Quote:
Originariamente inviata da Huey
OPPORCAMISERIA...la pagine dice " I verbi impersonali si usano con l'ausiliare avere (es. ga piovudo). I verbi servili, nei tempi composti, usano tutti l'ausiliare avere (es. el ga vossùo partire). Una caratteristica del dialetto veneto è la mancanza dell'uso del passato remoto e del trapassato remoto, sostituiti dal passato prossimo (es. ieri andai a letto presto = jeri só nà in leto presto). Dopo i verbi di movimento non si usa la particella 'a' (proclitica): (es. vado a casa = vago casa). "
...ma questo non è bellunese ...ed allora? fone che? Cosa fone? fae che?
mi faccio ridare i soldi dalla Provincia? 
|
Hai ragione, ho toppato: è vicentino.
Ma in veneto ogni 10 km c'è un dialetto diverso...

Sorry.
Per intanto... noialtri a Treviso ciavemo... ti va farte ciavar...