Qualche giorno fà non avevo foto da proporre e la spiegazione è stata un po' lapidaria. Visto che anche il mio bauletto aveva bisogno di un po' di manutenzione, ho approfittato per rimediare.
All'interno del bauletto, svitare queste 2 viti per staccare tutto il blocco della chiusura. Quando si rimonteranno, non bisogna tirarle troppo...
Quello nel rettangolo giallo è il blocco della chiusura, che viene fatto ruotare dalla chiave. Bisogna togliere la molletta 1 che lo tiene unito alla serratura, stando attenti, perché nella posizione 2, sotto a questo pezzo, c'è una molla che spinge una sferetta, che serve a tenere il blocco in posizione aperto/chiuso. La chiave è in posizione "aperto" ed il "gancio" della chiusura sbloccato .
Questo è il blocco rovesciato. Si notano due piccole depressioni a forma di mezza sfera (1): sono i punti nei quali la sferetta si incastra per tenere il blocco in posizione aperto/chiuso.
La durezza dell'apertura/chiusura è causata dallo spigolo (2) di queste piccole depressioni che è molto accentuato. La polvere che si insinua contribuisce in maniera notevole a peggiorare la situazione.
Io ho rimediato smussando leggermente questi due spigoli semplicemente con un cacciavite. Si potrebbe anche cambiare la molla che spinge la sferetta con una più morbida o (sconsigliabile) tagliare la molla originale, ma la smussatura è il modo più veloce e facile.
ATTENZIONE: se si perde la sfera o la molletta che tiene il blocco, sono c....
Spero di essere stato chiaro