|
11-03-2013, 13:06
|
#1
|
Guest
|
Non ci capisco un...
Quando decelero sembra una biscia, l'ho anche portata in bmw e non hanno riscontrato nulla di anomalo. Io che qualche moto l'ho avuta, anche col cardano, non ci capisco un caxxo: a volte in decelerazione sul dritto mi da la sensazione come quando corri a cavallo di una giunzione sull'asfalto. Io penso alle gomme,
ma sono praticamente nuove, montate dal vecchio proprietario, anche se ho visto un paio di graffi abbastanza profondi sul battistrada, come da frenata importante.
Avete qualche idea?
|
|
|
11-03-2013, 13:10
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Mar 2009
ubicazione: Molfetta
Messaggi: 802
|
Sulla mia ho avuto una sensazione simile e ... sono impazzito fino a capire che era un problema di pressione dei pneumatici !
Ma non sono sicuro di aver interpretato bene !
__________________
per aspera ad astra
R850R slowdrive
|
|
|
11-03-2013, 13:39
|
#3
|
Guest
|
Almeno non sono solo...mi sembrava di essere rincoglionito. Anche quando ho spiegato la questione al conce,(tra l'altro, gentilissimo chi mi ha seguito in accettazione) mi sono trovato in imbarazzo nel cercare di spiegargli che tipo di problema avesse la moto.
Anche lì mi han detto di controllare per bene la pressione, ma a me sembra impossibile che, parlando di variazioni "accettabili", la moto modifichi a tal punto il comportamento. Tra l'altro, tra le curve non sento nessun problema, è sveltissima anche sullo stretto, in rapporto alla mole...solo sul dritto...
|
|
|
11-03-2013, 13:48
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2012
ubicazione: alessandria
Messaggi: 1.333
|
...controlla la gmma anteriore...in decellerazione il peso aumenta sull anteriore...
__________________
...K6.GT...lega il padrone dove dice l'asino...
|
|
|
11-03-2013, 13:50
|
#5
|
Guest
|
Così, tanto per la cronaca, monto le Dunlop RS2. Purtroppo, fidandomi del gommista, ho montato Dunlop anche sulla Tuono e non mi piacciono per niente, hanno una carcassa che definire dura è un eufemismo e a me non danno nessuna fiducia. Ma questi ovviamente sono gusti e considerazioni personali.
Certo che da qui ad avere problemi sul dritto ce ne passa.
|
|
|
11-03-2013, 13:51
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Mar 2009
ubicazione: Molfetta
Messaggi: 802
|
In realtà sia la mia precedente R che l'attuale RT sono molto più sensibili alla giusta pressione dei pneumatici (ha ragione @salinesalvo : in particolare l'anteriore) delle altre moto che ho avuto.
Almenso questa è la mia sensazione.
Penso che possa dipendere dalla particolarità della sospensione anteriore.
__________________
per aspera ad astra
R850R slowdrive
|
|
|
11-03-2013, 13:54
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
controlla la pressione e mettila esattamente come da libretto... almeno per cominciare. poi eventualmente aggiusti; la mucca è molto sensibola con le pressioni ed anche con lo stato d'usura pneumatici... ma che gomme hai?
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
11-03-2013, 13:56
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Dec 2011
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 1.163
|
Anche io mi unisco al coro e da quanto hai scritto direi che le condizioni, il tipo e soprattutto la pressione delle gomme potrebbe fare la differenza, ma se è vero, è una prova che puoi fare in modo facile e veloce.
Invece, a prescindere dal battistrada, se vedi dei tagli come dici, cambiale !
|
|
|
11-03-2013, 13:56
|
#9
|
Guest
|
grazie rob, l'ho scritto su, forse ti è sfuggito.
|
|
|
11-03-2013, 13:57
|
#10
|
Guest
|
Comunque ovviamente il conce mi ha regolato la pressione coi suoi sofisticatissimi strumenti, ma la sensazione di fondo resta.
|
|
|
11-03-2013, 13:58
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
..sì, mi era sfuggito... io non le ho mai usate quindi riguardo la loro bontà sulla RT non saprei dirti...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
11-03-2013, 14:06
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
...certo è che le più quotate, come avrai letto, sono PR3 e Z8...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
11-03-2013, 14:09
|
#13
|
Guest
|
vado un attimo fuori OT perché anni fa' mi era successa una cosa simile con una giapponese. Sembrava avere un problema simile, poi, dopo averla fatta provare a 2 concessionari, che dicevano che la moto era ok, quando l'ho portata da un meccanico di fiducia di un amico, questi si è accorto che avevano serrato troppo il dado sul piantone dello sterzo e le sfere del cuscinetto si erano leggermente "stampate" nelle sedi del cuscinetto, dando quella sensazione di instabilità.
Ma qui c'è il telelever, che io non conosco...
|
|
|
11-03-2013, 14:13
|
#14
|
Guest
|
Mi sa che se non risolvo...e al momento non saprei come, proverò cominciando col cambio gomme, anche se mi secca un po' perché nuove. Il conce mi ha suggerito di aspettare a cambiarle almeno finchè le temperature non si alzeranno, così da poterle provare in condiziono "ideali".
Certamente andrei sulle metz
|
|
|
11-03-2013, 14:16
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Dec 2011
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 1.163
|
Mi pare di capire che la moto l'hai comprata usata.
La forcella anteriore è stata controllata bene ?
Una persona che conosco in un motoclub lamenta la stessa cosa dopo aver preso un colpo davanti.
Ma magari questo controllo, a fondo, lo avrai già fatto.
|
|
|
11-03-2013, 14:25
|
#16
|
Guest
|
Come ho detto l'ho portata in concessionaria, dove le hanno dato un'occhiata. L'hanno portata in officina 1/4 d'ora e poi l'hanno anche provata. Risultato: niente di che a parte la pressione gomme. Penso che avrebbero visto se la moto avesse fatto un botto.
Colgo l'occasione per fare un altra domanda, ma sempre inerente:
il telelever in che misura è rumoroso?Premetto che ho ESA e quando porto fuori dal garage la moto, sento l'avantreno piuttosto rumoroso mentre la spingo a motore spento.
Il piano del garage è liscio ovviamente, ma non come il pavimento di un'officina, per intenderci, e nemmeno disconnesso come i sampietrini, diciamo una via di mezzo.
|
|
|
11-03-2013, 14:37
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
...cosa intendi per rumoroso?... come un clack?... altrimenti cuscinetti ruota ante?... ma no.. in officina se ne sarebbero accorti...
altra question... come lo tieni l'esa?...hai provato variare l'assetto?...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
Ultima modifica di robertag; 11-03-2013 a 14:42
|
|
|
11-03-2013, 14:43
|
#18
|
Guest
|
si tipo ferraglia(che brutto scriverlo), dalla zona telelever. Diciamo, come se non fosse un tutt'uno.
|
|
|
11-03-2013, 14:51
|
#19
|
Guest
|
In città COMFORT, a volte anche fuori, poi se vado a fare qualche curva su SPORT, probabilmente quello che uso di meno è il NORMAL.
Ma quando è spenta, com'è? rimane settata sull'ultima impostazione?
|
|
|
11-03-2013, 15:15
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: San Lazzaro di Savena (BO)
Messaggi: 418
|
Mah! A meno di un treno di gomme difettose e al di la' delle preferenze personali, non attribuirei la colpa alle ottime RS2. Certo che gia' il fatto di aver montato gomme delle quali non si ha fiducia, non restituisce le giuste sensazioni.
Personalmente ho gia' fatto con le RS2 circa 9000 km (ne faro' ancora circa 2000) e non mi hanno mai deluso (probabilmente e' una questione di feeling: sul CBR1000RR mi schifavano le Diablo corsa e invece andavo alla grande con le Dunlop D208......).
Visti i graffi profondi, non potrebbe essere un urto in una buca o qualcosa di simile per cui l'equilibratura sia da rifare?
__________________
Fabry65_RT
R1200RT'09-VFR800'99-XL600RM'87-AfricaTwinRD04
|
|
|
11-03-2013, 15:21
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
sì, resta come quando la spegni... ok per il freno idraulico, ma per il precarico?...segui il libretto?... noti il sollevarsi o l'abbassarsi della moto quando lo vari?... sappi comunque che rinaldi mi ha detto che a 40000/50000km. gli ammo sono già che belli fritti... o meglio è fritto l'olio al loro interno... ora non so quanti km hai...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
11-03-2013, 15:25
|
#22
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.714
|
Non ci capisco un...
Controlla o fai controllare li snodo del telelever
using ToPa.talk 2 🐾
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
11-03-2013, 15:41
|
#23
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
sì, resta come quando la spegni... ok per il freno idraulico, ma per il precarico?...segui il libretto?... noti il sollevarsi o l'abbassarsi della moto quando lo vari?... sappi comunque che rinaldi mi ha detto che a 40000/50000km. gli ammo sono già che belli fritti... o meglio è fritto l'olio al loro interno... ora non so quanti km hai...
|
La moto 11/2007 ha 13.000Km. Si alza e si abbassa al variare dell'ESA. Cosa intendi col "seguire il libretto"?
|
|
|
11-03-2013, 15:42
|
#24
|
Guest
|
@fabry65: le Dunlop le aveva montate il vecchio proprietario.
|
|
|
11-03-2013, 15:54
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Feb 2012
ubicazione: Non dove vorrei...
Messaggi: 485
|
falla controllare da uno specialista in sospensioni. Vedrai che risolvi.
__________________
RT1200R my 2012
- Io sono il capitano della mia anima. -
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26.
|
|
|