Ringrazio tutti per avere condiviso ed apprezzato le mie sensazioni.
Secondo me per comprendere ed apprezzare l'evoluzione bisogna partire da mooolto lontano... BMW è da sempre legata all'icona commerciale dei due cilindri boxer che nacquero in era lontana per esigenze tecniche e di produzione legate ad un epoca nella quale si produceva semplicemente sulla base di ciò che si aveva a disposizione in quel momento (motori boxer di derivazione aereonautica) ed in base alle necessità specifiche del luogo ad esempio l'a necessità di motori non raffreddati a acqua in modo da non creare problemi alle basse temperature.. Con il tempo e negli anni la clientela si innamorò di un progetto e di un icona che però da sempre si picchia con l'innovazione tecnologica e gli standard di mercato... infatti BMW cercò di esprimere le proprie potenzialità con la serie K che progettualmente era lontana anni luce dai boxer, e ha dato risultati tecnico prestazionali eccelsi (non so chi di vi ha mai provato o posseduto un K a sogliola... io a volte la sogno ancora di notte.. ed il mio K 100 rs 8 v del 90 girava in modo nettamente migliore alla mia mucca del 2003...) staccandosi dall'icona boxer sono saltati avanti di oltre 20 anni...) Ma la clientela non la pesò così, in quanto non vedevano nei 4 cilindri la BMW che doveva essere rigorosamente BOXER... stessa identica cosa accadde in Porsche con la serie transaxle... di conseguenza sia BMW che Porsche sono dovute entrare nell'ottica di sviluppare un "errato" progetto di partenza in modo che potesse reggere il passo con la concorrenza... progetto assai difficile... molto più difficile che partire dalla carta bianca... Porsche inizio a "prendere il toro per le corna" nel 97 facendo esattamente ciò che BMW ha fatto adesso : Trasformazione da boxer raffreddato ad aria a boxer raffreddato a liquido (più avanzamento del motore riducendo lo sbalzo del motore) ed un massiccio intervento di elettronica... Non voglio dilungarmi e spaccarvi i maroni... il punto è che BMW con questa moto è riuscita a produrre un BOXER come da richiesta della sua clientela che NON avesse tutte le caratteristiche negative di un boxer e che potesse competere con motori di nuova generazione con geometrie assai più semplici da sviluppare... E' riuscita nel miracolo del Boxer non Boxer... ora non però non troverei giusto lamentarsi per la troppa elettronica, per la perdita di fascino etc. etc. perché BMW non ha fatto altro che seguire le esigenze commerciali... ovvero le "nostre richieste" e a parer mio ci è riuscita al 100%! le spetta un applausone!!!
__________________
Tratto da Joe Bar: Tornati da un giro da perdere la pelle.... "Di un pò, ma tu aprivi tutto ??"
|