|
10-12-2012, 14:33
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
2 quesiti..
Il duolever e`piu`soggetto a manutenzioni?
L'escursione ruota e`inferiore a quella del telelever?
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
10-12-2012, 14:36
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Sarebbe anche da considerare che il tllvr del disegno e`della serie 1100-1150.
Nel 1200il mono e`infulcrato sotto al sistema.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
10-12-2012, 14:41
|
#53
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Il Duolever non richiede alcuna manutenzione, almeno nel mio caso, magari uno che impenna potrebbe far danni.
L'escursione massima possibile è probabilmente inferiore sul Duolever, visto che dipende strettamente dalla lunghezza dei triangoli, per forza di cose limitata. In altre parole, non credo che si possa adottare tale architettura su un GS.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-12-2012, 15:23
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Da vedere farebbe pensare che il duolever in staccate energiche non fa`allegerire mai il posteriore,non solo per una questione di passo,cioe`non sbandiera ne stacca la ruota posteriore da terra,perlomeno confrontato al tllvr..che invece e`un po`piu`sensibile.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
10-12-2012, 15:34
|
#55
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
L'escursione massima possibile è probabilmente inferiore sul Duolever, visto che dipende strettamente dalla lunghezza dei triangoli, per forza di cose limitata. In altre parole, non credo che si possa adottare tale architettura su unGS.
|
l'escursione del tllvr è quel poco di stelo che esce dal fodero
|
|
|
10-12-2012, 16:10
|
#56
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Lo stelo si può fare con un'escursione maggiore di quella in foto senza grossi problemi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-12-2012, 16:20
|
#57
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
no guarda al massimo, ma al massimo, per aumentare l'escursione accorci i foderi perchè se allunghi gli steli ti si solleva tutto lo sterzo. ma a parte questo con un'escursione maggiore si accentua l'effetto maggiore avancorsa e interasse che non so fino a che punto sia un vantaggio dopo.
|
|
|
10-12-2012, 16:48
|
#58
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Dipende da dove infulcri il triangolo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-12-2012, 17:08
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
... magari anche dalla corsa utile dell'ammo...
non capisco però come accorciando i foderi si possa aumentare l'escursione... o meglio; se così faccio pregiudico, probabilmente, un po della "guida" del movimento della sospensione e quindi la sua precisione...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
10-12-2012, 17:18
|
#60
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
puoi infulcrarlo anche nel bauletto se vuoi
la corsa utile rimane sempre la sovrapposizione tra steli e foderi.
ma a parte questo, dietro è a fili dei cilindri e davanti sotto la piastra inferiore ci deve stare una ruota. Meglio di come è adesso non si può.
e parliamo di questa dove è richiesta l'escursione maggiore possibile
|
|
|
10-12-2012, 17:27
|
#61
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
... magari anche dalla corsa utile dell'ammo...
non capisco però come accorciando i foderi si possa aumentare l'escursione
|
perchè sono i foderi che a fine corsa picchierebbero sotto la piastra di sterzo.
solo che il fine corsa lo fa prima l'ammortizzatore.
se accorci i foderi e modifichi corsa e posizione del mono ant. qualche cm d'escursione in + la recuperi.
Ultima modifica di nicola66; 10-12-2012 a 17:33
|
|
|
10-12-2012, 19:03
|
#62
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Jun 2012
ubicazione: Prato
Messaggi: 360
|
Opinione troppo tecnica per esprimermi in merito...
La mia esperienza motociclistica è "giovane" e non ha grandi riferimenti per poter fare una comparazione.
Prima di prendere l'RT avevo già letto molto sulla questione del Telelever e del fatto che tolga parte della sensibilità della ruota rispetto all'asfalto.
Questa sensazione l'ho avuta sopratutto quando la provai a Giugno, per un'oretta e mezzo. Vuoi perché condizionato dalle "informazioni", vuoi perché era la prima volta che ci mettevo sopra le chiappe, vuoi perché eravamo in due - io e signora -, non nascondo di aver forse sofferto un po' la sensazione. Il Burgman aveva si una forcella a doppia piastra che, rispetto a tutti gli altri scooter ad eccezione del TMax, GP800 e pochi altri che adottano lo stesso sistema di ammortizzatori, infondeva comunque una discreta sicurezza nella percezione del "terreno"... ma l'RT di sicurezza me ne dava fin troppa e, non sapendo se effettivamente la sensazione era commisurata alla tenuta, non osai neppure metterla alla prova.
Qualcuno sosteneva che al Telelever devi dar fiducia... e credo sia ciò che sta avvenendo anche soltanto dopo poco più di due mesi che andiamo a braccetto...
Estremamente cauto, per la stessa ragione... rispetto all'asfalto bagnato. Per questo, dobbiamo ancora imparare a conoscerci a fondo ma credo sia tutta una questione di esperienza.
Sopratutto dopo aver letto di qualcuno che si è sdraiato nelle rotonde...
__________________
Burgman 650 Exe... evoluto in R 1200 RT 2012
|
|
|
10-12-2012, 20:08
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.154
|
parlo da ignorante e riporto solo sensazioni che possono essere tranquillamente smentite da che ne sa di più di me;
da quel poco che ho capito provando le due moto (la mia KGT e la RT) le differenze che ho percepito tra Duo e Tele sono:
-Duo leggermente più sensibile alla compressione;
-Tele leggermente più veloce e sensibile nelle perturbazioni "a caduta" (dove la sospensione deve prima allungarsi e poi parare il colpo); insomma sulla K quasi ti senti cadere il manubrio dalle mani e la sosp.si allunga poco (o lentamente), sulla RT si allunga o di più o forse più veloce; sparo la cagata: forse sulla K c'è un valore di sag rider (non so nemmeno se si chiama e se si scrive così... ) più basso?
non so se questa sensazione dipenda dalla tipologia di sospensione o se dipende dalle diverse tarature dei due sistemi (idrualica differente)
la minor compressione anteriore della RT viene leggermente vanificata da una maggiore propensione del suo posteriore ad allungarsi in frenata (forse scarso freno in estensione, o anche quì in generale un sag molto alto)
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
10-12-2012, 21:11
|
#64
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Feb 2012
ubicazione: Verona
Messaggi: 580
|
Provenendo da una FJR1300 di peso analogo posso dire che la RT la muovo molto più facilmente da fermo proprio perché non affonda. Provate a spingere indietro in salita una moto con forcelle e una col telelever e vi accorgete della differenza. Del fatto che il telelever non fa sentire l'anteriore non mi sono mai preoccupato: la RT non è una moto da pieghe esasperate e se la usate per quello avete sbagliato moto. Invece l'affondamento delle forcelle tradizionali provoca molto spesso pericolosi lunghi nei curvoni. Se poi frenate bruscamente con le forcelle non muovete più lo sterzo e se c'è una buca la beccate sicuro, con il telelever gli ostacoli si evitano anche all'ultimo secondo. In sintesi: secondo me le forcelle sono efficaci su moto non superiori a 200 kg. Per tutte le moto pesanti le forcelle sono un pericolo. Dopo quattro moto a forcelle mi tengo stretta la mia R1100RT del 1995 analogica con tutta l'intenzione di farla diventare moto d'epoca.
|
|
|
10-12-2012, 23:20
|
#65
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 May 2012
ubicazione: genova
Messaggi: 465
|
Originariamente inviata da Lucky59
Il mio gommista di fiducia, pistaiolo incallito da sempre (la moto la usa solo in pista!) con un Pantheon 150 [...]. Scooter??? Col c***o!
brevemente vorrei riprendere un attimo la discussione :
io ho avuto il pantheon 150 per 8 anni comprato nuovo da janua,fatto circa 46mila km.preso avvallamenti buche e compagnia cantanti,io peso circa 80-85kg,e ti posso garantire che non mi e' mai partita e sempre andata come una cannetta.( se leggi il post n 27)leggerai perche' l'ho cambiato,il pantheon pesa 160kg e tra la sua cilindrata non e' dei piu' leggeri anzi..........premettendo che mi spiace per quello che gli e' successo ti chiedo ma lui quanto pesava 120kg ?con me' cominciava ad ondeggiare verso i 120-130 kmh.con 180-190 kg sopra !!dimenticavo.nata con parabrezza alto e mai tolto.
__________________
r1200rt-2009-darthvader
|
|
|
11-12-2012, 08:09
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Mond
non sono daccordo con la tua teoria.
telelever e forche tradizionali servono a due cose distinte e separate,a prescindere il peso,come sottolini tu',il telelever potrebbe andare benissimo anche ad una moto da meno di 200 kg come le forche a quelle superiori,è una questione di che tipologia di moto ne facciamo uso.
una moto con forche e molle fatte bene è piu'copiosa dell'asfalto e entra in curva diversamente da una con telelever,le forche ti dicono dove andare e tu'porti la moto li',il telelever ti porta dove vuole lui e tu'ti fai portare.
Sportivamente parlando anche se affondano ma di poco se sono fatte bene è meglio la forca,per fare turismo e entrare in piega meglio del telelever non cè.
sulla frenata in curva il telelever ti assiste perche'non va'a pacco,sulle forche cambiata rapida,freno posteriore e pinzate a scatto e non si fanno dritti.
questione di moto,secondo me'.
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
11-12-2012, 12:07
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.279
|
Il telelever comporta comunque parecchio peso in più, vincola le geometrie possibili, aumenta gli ingombri in una zona di solito molto affollata ( specie su pluricilindrici raffreddati ad acqua), è più difficile da tarare e regolare, si presta male ad upgrade o sostituzione con prodotti nuovi/rinnovati. Tutti svantaggi determinanti su moto prettamente sportive ma che potrebbero essere poco importanti su moto di impostazione più turistica dove emergono le sue notevoli qualità che sono state ampiamente citate. Insomma, è la soluzione ideale per moto grosse e pesanti come i boxer BMW, non andrebbe bene per una leggera supersport.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
11-12-2012, 12:49
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Io alla prima volta con tllvr rt 1100...direi che a prenderci la mano c'ho messo si e no venti curve.
Io l'anteriore lo sento,come sentivo le forche tradizionali,con l'unica differenza che con le tradizionali c'erano sempre imprecisioni (in strada).. affondamenti...troppe differenze tra asfalto perfetto e asfalto mal messo o avvallato...
Insomma con un mono modesto e sincero con il tllvr vai....
Per le tradizionali invece serve qualcosa in piu`che modesto e sincero....per ottenere pari soddisfazione di guida in strada.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
11-12-2012, 14:34
|
#69
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
sul fatto che il tllvr abbia un rapporto costo/efficienza molto valido non c'è dubbio.
sicuramente una forcella tradizionale che abbia le stesse qualità di funzionamento viene a costare di +.
il grosso problema del tllvr è che per averlo tocca purtroppo beccarsi anche una BMW.
|
|
|
11-12-2012, 15:19
|
#70
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.316
|
capisco ...
un po' come frequentare un bel posto come QdE, ma doversi sorbire Coso66
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
11-12-2012, 15:30
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
il grosso problema del tllvr è che per averlo tocca purtroppo beccarsi anche una BMW.
|
Centrato e affondato
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36.
|
|
|