|
15-11-2005, 07:36
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Mar 2004
ubicazione: Vimercate - Brianza - MI
Messaggi: 417
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
... come renderla più morbida?
Nelle FAQ non c'è scritto niente. 
|
Premettendo che non sono un meccanico, ..... ma quando mi si è presentato quel problema un notissimo mekka BMW della zona di Milano (molto apprezzato dai vari utenti QdE  , ma anche molto caro  ) mi aveva sostituito immediatamente i cavi dell'accellaratore.
Meglio che non ti dica la spesa
__________________
[SIZE="5"]EX[/SIZE] :-(
[B]R1200[/B][COLOR=Red][B]GS[/B][/COLOR] [B]'05 - Indy[/B]
|
|
|
15-11-2005, 07:44
|
#2
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da edivad
Premettendo che non sono un meccanico, ..... ma quando mi si è presentato quel problema un notissimo mekka BMW della zona di Milano (molto apprezzato dai vari utenti QdE  , ma anche molto caro  ) mi aveva sostituito immediatamente i cavi dell'accellaratore.
Meglio che non ti dica la spesa 
|
OK ti sei fatto spennare.
Ma il risultato?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
15-11-2005, 07:51
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Mar 2004
ubicazione: Vimercate - Brianza - MI
Messaggi: 417
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
OK ti sei fatto spennare.
Ma il risultato?
|
Risultato ottimo ... aveva ragione il problema era quello
Stesso problema ad un conoscente con il Gs1100 ...... lui non è intervenuto sui cavi (nessuno glielo aveva consigliato) risultato : è rimasto a piedi con il cavo dell'accellaratore rotto
PS : ricordiamo le faccine altrimenti le osservazioni possono essere malintese
__________________
[SIZE="5"]EX[/SIZE] :-(
[B]R1200[/B][COLOR=Red][B]GS[/B][/COLOR] [B]'05 - Indy[/B]
|
|
|
15-11-2005, 08:03
|
#4
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Ne parliamo per bene davanti ad una birra a metà strata.. che so.. a Brugherio ad esempio giovedì sera, moto alla mano?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
15-11-2005, 08:10
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Mar 2004
ubicazione: Vimercate - Brianza - MI
Messaggi: 417
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Ne parliamo per bene davanti ad una birra a metà strata.. che so.. a Brugherio ad esempio giovedì sera, moto alla mano?
|
Sei un compaesano del CIUCIANEBBIA DAG il Norvegiese
La sera per me è sempre un pò un casino  ... forse sono libero venerdì ... ma se vuoi chiamarmi sul cell. non farti problemi il mio numero : 335-5970013
PS : il problema l'avevo avuto sul GS1150
__________________
[SIZE="5"]EX[/SIZE] :-(
[B]R1200[/B][COLOR=Red][B]GS[/B][/COLOR] [B]'05 - Indy[/B]
|
|
|
15-11-2005, 10:41
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
Messaggi: 736
|
Io avevo salvato una procedura postata da RADO  ma non l'ho mai messa in pratica.
Sciocchezze importanti: manopola gas dura
Mi sembra di una qualche utilità riportare la procedura di intervento (riferita al 1150 GS) per due motivi: 1) l'indurimento della manopola è "subdolo" perchè avviene lentamente e non ci fai caso, mentre la guida diventa meno fluida e la stanchezza alla mano cresce; 2) il metodo che prevede la lubrificazione dei cavi bowden (FAQ) non convince: è insufficiente, se non inutile, perchè i moderni cavi bowden non sono fatti per essere lubrificati (impropriamente si dice che sono autolubrificanti) e gli oli a lungo andare possono far deteriorare la guaina interna. Inoltre dentro le guaine l’attrito è irrisorio e difficilmente ci va dello sporco (salvo che, nel caso del GS, nei terminali dei cavi vicino ai corpi farfallati, ma è ininfluente). Naturalmente se le guaine sono usurate internamente (X.000mila km?) vanno sostituite.
Dunque: per manopola dura si intende una manopola che non lo sembra... perchè chi guida ci ha fatto l'abitudine. Non è bloccata, scorre e torna a zero se la lasci, ma si muove con microscatti appena avvertibili e richiede sforzo. Dopo averla riportata a un funzionamento ottimale sembra di avere un'altra moto in termini di prontezza del motore e piacevolezza di guida.
Smontaggio e lubrificazione della manopola del gas
Per non perdere tempo in fase di rimontaggio è meglio attaccare le viti tolte, tutte diverse, a dei pezzi di nastro adesivo di carta in cui si può segnare la posizione delle stesse.
Se la manopola è riscaldata occorre anzitutto togliere il serbatotoio, inserire un piccolo cacciavite all'interno dello spinotto bianco delle manopole (2 fili neri e 2 marrò) e sbloccare i 2 connettori femmina (1 nero + 1 marrò) che vanno alla manopola destra; togliere tutte le fascette serra-cavi per far scorrere quanto basta, quando si estrarrà la manopola, il filo elettrico nel manubrio.
- Smontare l’eventuale paramano e contrappeso, nonché lo specchio;
- togliere il coperchio inferiore del blocchetto manubrio, in cui passa il fascio dei cavi elettrici (due viti);
- estrarre il blocco elettrico (due viti, una davanti una dietro);
- spostare il cappuccio del tubo filettato di registrazione del cavo bowden, sbloccare e svitare il tubo di registrazione togliendolo dalla sede;
- estrarre il semiguscio esterno della slitta del comando del gas (una vite): prima va fatto scorrere per disincastrarlo, poi si può estrarre.
- a questo punto la manopola è libera di "iper-ruotare" in avanti permettendo di togliere la testa del cavo bowden;
- togliere dal manubrio il semiguscio interno della slitta del comando del gas, disincastrandolo. Contiene due guide e due sedi per la testa del cavo: anteriori (per il cavo usato) e posteriori (per il cavo di ritorno, che non esiste);
- ruotando la manopola spingerla verso l'esterno fino a quando non trova il punto di sblocco e può essere estratta;
Una volta estratta la manopola si noteranno sul metallo del manubrio delle striature e uno strato di polvere nera: è la normale usura da attrito della plastica e del metallo, che si mescola con un po’ di sporco (vento e pioggia) impedendo alla manopola di scorrere bene. Pulire il manubrio e l’interno della manopola con alcool, poi spruzzare abbondantemente manubrio e slitta del cavo acceleratore con spray al silicone, parando il getto con uno straccio. Il silicone non danneggia plastica né metallo e forma un film sottile.
Dopo aver rimontato la manopola e riagganciato il cavo, registrare il gioco a vuoto della manopola, che in pratica non deve quasi esistere perché è prescritto in 0,5 mm. Ruotare il gas e verificare la differenza di scorrevolezza rispetto a prima.
Rimontaggio del tutto all’inverso. Nel rimettere le fascette (se la manopola è riscaldata) controllare i passaggi del cavo bowden, che non deve essere stretto da alcuna fascetta ma solo inserito nelle guide di passaggio.
Se ci sono cigolii, con uno spray tipo WD40 o Svitol si possono lubrificare i perni interni delle carrucole destra e sinistra accanto ai corpi farfallati.
That's All Folks
By Rado
__________________
R1150GS [COLOR=black][B]BLACK[/B] over 100.000[/COLOR]
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47.
|
|
|