|
04-10-2012, 14:05
|
#151
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.111
|
Quote:
ma come fai a guardare i blocchetti mentre guidi?
|
Beh, diciamo che con il buio rendono i tasti immediatamente individuabili (è vero che con l'abitudine poi uno ci arriva ugualmente) e considerando che da li si comanda il funzionamento della moto, lo consideravo un elemento utile.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
04-10-2012, 14:09
|
#152
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Giroingiro
Messaggi: 3.473
|
Quote:
Originariamente inviata da bikelink
il resto del mondo è da anni che viaggia su moto raffreddate a liquido..
|
Infatti: il resto del mondo.....
i giapponesi per es., con umilta'" hanno copiato diligentemente prima e applicandosi con determinazione, come solo loro sanno fare, hanno migliorato poi;
ma questi sono tedeschi: sono krukki (dentro), non sanno ammettere eventuali errori e a cambiare una propria idea neanche a parlarne......
mi auguro che per questo nuovo boxer sia tutto ok sin dalla prima ora, altrimenti.....
|
|
|
04-10-2012, 14:11
|
#153
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.653
|
>Raffreddamento misto aria liquido? Che vuol dire?
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
04-10-2012, 14:12
|
#154
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.044
|
avete notato tra i dettagli che finalmente hanno eliminato gli specchietti del ciao e han messo quelli della gs800 come abbiamo fatto quasi tutti noi negli anni?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-10-2012, 14:16
|
#155
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Sarò strano io ma per me sono più particolari i classici specchietti tondi... mi danno l'idea di una cosa più profescional/enterprais
|
|
|
04-10-2012, 14:19
|
#156
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
quote Pietro: mi auguro che per questo nuovo boxer sia tutto ok sin dalla prima ora, altrimenti.....
anche in questo .... perseveranti  seguiranno la linea krukkenn.... che vuole i clienti come migliori collaudatori....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
04-10-2012, 14:24
|
#157
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
|
Quote:
Originariamente inviata da Thefaster
Rivedevo il video che ho postato prima.
La ghiera rotante e basculante a fianco della manopola sx che funzione ha?
.
|
Tra gli optional:
- Regolazione della velocità.
Bella, ma la mia lo è di più
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
|
|
|
04-10-2012, 14:24
|
#158
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Jul 2011
ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 106
|
A me pare che alcune soluzioni estetiche siano derivate dalla tendenza dei clienti verso determinate soluzioni aftermarket. Gli specchietti della 800 sono un esempio, quello seguente mi ha fatto pensare la stessa cosa.
__________________
SarÃ*...ma a me più che una mukka pare un bisonte.
|
|
|
04-10-2012, 14:38
|
#159
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2009
ubicazione: CASTEGGIO
Messaggi: 2.696
|
in foto sembra bello: vedremo!
|
|
|
04-10-2012, 14:56
|
#160
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
Quote:
Originariamente inviata da Mikey
>Raffreddamento misto aria liquido? Che vuol dire?
|
"...Grazie al nuovo sistema di raffreddamento dall'architettura estremamente compatta, nella nuova BMW R 1200 GS (35% raffreddamento a liquido, 65% raffreddamento ad aria) si è riusciti a migliorare sensibilmente il rapporto di raffreddamento e, conseguentemente, anche il bilancio termico rispetto al modello precedente (22% raffreddamento ad olio, 78% ad aria). Nel confronto con il sistema di raffreddamento aria/olio finora utilizzato, il nuovo raffreddamento a liquido comporta un aumento di peso del sistema che però è stato contenuto attraverso la costruzione estremamente compatta e l'elevata efficienza, così che il peso superiore ammonta a solo circa 2,7 chilogrammi. .."
__________________
R100R'92
|
|
|
04-10-2012, 15:01
|
#161
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.653
|
Chiedo lumi. Ma il raffreddamento a liquido riguarda solo alcune parti del motore tipo le teste? O tutto?
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
04-10-2012, 15:01
|
#162
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 1.432
|
cerchi a raggi= solito problema
cardano= solito problema
Cuffie in gomma (tutte)=solito problema
manopolone multifunzione=vedi K6
batteria=solito problema
Faro a led=ventola che si grippa / fusione deformazione faro
ammortizzatori a controllo superintelligente=solito problema
valvola parzializzatrice scarico=solito problema
........
vado avanti???
|
|
|
04-10-2012, 15:02
|
#163
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da barbasma
Frizione a 8 dischi in bagno d'olio, si potranno cambiare in 5 minuti come sulle altre moto oppure come sul vecchio dove bisognava smembrare la moto intera?
|
Mi sa che non ti sei letto l'altro thread se poni questo quesito.
La frizione è posta nella parte frontale del motore. Protetta dal carter frontale.
Per sostituirla sarà sufficiente svuotare l'olio motore, aprire il carter frontale ed estrarre il pacco frizione.
In pratica è una operazione che salvo particolari complicazioni richiede poco più tempo di quello necessario oggi a sostituire la cinghia dell'alternatore.
La complessità di manutenzione di questa moto è stata drasticamente semplificata relativamente alle operazioni di manutenzione ordinaria/semi ordinaria.
Poiché l'alternatore è in presa diretta con il motore, sul posteriore, sparisce addirittura la cinghia. Le candele tornano ad essere due e i corpi farfallati poiché al 100% elettronici non necessitano più di sincronizzazione.
Ultima modifica di chuckbird; 04-10-2012 a 15:04
|
|
|
04-10-2012, 15:04
|
#164
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
Originariamente inviata da Thefaster
Rivedevo il video che ho postato prima.
La ghiera rotante e basculante a fianco della manopola sx che funzione ha?
Quote:
Originariamente inviata da Flute
Tra gli optional: Regolazione della velocità.
|
Negativo, il regolatore di velocità ha la solita foggia che si trova sugli altri modelli (RT/KGT) ed è posizionato sul blocchetto sinistro, in alto, tra l'interruttore del lampeggio e i due pulsanti per il blinker e l'accensione della DRL.
La rotella è il multi controller (che fa parte della predispozizione per il navigatore) presente anche sulle RT/KGT dove gestisce anche l'impianto audio:
"...La motocicletta viene dotata automaticamente del cosiddetto multi-controller che permette di utilizzare comodamente il BMW Motorrad Navigator IV ... I vantaggi del multi-controller sono: durante il comando la mano resta sul manubrio e non si devono cercare dei pulsanti. Il comando avviene girando il multi-controller verso l'alto oppure verso il basso e spostandolo verso destra o sinistra. Questo permette di usare comodamente le funzioni principali, come lo zoom o la ripetizione dell'annuncio vocale. Se il pilota utilizza un casco con il sistema di comunicazione BMW Motorrad e questo è collegato al BMW Motorrad Navigator IV, il multi-controller permette anche di regolare il volume dell'output vocale nel casco. Spostando il multi-controller verso destra oppure verso sinistra è possibile passare dalla vista cartografica al tripcomputer oppure al media-player. I movimenti rotatori del multi-controller consentono di regolare il volume del sistema di comunicazione BMW Motorrad. Per muovere il cursore o selezionare un punto di menu è sufficiente girare o premere il multi-controller..."
__________________
R100R'92
|
|
|
04-10-2012, 15:05
|
#165
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Mikey
Chiedo lumi. Ma il raffreddamento a liquido riguarda solo alcune parti del motore tipo le teste? O tutto?
|
Il raffreddamento a liquido riguarda solo il punto più caldo della termica ovvero camera di combustione e contorni delle valvole.
Il motore è raffreddato solo in minima parte dal liquido, per la maggior parte dall'aria. E' un sistema ibrido come quello di prima solo che invece dell'olio ora si usa l'acqua.
L'efficienza dei refrigeranti è stata traslata.
L'introduzione del liquido di raffreddamento per i punti strategici, come dicevamo da una vita, è servita SOLO a rendere il motore più efficiente dal punto di vista termico/meccanico. MIgliorie che lo renderanno pronto alle più stringenti normative anti inquinamento.
Il boxer per sua natura gode di un ottimo raffreddamento ad aria.
Soffre relativamente solo da fermo. Con il liquido hanno fatto la quadratura del cerchio.
Ultima modifica di chuckbird; 04-10-2012 a 15:09
|
|
|
04-10-2012, 15:06
|
#166
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 1.432
|
trovo intelligente la regolazione del parabrezza col manopolone, inoltre in movimento diventa ancora più comodo.
Adesso vorrei dire, io lo regolo in inverno tutto alto, in estate quasi tutto basso. Non sto ogni 5 minuti a regolarlo...sbaglio?
|
|
|
04-10-2012, 15:08
|
#167
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
Quote:
Originariamente inviata da Mikey
Chiedo lumi. Ma il raffreddamento a liquido riguarda solo alcune parti del motore tipo le teste? O tutto?
|
"...Nel cosiddetto raffreddamento di precisione l'acqua di raffreddamento circola lungo i componenti del motore soggetti a una sollecitazione termica particolarmente elevata, cioè le due testate cilindri e una parte dei cilindri stessi..."
__________________
R100R'92
|
|
|
04-10-2012, 15:08
|
#168
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Jul 2011
ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 106
|
A geko.
Ecco perchè il Navigator IV su questa nuova non ha la basetta coi tasti fisici.
__________________
SarÃ*...ma a me più che una mukka pare un bisonte.
|
|
|
04-10-2012, 15:11
|
#170
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Bastava rileggersi il thread dove mi sono pure preso la briga di pubblicare direttamente le foto. Obiettivamente leggersi tutto quel papiello è una leggera palla.
|
|
|
04-10-2012, 15:12
|
#171
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Jul 2011
ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 106
|
Quote:
Originariamente inviata da varamondo
trovo intelligente la regolazione del parabrezza col manopolone, inoltre in movimento diventa ancora più comodo.
Adesso vorrei dire, io lo regolo in inverno tutto alto, in estate quasi tutto basso. Non sto ogni 5 minuti a regolarlo...sbaglio?
|
Faccio la stessa cosa anch'io. Però....in estate, nei passi di montagna e in prima mattinata, mi è capitato di preferire nello stesso viaggio altezze diverse del parabrezza.
Solitamente uso, inverno tutto alto, estate tutto basso. Poi non lo tocco più.
__________________
SarÃ*...ma a me più che una mukka pare un bisonte.
|
|
|
04-10-2012, 15:12
|
#172
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
Quote:
Originariamente inviata da Thefaster
Ecco perchè il Navigator IV su questa nuova non ha la basetta coi tasti fisici.
|
E non solo, la basetta ha anche il blocco antifurto che si attiva quando togli la chiave di accensione.
"...Per sbloccare automaticamente il Navigator IV viene trasmesso il numero di telaio. L'inserimento di un PIN di quattro cifre serve come protezione antifurto quando viene utilizzato con una motocicletta con numero di telaio già conosciuto e dunque nota. Nel sistema del navigatore è possibile depositare fino a cinque veicoli differenti.
Per proteggersi contro il furto un cilindro di bloccaggio che chiude simultaneamente anche la motocicletta consente di bloccare il Navigator IV nella sua sede, così che non può venire staccato..."
__________________
R100R'92
|
|
|
04-10-2012, 15:15
|
#173
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.795
|
bè varamondo, io il manopolone per la regolazione la trovo una bella idea...
che sia estate o inverno in autosrada lo voglio tutto alto....e sui passi tutto basso. in citta idem... poi per briga attualmente lo lascio sempre alto....ma con la manopola lo regoli spesso, eccome se lo regoli.
|
|
|
04-10-2012, 15:16
|
#174
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
a me num me pias
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
04-10-2012, 15:16
|
#175
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Per l'ennesima volta: la moto ha i decompressori allo scarico.
Richiede meno spunto di motorino per avviarsi. Per questo hanno ridotto la batteria.
Non andare avanti perché è inutile, se la ventola è tipo quella che si usa sui pc girerà pianissimo per raffreddare il dissipatore dei led quindi considerala eterna.
Se poi il fornitore della ventola è la tedesca Papst allora è quanto di meglio ci sia in circolazione
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00.
|
|
|