Quote:
Originariamente inviata da paolo b
... è il massimo esperto di QdE di K75 gieSSizzati ...
|
Grazie paolo, la senzazione di avere una mongolfiera attaccata al deretano mi stà a pelle.
Per TraverFede, grazie per l'M.P. su indicazione di Paolo, che non finirò mai di ringraziare ...
Ordunque, tornando alla mia follia di un k75GS, il problema insormontabile presentatosi è che con braccio cardano originale e forche originali, nulla esiste di specifico con cerchi a raggi, pertanto i pochi prototipi funzionanti con cerchia a raggi, sono k a cui sono state montate le forcelle ed il monobraccio posteriore della R100GS.
Il costo di tale trasformazione è proibitivo per via dei costi delle r100gs e qui è tramontata l'idea di farlo.
Un' opzione ancora non verificata ed economicamente piu' ridotta, è vedere se i cerchi a raggi opzionali per la R1100R e R850R rientrano nelle tolleranze, e come pneumatici dovrebbero montare gli stessi dei K100 16 V, 160 di posteriore, e 120 di anteriore?, ma si torna al discorso che forse per la forcella, un buon gommista che sappia usare i distanziali potrebbe montare i cerchi a raggi, mentre per il posteriore ci vorrebbe il bracci del cardano del 16V.
Ti consiglio di cercare le moto in questione e vedere personalmente quanto ti ho descritto, altro non so, anzi resto interessato ad eventuali sviluppi essendo un pazzo che sogna un k75gs.