|
08-12-2012, 20:13
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Intanto riguarda esclusivamente le trazioni diverse di quelle a catena, ed in maniera intuitiva mettendo in moto a spinta, a differenza della partenza normale, hai la ruota che gira e di conseguenza le due coppie coniche ed il cardano (ad un numero di giri molto maggiore della ruota), se molli la frizione, seppur moooooooooolto dolcemente, diciamo a 30km/h, la forza resistente a cui è soggetta quella parte è moooooooooolto maggiore del caso in cui molli la frizione da fermo, ed infatti quelle parti sono dimensionate per funzionare in questo modo e non nell'altro, i momenti sono diversi.
Prova a partire così una decina di volte ... equivale più o meno a partire accelerando molto e mollando la frizione di colpo ... pensa anche alle crocere ...
E non tocco il problema della nostra distribuzione, secondo me (e chi ha subito la rottura in queste accensioni me lo conferma) si rischia non poco.
Per i cavi, ribadisco che il problema non sono i cavi, quello è un palliativo, ed è l'intervento meno costoso per risolvere quel problema.
Il problema principale è il motorino d'avviamento sottodimensionato e pure la batteria sottodimensionata: evidentemente sono rimasti fregati dai datasheet delle batterie al gel, che vantavano prestazioni incredibili seppur con dimensioni minime, così hanno progettato il vano piccolo e quando si sono accorti della cazzata hanno solo potuto adottare delle batterie tradizionali che, pur avendo prestazioni maggiori di quelle fasulle vantate da quelle al gel, sono cmq inferiori a quello che servirebbe.
Ecco il perchè delle morie di batterie delle bmw in genere prodotte dal 2004.
Tutto qui, il tono è perchè mi incazzo quando si cerca di far passare per soluzioni intelligenti palliativi del piffero, invece di ammettere le proprie colpe.
Se nel 2007 avessero ammesso la cazzata dell'antenna anulare (per quanto mi riguarda un problema di qualità come avevo documentato), molti ex clienti avrebbero preso le contromisure piuttosto che sputtanarsi le ferie.
D'altra parte immagino che anche il forumista medico avrebbe qualche cosa da scrivere se ad uno che soffre di mal di cuore venisse consigliato di mettersi in posizione antishock.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
Ultima modifica di andrew1; 08-12-2012 a 20:16
|
|
|
08-12-2012, 22:40
|
#2
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Feb 2011
ubicazione: MN Moglia
Messaggi: 399
|
Prova a partire così una decina di volte ... equivale più o meno a partire accelerando molto e mollando la frizione di colpo ... pensa anche alle crocere ...
io ci proverei a partire una decina di volte,in crociera, magari anche di colpo
ma mi sa che anche accelerando e mollando la moglie io stia a casa 
scherzo e sdrammatizzo su una situazione incresciosa,che anche
a me è capitata diverse volte a motore assai caldo....ma basta attendere
e poi si riparte,penso senza problemi,finora   
|
|
|
08-12-2012, 22:40
|
#3
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
se molli la frizione, seppur moooooooooolto dolcemente, diciamo a 30km/h, la forza resistente a cui è soggetta quella parte è moooooooooolto maggiore del caso in cui molli la frizione da fermo, ed infatti quelle parti sono dimensionate per funzionare in questo modo e non nell'altro, i momenti sono diversi.
Prova a partire così una decina di volte ... equivale più o meno a partire accelerando molto e mollando la frizione di colpo ... pensa anche alle crocere ...
|
Se mollo la frizione di scatto per partire da fermo, la trasmissione si trova all'improvviso a dover vincere l'inerzia (nel mio caso) di 450 chili tra moto e pilota, mentre se lo faccio in una partenza a spinta, c'è solo l'inerzia di un motore, che per quanto grosso, è nettamente inferiore, Peraltro, si ha praticamente lo stesso effetto lasciando la frizione dopo aver scalato una o più marce senza dare il colpetto di gas: non vedo il problema.
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
E non tocco il problema della nostra distribuzione, secondo me (e chi ha subito la rottura in queste accensioni me lo conferma) si rischia non poco.
|
Quanto al perché questa manovra debba far male alla distribuzione, siamo ancora a zero quanto a spiegazioni.
Lasciando perdere la trasmissione (che riguardo alla questione distribuzione è OT): - se avvio il motore col pulsante, il motorino d'avviamento mette in rotazione l'albero motore attraverso il volano;
- se avvio il motore a spinta, la trasmissione mette in rotazione l'albero motore attraverso la frizione che agisce sul volano.
Nel primo caso, il motorino tira comunque una schicchera niente male; nel secondo, posso sempre rendere la questione più morbida, grazie alla frizione.
Mi spieghi perché nel primo caso non si rischia, mentre col secondo si dovrebbe buttare la distribuzione?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 08-12-2012 a 22:43
|
|
|
08-12-2012, 23:58
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Ok hai ragione.
Domani avviso gli amici autisti che mettano in moto i loro autocarri a spinta in discesa così evitano sollecitazioni al motore, anzi, lunedì pubblico una circolare che tutti i mezzi aziendali devono essere messi in moto per quanto possibile a spinta in discesa, sì da ridurre ogni sforzo agli organi del motore come farebbe il motorino di avviamento.
Pensa fra l'altro che idiota quello che lo ha inventato.
Per la distribuzione non so, fatti spiegare da quelli a cui si è rotta mettendo in moto a spinta cosa è successo.
Io però continuerò ad evitare di mettere in moto una moto con trazione a cardano a spinta o in discesa.
Ciao e buona domenica.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
Ultima modifica di andrew1; 09-12-2012 a 00:09
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:47.
|
|
|