dimenticavo un aspetto nel ragionamento se assicurarla o meno....
(vale maggiormente o esclusivamente per coloro che sono in zone a "bassa" rischiosità)
...siccome non credo che uno la moto la tiene solo per fare il tragitto casa-lavoro... bisogna anche considerare il fatto che per certi periodi (viaggi, ferie, ecc...) ci si ritrova in zone e situazioni con rischio molto maggiore di quello "nativo" della propria zona, e quindi il rischio "complessivo" sale.
Ovviamente questo aspetto è parzialmente tenuto in considerazione dalle assicurazioni nel determinare la rischiosità ed il tasso "medio", ma se si viaggia parecchio (più della media) in queste zone si rientra molto più facilmente nella "popolazione" con rischio maggiore di quello che ha determinato il proprio premio assicurativo.
Qualcuno potrà obbiettare che basta prendere le dovute precauzioni e in quei casi adottare misure preventive come "garage custoditi", antifurti addizionali, ecc...
... ma l'efficacia di queste misure secondo me è limitata e inoltre non sempre è possibile adottarle.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|