|
Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro. |
24-11-2005, 22:25
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Siccome potrebbe interessarmi ed ho già visto qualcosa...vediamo se ho capito:Partendo dalla presa della moto, bisogna mettere prima il filo di accensione, quindi il potenziometro, quindi una Y per sdoppiare,alla Y si attaccano sia i pantaloni che la stola ed i calzini si attaccano ai fili che escono sotto...è giosto così?
Grazie Pierpaolo.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
|
Ti consiglio di non utilizzare la presa accendisigari, ma di collegare i cavi direttamente alla batteria e di farli venire fuori dalla sella.
Diciamo così: hai al massimo 4 capi di abbigliamento riscaldato: guanti (o sottoguanti), felpa (o gilet), pantaloni, e calze.
Ogni capo che acquisti ha il suo cavo per essere usato indipendentemente dagli altri; io però ti consiglio di ridurre il numero di cavi a non più di 2 perchè sennò diventa un casino.
Allora alcuni capi si possono collegare gli uni agli altri attraverso le predisposizioni che ci sono, e questo è il caso di felpa-guanti (o sottoguanti) e di calze-pantaloni.
Ti faccio alcuni esempi:
- se usi solo le calze, colleghi queste ad un filo lungo ad Y che parte un capo da ogni calza e che si congiunge alla fine, nel punto che fai uscire dai pantaloni per collegarlo al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo i pantaloni, questi hanno il cavo che esce in vita e che colleghi al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo i guanti, colleghi questi ad un filo lungo ad Y che parte un capo da ogni guanto e che si congiunge alla fine, nel punto che fai uscire dalla giacca per collegarlo al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo la felpa (o il gilet), questa ha il cavo che esce in vita e che colleghi al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi calze e pantaloni, invece di usare il cavo ad Y lungo dato in dotazione con le calze, attacchi direttamente la parte superiore delle calze a quella inferiore dei pantaloni, dai quali in vita, escono comunque 2 cavi (che ti consentirebbero di collegarli ogniuno ad un cavo che esce da sotto la sella)
- se usi felpa (non il gilet) e guanti (o sottoguanti), colleghi la parte di questi ultimi che va sul polso, con l' estremità delle maniche della felpa, dalla quale in vita usciranno comunque 2 cavi
In questi 2 ultimi casi, ti consiglio di unire i 2 cavi che escono dalla felpa (o dai pantaloni) tra loro con una Y, e di interporre un potenziometro tra questo ed il cavo che sce da sotto la sella; in questo caso avrai da utilizzare solo 2 cavi collegati alla batteria, ogniuno con il suo potenziometro, con il quale potrai regolare contemporaneamente la temperatura di felpa-guanti e di calze-pantaloni.
Certo in questo caso non potrai decidere singolarmente la temperatura di ogni capo, ma dovrai accontentarti di regolarli "a coppie", ma avrai un enorme vantaggio pratico nell' attacca-stacca dei cavi ad ogni sosta, e nella semplicità di regolazione delle temperature
Spero di essermi capito
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
24-11-2005, 22:35
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.300
|
Ma se uno fa uno scherzone e vi mette una batteria a 15.000 volt?
__________________
R1250RT - 125.000 km
|
|
|
24-11-2005, 22:38
|
#3
|
Guest
|
|
|
|
24-11-2005, 22:40
|
#4
|
Guest
|
.. non basta il Bikers che se gonfia?
|
|
|
24-11-2005, 22:52
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. non basta il Bikers che se gonfia?

|
Ehm, temo di no.....oddio, non si muore......ma si soffre tanto
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
24-11-2005, 22:37
|
#6
|
Guest
|
.. io me porto du' bottiglie de Centerbe!
4 fili x scalda abbigliamento
1 filo x auricolare
1 filo x interfono
gps
cellulare
macchiana fotografica
il tutto con batterie da ricaricare!
Non è che la batteria della moto ve lascia a terra, all'Elefanten? Che se fonde qualche fusibile? (Non x GS 1200)

PS: non dimenticare compressorino .. torcia ..
|
|
|
25-11-2005, 08:59
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
- se usi calze e pantaloni, invece di usare il cavo ad Y lungo dato in dotazione con le calze, attacchi direttamente la parte superiore delle calze a quella inferiore dei pantaloni, dai quali in vita, escono comunque 2 cavi (che ti consentirebbero di collegarli ogniuno ad un cavo che esce da sotto la sella)

|
I 2 cavi che escono dalla vita del pantalone vanno 1 alle calze , direttamente, ed 1 ai pantaloni?
Non capisco perchè dalla vita dei pant. escano 2 cavi, quando ci sono le Y disponibili...
Io avevo pensato così:
Unire le calze ai connettori sotto i pantaloni, con una Y unire pantaloni e stola con 1 cavo della vita ( ma avanza sempre 1 filo alla vita dei pant.!), poi mettere il regolatore, quindi l'interruttore.
Ho sbagliato?
Insomma i 2 cavi che escono dalla vita perchè sono 2?
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
25-11-2005, 15:26
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Insomma i 2 cavi che escono dalla vita perchè sono 2?
|
Quando comperi il pantalone, noti che dalla vita escono 2 cavi.
Uno dei due serve a collegare il pantalone al cavo che va alla batteria, mentre l' altro è il cavo che va giù fino ai connettori dove si collegano le calze; se usi solo i pantaloni, questo cavo lo arrotoli e lo lasci morto, mentre su alla base dei pantaloni colleghi le calze, questo cavo ti serve per alimentarle...
In sostanza il secondo cavo altro non è che il cavo a cui colleghi le calze, che invece che camminare libero all' interno dei pantaloni, scorre dentro al tessuto dei pantaloni...
Fanno questo perchè se vuoi puoi collegare alla batteria separatamente calze e pantaloni e gestirli in maniera autonoma...
Io invece ti consiglio di unire quei 2 cavi con una Y e di comandarli contemporaneamente con un unico potenziometro...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
25-11-2005, 15:49
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Quando comperi il pantalone, noti che dalla vita escono 2 cavi.
Uno dei due serve a collegare il pantalone al cavo che va alla batteria, mentre l' altro è il cavo che va giù fino ai connettori dove si collegano le calze; se usi solo i pantaloni, questo cavo lo arrotoli e lo lasci morto, mentre su alla base dei pantaloni colleghi le calze, questo cavo ti serve per alimentarle...
In sostanza il secondo cavo altro non è che il cavo a cui colleghi le calze, che invece che camminare libero all' interno dei pantaloni, scorre dentro al tessuto dei pantaloni...
Fanno questo perchè se vuoi puoi collegare alla batteria separatamente calze e pantaloni e gestirli in maniera autonoma...
Io invece ti consiglio di unire quei 2 cavi con una Y e di comandarli contemporaneamente con un unico potenziometro... 
|
Ora è tutto molto chiaro, grazie.
Il fatto è che il rivenditore non sapeva cosa fossero i 2 cavi  ; io e l'amico PEANUTS avevamo intuito che questa poteva essere una possibilità, ma non ne eravamo certi.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
25-11-2005, 17:18
|
#10
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Che mi dite di questi?
www.gerbings.com
Elementi riscaldanti garantiti a vita, stoffe garantite un anno.
Sottogiacca 77W $199
Sottopantaloni 44W $199
Calze 2x11W $59
Sottoguanti 2x11W $79
Regolatore (garantito 2 anni) $69
Presa per BMW $15
Totale $620 e resta fuori solo la testa (e per quella come si fa?)
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
25-11-2005, 19:16
|
#11
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Che mi dite di questi?
Totale $620 e resta fuori solo la testa (e per quella come si fa?)
|
Effettivamente, ancora non c'è il casco intiepidito? Io avevo pensato a micro ventilatori interni antiappannati ..
Io ormai capisco il Pier .. super preciso e super organizzato .. pignolo, direi, se mi posso permettere e con ammirazione ... Ma un comune mortale, co' tutti quei cavi .. il timore di bruciare tutto .. quando ti fermi .. quando riparti .. quando fai pipi .. quando i contatti si rovinanano .. quando devi pure scaricare i bagagli ..  Quando stai attraversando le Alpi ma all'improvviso arriva il "phon" (?).. Avessero concepito giacca e pantaloni con un unico contatto esterno e gli altri interni fra la giacca e il pantalone "agganciati" automaticamente quando li "zippi" ..

|
|
|
25-11-2005, 20:40
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Io ormai capisco il Pier .. super preciso e super organizzato .. pignolo, direi, se mi posso permettere e con ammirazione ... Ma un comune mortale, co' tutti quei cavi .. il timore di bruciare tutto .. quando ti fermi .. quando riparti .. quando fai pipi .. quando i contatti si rovinanano .. quando devi pure scaricare i bagagli .. 
|
Concordo, ma se vuoi affrontare il freddo estremo in moto, purtroppo non hai scelta, quindi alla fine meglio tutti i fili (che non è un piacere attaccare e staccare, ma che comunque è roba che fai in 3 secondi) che il congelamento...
Oltretutto sta roba funge davvero
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
25-11-2005, 19:23
|
#13
|
Guest
|
ho preso i guanti in cordura Klan. anch'io ho preferito l'attacco alla batteria ma c'è un piccolo problema.
una volta fatto il collegamento e aver fascettato il tutto al telaio, ho fatto fuori uscire lo spinotto dalla sella.
il problema è che una volta che stacchi lo spinotto, la femmina rimane scoperta (niente commenti perfavore  ). Ho sentito Klan ma non hanno dei cappucci copri femmina (ah niente commenti).
Voi cosa avete fatto.
non è che ogni volta devo smonatre il serbatoio
|
|
|
25-11-2005, 09:07
|
#14
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2005
ubicazione: pescara
Messaggi: 1
|
klan collegamento felpa+pantaloni
Muuuu a tutti,
Pier, ci sono dei motivi gravi per cui consigli la connessione diretta alla batteria e non alle prese accessorie? E se uno volesse usare solo felpa e pantaloni?...Dovrebbe comunque collegarli separatamente alla sorgente di corrente procurandosi quindi due potenziometri e, volendo, due spine da collegare alle prese?
|
|
|
25-11-2005, 15:35
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da peanuts
Muuuu a tutti,
Pier, ci sono dei motivi gravi per cui consigli la connessione diretta alla batteria e non alle prese accessorie? E se uno volesse usare solo felpa e pantaloni?...Dovrebbe comunque collegarli separatamente alla sorgente di corrente procurandosi quindi due potenziometri e, volendo, due spine da collegare alle prese? 
|
Nessun motivo grave, per carità...
E' solo che io trovo più comodo farlo alla batteria ed avere i cavi a cui collegarmi che mi escono da sotto la sella, perchè posso sedermi e poi fare il collegamento...
Inoltre, alla batteria ne puoi collegare quanti ne vuoi (anche per l' eventuale passeggero), mentre la presa accendisigari è una sola (massimo 2); poi avere questo cavo lungo che mi pende fino alla presa non mi piace sopratutto quando sono in autostrada e le velocità non sono quelle cittadine.
Oltretutto il cavo che va alla presa accendisigari è un accessorio che va comperato a parte, mentre i cavi batteria sono forniti uno per ogni capo di abbigliamento.
Se uno vuole usare solo felpa e pantaloni, ha due alternative:
- li può collegare separatamente utilizzando due potenziometri e 2 cavi che vanno alla batteria (o 2 cavi che vanno a 2 prese accendisigari)
- può unire i due cavi con una Y facendoli diventare uno solo e poi collegare questo al potenziometro e poi alla batteria usando un solo cavo (o alla presa accendisigari)
E' chiaru stu fattu ?
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
25-11-2005, 19:33
|
#16
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Ti consiglio di non utilizzare la presa accendisigari, ma di collegare i cavi direttamente alla batteria e di farli venire fuori dalla sella.
Diciamo così: hai al massimo 4 capi di abbigliamento riscaldato: guanti (o sottoguanti), felpa (o gilet), pantaloni, e calze.
Ogni capo che acquisti ha il suo cavo per essere usato indipendentemente dagli altri; io però ti consiglio di ridurre il numero di cavi a non più di 2 perchè sennò diventa un casino.
Allora alcuni capi si possono collegare gli uni agli altri attraverso le predisposizioni che ci sono, e questo è il caso di felpa-guanti (o sottoguanti) e di calze-pantaloni.
Ti faccio alcuni esempi:
- se usi solo le calze, colleghi queste ad un filo lungo ad Y che parte un capo da ogni calza e che si congiunge alla fine, nel punto che fai uscire dai pantaloni per collegarlo al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo i pantaloni, questi hanno il cavo che esce in vita e che colleghi al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo i guanti, colleghi questi ad un filo lungo ad Y che parte un capo da ogni guanto e che si congiunge alla fine, nel punto che fai uscire dalla giacca per collegarlo al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo la felpa (o il gilet), questa ha il cavo che esce in vita e che colleghi al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi calze e pantaloni, invece di usare il cavo ad Y lungo dato in dotazione con le calze, attacchi direttamente la parte superiore delle calze a quella inferiore dei pantaloni, dai quali in vita, escono comunque 2 cavi (che ti consentirebbero di collegarli ogniuno ad un cavo che esce da sotto la sella)
- se usi felpa (non il gilet) e guanti (o sottoguanti), colleghi la parte di questi ultimi che va sul polso, con l' estremità delle maniche della felpa, dalla quale in vita usciranno comunque 2 cavi
In questi 2 ultimi casi, ti consiglio di unire i 2 cavi che escono dalla felpa (o dai pantaloni) tra loro con una Y, e di interporre un potenziometro tra questo ed il cavo che sce da sotto la sella; in questo caso avrai da utilizzare solo 2 cavi collegati alla batteria, ogniuno con il suo potenziometro, con il quale potrai regolare contemporaneamente la temperatura di felpa-guanti e di calze-pantaloni.
Certo in questo caso non potrai decidere singolarmente la temperatura di ogni capo, ma dovrai accontentarti di regolarli "a coppie", ma avrai un enorme vantaggio pratico nell' attacca-stacca dei cavi ad ogni sosta, e nella semplicità di regolazione delle temperature
Spero di essermi capito 
|
il tuo discorso fila liscio come l'olio ma non hai considerato la protezione dei fusibili. Consiglio a tutti di leggere bene il libretto Klan perché a seconda di quanto abbigliamento attacchi devi mettere il fusibile adatto che per più capi, il fusibile diventa più grande (come amperaggio). Dato che il portafusibile è comunque accessibile togliendo la sella, non è un'operazione scomoda ma almeno vi garantisce l'adeguata protezione in caso di cortocircuito.
|
|
|
25-11-2005, 20:47
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da bingo
il tuo discorso fila liscio come l'olio ma non hai considerato la protezione dei fusibili. Consiglio a tutti di leggere bene il libretto Klan perché a seconda di quanto abbigliamento attacchi devi mettere il fusibile adatto che per più capi, il fusibile diventa più grande (come amperaggio). Dato che il portafusibile è comunque accessibile togliendo la sella, non è un'operazione scomoda ma almeno vi garantisce l'adeguata protezione in caso di cortocircuito.
|
100 %
Ogni filo che viene collegato alla batteria (e che viene dato asieme ad ogni capo di abbigliamento) ha un fusibile dimensionato con quel capo; se allo stesso cavo vengono attaccati diversi capi bisogna controllare che l' amperaggio dei capi non sia superiore a quello del fusibile.
Comunque quando comperi qualcosa, ti danno il libricino con l' elenco di tutti i capi Klan con i relativi amperaggi; a quel punto basta fare la somma e mettere un fusibile di conseguenza
Es: se attacco ad un solo cavo calze e pantaloni, devo fare la somma degli amperaggi di questi 2 capi e mettere nel cavo un fusibile adeguato; in ogni caso quasi sempre i fusibili sono sovradimensionati, quindi anche attaccando 2 robe sullo stesso cavo non dovrebbe succedere nulla....comunque controllare non costa nulla
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:47.
|
|
|