Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-11-2012, 21:29   #1
pietroangelo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Kaverian (MB)
Messaggi: 112
Angry Frizione ....ci risiamo.

Dopo essere riuscito a farmi sostituire in garanzia la frizione (della mia 1200adv2009) poichè slittava fra i 5000 ed i 6000 giri, mi ritrovo con lo stesso problema (dopo soli 1,5 anni e circa 15000 km). ora qualcuno sa indicarmi se posso far valere la garanzia biennale che bmw concede sulle riparazioni (come detto sul sito ufficiale) sebbene riferita ad una riparazione già effettuata in garanzia (quindi aggratis). Grazie.

Pubblicità

pietroangelo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2012, 21:37   #2
mariob
Mukkista doc
 
L'avatar di mariob
 
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
predefinito

Da legge NON sei coperto, le riparazioni in garanzia seguono il bene e non sono coperte da garanzia aggiuntiva, altro se "compri" la riparazione.
Senti il concessionario o il customer care per sapere se hai garanzie contrattuali aggiuntive.
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
mariob non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2012, 23:37   #3
tommasoadv
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Oct 2011
ubicazione: valdarno (toscana)
Messaggi: 2.508
predefinito

quoto mariob...
__________________
R 1200 GS Adventure "2010" - la mukka con gli occhiali -
tommasoadv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2012, 23:52   #4
Corsaro73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jan 2007
ubicazione: Como
Messaggi: 1.726
predefinito

niente garanzia sulla garanzia...

che sia colpa del tipo di olio utilizzato?


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Morini Corsaro 1200, Morini 9 1/2, Africa Twin RD 07, K1200R
Corsaro73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2012, 08:59   #5
Teo Gs
Mukkista doc
 
L'avatar di Teo Gs
 
Registrato dal: 19 Jan 2011
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 6.094
predefinito

.....temo che ti toccherà aprire il portafoglio !!!
__________________
Ex R1200Gs 09 Black
Ex R1200Gs 30th ANNIVERSARY
R1200Gs LC Black
Teo Gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2012, 11:29   #6
texcarlo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di texcarlo
 
Registrato dal: 10 Feb 2009
ubicazione: Piazola sul Brenta, Padova
Messaggi: 44
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Corsaro73 Visualizza il messaggio
niente garanzia sulla garanzia...

che sia colpa del tipo di olio utilizzato?


Sent from my iPhone using Tapatalk
La frizione del GS è a secco come quella delle auto, non c'è olio, quindi non è colpa dell'olio utilizzato
__________________
K 1200 GT 08 ed ora R 1200 GS ADV 2012
texcarlo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2012, 11:38   #7
aresmecc
Mukkista doc
 
L'avatar di aresmecc
 
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Messaggi: 2.387
predefinito

2 frizioni in 20000 km mi sembra strano, o la prima volta non è stata sostituita ma solo regolata-riparata o c'è qualcosa di meccanico o nello stile di guida che non va.IMHO.
aresmecc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2012, 15:52   #8
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
predefinito

no... non credo assolutamente al fatto che si possa fulminare una frizione in 15000 km a meno che tu non usi la moto esclusivamente in città e tu la maltratti in ogni modo. Posso dire che la frizione è il vero punto debole del GS... la mia per salire su un marciapiede da fermo, l'unica volta che l'ho fatto, puzzava di bruciato. Secondo me o c'è un difetto di produzione o non l'hanno cambiata o ... c'è qualcosa di accessorio alla frizione che ne produce il consumo non normale...
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2012, 17:57   #9
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.553
predefinito

Oppure troppo olio nel motore ... imho, ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2012, 21:05   #10
pietroangelo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Kaverian (MB)
Messaggi: 112
predefinito

Grazie a tutti per le informazioni i consigli e le osservazioni.
Alcune precisazioni per capire.
Già al tagliando dei 10000 km segnalavo il problema (che si manifesta quando viaggiando a 3/4000 giri accelero - per un sorpasso o uno sfogo - a fondo scala il motore sale regolare sino a 5000 poi sino ai 6/6500 troppo rapidamente poichè a volte ci ripensa e torna mentre altre volte rimane lì per un pò finchè la velocità sale a sufficenza per poi tornare regolare dopo i 7000, insomma slitta chiaramente anche se non sempre in modo evidente) che ripetevo al tagliando dei 20.000 km, ma per il concessionario era tutto nella norma. Dopo una certa insistenza portavo la moto per la sostituzione (almeno a parole) della frizione prima dello scadere della garanzia (nel marzo 2011 con circa 22/23000 km), che a detta del meccanico era risultata "cristallizzata".
Ora a circa 37/38000 km il problema si ripresenta come prima al che mi viene il sospetto, come a detto qualcuno che non abbiano sostituito la frizione ma semplicemente fatto un intervento che risolvesse il problema per un pò per passare il periodo di garanzia ed ora doverlo risolvere a spese mie.
Ho scritto a BMW Customer Care ma mi hanno solo risposto di rivolgermi al mio "Dealer" che al proposito non si è ovviamente espresso, aspetto che mi diano indicazioni sulle garanzie, ma se devo pagare io mi rivolgerò ad un meccanico non ufficiale (nella speranza di risparmiare qualcosa e di avere un servizio migliore).
Qualche indicazione a cavallo delle ex provincie di monza/lecco/como.
pietroangelo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2012, 21:07   #11
pietroangelo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Kaverian (MB)
Messaggi: 112
predefinito

Più che la qualità dell'olio potrebbe essere la quantità visto che tengo l'occhiello sempre pieno?
pietroangelo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2012, 21:39   #12
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.553
predefinito

Oibò se lo tieni al massimo a freddo qualche danno lo può fare, se cerchi qui ci sono immensi 3d sulla questione livello olio e ricadute varie, fai un cerca e vedrai che ti si aprirà un mondo, ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2012, 22:50   #13
vitmez
Mukkista
 
L'avatar di vitmez
 
Registrato dal: 23 Mar 2009
ubicazione: Molfetta
Messaggi: 802
predefinito

L'olio non c'entra proprio nulla. Come già detto la frizione e' a secco, come sulle auto.
Inoltre, sempre come sulle auto, non c'è possibilità di regolazione e, conseguentemente, di magagne.
Se il difetto è scomparso per poi tornare dopo 15.000 km ca. la sostituzione penso ci sia stata.
Ci sarebbe da indagare sul tuo stile di guida !
__________________
per aspera ad astra
R850R slowdrive

Ultima modifica di vitmez; 04-11-2012 a 22:51 Motivo: correzione
vitmez non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2012, 23:42   #14
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
predefinito

L'unica cosa che ci azzecca con l'olio in quella frizione, in effetti, è il livello dell'olio motore... Se lo tieno sempre al massimo, da freddo, in effetti potrebbe creare dei problemi di sovrappressione e creare dei trafilaggi sia verso l'esterno che verso la frizione che è a secco... ed ecco che se il ferodo si intride d'olio poi alla fine slitta o puo' slittare. La cosa strana e che questo coincide (sembra) quasi sempre con un trafilaggio tra frizione e motore cosa che non mi sembra ti sia successa.
Ad ogni buon conto, mai oltre i tre quarti dell'oblo'... per non saper ne leggere ne scrivere.
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2012, 07:23   #15
pietroangelo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Kaverian (MB)
Messaggi: 112
predefinito

Lo stile di guida è quello tipico del "buon padre di famiglia" salvo quando la strada lo permette sfruttare un pò la moto (altrimenti mi sarei comprato una 125), mentre il problema dell'olio non capisco come possa causare un trafilaggio ai danni della frizione.
pietroangelo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2012, 08:30   #16
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.553
predefinito

Ok, rieccomi qui, il livello dell'olio incide e non poco, ma facciamo un poco di storia, giusto per capire bene:

Nella serie 1150 e precedenti il paraolio in uscita dal motore, verso la frizione direttamente calettatto sull'albero motore, presentava dei cedimenti causa eccessiva pressione in condizione di normale regime, la T° e la pressione facevano si che, una volta aumentato di volume, l'olio cominciasse a "premere" su ogni paraolio, però, quello che generalmente cede per primo è quello sopra descritto.

La conseguenza è presto chiara: imbrattamento della frizione, anche in infime quantità, e relativo slittamento della stessa, qui dalle mie parti si dice che la frizione viene "bruciata chimicamente" per cui, anche se nuova è come se fosse finita.

Nella serie 1.2 è stato aggiunto un intercapedine nel motore, cioè l'albero motore non esce direttamente ma ha due punti di appoggio, proprio per l'evenienza di tale problema, purtroppo, però se l'olio è al massimo succede lo stesso, non sarebbe il primo caso di 1.2 che ha la frizione imbrattata di olio, anzi, con sta storia di tenere il livello al massimo molti sono finiti in officina alla soglia dei 15/20 kkm già con la moto aperta in due per fare il lavoro.

Il problema è che su tutti i boxer a 4V (sui 2V non mi pronuncio perché non li conosco) è proprio definire in modo reale quanto olio c'è nel carter motore, tra termostato olio, recupero vapori nell'air box e ridiscesa dello stesso dal radiatore poter avere un'idea chiara del livello chiede pazienza perché ci vuole tempo per avere il deflusso e il livello reale dell'olio, questo porta ad essere ingannati sul reale livello che è presente perché si vede sempre il livello dell'olio molto più basso di quello che realmente è per cui si rabbocca, oggi, domani, ed ecco che nel motore girano quei 400/500 Ml di olio in più che da qualche parte dovranno poi andare.

Comunque prova a leggere qui:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...05414#poststop

Oppure qui:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=324514

Livello troppo alto di olio, oppure aria nell'impianto della frizione, paraolio in uscita dal motore o dal cambio che cedono (o uno o l'altro) insomma, hai diverse situazioni, tutte valide come anche no, dipende da cosa è successo nella moto, se poi, han sbagliato a fare qualche operazione nel primo caso allora penso che la garanzia debba intervenire, perché anche di paraolii difettati si è parlato anche qui e non saresti il primo che dopo un trapianto di frizione, a distanza di una 15°ina di kkm sei di nuovo a punto e a capo, comunque alcune cose hai modo di verificarle già da te, ci vuole poco, ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2012, 14:04   #17
Rephab
Mukkista doc
 
L'avatar di Rephab
 
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.406
predefinito

Ciao, ho avuto un problema simile al tuo.

Ho dovuto cambiare la frizione a 30k km perchè vetrificata.
Senza dilungarmi molto nella vicenda, alla fine la causa di tutto era una bolla d'aria nel circuito della pompa: la frizione restava sempre un po' staccata, anche se non si notava e col tempo ha iniziato a sfrizionare sotto sforzo, fino a vetrificarsi.

L'unico comportamento anomalo che notavo e che, purtroppo, ho sempre tralasciato, era una difficoltà a far staccare la frizione a freddo: servivano un paio di pompate e poi tutto tornava normale.
Effettuato uno spurgo completo del circuito tutto è tornato alla normalità.
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
Rephab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2012, 17:19   #18
ronin68
Mukkista
 
Registrato dal: 20 Oct 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 959
predefinito

Ti spiego in due parole semplici: Hai messo sempre troppo olio nel motore.. Questo porta un significativo aumento della pressione sul paraolio del contro albero di bilanciamento che sta proprio sotto il disco della frizione. Gli spruzzi di olio e i vapori finiscono per imbrattare il disco della frizione che e' fatto da una lega di carbonio.. Se si imbratta non c'e piu niente da fare. va' sostituito.. E cosa importante, va sostituito anche il paraolio sull'albero di controbilanciamento... Esperienza personale, ho fatto tutto da me... Saluti
__________________
BMW GS 1200 '08 "Il Merovingio"
ronin68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2012, 17:55   #19
Davide Tosi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 05 Feb 2012
ubicazione: Mestre-Venezia
Messaggi: 23
predefinito

Spero di no ma credo di avere lo stesso problema. Triple black immatricolato novembre 2011 con 5.500 km. Venerdi approfitto della bella giornata e vado con la moglie a a farmi un giretto di circa 200km! Andatura da turista, per statali finche dopo circa un centinaio di chilometri senza mai fermarmi percorro un pezzo di tangenziale a Treviso e qui "apro" un po, 3°. 4° e 5° ( il motore da quando ce l'ho io non ha mai superato i 7000 giri)! Mi accorgo "ad orecchio" subito di una cosa strana, a circa 5000 giri e per un lasso di tempo di circa 500/800 giri il motore sale molto più velocemente, mi dico bah....però dopo una decina di chilometro riprovo! Stessa identica cosa!Sembra proprio che la frizione slitti, però, stranamente solo a quel regime! Stamattina ho chiamato l'officina BMW, ed ho avuto la netta sensazione che conoscessero il problema, mi hanno invitato quindi a portare la moto per le verifiche del caso ed eventualmente per la sostituzione delle parti difettose.
Preciso che nelle partenze, e nei cambi di marcia la frizione non ha mai denunciato alcuna anomalia, e collegandomi a quando riportato nei precedenti post il livello dell'olio motore verificato a caldo dopo 5 minuti dallo spegnimento con il cavalletto centrale ho cominciato a vederlo nella lente solo 300 km fa, adesso è posizionato sulla trequarti abbondante.
Mah.....senza parole!!
__________________
R1200GS Triple Black 11
Davide Tosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 20:40   #20
pietroangelo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Kaverian (MB)
Messaggi: 112
predefinito

Ringraziando di nuovo per la preziosissima consulenza e la sentita partecipazione alle comuni disgrazie, penso che prima di sostituire la frizione a mie spese farò fare una spurgo all'impianto e monitorerò meglio il livello dell'oglio, poi vedremo se il problema scompare o continua.
pietroangelo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2012, 21:15   #21
pietroangelo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Kaverian (MB)
Messaggi: 112
predefinito

La situazione sta precipitando e la frizione slitta sempre più (forse anche perchè la metto alla prova ma anche senza), lunedì vado dal conc e sentiamo.
pietroangelo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2012, 23:13   #22
pietroangelo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Kaverian (MB)
Messaggi: 112
predefinito

Ho apettato i 40.000 e contemporaneamente al tagliando famigerato ho segnalato i problemi alla frizione. Hanno semplicemente cambiato il liquido dell'impianto (che secondo qualcuno doveva essere definitivo) ma non è camiato nulla continua a slittare. ho scritto anke a BMW apetto la risposta.
pietroangelo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2012, 12:22   #23
ronin68
Mukkista
 
Registrato dal: 20 Oct 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 959
predefinito

Calcola che ho voluto cambiare da me il disco frizione e nel farlo ho scoperto che il paraolio lato motore aveva imbrattato il disco... Ora dopo 20.000 km ricomincia a slittare... Sinceramente non ho voglia di riaprire tutto.. ma temo che qualcosa stia ri- trasudando di nuovo da quelle parti e reimbrattato un altra volta il disco... Boh..
__________________
BMW GS 1200 '08 "Il Merovingio"
ronin68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2012, 12:36   #24
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.181
predefinito

pietroangelo, il liquido del circuito frizione non centra niente di niente, se non ci fosse la frizione non stacca ma di certo non slitta, quel liquido serve solo a trasmettere il comado, come per i freni. A proposito del livello olio, se hai la vocazione alla santita' ciucciati questo thread...

http://www.quellidellelica.com/vbfor...lo+olio+motore

e s vuoi passartela bene dai pure una occhiata ai link richiamati su altre discussioni all'interno del thread medesimo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 24-12-2012 a 12:40
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2012, 19:06   #25
Metzs
Mukkista doc
 
L'avatar di Metzs
 
Registrato dal: 29 May 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.091
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pietroangelo Visualizza il messaggio
Qualche indicazione a cavallo delle ex provincie di monza/lecco/como.
prova a sentire Stefano di POWER BIKE QdE Point Varese.
__________________
R1200GS ADVENTURE 90TH
EX R1200R MY08, FZ1 Fazer, Hornet 600
Metzs non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©