Quote:
Originariamente inviata da pippo68
.ma quelli che per te sono difetti irrecuperabili, per me sono sciocchezze risolvibili o insignificanti........Tutto è relativo 
|
Tutto è relativo, vero, ma sui Transalp, per esp, che dopo trentanni di produzione, i cuscinetti di sterzo facessero ancora scifo, per cui il cannotto si allentava sempre, dalla I° casa mondiale (a loro dire) è inammissibile !!!
Questo per dire "una briciola" dell' elenco personale dei difetti anche gravi, (a differenza di quanto molti non credano) che potrei portare.
Serbatoi che perdono benzina dopo solo 5 anni di vita (VFF750F) tubi dell'olio sotto il motore con perdite d' olio, che va sulla ruota posteriore (CBX750F (85)) bulloni mancanti sul telaio (CB900 F2 (84)) pompe dell' olio difettose (cb750F (86)) forcella svitata dal cannotto di sterzo, Transalp (97) marmitte che per decenni avevano una durata massima di 3 mesi poi si foravano per la ruggine, carburatori con i getti non proporzionati (CB 900 F (79)) etc etc, questi sono alcune cose di alcune mie moto "perfettibili" che a mente ricordo.
Oggi con l' iniezione e l'elettronica e la diversa modalità produttiva dei motori molti difetti di giovinezza, non si notano più, ma a scapito di tanti motori perfetti ma assolutamente impersonali.
Le moto andrebbero provate (dai giornali), in città, in viaggio, al bar, poi smontato il motore e verificata la sua "bontà".
Questo non lo fa più nessuno, perchè non ci sono più soldi e poi perchè nel frattempo esce il modello nuovo, e per mille ragioni ancora, le stesse per cui
personalmente preferisco avere moto "vecchie" ma di qualità! che nel tempo mantengano un certo valore ed affidabilità.