Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-10-2012, 17:22   #1
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.553
predefinito Ingegnere...a me! Air - Box 1150

Ho cercato ma nulla ho trovato :

Sono curioso di sapere come è fatto dentro l'air box della mia moto, le motivazioni sono molteplici:

1) Quando la moto è in piano i vapori dell'olio che condensano dove si fermano di preciso.

2) capire come "girano" i filetti fluidi all'interno e se possibile migliorarli, la motivazione è subito detta ...

Altro quesito che pongo agli ingegneri del forum:

Drogando l'aria fresca con i vapori della benzina recuperati dagli sfiati del serbatoio che cosa ottengo al fine della combustione sul rapporto stechiometrico ?

Sembra una stupidata però è un pò che ci ragiono e essere a casa bloccato con una costola dolorante mi aiuta in brutte seghe mentali che non vi dico, solo interventi intelligenti per favore.

Se qualcuno avesse un'air-box in giro da qualche parte da buttare perché rotto me lo dica che potrei pigliarlo io, ciao!!!


Pubblicità

__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2012, 15:44   #2
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.553
predefinito

Boia mondo ma non c'è proprio nessuno che sia in grado di aiutarmi ?

Vabbò appena mi rimetto faccio una prova, poi semmai vi dico, ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2012, 19:22   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.197
predefinito

non c''e nessuno perche' il quesito e' inestricabile. COme si puo' ipotizzare dove si fermano i condensati dei vapori di olio? E per quanto riguarda come girano i filetti fluidi, le case ci fanno degli studi, come puo' ipotizzarlo un privato che anche conosca perlomeno il principio di funzionamento ma non abbia minimamente la strumentazione ne' le conoscenze approfondite dei tecnici che si occupano a tempo pieno di queste cose? Infine far sfiatare lo sfiato del serbatoio nella cassa filtro non solo non penso abbia la benche' minima influenza sul rendimento e semmai lo puo' peggiorare perche' l'iniezione avviene in proporzione a quella che dovrebbe essere aria pura e no aria "drogata", ma al di la' di tutto, secondo me non entrerebbe nessun vapore sostanzialmente , lo sfiato non ha lo scopo di far uscire vapori di benzina, ma di fare entrare aria mentre la benzina si consuma per non mandare in depressione il serbatoio. CO l'alimentazione tradizionale a caduta senza lo sfiato la benzina non scende. E anche con la pompa farebbe fatica.
Insomma, lascerei perdere , per cercare prestazioni ci sono altre vie tradizionali.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2012, 23:24   #4
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.553
predefinito

Grazie della risposta, sapendo della preparazione che hai in merito reputo che sia tempo sprecato , ma il mio fine non era ricercare prestazioni, bensì recuperare i vapori in qualche maniera, ergo, il sistema Canister, usato negli USA, come "funziona" ?

Da quello che mi hai risposto ora ho capito che non è possibile mettere i tubi sfiato direttamente dal serbatoio ai corpi farfallati, o nell'air box, serve per forza il Canister, però, pur cercando non ho trovato schemi utili/spiegazioni o anche tirato fuori i miei vecchi libri di scuola ma niente, forse faccio un giro in biblioteca e vedrò come funziona il tutto, a meno che qui qualcuno non sappia spiegarmelo come funziona e su quali pressioni/depressioni funziona, visto che non visto nessuna pompa sui pochi schemi (poco chiari per di più) che ho visto, se la cosa è troppo complicata chiedo scusa e se si può chiudere si chiuda, ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2012, 08:10   #5
woutan
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna
Messaggi: 743
predefinito

Tubo tucker, prova quello
__________________
Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus

K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
ex R1150R
woutan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2012, 12:53   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.197
predefinito

ma quel sistema per gli usa e' un accrocchione per questioni di vapori e menate di inquinamento, sono manie loro, tanto e' vero che in usa appena possono lo eliminano di peso.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2012, 14:40   #7
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Dato che nella parte in basso a sinistra dell'airbox c'è la vite di scarico dei vapori d'olio condensati, ritengo che quella sia la zona dove si accumulano....
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2012, 17:46   #8
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.553
predefinito

Per EagleBBG: era quello che pensavo anche io , infatti ci sono lunghissime discussioni sul fatto che bisogna lasciar freddare la moto sul centrale e non sul laterale, come anche le altre questioni sul livello olio a caldo, peccato che osservando meglio l'air box esiste l'equivalente anche del lato dx, ok, forse lasciando la moto sul laterale piano piano si svuota ma è qui uno dei dubbi che ho su come è fatto dentro, la mia è semplice curiosità e so di per certo che il sistema, così come è progettato, funziona bene, anzi, si creano quelle depressioni utili a monte del corpo farfallato, poi il vuoto pneumatico causato dall'apertura delle valvole di aspirazione, combinato con la discesa del pistone agevola il tutto facilitando la nebulizzazione della miscela e l'aspirazione della stessa etc etc .

Ora, ammesso e non concesso che si possa dirigere anche i vapori del serbatoio come nell'esempio degli Stati Uniti mi sono chiesto come mai i vapori vengono "lavorati" dal canister piuttosto che farli arrivare direttamente ai corpi farfallati, pericolo di accensione spontanea oppure altro ?

Questo è il mio dubbio, anche se devo dire che aspes mi ha già risposto sull'utilità del tutto era giusto per capire tutto l'accrocchio , grazie ancora, ciao!!!
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2012, 17:55   #9
Joey Dunlop
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Dec 2010
ubicazione: Bertinoro
Messaggi: 119
predefinito

Canister altro non è che un ricettacolo a carboni che intrappola i vapori di benzina. Ogni tot (molto ravvicinati) va sostituito!
Serve in America soprattutto in California dove le restrizioni sono molto pressanti per l'importazione/omolagzione poi di fatto vanno via a tubi dritti.
__________________
GSXR 1000 MY2003 - R 1150GS STD MY2001 (PARIS-DAKAR)
Joey Dunlop non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:07.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©