Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-08-2013, 14:16   #1
ciquez
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciquez
 
Registrato dal: 17 Jul 2009
ubicazione: mont clomb
Messaggi: 406
predefinito acquisto moto usata intestata ad azienda

Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di una moto usata che il proprietario attuale ha intestato alla sua aziendina, vorrei chiedere se qualcuno sa se questo comporta qualche controindicazione, ci sono rischi in caso di insolvenza dell'azienda o fallimenti o nonsocosaperchèsonoignorante? una visura al pra può essere utile?
grazie
__________________
1150 ADV ex 950SMR ex 1150GS ex Tuono ex VTR1000F
ciquez non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 15:59   #2
rudel
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Direi che se si acquista da una azienda il rischio della revocatoria (fallimentare) può esserci. Nel senso che l'atto può essere revocato dal curatore se compiuto nei 2 anni antecedenti la dichiarazione di fallimento. Poi c'è la revocatoria ordinaria che si prescrive in 5 anni. Ma in tal caso se l'acquirente è in buona fede la revocatoria non può essere opposta.
In estrema sintesi: eviterei di acquistare da una azienda che non si conosce bene.
  Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 16:08   #3
ciquez
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciquez
 
Registrato dal: 17 Jul 2009
ubicazione: mont clomb
Messaggi: 406
predefinito

ah..........
__________________
1150 ADV ex 950SMR ex 1150GS ex Tuono ex VTR1000F
ciquez non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 16:09   #4
bainzu
Mukkista
 
L'avatar di bainzu
 
Registrato dal: 17 Jul 2012
ubicazione: al centro della galassia Ichnusa
Messaggi: 959
predefinito

Se il prezzo è un affare la compra un amico e poi te la rivende a te non credo che non possano andare oltre il primo acquirente.
bainzu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 16:18   #5
rudel
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bainzu Visualizza il messaggio
Se il prezzo è un affare la compra un amico e poi te la rivende a te non credo che non possano andare oltre il primo acquirente.
Nella revocatoria fallimentare l'atto in se è automaticamente inefficace.
  Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 16:26   #6
Massi1958
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Jun 2008
ubicazione: Al lavoro... in trasferta perenne in TIRANA.
Messaggi: 361
predefinito

Mi risulta che il curatore possa annullare la vendita solo se il bene sià stato sottovalutato creando un pregiudizio al capitale dell'azienda. In una occasione di acquisto da una ditta non propio messa bene, il mio consulente mi ha consigliato di fare eseguire una perizia al bene in oggetto ed effettuare il pagamento tramite bonifico bancario di pari valore alla fattura di acquisto.
Comunque era un affare per me e benchè la ditta sia poi fallita, il curatore non mi contattato con nessuna richiesta di spiegazione.
Ad un mio conoscente lo stesso curatore, in un altra pratica, ha chiesto una integrazione del prezzo pagato per un bene acquistato, in quanto la fattura di vendita era palesamente bassa.
__________________
Meglio perdere un secondo della vita ..... che la vita in un secondo.
Massi1958 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 16:59   #7
rudel
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Massi1958 Visualizza il messaggio
Mi risulta che il curatore possa annullare la vendita solo se il bene sià stato sottovalutato creando un pregiudizio al capitale dell'azienda
Si ma il capitale ricavato deve rimanere in azienda e che garanzie ci sono che l'imprenditore agisca in tal modo?...e poi dipende dalla linea di condotta del curatore il quale per assurdo potrebbe anche non eccepire la revocatoria. Poi però è lui stesso che può essere chiamato a risponderne. Ho fatto tanti anni il curatore fallimentare e ti parlo con cognizione di causa...io avrei chiesto la revocatoria.
  Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 17:47   #8
robedece
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Feb 2012
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 427
predefinito

ha ragione rudel la procedura è quella, è già capitato io ho visto due casi simili e l'acquirente ci ha rimesso dei bei soldini.
__________________
R1100GS, R1150GS (2), R1150R, R1100S, R1200RT. Ora K1200GT
robedece non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 17:58   #9
GSWAY
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Dec 2011
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 1.163
predefinito

Con l'andamento attuale delle aziende, personalmente eviterei di acquistare moto intestate ad aziende, anche se il presso fosse particolamente conveniente.
Ci sono moltissime moto in giro e sottoporsi al rischio di una revocatoria non mi sembra una buona cosa.
Cercane un'altra e dormi sereno.
__________________
Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
GSWAY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 21:49   #10
pb966
Mukkista doc
 
L'avatar di pb966
 
Registrato dal: 19 Dec 2011
ubicazione: como
Messaggi: 1.179
predefinito

Partendo da questo presupposto, allora non bisogna comprare neanche da un concessionario, che essendo azienda puo fallire lui stesso.

Anche in questo caso la revocatoria puo essere applicata.
__________________
Softail deluxe ( anche se qualcuno non mi parlerÃ* più )
Ex R 1200 GS Triple black ( gran moto )
pb966 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 21:54   #11
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
predefinito

Pensa questo poveretto, che magari si vende la moto per pagare le tasse del 20 agosto, e voi siete qui a dire ad un probabile acquirente di non comprarla perche' forse fallisce e il curatore si riprende la moto... Di che moto/cifra stiamo parlando, se posso permettermi di chiedere?
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 22:12   #12
GSWAY
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Dec 2011
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 1.163
predefinito

@pb966
In effetti potrebbe essere valida anche questa ipotesi se le vogliamo vedere tutte. E infatti è successo, con grandi problemi e cause intentate da gruppi di clienti.

@rsonsini
Mi auguro che alcuni interventi non siano interpretati sempre al negativo.
Mi spiego meglio : a prescindere dalla situazione dell'azienda che vende la moto, alla quale spero vada tutto bene, ad una persona che chiede un "parere" oggi con l'andamento attuale ed il numero di aziende che "giornalmente" portano i libri in tribunale, mi sentirei di sconsigliare l'acquisto e di cercare sul libero mercato altre occasioni.
In generale, e senza riferimento alcuno all'azienda in questione, non conosciuta.
Poi in effetti si può valutare anche la parte economica di risparmio, ma sempre a mio parere, cercherei altrove.

Semplici pareri, nient'altro.

Un saluto
__________________
Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
GSWAY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 23:06   #13
ciquez
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciquez
 
Registrato dal: 17 Jul 2009
ubicazione: mont clomb
Messaggi: 406
predefinito

Stiamo parlando di una vfr del 2006 il cui prezzo sarebbe di circa 4000€....
__________________
1150 ADV ex 950SMR ex 1150GS ex Tuono ex VTR1000F
ciquez non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 09:11   #14
skeo
Mukkista doc
 
L'avatar di skeo
 
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: novara
Messaggi: 1.547
predefinito

Una vfr del 2006 la trovi anche a cifre inferiori,visto che non è un prezzo fuori dal mercato(molto basso)io ne cercherei una da un privato.
__________________
Kawasaki Z 1000 SX
Yamaha r6
skeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 09:17   #15
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
predefinito

Vero, il prezzo è un po' altino anche se a questo punto bisognerebbe capire km, condizioni ecc...
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 13:10   #16
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.878
predefinito

Se il prezzo è in linea con il mercato la revocatoria non vale.
Il prezzo deve essere palesemente basso, in modo da provare la cattiva fede dell'acquirente e la conoscenza da parte di questi dello stato del venditore. In pratica chi acquista sa che il venditore sta fallendo ed approfitta del suo stato per acquistare la moto ad un prezzo ridicolo.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 13:14   #17
rudel
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pb966 Visualizza il messaggio
Partendo da questo presupposto, allora non bisogna comprare neanche da un concessionario, che essendo azienda puo fallire lui stesso.

Anche in questo caso la revocatoria puo essere applicata.
per essere certi non si dovrebbero acquistare moto e/o auto aziendali da concessionari
  Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 13:23   #18
rudel
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio
Se il prezzo è in linea con il mercato la revocatoria non vale.
Il prezzo deve essere palesemente basso, in modo da provare la cattiva fede dell'acquirente e la conoscenza da parte di questi dello stato del venditore. In pratica chi acquista sa che il venditore sta fallendo ed approfitta del suo stato per acquistare la moto ad un prezzo ridicolo.
Art 67 LF:

Non sono soggetti alla azione revocatoria fallimentare:

c) le vendite ed i preliminari di vendita trascritti ai sensi dell’articolo 2645-bis del codice civile, i cui effetti non siano cessati ai sensi del comma terzo della suddetta disposizione, conclusi a giusto prezzo ed aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo, destinati a costituire l'abitazione principale dell'acquirente o di suoi parenti e affini entro il terzo grado; (1)

d) gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore purché posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento della esposizione debitoria dell’impresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria e la cui ragionevolezza sia attestata da un professionista iscritto nei revisori contabili e che abbia i requisiti previsti dall'art. 28, lettere a) e b) ai sensi dell’articolo 2501-bis, quarto comma, del codice civile; (2)
  Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 13:42   #19
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rudel Visualizza il messaggio
... non si dovrebbero acquistare moto e/o auto aziendali da concessionari
approfitto per una domanda..
nella tua risposta usi la parola "aziendali" e mi chiedevo se ci siano differenze tra mezzi "aziendali" (ex-demo, usati ritirati ed intestati al concessionario, e simili)...ed invece mezzi "nuovi", che mi sembra vengano venduti "tramite" concessionario ma che devono ancora essere "intestati".

PS tra l'altro i mezzi ex-demo molto spesso sono originariamente intestati ad una società "terza" (come nel caso bmw), e non al concessionario
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 14:22   #20
rudel
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
approfitto per una domanda..
nella tua risposta usi la parola "aziendali" e mi chiedevo se ci siano differenze tra mezzi "aziendali" (ex-demo, usati ritirati ed intestati al concessionario, e simili)...ed invece mezzi "nuovi", che mi sembra vengano venduti "tramite" concessionario ma che devono ancora essere "intestati".

PS tra l'altro i mezzi ex-demo molto spesso sono originariamente intestati ad una società "terza" (come nel caso bmw), e non al concessionario
I veicoli aziendali che intendo io sono quelli di proprietà del concessionario, perché obbligati dalla casa madre ad acquistarne un numero minimo, che poi lo stesso concessionario rivende a km zero.
Comunque è anche possibile che si versi l'acconto per una moto/auto nuova, avendo visto il modello in concessionaria, poi la stessa fallisce e addio acconto e mezzo. Questo accade nel caso in cui il fallito abbia egli stesso acquisito le somme in acconto e successivamente si renda irreperibile, lasciando dietro di se il nulla. Per i mezzi ancora da intestare ma presenti in concessionaria alla data di fallimento gli stessi verranno acquisiti alla procedura. Salvo poi ulteriori accertamenti.
  Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 15:11   #21
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

se ho capito bene allora...

il rischio minore lo si ha acquistando un mezzo
  • nuovo,
  • pronta consegna (fisicamente visibile),
  • che sia ancora di proprietà del costruttore
  • e per il quale si sia versato al concessionario il minor acconto possibile (con il resto da saldare alla consegna fisica.. non prima dell'immatricolazione) ed avendo il numero di telaio sulla ricevuta dell'acconto
...oppure un usato da privato.... o un usato in conto vendita (quindi sempre da privato)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 02-08-2013 a 15:14
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 16:33   #22
rudel
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Senza essere troppo pessimisti, l'ideale sarebbe di acquistare da un rivenditore che si conosce e che è da molti anni sul mercato....volendo si potrebbe fare una visura camerale per accertarsi che su tale soggetto non pendano procedure concorsuali e non sia protestato
Poi si dovrebbe acquistare un mezzo in pronta consegna quindi visibile con numero di telaio da apporre sul contratto al momento in cui si versa il primo acconto. Quando però si acquista un veicolo nuovo si versa tutto prima della immatricolazione e non dopo.
L'acquisto da un privato sarebbe la cosa più sicura. In tal caso il pagamento del corrispettivo avviene contestualmente alla presa in consegna del mezzo e al trasferimento di proprietà. Sarebbe comunque opportuno verificare la proprietà del veicolo presso il pra (ovvero accertare che il veicolo appartenga effettivamente al venditore).
  Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 17:40   #23
GSWAY
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Dec 2011
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 1.163
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rudel Visualizza il messaggio
......... Sarebbe comunque opportuno verificare la proprietà del veicolo presso il pra (ovvero accertare che il veicolo appartenga effettivamente al venditore).
Ma se il nome e cognome del venditore risultano corretti sul libretto di circolazione, ciò dovrebbe essere abbastanza tranquillo, o no ?
__________________
Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
GSWAY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 17:52   #24
rudel
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GSWAY Visualizza il messaggio
Ma se il nome e cognome del venditore risultano corretti sul libretto di circolazione, ciò dovrebbe essere abbastanza tranquillo, o no ?
Il libretto potrebbe non essere aggiornato e comunque non fa prova della proprietà...per questo ci sarebbe il certificato di proprietà che attesta il titolo...ma per sicurezza una bella visura al pra il giorno stesso della compravendita non guasterebbe....tanto per non lasciare nulla al caso
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©