|
25-05-2013, 16:35
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
|
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
|
|
|
25-05-2013, 16:49
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.112
|
... seguo con interesse e intenso coinvolgimento emotivo.
Quindi da dove è entrata? Dall'air box, dallo scarico,dal serbatoio, crepe basamento...ma avrebbe avuto altri sintomi e penso si sarebbe spenta ben prima di vedere acqua dall'oblo.
Tappo olio difettoso o chiuso male?
Radiatore dell'olio sfilato? Magari da una parte usciva olio (ma anche no) e dall'altra aspirava acqua... Mah!
Lamps!
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
Ultima modifica di gspeed; 25-05-2013 a 16:52
|
|
|
25-05-2013, 17:57
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.518
|
Bah, se non ci sono segni evidenti di danni, mi sa che chi ipotizza uno "scherzo" cretino non sia poi così lontano dalla verità...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
26-05-2013, 17:02
|
#54
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Marca Gioiosa
Messaggi: 45
|
ciao Max, ieri sono stato al conce per altre cose, alchè gli detto che un amico aveva la moto presso l'officina a cui è accaduta una cosa passesca... e lui: " impossibile, sicuramente ha trattato la moto in modo sconsiderato, l'acqua non può entrare nè dall'aspirazione, nè dallo scarico... ma tu che lo conosci, dimmi la verità: che ci ha fatto con sta moto?!?".
La mia replica: "ma che scherzi, è uno a posto, usa la moto come se fosse una macchina, e poi con quello che costa, ti pare la possa maltrattare?!?"
Se vuoi un consiglio, senti il customer care BMW e falla portare via da quell'officina... non conosco bene la meccanica, però l'unico posto ovvio da dove potrebbe essere entrata l'acqua è il tappo dell'olio o relativa tenuta o-ring (sul 1150 trasuda sempre perchè è presente un doppio o-ring...) e dal motore si trasferisce al cambio e poi al cardano, mentre la coppia conica ha il suo olio indipendente con tenute paraolio...
lamps.
__________________
Nè lo spazio assoluto, nè il tempo assoluto sono condizioni da imporre ad un R 1150 GS
|
|
|
26-05-2013, 22:58
|
#55
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jun 2008
ubicazione: Palermo
Messaggi: 83
|
anche immergendo le teste non credo possa trovare tutta quell'acqua dentro per colpa di un o-ring.. io opterei anche per uno scherzo di cattivo gusto.. ma per questo genere di scherzi non si usava lo zucchero?
|
|
|
26-05-2013, 23:32
|
#56
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Dec 2009
ubicazione: TREVISO
Messaggi: 122
|
Grazie Alan sei un tesoro...adesso comincia la guerra ...ho già messo in preallerta l'avvocato...ne resterà uno solo...
__________________
INSTOPPABILE? ..MA FATEMI IL PIACERE...
|
|
|
26-05-2013, 23:57
|
#57
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
Quote:
Originariamente inviata da managdalum
Effettivamente ...
Ma poi l'olio non dovrebbe stare sopra all'acqua?
|
Quote:
Originariamente inviata da doic
in effetti il peso specifico dei due liquidi impone l'acqua sotto e l'olio sopra........comunque il tutto sarà sottoposto ad attento esame nella trasmissione televisiva "Misteri"
|
facciamo un pò di chiarezza  ....
i due liquidi non sono solubili tra loro fino al momento in cui il motore si avvia quando un motore , un qualunque motore a scoppio , sta funzionando se assieme all'olio c'è dell'acqua o similare ... si emulsionano dando forma a un liquido che alla vista è del colore di un caffèlatte o cappuccino ... marrone chiaro con conseguente e logico aumento di volume
|
|
|
27-05-2013, 00:15
|
#58
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.195
|
Grazie Fabri, quindi se dall'oblò si vede acqua vuol dire che verosimilmente il motore non ha girato con dentro l'acqua ...
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
27-05-2013, 04:21
|
#59
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.323
|
No.
Se no vedresti la schiumetta.
Secondo me il meccanico sta prendendo per il culo OP.
Se mi dici che ho preso troppa pioggia, sai dove ti mando...
Comunque, l'anno scorso, amico con GS1200 si ritrova l'olio emulsionato.
Roba che io sarei morto d'infarto, lui l'affronta con molta calma.
Il mecca gli dice che, visto che quel periodo ci andava solo al lavoro (tipo 4km andata e ritorno) era il motore che faceva condensa, che si é poi mischiata all'olio, emulsionando.
Cambio olio e via...
E con questa del mio amico pensavo di averle sentite TUTTE.
Cambia meccanico.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
27-05-2013, 06:19
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Valvola sfiato motore.
E solo condensa che non esce .
Se veramente giri con parecchia acqua emulsionata con olio ti trovi dei solchi sulle bronzine.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
27-05-2013, 06:50
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Se fosse una quantita`importante d'acqua ad essere nel motore,tra l'altro non la vedresti dall'oblo`perche `a riposo l'acqua sta`sotto all'olio,quindi dall'oblo`vedresti solo olio.
Un meccanico con il dubbio di questo tipo,sviterebbe il tappo olio di scarico.
Impossibile sbagliarsi vedresti prima l'acqua uscire..anche senza toglierlo all'ultimo filetto l'acqua esce.
Per me te la raccontata,ma sa`che e`solo condensa.
Altrimenti se ti ha lasciato andare cosi e`un delinquente.
Per me e`uno dei peggiori danni che esistano per un motore, perseverare a girare con acqua dentro i carter.
Non si rompe,ma si segna tutto quello che non deve....quindi dopo lo butti via proprio.
All'avviamento la pompa aspirerebbe subito acqua(essendo sotto)...sai che gioia....
Questo se ci fossero quantita`d'acqua ingenti.
Ma nel tuo caso(specie se vedi gocce dall'oblo`) e solo condensa.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
27-05-2013, 08:45
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.518
|
Ho lavorato in officina e di motori con acqua/olio insieme ne ho visti parecchi.
Normalmente succedeva per cedimento della guarnizione della testa e acqua e olio si mescolavano. Come dice Guidopiano, la miscela assume un aspetto cremoso/schiumoso color caffelatte; anche lasciandolo decantare, il liquido rimane con questo aspetto ed i due componenti non si separano più. Pertanto la pompa dell'olio aspirerà questa miscela e non acqua o olio. Evidentemente, questo liquido non ha le caratteristiche sufficienti a garantire la protezione del motore a lungo, ma le auto che arrivavano in officina, generalmente non riportavano danni alle bronzine, perché l'aumento di volume del "lubrificante" creava delle perdite visibili ed il liquido refrigerante inquinato raffreddava di meno, evidenziando un aumento di temperatura anomalo, che permetteva al guidatore di accorgersi in tempo che qualcosa non andava. Sostituita la guarnizione della testa e l'olio, facendo girare il motore con olio nuovo e buttandolo via dopo poco e sostituendolo con olio pulito, le cose andavano a posto. Stesso discorso per il refrigerante.
Questo per i motori raffreddati ad acqua.
In questo caso, sono perplesso, perché Velasquez dice di avere visto acqua attraverso l'oblò di controllo. Se il motore avesse funzionato per portare la moto dal meccanico, nell'oblò si sarebbe dovuto vedere il liquido schiumoso, quale che fosse la causa e la provenienza dell'acqua. Se i liquidi sono rimasti separati vuol dire che il motore non ha girato dopo l'infiltrazione.
A pensare male si fa peccato, ma si indovina.
Cambierei olio e filtro, butterei via l'olio dopo aver fatto girare il motore 10 minuti e lo sostituirei con olio nuovo ed aspetterei il primo acquazzone per fare esperimenti.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Ultima modifica di Bassman; 27-05-2013 a 08:50
|
|
|
27-05-2013, 09:56
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Bassman,non sono miscelabili,per questo emulsionano.
E solo una questione di tempo e i due liquidi in coppa si separano.
Per il danno riguarda sempre quanta acqua si riversa nell'olio.
Nei motori industriali una crepatura testa o una guarnizione bruciata immettono poca acqua nell'unita`di tempo.
Una foratura da corrente galvanica ti riversa un alta quantita`d'acqua nei carter,nella stessa unita`di tempo.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
27-05-2013, 13:03
|
#64
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Dec 2009
ubicazione: TREVISO
Messaggi: 122
|
Ragazzi l olio infatti era schiumoso color cafelatte...ovviamente se dopo un acquazzone dove la moto si spegne vedi questo dallo spioncino...prima capisci che c e acqua e poi ti viene un colpo...se ipotizzi di avere cafelatte vuol dire che con la moto ci vai troppo al bar... Comunque ha fatto il ciclo di lavaggio al motore e la mito ancora non va...l'ha rismintata di nuovo ...mu sa che di sto passo se persevera a non chiamare bmw me la ridà per novembre...
__________________
INSTOPPABILE? ..MA FATEMI IL PIACERE...
|
|
|
27-05-2013, 13:22
|
#65
|
Guest
|
non è nemmeno detto che l'ispettore esca per verificare ,di norma prima ascolta ciò che gli dice l'officina e poi ,se ha dei dubbi, va a metterci il naso
|
|
|
27-05-2013, 13:44
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.518
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
....non sono miscelabili,per questo emulsionano.
E solo una questione di tempo e i due liquidi in coppa si separano....
|
Sono d'accordo.
In questo caso, però, il tempo di separazione diventa talmente lungo che, in pratica, non avviene. Anche svuotando la coppa dell'olio, dopo 2 o 3 giorni, quello che esce è l'emulsione acqua/olio.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
27-05-2013, 16:17
|
#67
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Dec 2009
ubicazione: TREVISO
Messaggi: 122
|
foto di una moto maltrattata....ma sopratutto sporca
__________________
INSTOPPABILE? ..MA FATEMI IL PIACERE...
|
|
|
27-05-2013, 16:24
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
credo che l'unica via di accesso sia lo sfiato dell'olio all'interno della scatola filtro,considerando che l'aria comburente viene convogliata da un condotto orizzontale posto fronte marcia, penso che in condizioni estreme non sia poi cosi remota la possibilità di emulsione con acqua.
__________________
R1200ST
|
|
|
27-05-2013, 17:12
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.112
|
@velasquez: ma in officina dopo averti aperto la moto non ti hanno detto da dove è entrata l'acqua?
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
27-05-2013, 18:35
|
#70
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Dec 2009
ubicazione: TREVISO
Messaggi: 122
|
guarda il meccanico è convinto che la moto abbia fatto un metro di guado e siccome non si capisce..l'ha smontata lavata rimontata provata e adesso l'ha rismontata...
__________________
INSTOPPABILE? ..MA FATEMI IL PIACERE...
|
|
|
27-05-2013, 20:04
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.518
|
Perché l'ha rismontata?
Aveva lasciato dentro l'acqua?
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
27-05-2013, 22:20
|
#72
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Dec 2009
ubicazione: TREVISO
Messaggi: 122
|
Gli ho anche chiesto come mai il paracarena mi fa ruggine...mi ha risposto che questo inverno sulle strade hanno buttato un sale speciale altamente corrosivo...ho fatto finta di non sentirlo...
__________________
INSTOPPABILE? ..MA FATEMI IL PIACERE...
|
|
|
28-05-2013, 18:48
|
#73
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Jan 2012
ubicazione: cremona
Messaggi: 415
|
ma io non ho capito una cosa:se anche un demente avesse messo la canna dell'acqua nella marmitta,come fa a riempirsi il cardano?
|
|
|
29-05-2013, 10:44
|
#74
|
Papà* doc
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
|
Cosa c'entra il cardano?
Ma l'acqua e' solo nella coppa o anche nel cardano? Se il problema e' solo nel basamento, non e' che per caso non era chiuso bene il tappo del rabbocco sul cilindro? Secondo me solo da li puo' entrare.
A meno che tu non faccia il rabbocco con la levissima...
__________________
💔 - Un Pirla®️
|
|
|
29-05-2013, 10:55
|
#75
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2013
ubicazione: Cremona
Messaggi: 286
|
effettivamente... 20.000 km... acqua nel motore e nel cardano... non è che avevi appena fatto il tagliando e non erano stati serrati i tappi di rabbocco?
__________________
...omissis... ex r45 - ex k100rs8v - ora gs1150 (2000)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32.
|
|
|