Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-10-2012, 18:21   #326
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

La pressione dell'aria non aumenta e non influisce manco a 300 all'ora visto che è realizzata con un tubo venturi alla rovescia....!
Ripeto, estetica e basta!

Burph&NonSense!

Pubblicità

__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2012, 19:06   #327
Gianni1951
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
Messaggi: 641
predefinito

Ciao Lucio,
chiarisco la mia domanda di partenza : sul modello vecchio i condotti delle prese d'aria arrivavano fino alle carenature. Nel modello nuovo ci sono le bocchette nelle carenature, ma i condotti non arrivano fino li, si fermano prima ed hanno una specie di trombetta terminale di gomma. Perchè ?????
Gianni1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2012, 19:50   #328
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Il perchè è difficile da dire, probabilmente è estetica e basta.
A volergli cercare un motivo forse è la riduzione di costi.
Sembra incredibile ma parlando con un mio amico che lavora come fornitore di particolari per una importante e costosa marca di automobili, mi racconta di come pretendano riduzioni di costo ancora più ridicole di questo.

Un'altro motivo può essere ridurre il rumore d'aspirazione, o perlomeno non farlo uscire dalla carena, ricordo che la seconda versione della f650 mono aveva 2 buchi tappati sopra l'air box che la mia aveva aperti e il motivo ufficiale era proprio il rumore.

Sono solo supposizioni, ma non credo che questa modifica influisca sulle prestazioni.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2012, 21:10   #329
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Bo!
Non ho la necessaria preparazione tecnica per dare un giudizio sul sistema di aspirazione, ma se la moto va bene, non mi pongo problemi.. Certo che mi incuriosisce..

Per l'Esa, si: 300 euro sono tanti per un attuatore che gira una valvola, ma anche 200 (ora 170) per un "computer di bordo" sono sostanzialmente un furto.
Lo si mette perchè è una "figata" che non può mancare su una moto "moderna".. Vuoi non avere l'indicatore delle marce? Azz.. E' "fondamentale!" E l'indicatore di consumo istantaneo? Parliamone.. Il cronometro, poi.. Ecco. L'unica cosa un po' utile, per via del ghiaccio, forse è la "temperatura esterna".. Se fosse precisa..
E magari sarebbe utile un indicatopre della benzina degno di questo nome!
Se tu pensi che ho fatto il giro dell'Italia in Vespa per tre volte, e mi sono sempre divertito come un pazzo, capisci che stiamo parlando di giocattoli del tutto fini a se stessi. Ma sulla moto nuova, in base alla nostra indole, per certe cose ci si lascia corrompere.. Che vuoi farci..

Ciao!
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2012, 21:17   #330
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

@Marco, penso proprio che siano solo operazioni di restylig, come le carene sull'anteriore, non è più un pezzo solo ma sono tre, se non sbaglio, con profili leggermente differenti dalla prima serie, qualcosa devono pure cambiare per farla sembrare differente.....la sostanza non è ancora cambiata, la vera svolta è stata fatta con l'Husqvarna, lì si che il motore ha subito delle modifiche pesanti, non so se l'hai provata queste sono le mie impressioni!
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2012, 21:45   #331
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Il computer di bordo costa troppo e non è neanche affidabile, il mio da una settimana mi indica una velocità media di 1 km, ma non penso di spendere per ripararlo.

L'ho preso non perchè fà figo, in quel caso prendevo un'altra moto, ma solo perchè in mezzo a tante cose utili ma di cui si poteva farne a meno c'era anche la temperatura dell'acqua e il livello carburante.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2012, 23:17   #332
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Per Lucio: sono piccole migliorie che si fanno. L'estetica diversa attrae nuovi clienti e rinfresca il modello. E inevitabilmente crea un po' di scompiglio fra i possessori del vecchio modello. Ripeto: anxche se un po' di tecnica c'è, nulla per cui valga la pena di cambiare un 800 "vecchio", ma indubbiamente attraente per chi acquista il nuovo.

Per Roberbero: Che nel modello "nuovo" sono presenti di serie.. E quindi non occorre comprare il computer. Ma io l'ho messo per sfizio. Ce l'avevo di serie sul Triumph..
Non vorrei andare OT, ma in breve: il fatto che il tuo computer segni una velocità media di 1 Km potrebbe essere legato al fatto che hai un software vecchio e basta aggiornarlo o non lo hai fatto impostare da un concessionario dopo un distaccamento della batteria (reset orologio e altro..)? fine OT.

Ciao!
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2012, 06:50   #333
Gianni1951
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
Messaggi: 641
predefinito

@ Lucio, si l'ho provata. tutta un'altra storia......
Gianni1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2012, 07:27   #334
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

La Nuda è bellissima. Io non l'ho provata, ma esteticamente è intrigante..
Ci credo che il motore è diverso. Ma il genere di moto anche. Un motore così agressivo è adatto ad una moto del genere, non ce lo vedo sulla GS, francamente.
Come i tre cilindri Triumph, bellissimo da usare, grande schiena e grande trazione, ha comunque più difetti che pregi su una enduro (in quel caso: peso tanto e in alto, dimensioni, calore emanato da gestire a basse velocità).
La GS800 ha la cilindrata giusta e le prestazioni giuste per questo tipo di moto. Un di più tenderebbe a farla uscire dal suo segmento. La BMW fa la 1200 se uno vuole "più emozioni" mantenendo (aumentando pure) il confort. E fa la Nuda, a marchio Husky, se uno vuole le emozioni pure. Non credo proprio che si tiri la mazza sui piedi proponendo questo motore sulla GS, a meno di depotenziarlo e riadattarlo, come avviene per i 700..

Ciao!
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2012, 23:02   #335
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
predefinito

Ozama il motore della Nuda è quello della nostra GS800; leggevo che già in fase di progetto gli ingegneri Bmw avessero previsto alcune opzioni di crescita di potenza; per la Nuda la casa finnico-lombarda si è trovata il motore ad hoc praticamente pronto
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2012, 23:25   #336
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Ok. Si, lo so che il motore è lo stesso con albero, fase e corsa cambiata, oltre che con qualche modifica al cambio. E che lo stesso "Rotax-BMW" equipaggia anche la F800R e F800ST (pur con inclinazione cilindri differente e altre piccole modifiche..). Quello che intendevo è che un motore con "quelle prestazioni" non sia particolarmente adatto ad una moto come il GS800.
D'accordo che KTM con il 990LC8 è anche più agressivo, ma è una scelta di progetto che rende le moto che lo montano, nelle varie declinazioni (SMR, SMT, Adventure.. ) diverse dall'800 BMW. Certamente più "divertenti" ma anche faticose ed impegnative, oltre che assetate.
Personalmente credo che la F800GS avrebbe solo bisogno di un pelo di schiena in più, data la concorrenza da cui provengo, ma non dovrebbe assolutamente pedere la trattabilità e la prontezza ai bassi che ha.
Oh.. Naturalmente è il mio pensiero modestissimo. Che la moto ognuno la "sente sua" in modo diverso e si emoziona in modo diverso..
Ciao!

Ultima modifica di mattia; 23-10-2012 a 14:38 Motivo: Quoting!
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2012, 08:25   #337
Q-Andrea
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Sep 2011
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 128
predefinito

quello lo risolvi magari lavorando sui rapporti e cambiando lo scarico ...
Q-Andrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2012, 23:06   #338
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
predefinito

Ozama@
La mia precisazione riguardava solo la "paternità" del motore della Nuda

Per il resto ti quoto in toto
Un pò più di schiena senza stravolgerne il carattere non sarebbe male
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2012, 23:31   #339
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Q-Andrea Visualizza il messaggio
quello lo risolvi magari lavorando sui rapporti e cambiando lo scarico ...
Io francamente non ho avuto belle esperienze sulla moto precedente cambiando lo scarico.. Ho provato solo sulla Tiger, quindi non sono un "esperto" in queste cose. Tuttavia, messo un SC Project in carbonio trovato usato (perfetto) per evitare che la zavorrina si scottasse* nonostante avessi fatto mettere la "mappa scarico aperto" ufficiale dal concessionario (per l'Arrow fornito dalla casa) e avessi fatto le procedure di azzeramento dei valori standard della centralina ECM, ho ottenuto una maggiore agressività ai bassi (ma solo un peggioramento della fluidità, non una maggior prontezza) e tanto rumore da far girare i vigili ad ogni passaggio (con regolare dB killer e omologazione).
Diciamo che non mi piace farmi notare mentre viaggio.. al limite del codice.. E mi piacciono di più i motori "elettrici" piuttosto che quelli "cattivi". Penso che si capisca anche dalle moto che prediligo..

*La Tiger ha un piccolo difetto: lo scarico attaccato alla pedana. Se il passeggero è piccolo, tipo sotto il metro e cinquanta, ci appoggia polpaccio e caviglia. Con uno scarico più compatto o spostato indietro (come sul GS) il problema si risolve.

Per Absotrul: Scusami. Avevo capito che pensassi che non conoscessi la "genesi" del motore della Nuda e mi sono dilungato anche troppo..

Ciao!
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2012, 15:32   #340
Boxer Born
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 Feb 2011
ubicazione: Fano
Messaggi: 2.124
predefinito

Ma tanto per sapere,
qual'è la differenza sostanziale tra la 700 e l'800?
Mi sembra strana la produzione di due cilindrate cosi simili, deve esserci una ragione che non conosco.
__________________
_________________________________________
R1150R - K1200R - R1200GS Namibia Orange (La Tigre)
Boxer Born non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2012, 15:42   #341
hystrix
Mukkista
 
L'avatar di hystrix
 
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: Fabriano
Messaggi: 706
predefinito

Dal sito Bmw-Motorrad:

BMW F 700 GS

Motore
Tipo bicilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido, 4 valvole per cilidro, 2 alberi a camme in testa, lubrificazione a carter secco
Alesaggio x corsa 82 mm x 75.6 mm
Cilindrata 798 cc
Potenza massima 55 kW (75 CV) a 7.300 giri/min
Coppia massima 77 Nm a 5.300 giri/min
Rapporto di compressione 12 +/- 0,3 : 1
Alimentazione / gestione motore BMS KP / con regolazione variabile
Catalizzatore catalizzatore a 3 vue, normativa sui gas di scarico Euro-3




F 800 GS

Motore
Tipo bicilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido, 4 valvole per cilindro regolate tramite bilancieri a dito, 2 alberi a camme in testa, lubrificazione a carter secco
Alesaggio x corsa 82 mm x 75.6 mm
Cilindrata 798 cc
Potenza massima 63 kW (85 CV) a 7,500 giri/min
Coppia massima 83 Nm a 5,750 giri/min
Rapporto di compressione 12 +/- 0,3 : 1
Alimentazione / gestione motore BMS KP / con regolazione variabile
Catalizzatore catalizzatore a 3 vie, normativa sui gas di scarico Euro-3
__________________
Gilera 124 5V L 1969;Vespa Px150E;Honda XL125;Honda CB500;Yamaha Tdm900;Bmw F800GS;Honda CrossRunner
hystrix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2012, 17:39   #342
Boxer Born
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 Feb 2011
ubicazione: Fano
Messaggi: 2.124
predefinito

Grazie hystrix,
Quindi la differenza stà in una manciata di cavalli quasi irrilevante.
Ha forse a che fare con la patente?
Sapete, io sono vecchio e con la mia guido tutto.
__________________
_________________________________________
R1150R - K1200R - R1200GS Namibia Orange (La Tigre)
Boxer Born non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2012, 00:49   #343
ADB
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Aug 2011
ubicazione: Portoferraio (Isola D'Elba)
Messaggi: 203
predefinito

La nuova arrivata in versione adventure:

http://goo.gl/azAnj

__________________
BMW F800GS Triple Black!
ADB non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2012, 09:51   #344
Lester
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Dec 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 183
predefinito

Sempre a proprosito di cupolini 650/700/800 GS (uno degli argomenti più dibattuti di sempre su QDE )

Se piace il genere ampio e protettivo ho visto allo stand Wunderlich all'EICMA un prototipo di plexi per il nuovo 800 che personalmente ho trovato bellissimo. Ricalca a grandi linee lo stile dei loro precedenti cupolini (quindi siamo sul genere squadrato, più stretto alla base e che si allarga in alto) ma con uno spessore decisamente più importante e con un archetto di rinforzo, stile touring BMW, che lo rende granitico. Il profilo superiore non è lineare ma leggermente innervato che lo rende meno simile ad un parabrezza da scooter.
Per me davvero un buon prodotto, finalmente un plexi qualitativamente degno della giessina (purtroppo tutti gli aftermarket attualmente disponibili mi sanno tanto di posticcio, a parte forse il WRS).

Ho parlato con un tedesco che si esprimeva in un inglese precario e mi è sembrato di capire che sarà disponibile dalla primavera, anche per il precedente modello. Prezzo orientativamente 150 euro incluso l'archetto (così mi ha detto... staremo a vedere)
__________________
F800GS
Transalp 600/95
Lester non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2012, 23:30   #345
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Ciao ragazzi!
Mi è arrivata la nuova 800GS!!! Fatti solo una quarantina di Km. Maaaa... siete sicuri che la forcella non sia cambiata? Non ho affatto notato che affondi così rovinosamente nelle frenate. La mia è la versione con ESA, e monta le WP. E' comunque discretamente scorrevole.
Discorso cupolini: domani vado all'Eicma e andrò a vedere il nuovo Wunderlich. Ero orientato li anche per il modello vecchio (che si può montare anche sul 2013, previo acquisto di una staffettina BMW). Molto interessante Lester..

Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 10:05   #346
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Io la forcella l'ho provata solo dentro la concessionaria e comprimendola da fermo, per quello che vale, ho avuto le stesse tue sensazioni, scorrevole e un pò più sostenuta.

Confermo che esteticamente è identica alla precedente a parte gli adesivi WP.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 10:54   #347
maan72
Mukkista
 
L'avatar di maan72
 
Registrato dal: 30 Oct 2012
ubicazione: ...nella valle del Secchia e del Panaro
Messaggi: 706
predefinito

La mia è un 2013 senza ESA ad ora 1500 km in due mesi, le forcelle hanno l'adesivo WP e anche a me non sembrano così male...per il cupolino ho montato il givi giusto per l'inverno "nessun problema stessi attacchi della prima versione",sono 1.80 e l'aria la sento solo sulla parte alta del casco sopra la visiera, sul petto non arriva niente e penso che d'estate sia eccessivamente protettivo
maan72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 15:51   #348
AsAp
Mukkista
 
L'avatar di AsAp
 
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
Messaggi: 950
predefinito

Il Givi che hai Montato se assomiglia all'Isotta non avrai di che lamentarti neppure in estate, soprattutto se viaggi oltre i 160...

Domani vado a vedere all'EICMA la GS 800 nuova ADV configurata da Touratech dicono che sia veramente bella

Lamps

PS
io le mie forche le ho modificate è non le cambierei con nulla
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip

La pioggia...
è solo uno stato mentale
AsAp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2012, 16:27   #349
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Io l'ho vista e ho visto anche il cupolino nuovo Wunderlich!
La GS della Touratech secondo i miei gusti è veramente troppo "tappata" con varia oggettistica.. Compresi gli adesivi. Ma i gusti son gusti, naturalmente. Certo, se i particolari di alluminio li facessero anche anodizzati neri..
Invece sono rimasto veramente MOLTO FAVOREVOLMENTE IMPRESSIONATO dal nuovo cupolone Wunderlich: regolabile, alto e spesso! Se il costo sarà accessibile, sicuramente sarà mio.
Tornando a bomba sulla giessina nuova, l'unica cosa che nel breve tratto fatto ho percepito come potenzialmente fastidiosa è la vibrazione oltre i 5000 giri. Ero molto viziato dalla Tiger. La sella è troppo presto per giudicarla. La rastrematura nella zona serbatoio permette di toccare bene a terra, ma la scarsa base di appoggio risultante per le chiappe certamente pretenderà il suo dazio.

Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.

Ultima modifica di mattia; 18-11-2012 a 16:40 Motivo: Quoting!
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2012, 22:49   #350
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
predefinito

... E a quel punto ti leggerai i thread sulle modifiche alla sella
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©