Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-10-2012, 09:52   #1
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Una cosa molto importante che forse non è stata detta.
Il motore ha dei decompressori centrifughi (sull'asse a camme di scarico) che facilitano l'avviamento.
Ecco perché la batteria e l'alternatore sono stati sottodimensionati rispetto al modello precedente.
chuckbird non è in linea  
Vecchio 03-10-2012, 10:20   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.202
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Una cosa molto importante che forse non è stata detta.
Il motore ha dei decompressori centrifughi (sull'asse a camme di scarico) che facilitano l'avviamento.
Ecco perché la batteria e l'alternatore sono stati sottodimensionati rispetto al modello precedente.
e il diametro della corona per la catena di distribuzione avvalora le perplessita' che avevamo su quel giro catena dell'attuale bialbero.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea  
Vecchio 03-10-2012, 10:33   #3
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
e il diametro della corona per la catena di distribuzione avvalora le perplessita' che avevamo su quel giro catena dell'attuale bialbero.
Eh ma è totalmente diverso il sistema di distribuzione.
Con la vecchia, dove ogni asse comanda sia la valvola di scarico che quella di aspirazione, potevi solo usare la catena per far muovere gli alberi nello stesso verso.
In questa invece gli alberi a camme sono controrotanti.
Gia che si trovavano hanno sovradimensionato i pignoni.

L'effetto che si ottiene è un minore sfruttamento dei tendicatena e un minore strisciamento della catena stessa sui pattini.
Da li a parlare di problemi meccanici potenziali del bialbero ce ne passa.
chuckbird non è in linea  
Vecchio 03-10-2012, 10:48   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.202
predefinito

diciamo che la catena se prende su diametri piu' elevati gode sempre..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea  
Vecchio 03-10-2012, 10:54   #5
mattgas
Mukkista doc
 
L'avatar di mattgas
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Quattro Castella, Reggio Emilia
Messaggi: 1.469
predefinito

bè, ragazzi, non c'è che dire,

complimenti alle case costruttrici x gli impegni devoluti settore endurone stradali, una può piacere più dell'altra e viavia, ma finalmente è tornato fermento in un settore che negli anni passati era un pò assonnato e giustamente dominato da bmw...
__________________
turista in fuoristrada...
mattgas non è in linea  
Vecchio 03-10-2012, 11:06   #6
nestor97
Mukkista doc
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Bassano del Grappa
Messaggi: 1.944
predefinito

Ma scusate una domanda : ma il rinding mode è optional e legato all' asc ??
__________________
......ADV 1250 Grigiona......la storia continua !!!
nestor97 non è in linea  
Vecchio 03-10-2012, 11:55   #7
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
diciamo che la catena se prende su diametri piu' elevati gode sempre..
Questa è una cosa strana, le pulegge non sembrano una col doppio dei denti dell'altra, come è di solito, ma la più piccola sembra ancora più piccola, ovviamente la fasatura rimane corretta.

Un'altra cosa curiosa è il cambio sotto al motore che rimane più corto, ma il baricentro basso del boxer non c'è più. Poco male le moto moderne sono corte e non danno tanta importanza all'altezza del baricentro.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 03-10-2012, 12:00   #8
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
diciamo che la catena se prende su diametri piu' elevati gode sempre..
Sicuro, comunque non so se ti è mai capitato di vedere dal vivo le maglie della catena montata sui bialbero.
Sono piccolissime e girano perfettamente attorno ai pignoni delle teste.
La catena sembra più un componente da modellismo che un pezzo di motore da moto.
chuckbird non è in linea  
Vecchio 03-10-2012, 12:32   #9
DavAdv
Kappista doc
 
L'avatar di DavAdv
 
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
Messaggi: 3.949
predefinito

Sto cercando di capire se la frizione messa lì davanti
sia una genialata che non complica troppo le cose
o è perchè non sapevano dove metterla !!

Ovviamente per interventi è molto più accessibile lì ..

Cmq mi piace.. chissà poi le altre della serie boxer che arriveranno
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
DavAdv non è in linea  
Vecchio 03-10-2012, 13:03   #10
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.202
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da DavAdv Visualizza il messaggio
Sto cercando di capire se la frizione messa lì davanti
sia una genialata che non complica troppo le cose
o è perchè non sapevano dove metterla !!

Ovviamente per interventi è molto più accessibile lì ..
diciamo che e' una genialata per l'accessibilita', sicuramente tutta la disposizione e' fortemente anticonformistica proprio per questioni di accessibilita' alla frizione, sembra che sia stato lo scopo principale di tutta la riorganizzazione della catena cinematica. Ammirevole, ma l'uomo della strada potrebbe anche fare una critica feroce: siamo qui ad ammirare come hanno complicato una cosa semplice per rimediare al fatto che a causa dei paraoli difettosi bisognava dividere in due la moto.
Cioe' siamo al punto di esprimere ammirazione per come han rimediato a un difetto evidente. La dice lunga sulla psicologia umana.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea  
Vecchio 03-10-2012, 13:06   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.202
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Sicuro, comunque non so se ti è mai capitato di vedere dal vivo le maglie della catena montata sui bialbero.
Sono piccolissime e girano perfettamente attorno ai pignoni delle teste.
La catena sembra più un componente da modellismo che un pezzo di motore da moto.
per forza, e' l'unico modo per evitare il noto "effetto poligonale", ruota dentata piccola riduco il passo della catena. Ma ovviamente la catena e' piu' deboluccia.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea  
Vecchio 04-10-2012, 15:16   #12
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
Unhappy

a me num me pias
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea  
Vecchio 27-10-2012, 14:48   #13
Body Shop 89
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 01 May 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 1
predefinito

E' prevista anche la versione Adventure?
__________________
BMW R 1200 GS ADV
HARLEY XR1200
La passione-seamen.it
La missione-ojatmosferemetropolitane.com
Body Shop 89 non è in linea  
Vecchio 27-10-2012, 18:15   #14
Muntagnin
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Muntagnin
 
Registrato dal: 21 Jan 2012
ubicazione: Santimbu (Berghem = Bergamo)
Messaggi: 126
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Body Shop 89 Visualizza il messaggio
E' prevista anche la versione Adventure?
Questa è la Adventure .. nel senso che il Glicol è infiammabile .. quindi per ogni perdita ci sarà un rogo ...

Questa appunto è un Avventura.

PS: I motori dei caccia dell'ultima guerra mondiale, erano raffreddati con il Glicol ed i piloti erano terrorizzati che per un piccolo foro di proiettile la susseguente perdita di liquido prendesse fuoco e loro finissero arrosto.
Sistema talmente rischioso che sui P-51 Mustang era vietato tentare di atterrare senza il carrello. Il problema era che avendo il radiatore sotto la fusoliera .. e quindi atterrando senza carrello .. il radiatore si sarebbe strappato via e il Glicol con le scintille da strusciamento avrebbero fatto un bel Flambè
Mica per nulla il mitico caccia tedesco FW190 aveva il motore BMW 139 14 cilindri a stella ma raffreddato ad aria......
Và detto che il radiatore dell'olio era raffreddato con il Glicol ... è proprio in quel punto si ebbero molti problemi. Tutto questo è storia areonautica....

Certo che un motore raffreddato ad aria/olio ed il radiatore dell'olio raffreddato a Glicol ... mi ricorda qualcosa. Alla faccia del nuovo.

Sicuramente la tecnica BMW ha fatto passi da gigante e senza dubbio avranno trovato il sistema per non far incendiare il Glicol ...
Resta comunque il fatto che il nuovo motore usa una tecnologia vecchia degli anni '40.

Comunque appena esce vendo la mia vecchia GS 1200 ADV 2012 e prendo la nuova Gs1200 così posso tornare in Babila per l'Happy Hour.
Ecchediamine ... le casse da morto le fanno senza tasche.
Muntagnin non è in linea  
Vecchio 27-10-2012, 19:39   #15
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin Visualizza il messaggio
. Resta comunque il fatto che il nuovo motore usa una tecnologia vecchia degli anni '40.[/I]
spiegami cosa ha di vecchio questo nuovo motore.
Spiegami anche, cosa ha di diverso da tutti gli altri motori per moto moderni
Non fermarti a sparare cazzate come fanno in molti, spiega il perchè dici che è una tecnologia vecchia spiega spiega, senno fai solo una brutta figura non credi?!
C on amicizia ovviamente e senza polemicha alcuna
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea  
Vecchio 28-10-2012, 00:42   #16
Muntagnin
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Muntagnin
 
Registrato dal: 21 Jan 2012
ubicazione: Santimbu (Berghem = Bergamo)
Messaggi: 126
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
spiegami cosa ha di vecchio questo nuovo motore.
Spiegami anche, cosa ha di diverso da tutti gli altri motori per moto moderni
Non fermarti a sparare cazzate come fanno in molti, spiega il perchè dici che è una tecnologia vecchia spiega spiega, senno fai solo una brutta figura non credi?!
C on amicizia ovviamente e senza polemicha alcuna
Con la stessa storica amicizia, mi sembra chiaro che non sono riuscito ad articolare bene il mio punto di vista.
Io pensavo di aver letto che non era usata una miscela di acqua-Glicole .. ma solo Glicole.
Evidentemente sono stato frettoloso nel leggere il polpettone.
Comunque non credo di sparare cazzate .. qualche presa per i fondelli sì .. ma cazzate mai.

Amen.

Saluti e buon giri a tutti.
Muntagnin non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©