|
07-10-2012, 23:37
|
#401
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 09 Oct 2011
ubicazione: Roma / Μεγάλη Ἑλλάς
Messaggi: 13
|
Il problema non è tanto l'ABS , nuovo o vecchio che sia , che comunque ritengo importante quantomeno per la futura vendita della moto , il problema riguarda essenzialmente il prezzo , secondo me , troppo alto dell'usato rispetto al nuovo
__________________
Waiting for F800GS...
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui (Brasserie Cantillon)
|
|
|
07-10-2012, 23:59
|
#402
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Non sono un commerciante, non mi intendo di dinamiche dei prezzi. 
Parlo per me: se devo acquistare una moto "quasi nuova" ad un prezzo "quasi da nuovo", la prendo nuova. 
Se c'è una occasione "a Km 0", potrei anche essere interessato (naturalmente se si tratta di un modello in produzione, ovvero "pari al nuovo". Se devo acquistare una moto appena fuori garanzia o quasi, con pochi Km, a 2000 euro meno che nuova, sicuramente la prendo nuova, del colore che mi piace e con gli eventuali opzional che desidero. 
Poi io la moto la considero un po' il "mio giocattolo" e se posso "spacchettarla per primo", sarà anche infantile, ma preferisco.   
Comunque con il GS800 2013 per ora il problema non si pone: o nuovo, o non c'è..
Se avessi il modello 2012 acquistato da poco, sicuramente non lo cambierei con il 2013, ma dovendolo acquistare, non c'è verso.
E' un po' più bellino e ha delle opzioni interessanti non disponibili sul vecchio. Niente di "indispensabile", ma alle quali mi romperebbe le scatole rinunciare.. 
Ciao!
|
|
|
08-10-2012, 00:11
|
#403
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 09 Oct 2011
ubicazione: Roma / Μεγάλη Ἑλλάς
Messaggi: 13
|
Quote:
Originariamente inviata da ozama
se devo acquistare una moto "quasi nuova" ad un prezzo "quasi da nuovo", la prendo nuova. 
Se c'è una occasione "a Km 0", potrei anche essere interessato (naturalmente se si tratta di un modello in produzione, ovvero "pari al nuovo".
|
...vado in questa direzione e vedo che non sono il solo a pensarla così ,mi sono convinto che quando si parla di BMW , visto il prezzo elevato , conviene di più il nuovo rispetto al'usato...su marche meno blasonate invece , dove si tratta di investire 3-4000 euro per un usato , il discorso cambia
__________________
Waiting for F800GS...
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui (Brasserie Cantillon)
|
|
|
08-10-2012, 00:34
|
#404
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@Wolf79:
Sono d'accordo.
In genere l'usato conviene su moto jap, che, fatta la tara sulla manutenzione necessaria in base ai Km percorsi, vanno di norma benissimo anche se sono state in mano a cani e porci e, soprattutto, è molto raro che possano aver saltato richiami importanti, che sono rarissimi (almeno nella mia esperienza eh..) per i costruttori del Sol Levante.
@Efrem:
Scusa ma mi sono dimenticato di risponderti per le valigie: Io uso SEMPRE il top case ed è ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE che contenga due caschi modulari/integrali. Questo perchè la cosa è praticissima ed io uso la moto tutto l'anno, sempre su in due, per giri di 300/500 Km, quindi "in giornata".
L'originale è già "eliminato ai punti" 
Le valigie laterali non le uso quasi mai: tranne per un paio di week and all'anno, vengono buone per i 10 gg di vacanza in coppia.
Considerato questo fatto, ritengo nel mio caso assolutamente ingiustificata la scelta di un set così costoso. E considerato che la moto mi piace "più pulita possibile", non sopporterei la vista degli attacchi originali, in special modo l'invasivo ed enorme traliccio delle valigie in alluminio  .
La GiVi fa un kit di attacchi che con un colpo di chiave a baionetta si smontano e fa una piastra in alluminio molto carina per il top case. Se con le due Trekker33 è fuori sagoma di 2 centimetri, francamente non credo che sia un problema grave.
Ciao!
|
|
|
08-10-2012, 00:37
|
#405
|
|
voglio un GS boxer BMW
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10.112
|
Ricordo che esiste un thread specifico per parlare di valigie, attacchi, ecc...ecc... Grazie
__________________
Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
|
|
|
08-10-2012, 08:16
|
#406
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Si, si, vero. Scusa ma ho risposto ad Efrem partendo dagli "opzional" che componevano il prezzo.. Potevo essere più "conciso" ma avevo paura, se non avessi spiegato, proprio che si intavolasse un botta e risposta OT.
Ciao!
|
|
|
26-10-2012, 02:57
|
#407
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2009
ubicazione: Napoli
Messaggi: 36
|
Ero fino ad ora sostanzialmente soddisfatto della mia 800 ma gli eventi dell'ultimo mese mi hanno fatto cadere le braccia. Spero che riusciate a farmi ricredere, sto altrimenti pensando di mettere in vendita la mia "stoppable 800" per ritornare alle jap che fino ad ora, per mia diretta e limitata esperienza, si son dimostrate ben più unstoppable delle teutoniche.
Questi i fatti: acquisto la moto nuova nel 2009 percorrendo ad oggi 25000km, nel mese di settembre u.s. in occasione del tagliando dei 20000 si rende necessaria la sostituzione della pompa liquido di raffreddamento (totale spesa tagliando + sostituzione pompa 470€) 2 settimane dopo rimango fermo per strada, moto in officina. Preventivo spesa 510€, sostituzione pompa benzina.
Cioè in meno di un mese mi è costata quasi 1000€, lasciandomi per strada. Questo perchè ho sempre acquistato moto nuove proprio per scongiurare tale fastidio, sperando inoltre che il nuovo mi salvaguardasse nell'immediato da spese di riparazione!
La delusione è tanta (quanto la spesa), nel prendere qualunque decisione voglio anche tener conto che ok sarà l'elettronica, che la moto è certamente più bella di tante altre, che questa estate ho percorso ca 4000km in una settimana senza alcun problema (pensavo ciò fosse la norma visto quanto costa la moto ed il ridotto numero di km sin qui percorsi). Ma questo punto mi sto comunque ricredendo sulla bontà del prodotto anche e soprattutto a fronte dei costi di acquisto / manutenzione
|
|
|
26-10-2012, 08:19
|
#408
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Feb 2009
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 154
|
Caro Vincosempreio, riporto la mia esperienza di F800GS rider. La mia moto è un 2008 ed ha percorso circa 13k chilometri. Mai registrato alcun problema, eccetto la storia del comportamento dell'abs anteriore comune a tutte e con cui mi sono abituato a convivere. Credo sia un'ottima moto, abbastanza affidabile. Il Rotax poi è un motore molto rodato. Purtroppo può capitare che qualche esemplare abbia problemi. Tra l'altro anche le jap non è vero che sono a priori unstoppable. A me è capitato di restare a piedi con un Tenere nuovo di pacca dopo 5000 km. Non parliamo poi di Ktm...
Mi dispiace per i soldini che hai dovuto tirar fuori..., le moto sono tutte fatte così... come le donne... gioie e dolori...
Goditela e non ci pensare più.
Yus
__________________
F800GS - KTM 990 Adv - XT 660Z Tenere - G 650 Xchallenge - HP2e - 1100 GS - R45 - Yamaha XT 550
|
|
|
01-11-2012, 22:31
|
#409
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jul 2011
ubicazione: Napoli
Messaggi: 92
|
15K chilometri nessun inconveniente....tra l'altro sono reduce da un giro in Toscana, con gli amici del moto club, e voglio sottolineare la straordinaria polivalenza della 800GS: trasferimento autostradale di circa 370Km alla media di 140/160 Km ora fatti davvero in scioltezza insieme ai tanti amici con il 1200GS o RT e un paio con il K1600GT, per la cronaca l'allestimento della mia GS prevede sella confort e cupolino touring+ spoiler che rendono molto + confortevoli i viaggi rispetto all'allestimento standard.Usciti dall'autostrada abbiamo percorso tanta strada asfaltata anche in questo caso fatti in scioltezza, devo dire che poco per volta l'andatura scandita dai battistrada è aumentata fino a diventare "allegra", la nostra moto non è certo una stradale, ma mi sono divertito a piegare come non succedeva da tempo, l'ottima coppia che accompagna l'uscita dalle curve mi ha entusiasmato così come il riuscire a rimanere con il gruppo delle stradali, ma quando siamo arrivati a percorre stradine sterrate lungo il Senese non ce ne stato per nessuno l'800 galleggia e più hai coraggio di spalancare l'acceleratore e più rimani sorpreso dall'equilibrio della moto.Ovviamente siamo un gruppo di appassionati della "Domenica" nel senso che nessuno di noi è un "gran manico", voglio dire che questa moto può far fare tutto, con soddisfazione, ad un utente medio come me e non sfigurare su nessun terreno.
Di una cosa poi sono certo: due giorni 1080 Km percorsi alla media di 4,6 litri per 100Km.....uno scooter!!
Lamps
|
|
|
01-11-2012, 22:37
|
#410
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Nov 2011
ubicazione: Bra-Cuneo-Piemunt
Messaggi: 1.320
|
Quote:
Originariamente inviata da Frency
due giorni 1080 Km percorsi alla media di 4,6 litri per 100Km.....uno scooter!!Lamps
|
ma siamo pazzi!!!  paragonare la nostra gs ad uno sputer.......subito 100 flessioni per penitenza
__________________
F 800 GS Trophy Blu/White edition. Akrapovic + Bmc + IAT = :-)
|
|
|
02-11-2012, 22:46
|
#411
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jul 2011
ubicazione: Napoli
Messaggi: 92
|
ahaahahhaaha, non lo farei mai, paragonare il nostro GS a uno scooter, fosse solo per evitare 100 flessioni!!!......Solo i consumi....
Per inciso condivido il motto di un mio amico che dice: definirsi motociclisti alla guida di uno scooter è come pensare di essere dei sub quando ci si fa il bidet... ora posso essere dispensato dalla penitenza?!....
__________________
F800GS Bianca
|
|
|
11-11-2012, 15:55
|
#412
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Info generiche su GS800 per acquisto
ciao Ragazzi,
vengo in trasferta da quella della RT nella vostra stanza per chiedere un po'di info sulla GSina.
si,lo so'anche da noi vengono e chiedono..sempre una rogna dire spiegare ecc..du palle....vi chiedo questa gentilezza perche'mi hanno proposto una permuta con la mia RT che è in vendita appunto con un 800 senza abs e vorrei capire un po'di cose.
Punto primo(a bruciapelo)è inaffidabile come tutte le bmw?
Tagliandi ogni quanto?
consumi benza?olio tra tagliando e l'altro?
comodita'in due
riscalda?
non avendo l'abs frena bene?
l'ho provata ieri e sono rimasto entusiasta del motore e la leggerezza,meno dei freni e mi sembrava come pesante nelle pieghe,senz'altro dovuto alle gomme(15.000 km percorsi).
certo smontare da una RT e provare un GSino con comodita-protezioni-freni non faccio paragoni ma mi piacerebbe sapere i vostri commenti in merito e sopratutto,conoscendola,sviscerare i problemi cronici,se ne ha.
grazie a chi mi informera'.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
11-11-2012, 16:04
|
#413
|
|
voglio un GS boxer BMW
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10.112
|
Tutti argomenti gia' ampiamente trattati nei vari thread. Basta avere voglia di usare il tasto "cerca" e leggere!
__________________
Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
|
|
|
11-11-2012, 17:06
|
#414
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.547
|
Enzino, le uniche cose che pùò far meglio rispetto l'RT sono l'Off e i consumi......!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
11-11-2012, 18:34
|
#415
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
questo l'avevo gia'intutito.
mi serviva sapere tabella di marcia tagliandi e altro.
per Mattia
e da due ore che mi leggo i diecimila post che i hai gentilmente postato ma non trovo quelle due notizie che mi interessano,si parla solo di forcelle.....................
mi basta sapere la questione abs e i tagliandi e tolgo il disturbo.grazie
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
11-11-2012, 18:44
|
#416
|
|
voglio un GS boxer BMW
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10.112
|
Se non sei capace di cercare non è colpa di nessuno. I thread non li ho postati io, ma tutti gli utenti del forum che partecipano a questa stanza.
Direi che se hai trovato solo l'argomento forcelle è perchè non ti sei applicato a me pare dai titoli dei thread di vedere di tutto e di più compreso quello che cerchi tu. Buona ricerca.
__________________
Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
|
|
|
11-11-2012, 19:01
|
#417
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Tagliandi ogni 10000 km, ogni 20000 controllo distribuzione.
I prezzi? dipende ma non sono costosi.
Consumi? 24 con un litro medi.
Frenata senza ABS? A me l'ABS non piace e l'ho presa senza, quindi per me frena meglio senza che con.
Apparte queste mie idee minoritarie all'interno di QdE, ti posso dire che la frenata con le forcelle originali fa schifo, ma non è colpa dei freni ma delle molle troppo morbide.
Cambiando le molle, come ho fatto io, 130 euro le Ohlins, la frenata migliora come il giorno con la notte e posso dire che frena benissimo.
Considera comunque che la ruota anteriore è di 90 mm di larghezza e per te che sei abituato ai 120 dell'RT avvertirai meno appoggio davanti in frenata.
L'ho messa un pò tragica ma alla fine posso dire che dopo la modifica molle l'800 GS frena bene e non mi è capitato mai di bloccare, come non mi è capitato mai prima.
Non voglio comunque parlare di ABS.
Detto per inciso, a me l'800 GS piace tantissimo e lo ricomprerei, ma se sei un motociclista da RT non penso sia la moto adatta a te.
|
|
|
11-11-2012, 19:03
|
#418
|
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2012
ubicazione: ...nella valle del Secchia e del Panaro
Messaggi: 706
|
.......mi basta sapere la questione abs e i tagliandi e tolgo il disturbo.grazie.......
Io non la comprerei solo per il fatto che non ha l'abs, a meno non ti faccia un prezzo stracciato....i tagliandi sono ogni 10000km, io ho fatto 4 anni con un gs1200 la rimpiango SOLO per la protezione dall'aria in autostrada ma ho risolto parecchio con il cupolino givi per il resto la nuova 800 mi calza a pennello, prestazioni simile al 1200 consumi stravince l'800 "non scendo MAI sotto i 20km/lt anche smanettando in appennino", il minor peso e la ruota da 21 in off mi fanno sentire più sicuro anche con gomme non specialistiche, per me è un ottima motoretta che fa bene tante cose senza
dover essere dei supermanici, se poi sei un supermanico ancora meglio!!!
|
|
|
11-11-2012, 21:25
|
#419
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.547
|
Io sono come Roberbero, senza abs, per scelta anche io e, se devo esser sincero, mi ritrovo ad essere contro tendenza con la quasi totalità dei partecipanti al forum per quanto riguarda le forcelle, non saranno il top ma io mi ci ritrovo bene, forse perchè quando faccio off mi piace il morbido e la forcella morbida mi ha salvato mille volte da insaccate micidiali....!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
11-11-2012, 21:39
|
#420
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
grazie ragazzi per le esplicite risposte esaudienti.
Mattia,giuro che la prossima volta mi applichero'con piu'diligenza
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
12-11-2012, 01:55
|
#421
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
Enzino vai tranquillo
Di consumi, tagliandi e abs ti hanno già detto
La forcella è un compromesso accettabile per il tipo di moto, le modifiche (io le ho fatte) si rendono necessarie per una guida molto allegra che comunque il cerchio da 21 non invoglia
In due ci si viaggia benissimo
Assicurati che la moto sia sottoposta ai richiami ufficiali, come affidabilità è sicuramente superiore al Gs1200 (a giudicare dalle lamentele)
Per una maggiore protezione all'aria ci sono soluzioni a iosa e per tutte le tasche
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Ultima modifica di Absotrull; 12-11-2012 a 01:58
|
|
|
26-11-2012, 23:40
|
#422
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Ma la nuova F800GS, non l'ha ancora acquistata nessuno? E sulle riviste di settore? Nessuna presentazione, tranne che la traduzione della broshure BMW nei siti internet..
Della F700 invece c'è qualche prova.
Male!
Be, a me è arrivata e anche se ci ho fatto 180 Km solamente, certamente senza sostituirmi ai professionisti, posso già postare qualche impressione d'uso. 
Estetica? A me piace!!!    Il colore "kalamata metallic mat" è degno sostituto del nero opaco perlato della "mia amata" V-Strom, avuta prima della Tiger XC. Naturalmente è soggettivo, ma io lo trovo bellissimo: passa dal verde militare con riflessi neri al bronzo con riflessi oro. Quanto meno molto originale e adeguato al look della moto.
Forcella: per me va bene! Prima avevo una Tiger 800 XC, la cui forcella è stata definita migliore di quella della "vecchia" 800 GS. Be, io non sono un pilota fenomenale, ma non la trovo affatto "flacida". E rispetto alla Tiger, ha invece una buona scorrevolezza nel primo tratto. Quello che rende la moto comoda sulle strade dissestate e sicura in curva con l'asfalto rovinato.
La GS 2012 l'ho provata per mezz'ora, a spasso su in due, quindi non posso fare confronti, ma per me qualcosa davanti è cambiato. In ogni caso, per l'uso che ne faccio io, va benissimo così. 
Gomme: sono le Anakee Michelin. Una volta "rodate un po'" mi sono trovato bene. Anche sulle strade umidicce di nebbia di questi giorni non si va male.
ESA: Nella prova della 700 in alcune riviste hanno detto che l'effetto si sente poco. Forse i tester non hanno provato la moto su in due, con il precarico adeguatamente regolato. Oppure la 700 ha differenti impostazioni. Comunque sia, in questa "configurazione" (25 clik dal tutto aperto per passeggero, pilota e orrendo e provvisorio top case GiVi 52 litri), si sente eccome. Ho affrontato un tratto di curve a passeggio sulla statale fra gli 80 e i 100 all'ora e, in "Confort" la moto era abbastanza oscillosa. Messa al volo in "normal", è diventato tutto più stabile! Non ho fatto in tempo a provare la taratura "Sport" perchè è finito il tratto divertente e sono tornato in "Confort". 
Da approfondire, ma sono già molto soddisfatto del giochino. 
ASC: mai entrato in azione. Anche perchè certo non me la sono cercata.
ABS: i freni sono più pronti ed agressivi rispetto alla moto che avevo prima. E, anche per il fondo sporco e umidiccio di ieri, ogni tanto mi è scappato sul posteriore (io i freni, soprattutto su in due, li uso sempre entrambi anche in strada). In un'occasione, anche un debole "trik" sull'anteriore.
Vibrazioni: be, abituato alla Triumph, che NON NE HA, qui si sentono. Non sono fastidiose fino a 4500/5000 giri, dopo di chè, le pedane "ronzano" alquanto! Naturalmente avevo abigliamento da moto: giacca, pantaloni, guanti pesanti e stivali, vista la stagione. Da approfondire, ma mi ci abituerò.
Motore: Pronto in basso, parte a razzo!  Poi si fiappa un po e a 5000 giri è li che tira come un mulo  . Sicuramente "adatto al contesto".  Certamente non è emozionante e non è regolare come quello della Triumph, ma è più pronto. E francamente non mi aveva "emozionaro" neanche il tre cilindri. Per le "emozioni" occorrono un (bel) po' di cavalli in più. Per divertirsi, vanno benissimo sia il BMW che il Triumph e, fatte le dovute proporzioni, anche il V-Strom euro2 non era affatto male.. 
Consumo: Fatti 184 Km, ho ancora 1/4 abbondante di serbatoio. Vedremo più avanti.
Per fortuna non scalda per niente (vi assicuro che la Triumph si sentiva anche con i pantaloni tecnici e d'inverno!). L'elettroventola si inserisce raramente (temperatura esterna circa 10 gradi) e non spara l'aria sulle ginocchia o nei maroni.. 
Cambio ottimo. A parte a freddo, che la prima è rumorosa da inserire, fatti 100 metri è preciso e con la giusta "consistenza". Nelle accellerazioni, è anche rapido. La folle si trova subito. 
Comandi al manubrio: comodissimi. Sono "standard" e ci sono abituato. Utilissimo il pulsantino per comandare il computer di bordo. Per gli indecisi fra il "consumo istantaneo" e la "temperatura esterna", una manna! 
E a proposito di computerino: la strumentazione è leggibilissima. Non ho provato in pieno sole perchè ieri non c'era, ma le scritte sono chiare di giorno e di notte anche ai 45enni come me, che cominciano ad allontanare il giornale.. 
Utili le freccie che tornano da sole e ottima la posizione del devio luci abbagliante/anabbagliante/lampeggio. Furbo il pulsante di spegnimento integrato con quello di avviamento. Impossibile lasciarlo accidentalmente in off.. 
Protezione aerodinamica: cupolino da cambiare all'istante: assolutamente insufficiente.  Protegge il petto e niente altro (io sono "alto" 171 cm e ho la sella bassa). Invece ottime le carene! Neanche il V-Strom proteggeva così le ginocchia! 
Illuminazione: fanale ottimo, inferiore a quello Triumph ma non esageratamente. Anche questo è meglio di quello del V-Strom posseduto (tutte le moto le ho sempre lasciate con lampade originali), anch'esso "doppio", ma evidentemente con parabole meno efficienti.
Un appunto: Triumph aveva una cosa furba: un regolatore rapido con una levetta a scatto con cui potevi commutare fra "su in due e su da solo" o "carico/scarico". Era molto utile quando, facendo brevi escursioni in con il precarico non regolato (se si usa la moto tutti i giorni su in due e ogni tanto da soli, in città, capita sovente), si sistemava il fanale con un "clik". Qui non esiste e un po' mi è mancato.
Ah! La sella! Be, non è una RT, ne una Gold Wing, ma non rompe il deretano come molti dicono. Naturalmente sono stato in moto al massimo per 45 minuti alla volta, quindi non fa testo. Ma al momento, se proprio proprio.. sono più preoccupato delle vibrazioni in autostrada (che per fortuna cerco di evitare) che della sella dura. 
E il passeggero? O meglio.. LA passeggera? Be: ENTUSIASTA! Maniglie in ottima posizione, pedane idem, può gestirsi la posizione "agressiva" o "rilassata" come vuole in base al contesto, fa forza bene sulle pedane e non ha trovato scomoda la sella. Che, per inciso, non è scivolosa come quella della Tiger.  Fiuuu.. E' andata.. 
E visto che l'ho fatta abbastanza lunga da annoiare anche gli orsi in letargo,  meglio che la pianti qui e vada ad ammirare le foto fatte nel breve girettino di ieri.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
27-11-2012, 00:51
|
#423
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2011
ubicazione: Lucca
Messaggi: 2.001
|
Su Dueruote di novembre c'é la prova proprio dell' 800 GS: non l'ho ancora letta, in compenso la tua è proprio una bella comparativa...
spippolato x mezzo del mio Galaxy SII
__________________
R 1200 GS "Milady"
Antani, blinda la supercazzola prematurata con scappellamento a dx?
|
|
|
27-11-2012, 09:35
|
#424
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Grazie della dritta! Vado a comprarlo SUBITO!
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
02-12-2012, 21:47
|
#425
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jan 2010
ubicazione: napoli
Messaggi: 88
|
Buona sera a tutti,ieri mattina ho ritirato la mia nuova f 800gs,kalamata metallic mat,colore opinabile,ma a me piace,purtroppo non ho avuto moto di provarla a causa delle condizione meteo avverse.la cosa che ho rilevato e' un bel rumore proeniente dall'avantreno,sembrava provenire dalla forcella,ma quando da fermo,io sulla moto e un amico che manteneva i dischi "flottanti"dei freni,facendo affondare la forcella il rumore spariva,mi sono reso conto che quasi sicuramente dipendeva dal gioco dei dischi.Se i possessori di questa moto hanno notato anche loro questo "problema",e magari mi confermano la causa o un'eventuale rimedio,mi far piacere!!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20.
|
|
|