecnici progettisti di bmw, i disegni del boxer sarebbero finiti nella spazzatura da decenni.
Loooop non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2013, 08:32   #75
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito Quesito/curiosità motore boxer

Tutti tecnicamente molto preparati e certi che la disposizione dei cilindri non influisce sulle sensazioni di guida.
Evidentemente avete ragione voi, eppure non riesco a superare questa mia convinzione, che proviene da sensazioni provate in prima persona.
Ormai tra moto e auto di motori ne ho provati tanti, ma solo i boxer mi danno un certo feeling in certe situazioni.
Ad esempio quella stupendo momento in cui il motore sembra smettere di consumare ed andare da solo, quasi senza gas, quando pare che le due si spingano a vicenda.
Accade tra i 90 e i 110 sia al GS che alla Subaru e stranamente anche alla diane più o meno a quelle velocità. Nessun altro mezzo mi ha mai dato quel feeling.
La Subaru ad esempio è meno elastica del mio precedente Tdi 130cv, ha un vuoto sotto i 1500rpm, ma ti da quel feeling, l'audi no.
Anche quando ho provato per pochi km l'80 G/S di un amico ho avvertito quel feeling inequivocabilmente boxer.
Anzi, in quel caso parliamo di feeling da boxer 2V: il motore spinge anche al minimo, con un piacevolissimo borbottio. Ricordo che feci un'inversione a U quasi da fermo, a passo d'uomo, in seconda e senza pelare la frizione.



Sent from o'telefn using tappatopalk
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07

Ultima modifica di saveriomaraia; 27-08-2013 a 08:41
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:00.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©