Quote:
Originariamente inviata da ciquez
ZEL hai esperienza diretta con la fzs fazer?
|
Ne possiedo una dopo averla provata da un amico per 5 volte su tre anni ed essermi convinto che fosse la migliore moto mai guidata, tolte alcune supersport e sportnaked giocattolo.
Dal mio punto di vista è la miglior moto stradale non specialistica che abbia mai provato, e se non avessi avuto modo di provarla non le avrei dato due lire.
Come comportamento dinamico è nel genere delle "stabili", quote diverse dalle varie Brutale/Superduke/Speed e giocattoli vari, ma entro questo perimetro è una moto eccezionale, considerando poi che è nata nel 2001 è quasi incredibile quanto vada bene: le non-ss giap di quell'epoca erano di solito ben malconce come sospensioni.
Io ho appena (appena da 30 km) montato il WP 4618 (regolazioni complete, doppia per l'idraulica in compressione) che era lo stato dell'arte all'epoca, ma posso dirti gran bene anche della moto di serie (7500 km fatti da aprile a luglio) a patto di tenere parecchio frenate le idrauliche, sia davanti che dietro. Sul mono (parliamo sempre della serie) invece è bene che la molla lavori, a solo non passerei gli 8/11: io peso un quintale e giravo al meglio a 7/11, sacrifichi un filo di luce a terra ma hai in cambio tanta guidabilità.
Te lo dico perché se la provi sfrenata di idrauliche ti fa cagare, sappilo, è capitato anche a me.
Frenata eccezionale, tutto il vaccume sporturistico dell'epoca è da buttare nel cesso in confronto all'impianto trapiantato dall'R1 2000 (si salvano giusto aprilia e bmw sia k che r televerate).
La forcella ha un'escursione ampia, di 140, che combinata con l'idraulica sostenuta consente un comfort e una precisione veramente insoliti per prodotti di serie anche odierni, tolti i migliori europei. Una leggera alzata delle canne sopra piasta, 4-9 mm a seconda dei tuoi gusti, rende la moto leggermente più comunicativa e agile. Sul veloce va benissimo invece da subito, di serie.
Il mono di serie è discreto, però se pensi a moto come l'Hornet 900 e la Z 1000 primissima serie, una vera gondola, è un prodotto di altissimo livello. Soffre un pochino nell'uso intenso prolungato.
Il limite unico è la luce a terra, non eccelsa con le sospensioni di serie e per via di uno scarico che non ha la parte più bassa "profilata" (tipo sv 650, se ricordi: la fetta tagliata).
Il cambio è nettamente inferiore a Honda e Suzuki, discreto tendente al buono se l'uso è sportivo.
Il motore è potente ma la potenza devi andarla a prendere, la spaziatura tra le marce è da moto da corsa il che significa che dove sei lungo con una sesta, lo sei fino alla quarta compresa. La motorizzazione delle streetfighter di oggi, dalla cb1000 alla z1000, è nettamente migliore, solo la fz1 successiva fa (molto) peggio ai bassi.
In pratica tu hai una zona completamente morta sotto i 2000, fluida e lineare ma verve zero, ad alta quota rischi addirittura lo spegnimento (consiglio di alzare il minimo ai 1500 nelle smanettate). Poi tira bene per essere un 4 in linea di vecchia concezione, e dai 3500 circa va benissimo e ha molta schiena anche.
Comunque il cuore di questa moto è una guidabilità eccelsa.
Difetto veramente notevole è la semicarena: non protegge un cazzo, fa dei vortici che dai 160 all'ora sembra che ti prendano a schiaffi, trovo più confortevole una naked dura e pura sotto questo aspetto. Protegge da aria e soprattutto acqua a codice, oltre sarebbe meglio nuda.
Però io sono alto 1,92, i meno alti non si lamentano tanto.
La sella è infossata, per consentire di toccare anche ai bassi. Se sei alto andrebbe fatta reimbottire perché la triangolazione che si crea con le pedane è troppo costretta.
Qualche vibrazione ai 3500/4500 ma poca roba.