|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-06-2012, 18:52
|
#1
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Perché la prima in giù?
Qualcuno sa perché la prima in giù e le altre in su, quando al contrario si va meglio?
__________________
...Ager
|
|
|
22-06-2012, 19:18
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
perchè per un uso civile normale è meglio avere il movimento + immediato del cambio marcia (cioè schiacciare) in scalata +ttosto che a salire.
Improbabile che per strada si abbia la necessità di dover salire di marcia rapidamente mentre si è piegati a sx.
invece la domanda veramente importante è: perchè il laterale è a sx invece che a dx ?
Ultima modifica di nicola66; 22-06-2012 a 20:48
|
|
|
22-06-2012, 19:24
|
#3
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Le guzzi erano col cambio a dx, le vecchie.......e comunque anche su strada normale per me sarebbe più naturale a schiacciare in giu per salire di rapporto. Come il cambio sequenziale nelle auto, avanti cresce, indietro cala. Audi a parte, almeno nel 2009
__________________
...Ager
|
|
|
22-06-2012, 19:32
|
#4
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Esiste un kit di leveraggi che inverte la cambiata..
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
22-06-2012, 19:36
|
#5
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Lo so anche per gs
__________________
...Ager
|
|
|
22-06-2012, 19:37
|
#6
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Passa al lato oscuro del cambio... aggiornati! 
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
22-06-2012, 19:37
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Mar 2010
ubicazione: Ravenna, spesso Forlì.
Messaggi: 1.123
|
Il movimento di decelerazione tende a spostare in avanti il corpo del pilota o almeno ad esercitare su di esso delle forze che lo spingono in avanti.
Questo creerebbe una difficoltà, in caso di forte decellerazione, ad alzare il piede per scalare.
Ho scritto con tono serioso ma mi sono inventato tutto, ero solo curioso di sapere le due risposte: perchè del cambio e perchè del cavalletto laterale.
__________________
http://motociclistidatavola.wordpress.com/
|
|
|
22-06-2012, 19:41
|
#8
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Il cavalletto, perché il parcheggi la moto a destra e scendi a sx, in inghilterra no.....onestamente nn so se hanno il cavalletto di la ma nn credo. Sulla decellerata, nelle frenate violente tiri via tutte le marce in un colpo
__________________
...Ager
|
|
|
22-06-2012, 19:49
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Potrebbe facilmente essere originato da una banalita`,tale e quale quella della guida a sx nelle auto,per far scendere le signorine sul marciapiede una volta parcheggiati.almeno....leggenda metropolitana o meno.per le moto boh..forse e solo piu facile per chi lo utilizza.
Ot...la vespa invece con le marce al manubrio era al contrario,prima su`le altre in giu`...almeno se non ricordo male
|
|
|
22-06-2012, 19:50
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Messaggi: 2.387
|
 La tradizione Italiana voleva il cambio a DX, poi i Jap lo spostarono a sx seguendo la logica che una persona che guida auto e moto trovi + naturale frenare col piede dx.
|
|
|
22-06-2012, 19:57
|
#11
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.892
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
invece la domanda veramente importante è: perchè il laterale è a sx invece che a dx ?
|
proviamo a fare la percentuale di quelli che salgono e scendono da destra?
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
22-06-2012, 19:58
|
#12
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.892
|
Quote:
Originariamente inviata da Il Maiale
Le guzzi erano col cambio a dx, le vecchie......
|
....e prima in sù leva a bilancere....come il mio "nonno".
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
22-06-2012, 20:40
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Aug 2009
ubicazione: Varese
Messaggi: 572
|
Io avevo letto un articolo (o visto un video) di Nico Cereghini che raccontava come i costruttori di moto giapponesi abbiano dato un "ordine" alla moto. Nel senso che tutte le loro moto prodotte dagli anni 70 (o 80, non me lo ricordo) avevano il cambio a sinistra.
Siccome tutto il resto del mondo "inseguiva" le competenze nipponiche tutti sono adeguati ad avere il cambio a sinistra.
Presumo, per deduzione logica che ci si sia assuefatti ad avere un cambio "standardizzato" per ogni tipo di modello di serie. Quindi con la prima in giù e le altre in su.
Cosa che non accade in pista, dove è più comodo avere il cambio al contrario.
__________________
R 1200 GS.. superiore alla media, inferiore a nessuno.
|
|
|
22-06-2012, 20:44
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
proviamo a fare la percentuale di quelli che salgono e scendono da destra?
|
sarebbe solo questione di farci l'abitudine.
però preferirei scendere dal lato marciapiede +ttosto che in mezzo alla strada.
lo stesso dicasi per il centrale che si aziona universalmente da sx.
|
|
|
22-06-2012, 20:50
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
La mia,che è una moto seria,non ha avuto bisogno di kit,è bastato ribaltare la leva sull'alberino e ora ho il cambio con prima in alto e tutte le altre giù..
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
22-06-2012, 20:55
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2009
ubicazione: marcon
Messaggi: 933
|
Per me, il cavalletto a sx è mutuaio dal... cavallo, sul quadrupede si sale da sx e poi il nome, cavalletto, appunto.
adv 1.2
|
|
|
22-06-2012, 20:55
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2009
ubicazione: marcon
Messaggi: 933
|
mutuato, cacchio!
|
|
|
22-06-2012, 21:57
|
#18
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
|
Purtroppo sono cose che non mi tangono.
Spesso sono questioni costruttuve/ingegnerizzazione del prodotto.
Altre a solo motivo convenzionale.
Normalmente pur considerando velleità agonistiche, in pochi snocciolano marce in curva.
Per salire di marcia in curva col cambio convenzionale bisogna tenere il piede sotto e in piega "seria" a sx è un problema.
Visto che per strada non si fanno/ dovrebbero fare pieghe "serie" la scalata è lo stesso movimento della frenata e forse, considerando il livello Dell'utente medio, può significare qualcosa in termini di tempi d'intervento.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
22-06-2012, 22:03
|
#19
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
guardando le corse in modo avevo avuto l'impressione che salissero con le marce schiacciando il pedale e scalassero alzandolo e mi chiedevo il perchè ;-)
__________________
Compare di Campari
|
|
|
22-06-2012, 22:30
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
|
credo che derivi dall'uso del cambio a bilancere . poi e' rimasto ,
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
|
|
|
22-06-2012, 22:30
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Terziere di mezzo
Messaggi: 2.682
|
Be', in pista impostare la piega col cambio "normale" e' peggio, e pure uscirne con ridottissima altezza dal suolo.
Ed e' più "agile" pestar dentro marce in uscita. Imho.
Biaggi mi pare lo utilizzi "normale" comunque.
__________________
e io che intesi quel che non dicevi, m'innamorai di te perchè tacevi
|
|
|
22-06-2012, 22:41
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: Forte dei marmi
Messaggi: 3.297
|
Ma soltanto io trovo il movimento molt più naturale in scalata che in cambiata ?
Vuoi mettere la sicurezza e la velocità di esecuzione se devi levare una o due marce in tempo 0 ?
Il movimento inverso sarebbe più innaturale.
P.S.
E per favore una buona volta smettiamo di prendere a termine di paragone gente che di lavoro guida 10 ore al giorno tutti i giorni rendendo istintivi e automatici movimenti diversi dai nostri...con mezzi che niente e nulla hanno a che fare con quelli che usiamo noi comuni mortali
__________________
Mamba è un vero poeta...un grande :)
|
|
|
22-06-2012, 23:15
|
#23
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Aug 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 745
|
Bigo Walter ha 100% ragione quando spiega che si sale e scende dalla moto a sinistra...
...mutuando dal cavallo !
Chi di noi fa un minimo di equitazine SA che si sale e scende a sinistra.
Circa la leva del cambio, se "voi" voleste un pochino più di bene a quei poveretti che guidano motozappe a due ruote (le HD) sapreste che fino alla 2^GM esse avevano ancora i comandi "stile Zio SAM"... freno anteriore a leva destra, freno sinistro a pedale destro, frizione a leva pedale sinistra (come le auto, no?)
Ed il cambio? Il cambio si azionava a mano, con elegante leva sul lato sinistro del serbatoio, prima in avanti, 2^ 3^ 4^ tirando indietro.
Leva la leva, tira la frizione alla manopola sinistra del manubrio, ed ecco che i "mmeregani" forono i primi ad avere il cambio a pedale a sinistra, prima in basso...
Rammento, casomai ve ne fosse bisogno, che solo i tedeschi usavano il medesimo sistema... per i medesimi motivi.
Italiani e Inglesi adoperavano la "vecchia scuola" che tutti conosciamo, con l'eccezione della Moto Morini (cambio a destra, 1^ in basso) e dei 50ini Gilera (cambio a sinistra, 1^ in alto)
Ora siamo tutti ciclostile...
__________________
Maurizio "L'Uomo che volle farsi Re"
ex R1200ST
R1200GSAdv "Beauséant"
R1200CLC "La grande Bleu"
|
|
|
22-06-2012, 23:49
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Sulla questione del "perché il cambio a sinistra" ricordo di aver letto da qualche parte molto tempo fa una spiegazione di carattere fisiologico. In pratica, poiché l'azionamento di cambio e frizione fanno parte della stessa "operazione", averli entrambi dallo stesso lato fa sì che tali movimenti vengano coordinati dallo stesso emisfero del cervello, mentre invece con cambio a dx e leva frizione a sx l'azionamento viene comandato da due diversi emisferi del cervello e questo renderebbe il tutto meno istintivo e automatico.
Per lo stesso motivo, sarebbe più "gestibile" l'avere i freni sullo stesso lato, come in effetti è.
Non essendo medico, non so se la spiegazione è attendibile oppure no. Con gli sputer, del resto, questa teoria se ne va in vacca...
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
22-06-2012, 23:52
|
#25
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Perchè dal cavallo si sale e scende da sinistra?
1100 Gs forever
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13.
|
|
|