|
25-09-2012, 11:58
|
#26
|
Guest
|
Olivastro visto che sei di Milano ti posso dire che venendo da uno scooteron pure io sono passato 2 anni fa a bmw prima con una r1200r e ora con una r1200rt io oramai ci ho fatto l' occhio e passo quasi dappertutto anche con le borse...pero' obbiettivamente in alcuni casi sto in coda e vedo passare gli scooteristi...forse perchè ho l' abitudine di mettere sempre le borse laterali ...
|
|
|
25-09-2012, 12:21
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2010
ubicazione: Venezia
Messaggi: 1.044
|
@Olivastro
Ti pongo una domanda semplice:
quando utilizzi lo scooter allunghi il percorso per poter stare di più in sella?
Se la risposta è affermativa acquista tranquillamente l'RT.
Se la risposta è negativa probabilmente utilizzi le due ruote solo perchè ti permettono di non stare in coda e pertanto la moto ti porterebbe più disagi che vantaggi.
Ciao
__________________
prima RT 1200 2010 ora RT 1200 LC 2018
|
|
|
25-09-2012, 12:36
|
#28
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Jun 2011
ubicazione: pordenone
Messaggi: 91
|
Forse con l'850 rt gli verra' anche la voglia di allungare il percorso:anzi sicuramente accadra' questo!
__________________
robyferax
bmwr1200rt:la libidine ''on the road''
|
|
|
25-09-2012, 14:21
|
#29
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.114
|
quoto Gianni, volevo dire una cosa simile, dentro di te senti una vocina insistente che ripete..."vogliolamotovogliolamotovogliolamoto.... ..........?"... o ce n'è una che dice..."vogliosgusciarevelocetralemacchineebasta.. ...?".... due domande che richiedono due risposte diverse.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
25-09-2012, 14:57
|
#30
|
Guest
|
Olivastro
non è proprio come portare un SW, intanto son 50Kg in più e quando devi spostarla a mano si sentono, però tu sei 95Kg mentre io ne peso 70. Altra cosa, fossi in te, prima di farci un giro, andrei in una scuola guida e prenderi un paio di lezioni di guida in moto, tanto per prendere confidenza con cambio/frizione ed il relativo uso nel traffico. Se non l'hai mai usato, rischi che metti in prima, ruoti lo sterzo, molli la frizione, ti prende sotto e vai per terra come un salame, e spera che siano montati i paracilindri........
Ciao
|
|
|
25-09-2012, 17:53
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2012
ubicazione: Milano... fuori!
Messaggi: 264
|
Grazie anche per queste ulteriori indicazioni.
Ho potuto parlare con un amico che porta un 1200GS e mi ha rassicurato su molte cose dicendomi che l'importante è non sottovalutare il passaggio (non guidare come se avessi sotto lo scooter).
Non so, più vi leggo effettivamente più mi preoccupo. Forse il risparmio economico (nuovo scooter / r850rt usata) mi fa sembrare la faccenda più semplice di come effettivamente è  .
Oppure hanno ragione quelli tra voi che dicono che il cambio l'hanno fatto, la usano come la userei io e che dovrei solo stare più attento
Domani prevista tanta pioggia, se confermate le previsioni... niente prova.
Se avete altre indicazioni...
|
|
|
25-09-2012, 18:07
|
#32
|
Guest
|
Olivastro, hai fatto una ricerca e ti sei letto questo? http://vaqdellelica.altervista.org/v...aximotoBMW.pdf
Lascerei stare quello che ti ha detto l'amico dell'amico del cugino del parente, nel caso, per terra ci vai tu, perchè stai sereno che se ti parte non la trattieni neanche se piangi in greco, ed i danni li pagheresti, visto che non è la tua (e magari il proprietario si altera pure) Quindi, prima di provarla, fatti un paio di guide per prendere confidenza con cambio/frizione, poi fai come vuoi eh. Inoltre prova a spostarla a mano facendo due o tre manovre come se dovessi metterla dentro un box tra due auto, tieni però aperta la stampella laterale ed appoggiatela inclinandola contro il tuo fianco destro.
Ciao
|
|
|
25-09-2012, 18:42
|
#33
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Dec 2011
ubicazione: Arco
Messaggi: 332
|
io a gennaio sono sceso da un SW-T 400 per salire sull' RT 1200 nuova fino ad ora ho percorso 16000 km tra casa- lavoro e qualche viaggetto, il cambio era la mia unica preoccupazione ma dopo qulache spegnimento in partenza ed evitare le strade con partenze in salita è scivolato via tutto lisco
quoto chi ti ha detto che lo scooter è un mondo a sè ma con una moto ti si aprono degli orizzonti e sensazioni totalmente diversi
buona scelta
ciao
__________________
R 1200 RT my 2012 (140.000 km)
|
|
|
25-09-2012, 18:57
|
#34
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Jul 2010
ubicazione: avio trento
Messaggi: 763
|
Prendila!!!! la provi magari sarai un po' teso le prime volte ma poi vedrai che non te ne sarai pentito!!Io ho sia il Majesty 250 che l'RT e per il lavoro uso lo scooter, lo volevo vendere ma non prendevo niente e me lo sono tenuto, e sono contento di averlo poi alla Domenica e sabato Rt e via....personalmente io mi preoccuperei che non abbia problemi di ABS e che tutto sia a posto tipo ammortizzatori e altre robe, mi farei aiutare da qualcuno che magari abbia un po' di esperienza anche perche' con BMW poi si spende....
__________________
la vita e' bella, in moto di piu'!!! bmw1150rt 2002
|
|
|
25-09-2012, 19:20
|
#35
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da milongo
io a gennaio sono sceso da un SW-T 400 per salire sull' RT 1200 nuova ...
|
OT  mi sembrava dal nick che fossi un ex SWCI
Ciao
Ultima modifica di managdalum; 25-09-2012 a 23:05
Motivo: Art. 3 regolamento
|
|
|
25-09-2012, 19:26
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2012
ubicazione: Milano... fuori!
Messaggi: 264
|
Quote:
Originariamente inviata da Beta
Olivastro, hai fatto una ricerca e ti sei letto questo? http://vaqdellelica.altervista.org/v...aximotoBMW.pdf
[...] Inoltre prova a spostarla a mano facendo due o tre manovre come se dovessi metterla dentro un box tra due auto, tieni però aperta la stampella laterale ed appoggiatela inclinandola contro il tuo fianco destro.
Ciao 
|
Ho letto la guida d'un fiato: posto che tutto quanto scritto è vero, mi chiedo se dovessi io scrivere una guida su come si guida uno scooter cosa ci scriverei a chi non ha mai messo un piede su uno scooter...
Capisco che non si tratta di un giocattolo e nemmeno di uno scooter più pesante, tuttavia la maggior parte delle cose scritte le scriverei anche per un passaggio dalla bicicletta allo scooter!
Detto questo so che dovrei fare un periodo di attenzione (nel caso)
La seconda prova che mi indichi l'ho già fatta. Ho provato col meccanico a fianco  ma sinceramente non ho visto un'enorme differenza rispetto allo scooter (tranne che avevo una paura matta che mi cadesse all'improvviso). Terribilmente maneggevole nonostante il peso che ovviamente si sente, ma appunto... se non la inclini più di tanto per manovrarla fai qualche manovra in più ed è lo stesso.
Nel frattempo guardo gli scooter nuovi che sono usciti (usato non lo compro!) ma il prezzo e le caratteristiche: o sono dei giocattolini (fino a 150cc. non ci sto proprio sopra data l'altezza  ) o costano come una moto (vedi t-max ad esempio) e allora uno ci pensa. Ad eccezione di SH-Honda (sui ruota alta sono troppo alto...) hanno fatto sparire il segmento di mezzo e io... torno a pensare alla R850RT azzurrina del 2002 con 25.000Km. a 3.500 eurini tutto compreso
|
|
|
25-09-2012, 19:57
|
#37
|
Guest
|
Pensavo avessi già concluso l'affare ed aspettassi una bella giornata per portartela a casa, tanto ormai sei convinto non girarci in torno, vai, molli lo scooter e te la porti a casa.
Ciao
|
|
|
25-09-2012, 20:06
|
#38
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.114
|
Quote:
Originariamente inviata da Olivastro
R850RT del 2002 (ABS, 6 marce, manopole riscaldate, cupolino elettrico) azzurrina. 25.000Km. sicuri, in pratica... usata pochissimo.
|
mmmm....ci ho pensato su....3.500 euri?.... 25.000km?.... è nuova, prendila comunque, è una moto bellissima per una pipa di tabacco...ti ci abituerai e soprattutto ti ci appassionerai.....corriiii!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
25-09-2012, 22:15
|
#39
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 May 2012
ubicazione: genova
Messaggi: 465
|
olivastro.
io penso che quando l'avrai presa ( come magari ti e' successo con lo scooter) ci vorrai girare e scendere poco,ma sarai sempre in giro,questo ti aiutera' tantissimo e ti fara' capire le moltissime differenze ma ne sarai contento ( ame' dopo il sw ) e' successo la stessa cosa...........( okkio a viaggiare all'inizio con il pieno metti peso in piu' ricordalo).................ti porta proprio a guidarla sempre dippiu'.
e rimarrai contento di averla scelta.
ne sono piu' che sicuro.
__________________
r1200rt-2009-darthvader
|
|
|
26-09-2012, 02:10
|
#40
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 186
|
Premesso che al tuo contrario guido moto da 37 anni e che quando tre anni fa sono salito su uno scooter ho messo direttamente i piedi sulle pedane del passeggero ed ho rischiato di schiantarmi quando ho tirato la leva sinistra della ...frizione... appena prima di uno stop per scendere di rapporto...
Non ho capito che scooter hai (400 ? 250 ?), ma per il tuo uso è quello il veicolo migliore e se non lo usi ora per far turismo (i moderni scooteroni sono delle piccole GT) non useresti probabilmente nemmeno la RT 850 per questo scopo...
Cercati un usato buono o approfitta dei fine serie (Burgmann, Majesty, etc...), sarà sicuramente meno conveniente del RT ma guiderai più rilassato, avrai un veicolo più pratico e quando vorrai provare ad usarlo anche per diporto ti divertirai cmq e forse troverai gli stimoli per rientrare in questa stanza con le motivazioni più giuste...
Bye
Ultima modifica di Efrem; 26-09-2012 a 02:15
|
|
|
26-09-2012, 13:27
|
#41
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2012
ubicazione: Milano... fuori!
Messaggi: 264
|
Quote:
Originariamente inviata da Efrem
Premesso che [...] Cercati un usato buono o approfitta dei fine serie (Burgmann, Majesty, etc...), sarà sicuramente meno conveniente del RT ma guiderai più rilassato [...])
Bye 
|
Questo mi pare un discorso equilibrato e proverò a fare come dici, ma l'emisfero destro del mio cervello mi sfida a provare lo stesso la RT. Almeno una volta intorno al concessionario (zona industriale). Se cado giuro che torno a confessarvelo perché amo le sfide e se le perdo... devo farlo con onore. Se non cado... mi renderò conto almeno in minima parte del gradino di apprendimento che so bene mi aspetta.
Ho fatto una domanda birichina all'amico che ha il GS (tenete presente che abito in paese e non in Milano!): "usciresti a fare la spesa al supermercato con la tua GS?" (per noi vuol dire 8 km. di statale di cui 3 almeno in luogo abitato...). Risposta fulminante: "Scherzi? Con le borse che ho ci metto la spesa, non ho il problema del parcheggio e poi faccio alla svelta. Lo faccio sempre!". Ovviamente il nostro possiede anche un'automobile.
Gli ho rivolto questa perfida domandina per capire se, dato che si tratta di una superMOTO, (panzerscooter!) volevo capire se poi, nell'uso quotidiano uno se la sente di usarla anche 8km. oppure se lo sbattimento è così alto (come segnalato da molti) che sarebbe di fatto impossibile.
A voi la stessa domanda allora! 
(può essere che se alle 17 il tempo è ancora variabile... vado dal meccanico!)
|
|
|
26-09-2012, 13:30
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.162
|
Certo che sì: per andare al lavoro faccio meno di 5 chilometri dentro Roma.
__________________
Alberto
Kawasaki GTR 1400 - Per aspera ad astra.
|
|
|
26-09-2012, 13:44
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2010
ubicazione: Venezia
Messaggi: 1.044
|
...io ci vado anche in bagno  ..... e non al porto in camera solo perchè mia moglie non vuole
__________________
prima RT 1200 2010 ora RT 1200 LC 2018
|
|
|
26-09-2012, 17:13
|
#44
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 May 2011
ubicazione: Civitanova Marche
Messaggi: 135
|
[QUOTE=Olivastro;6979368]Gli ho rivolto questa perfida domandina per capire se, dato che si tratta di una superMOTO, (panzerscooter!) volevo capire se poi, nell'uso quotidiano uno se la sente di usarla anche 8km. oppure se lo sbattimento è così alto (come segnalato da molti) che sarebbe di fatto impossibile.
Ti dico sinceramente che io NON farei mai a meno del mio scooter in città, troppo comodo e pratico, se dovessi usare la RT tutti i giorni probabilmente l'avrei già venduta, anche se qualche volta (quando sono in crisi d'astinenza  ) la prendo lo stesso solo per il gusto di farci qualche km, io però abito in provincia e il traffico non è paragonabile a metropoli come Roma o Milano!
L'ideale imho è avere la moto e uno scooterino di max 250cc.
Smodato
__________________
R1200RT 06
|
|
|
26-09-2012, 19:43
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Quote:
Originariamente inviata da gianniv
...io ci vado anche in bagno  ..... e non al porto in camera solo perchè mia moglie non vuole 
|
Prova a buttarla sul"rompere la monotonia"tipo "dai Anto sempre sul letto....FAMOLO STRANO  "  
PS:ho capito solo adesso perche'la tua moto e color cacca....
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
27-09-2012, 11:27
|
#46
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Mar 2011
ubicazione: Padova
Messaggi: 88
|
@ Olivastro
Posso parlarti della mia esperienza.
Ho sempre avuto sia la moto sia lo scooter.
Ormai vado su due ruote tutti i santi giorni da oltre 30 anni.
Non sono così vecchio  ma diciamo che ho iniziato molto presto 
Lo scooter lo uso in città e, credimi, non c'è mezzo migliore per girarci in lungo e in largo.
L'RT la uso nei w.e. e per viaggiare.
Sinceramente, per l'uso che ne faresti tu, rimani con lo scooter.
Saluti.
__________________
R 1200 GS ADV - R 1200 RT - R 1200 R - Kawasaky Z 1000
|
|
|
27-09-2012, 18:16
|
#47
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
|
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
|
|
|
27-09-2012, 18:44
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.144
|
Non posso che confermare quanto detto da Claudio e Beta 
Del resto una 850 consuma come, se non meno, di uno scooter per cui anche per l'uso quotidiano direi che va bene 
Prendila e vedrai che non ti pentirai.
Datti però una mossa, la stagione mite sta finendo...
Alex
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
|
|
|
28-09-2012, 19:06
|
#49
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2012
ubicazione: Milano... fuori!
Messaggi: 264
|
Provata
Eccomi come promesso: non mi è caduta e non sono caduto. Non ho fatto scuola guida previa. Ho provato anche ad inclinarla prima di partire per capire meglio quale fosse l'angolo di caduta maledetto. Ho provato a partire leggermente sterzato per capire se... ma andiamo con ordine.
a. è pesante, molto più pesante dello scooter (non fate facile ironia...) nel senso della manovrabilità da fermo quando devi partire e intorno puoi avere un marciapedi, un balzello, un'auto che si affianca...
b. l'ho spenta tre volte prima di capire il gioco frizione-accelereratore: esattamente come la prima volta in auto! Alla terza (col meccanico che mi guardava con sguardo compassionevole e io che rispondevo con il tipico sguardo da Bambi), ho capito come dovevo fare e non l'ho pià spenta. Anche quando mi sono accostato a lato della strada per fare un'inversione a U su una carreggiata relativamente stretta (con lo scooter l'avrei fatta senza fermarmi, ma, memore delle vostre indicazioni, non ho voluto strafare. Ho accostato, ho cercato di capire quale raggio di sterzata sarebbe stato... poi è prevalso l'istinto ho ingranato, ho sterzato leggermente, ho lasciato con gradualità, ho accelerato senza strafare e sono... partito alla grande  .
c. sono arrivato fino alla 4a (ridete, ridete) perché la strada (zona industriale) non credo permetta di più (e anch'io non so se avrei voluto andare oltre). Mi sono preoccupato ogni volta che scalavo perché mi si impiantava di brutto (ovviamente non accelleravo più di tanto ed ecco il perché. Credo...) nel senso che era come se tirassi ogni volta il freno. Però l'ebbrezza dei 70km./h. in sella alla Bestia l'ho provata (risate collettive    ). Scusatemi, ma vi ricordo che sto raccontando della mia prima volta in assoluto su una moto (e che Moto...)
d. All'arrivo dal concessionario (estremamente fiducioso nei miei confronti) ho litigato con le frecce e con il cavalletto laterale. Ho continuato a premere quella di sinistra perché non si spegneva  (temevo fosse guasta), poi ho visto il mitico tasto grigio! (chi se l'è fatta già addosso dalle risate a questo punto può continuare, gli altri... attenzione!). Quando ho tentato di far scende il cavalletto stando sulla sella (memore della manovra con lo scooter), sono riuscito ad ingranare la prima  (per fortuna mi ero condizionato a tenere sempre la frizione tirata da fermo, figuratevi che anche con la moto spenta il meccanico osservava incredulo la cosa, ma non ha avuto coraggio di farmelo notare credo...). Ho scoperto  che più o meno come accade con lo scooter, anche la Moto si ferma. Plauso ai progettisti, sfiga per me che ora sto a chiedermi: come faccio col mio piedino (n.45) a far scendere il cavalletto laterale stando in sella? (sulla levetta del cambio è posizionato una sorta di para scarpe piuttosto grande che un po' inibisce l'azione...)
e. purtroppo il meccanico mi aveva abbassato tutto il cupolino e l'aria si è fatta sentire  . Ma le gambe, porca miseria sono quasi messe meglio che sullo scooter! Ora non fa freddo e con il parabrezza basso non posso valutare la copertura globale. Magari quelli di voi che sono alti 1.90 (ho letto qualche 3d in cui si parla di ciò...) possono confermarmi che a cupolino tutto alzato l'aria non ti arriva addosso?
Che dire. La prova è riuscita. Ora mi rimane il senso di aver provato un pianeta diverso rispetto al mio scooter che coi suoi 160kg. è pur sempre una foglia rispetto alla Bestia! Ecco l'idea che ho è che con questa non ti puoi distrarre da fermo come mi capita con lo scooter. Non sono riuscito a provare particolari emozioni andando perché stavo troppo a sentire il rumore del motore per cambiare. Divertimento pari a zero ovviamente e quel senso strano quando cambiando si impuntava. Eppure rimane la sensazione di enorme solidità: come caspita ho fatto finora ad andare a 120km. in autostrada con quella fogliolina che avrebbe potuto volar via alla prima imprevedibilità??? merito degli angeli  degli scooteristi?
Adesso l'ho provata! So cosa mi può aspettare nel male (almeno finché non riesco a domarla), e non so cosa mi aspetta nel bene tranne le cose che mi avete già detto.
Ora finesettimana di riflessione e poi...decisione. O si rimane così finché lo sputer non mi lascia (con tanto di 200 eurini per il tagliando per il cambio cinghia da lasciare al mec), oppure si fa il volo verso un'altra avventura davvero. Prima di provarla ero più convinto, ora non sono impaurito, ma ne ho toccato il valore e come con un cavallo di razza che chiede rispetto... prima di prenderlo devo meditare ancora.
I vostri commenti sono bene accetti: dopotutto potreste ricambiarmi dal momento che come spooterista vi ho fatto sbellicare dalle risate, no?
|
|
|
28-09-2012, 19:15
|
#50
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.937
|
se la strada della redenzione dallo scooterismo deva passare da una vecchia 850Rt, ben venga. E' un segno del destino che non puoi ignorare
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42.
|
|
|