Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-07-2012, 18:27   #51
Loooop
Mukkista doc
 
L'avatar di Loooop
 
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
predefinito

Per me, o c'è un difetto nella fusione, o c'è un errore nella progettazione.

Se la fusione è a posto, una progettazione corretta dovrebbe dimensionare cavalletto e flangia in modo che il cavalletto si deformi (o si rompa) sempre prima della flangia, di modo che, anche con un uso scorretto, nel peggiore dei casi si sostitusce un cavalletto rotto e/o deformato invece di mettere le mani al telaio.

Se succede che la flangia si rompe prima del cavalletto, a prescindere da quanto entrambi siano resistenti, il progettista è un somaro.

Pubblicità

Loooop non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 18:45   #52
Kapp8
Mukkista in erba
 
L'avatar di Kapp8
 
Registrato dal: 21 Jul 2005
ubicazione: Udine
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dosa Visualizza il messaggio
scusa ma se il cavalletto tocca a tterra mentre sposti la moto in retro riceve un colpo non indifferente.
Facile che carichi in modo anomalo la sede della stampella.
Il modus operandi è molto semplice: visto che devo spostare una moto da 240 kg in retro, la tengo leggermente inclinata verso di me (una mano sul manubrio ed una come sostegno in zona sella-passeggero), va da se che un contatto accidentale può succedere. Il cavalletto dovrebbe sostenere il contatto con il suolo in ogni direzione.
Nella mia grande ignoranza, ritengo che forse non è stato valutato il momento di torsione su quella parte di telaio quando si applicano vettori di forze opposti al normale senso di marcia (tipo la retro ... d'altronde sono poche le moto con la retromarcia).

Poi come dice Loooop, dovrebbe cedere il cavalletto e non una parte del telaio. Ci sono spine a rottura programmata in base a carichi/forze, metalli che flettono e oltre un certo angolo (quindi ancora oltre una certa forza) si rompono. Forse il cavalletto poteva avere un accorgimento del genere: 150 euro e butti via il pezzo, ma il telaio è sano.
Adesso chi mi dice che il trave o il cannotto di sterzo non ceda se prendo male una buca? O che solidità può garantirmi il perno del forcellone che dista qualche cm. dalla rottura? Ad ogni buca (ed oggi le nostre strade ne sono costellate) o fondo particolarmente sconnesso devo portare la moto a fare la TAC?
__________________
All'inizio era K1 .... ora Kapp8 🥶😂
Kapp8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 19:05   #53
orsowow
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
predefinito

La moto sarà anche carina, ma i materiali sono di cacchina.
__________________
►►► Doing nothing is very different from having nothing to do ◄◄◄
orsowow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 19:20   #54
dosa
Mukkista doc
 
L'avatar di dosa
 
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
predefinito

sono d'accordo con te ma non esageriamo, io per entrare la moto nel box faccio come te in retro ma sulla moto e la scivola è in discesa .
Cmq guardando le foto mi viene solo da dire che sistema di cacca che hanno usato per fissare il cavaletto.
__________________
R1150 GS ADV .........
dosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2012, 09:38   #55
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
La moto sarà anche carina, ma i materiali sono di cacchina.
E certe parti progettate da completi incapaci che non conoscono le più elementari regole, questa è una delle tante:

Quote:
una progettazione corretta dovrebbe dimensionare cavalletto e flangia in modo che il cavalletto si deformi (o si rompa) sempre prima della flangia
Dopo aver letto l'articolo sull'analisi del motore della ST dopo 100mila km, e dopo aver fatto personalmente quelle percorrenze con 3 moto jappe, la scelta della marca della prossima moto non può che essere ovvia.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2012, 10:57   #56
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Lo vogliamo affrettare, questo cambio?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2012, 23:33   #57
Alk
Guest
 
predefinito

Io resto spesso seduto sulla moto con i piedi sulle pedaline ed il laterale. 70 kg.

Però ho una R.
  Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 10:26   #58
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
Lo vogliamo affrettare, questo cambio?
Come scritto nella presentazione del 2007, questa "moto" l'ho presa cosciente di non venderla: solitamente tengo le moto un 6-7 anni nei quali faccio circa 100mila km, e questa a quel kmetraggio sapevo non valesse più nulla.

A darla dentro al conce praticamente la si regala, perdendo quel 10-13% di sconto che fanno sul nuovo se non si rientra nulla, e visto le vicissitudini di questo progetto a venderla ad un privato, tirandogli così il pacco, non mi và proprio.

Poi è una nave scuola, dai sui difetti, errori di progettazione e povertà di materiali si impara mediamente un paio di volte all'anno una.

Per esempio l'ultima: al pieno il residuo mi segnalava da un pò fra i 430 ed i 450 km in luogo dei 390 abituali.

Classico segnale che qualche cosa non và nella sonda di livello carburante.

Ed in fatti ho fatto 3 prove a fine serbatoio (portandomi dietro una tanichetta di 2 litri).

Risultato: rimasto senza benza con ancora 1 tacca ed il residuo che segnava ancora circa 40km.

Allora ho scoperto che la sonda costa uno sproposito, e che dopo averla sostituita me la devono tarare con il loro compiuterss.

Allora l'ho studiata ed ho scoperto che funziona con un circuito di heating e con un secondo circuito che è quello che contiene la resistenza tarata e che campiona la lettura circa ogni 30 sec (ecco perchè quando si fà il pieno il display si aggiorna dopo un pò).

Le letture sono un pò spannometriche, sarò preciso questo inverno quando inserirò un trimmer (verosimilmente fra i pin 1 e 4) che mi permetterà di ritarare il circuito.

Per la cronaca, il pieno da vuoto è di 19,77 litri.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 11:05   #59
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Informazioni interessanti, grazie.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 15:14   #60
comp61
Mukkista doc
 
L'avatar di comp61
 
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
predefinito

visto lo stesso problema ad un altro k. Hanno sostituito il telaio, non rammento però se in garanzia....
__________________
1200
comp61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 15:53   #61
samnov
Mukkista doc
 
L'avatar di samnov
 
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: TERNI
predefinito

Manda a tutte le riviste di moto , e siti di moto e forum , foto e descrizione dell'accaduto.vedi se la casa madre , a quel punto, si interessi di più dell'accaduto.
__________________
samnov:ex bxc replika 2004, ex cbr 1000 rr, ex KTM 990 Sm.
Ktm 990 smt ABS.
samnov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 16:32   #62
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
predefinito

Ma....tutti quelli che ritengono un cavalletto laterale fragile quanto un vetro di murano...avete mai visto come vengono spostate le moto in officina dal concessionario?
FACENDO PERNO SUL CAVALLETTO LATERALE!
Sempre visto fare cosi.
Dai non sta ne in celo ne in terra che si rompa perché ci stai seduto sopra.
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 19:37   #63
blacktwin
Guest
 
predefinito

D'accordo con Squalo...
anche per quanto riguarda il "giro a 180°" delle moto in officina, BMW comprese, e pure in officine BMW...
  Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 22:00   #64
Maxrcs
postavoaccazzo doc
 
L'avatar di Maxrcs
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
predefinito

AZzzz
che danno... intanto quoto squalo, in officina fanno perno sul cavalletto per spostarle senza rompersi la schiena e non parliamo qundo le trasportano con il furgone sul laterale, poi credo che prima di fare un danno del genere al telaio il cavalletto avrebbe dovuto non dico rompersi ma il perno che lo sostiene prendere del gioco se uno ci si siede spesso... poi per il contatto/contatti con il terreno che si possono avere in retromarcia praticamente da fermi non credo possano causare dei danni del genere. Concludo, come hanno detto altri che forse è un difetto di progettazione... non da poco.
Certo che se hai la fortuna di fare una perizia, non penso sia agratisssss, sarebbe un bello smacco per bmw, certo la moto è fuori garanzia... ma crepare un telaio....
Manda la perizia con foto ai giornali di settore, come già consigliato da qualcuno, secondo me qualcosa si muove...
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Maxrcs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 22:05   #65
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Tempo e soldi persi, si cambia ricordandosi il passato e bon.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2012, 09:56   #66
Zenandbike
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
predefinito

Il danno: solo tu sai cosa è successo; non capisco il "cemento liscio"; se in retromarcia il cemento liscio ha ceduto, è come se il cavalletto ci si fosse incastrato.
Sorprendente il fatto che, dopo fiumi di post sulla debolezza del cavalletto laterale - determinata probabilmente dalla esile apparenza- i riscontri oggettivi portino invece ad una rottura del telaio, con la stampellina stuzzicadenti che sembra quasi prenderti in giro...

Quanto alla saldatura, posso solo confermarti che esistono officine specializzate che possono riportare il telaio all'origine e addirittura rinforzare la parte.
Tempo fa mi ero rivolto ad un paio di officine, a Sesto Calende e Castelletto Ticino (Varese), che mi erano state suggerite non solo per la qualità degli operatori ma anche per la specifica esperienza sulla saldatura di leghe metalliche (in quella zona si trovano molti terzisti della Aermacchi e della Agusta-Bell).
Posso solo confermarti che, nonostante la saldatura fosse solo un "tentativo" per evitare la ben più costosa sostituzione di un piede poppiero rotto in un punto di elevato sforzo e portanza, ho utilizzato poi il mezzo per più di 10 anni e mi risulta che ancora oggi, dopo oltre 20 anni, sia ancora perfettamente operativo.

Ho dovuto rivedere le mie preclusioni nei confronti delle saldature.
__________________
K1220 r Sport, M3, Helibars e vari accessori di supporto, alla schiena.
Zenandbike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2012, 12:33   #67
devargas
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Jul 2011
ubicazione: Napoli
predefinito

Io di colpetti del genere sul cavalletto ne ho presi vari, non solo, ho l'abitudine, dato che il cavalletto mantiene la motocicletta un po' troppo perpendicolare rispetto al suolo, di "aggiustarla" tirandola, quindi forzandola, verso il basso. Mai successo niente però, ora, mi viene il dubbio: "vuoi vedere che la perpendicolarità è voluta per non provocare torsioni anomali o sforzi al telaio o d'ovunque sia ancorato il cavalletto?". Non mi ero mai posto il problema, anche perchè, motociclette ben più pesanti di quella mia attuale (S1000RR) non solo poggiavano sul laterale, ma anche ad inclinazioni ben più accentuate. (Jamaha FJ 1200). Vedo che gli utenti BMW debbono preoccuparsi di problemi che, in genere, una moto di gran marca e qualità, non dovrebbe presentare. Piano piano si ridimensiona un mito. Lo dico anche con una certa polemica, perchè alcune moto BMW costano un sacco e non sono proprio niente di speciale, tecnicamente, rispetto alla concorrenza. Il discorso che giustifica l'esborso è occulto: "si basa sulla qualità dei materiali e lo scrupolo degli assemblaggi." Incomincio a credere che ci sia un pochino di speculazione commerciale sul marchio. Peccato.
devargas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2012, 14:07   #68
Kapp8
Mukkista in erba
 
L'avatar di Kapp8
 
Registrato dal: 21 Jul 2005
ubicazione: Udine
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zenandbike Visualizza il messaggio
Il danno: solo tu sai cosa è successo; non capisco il "cemento liscio"; se in retromarcia il cemento liscio ha ceduto, è come se il cavalletto ci si fosse incastrato.
Ho specificato che il cemento è liscio solo perché qualcuno potrebbe pensare che ci fossero asperità cotro cui il cavalletto si potesse impuntare, invece no!
Il pavimento in cemento non ha cedimenti, da qui ho specificato "liscio".

Quote:
Originariamente inviata da Zenandbike Visualizza il messaggio
........ ho utilizzato poi il mezzo per più di 10 anni e mi risulta che ancora oggi, dopo oltre 20 anni, sia ancora perfettamente operativo.

Ho dovuto rivedere le mie preclusioni nei confronti delle saldature.
Grazie
__________________
All'inizio era K1 .... ora Kapp8 🥶😂
Kapp8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2012, 14:27   #69
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
predefinito

Onestamente io propenderei per un difetto della fusione. Se puoi farci fare i raggi x e farti fare un referto credo che BMW non fatichi ad accettarlo. Dal disegno del particolare direi che tutti quei vuoti, fanno di quella parte del telaio una struttura particolarmente debole, e certamente arebbero potuto pensarla meglio. Trovo una oscenità il fatto che si tratti di un blocco unico del telaio stesso.

Ciao.
M
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati