Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-11-2005, 17:59   #26
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
Quindi parlando di canon che consiglieresti?
Lasciale perdere!
Ho comprato due anni fà un CANON EOS10 D ed è gia fuori commercio
La macchina funziona benissimo mai dato un problema stabile precisa ottima apertura e pentaprisma (obbiettivo Canon ultrasonic 28/135 stabilizzatof. 3.5), ma il fatto che è gia fuori commercio mi da molto fastidio.
Io rimarrei sulla d200.................


...............fortuna che ho anche un OLYMPUS om1 e om2 con tanto di zuiko 28mm f2.8 - 50mm f2.8 - 125mm f2.8 e un 250mm f 3.5 (azz. volevo il 2.8 ) e un raddoppiatore non me ne separerò mai!
dimenticavo ho anche il corpo esterno motorizzato originale

Pubblicità

__________________
......tanta confusione in testa
Logistich non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 18:01   #27
uccio
Mukkista doc
 
L'avatar di uccio
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.117
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
Quindi parlando di canon che consiglieresti?
io ti consiglierei Canon Eos 5D che poi è quella full frame
__________________
EX GS 1150 "I RIMASTI"
AT RD07a
uccio non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 18:06   #28
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Ovvio, si semplifica per capirsi. Se uso il 17 sulla D70 ottengo grossomodo quello che ottengo con il 28 sulla F3.. va meglio così?
No, perche' cio' vorrebbe dire che varia l'ingrandimento, cosa che non e'.

Quote:
Sul fatto che Canon sia più avanti non discuto.. è che mi seccherebbe non poter usare gli obiettivi che già ho..
A chi lo dici!!! Nell'armadio ho una Contax e una Yashica con obiettivi dal 20 al 500 mm (C. Zeiss e Yashica ML) che praticamente non usero' mai piu'.
 
Vecchio 07-11-2005, 19:33   #29
giubeppe
Pivello Mukkista
 
L'avatar di giubeppe
 
Registrato dal: 19 Jan 2005
ubicazione: Santa Monica, California
Messaggi: 131
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
Ho un 24, 28, 50, 70-210 Nikkor, tutti AF.
Sapevo del fattore di scala dovuto alle dimensioni del ccd, in sostanza rimarrei seza grandangolo, un ob che uso spesso.

Non sapevo del'esposimetro....perdo solo gli automatismi (nn mi frega) o proprio l'esposimetro?
Ognuno di questi obiettivi esiste in varie versioni. Immagino che tu abbia la versione piu' economica. Cmq sia essendo AF funzionano con qualsiasi corpo digitale che la Nikon ha prodotto.
Il sensore come alcuni ti hanno indicato e' in formato APS-C quindi 1.5 volte piu' piccole di quello 24x36 "normale". Nota che alcuni ti consigliano di passare a Canon per il Full Frame, secondo me ci sono tanti pro e contro e non me la sento di toccare un argomento come questo che potrebbe innescare un thread dalle caratteristiche religiose. Tengo solo a dire che il FF costa molto di piu' e ha problemi ai bordi ma ha meno rumore mentre il formato piccolo (DX da Nikon) non ha problemi ai bordi per via del fatto che li taglia via ma un po' piu' di rumore, c'e' anche una tendenza ad avere prima il fenomeno della diffrazione usando aperture molto chiuse con sensori aventi celle piu' piccole. Nota che in entrambi i casi sarai felicissimo. La Canon vende un corpo meno evoluto della D200 a 3200$ (EOS 5D) mentre puoi prendere la D200 a 1699$. Considera che con la 5D avresti bisogno di obiettivi di qualita' migliore di quelli che hai, della famosa serie L.
Io personalmente ho pensato tante volte di passare a Canon ma adesso che e' stata presentata la D200 la comprero' immediatamente appena esce.
Non farti menate sul sistema, pensa solo a fare foto.
Ciao
Giuseppe
__________________
S1000RR Motorsport
giubeppe non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 20:45   #30
Frankie72
Mukkista
 
L'avatar di Frankie72
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
Messaggi: 736
predefinito

Per farti una cultura sulle macchine digitali esiste la bibbia
www.dpreview.com

Nikon D200 preview: http://www.dpreview.com/articles/nikond200/

Canon 5D review (full frame - CMOS euivalente a un 35 mm): http://www.dpreview.com/articles/canoneos5d/
Il "problema" dei full frame è che mettono in evidenza le magagne degli obiettivi e quindi per limitare distorsioni ecc. ce vogliono lenti professionali $$$$$$

Personalmente ho una canon 350d con un 18-200. per uno senza troppe pretese va benissimo e si rimane su pesi e ingombri non eccessivi.
le prestazioni di velocità e ad alti ISO è ineguagliabile da una compatta.





__________________
R1150GS [COLOR=black][B]BLACK[/B] over 100.000[/COLOR]
Frankie72 non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 20:45   #31
civas
Pivello Mukkista
 
L'avatar di civas
 
Registrato dal: 04 Oct 2003
ubicazione: lecco
Messaggi: 206
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
Mi sono deciso.
Fortemente dubbioso per l'affidabilità in condizioni "estreme", ma ho deciso che la prossima reflex sarà digitale. La mia 601 se ne va in pensione.

Visto che ho diverse ottiche nikkor propenderei per una nikon, ma nn necessariamente.....

Ancora non ho avuto modo di farmi una cultura e parto da qui.

Secondo voi qual'è il miglior corpo sotto ai 3000€?

Ale
se vuoi e seriamente parlando ti vendo il corpo della nikon d1
__________________
s 1000 xr

polaris 700
civas non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 21:19   #32
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
predefinito

controcorrente: togliti la voglia del digi con una buona compatta tipo Panasonic Z 30, o una Coolpix di alta gamma. Ma tieniti la reflex "analogica" e usala per le foto "vere", che se ti viene voglia di godere con dei bei b/n non devi mangiarti le mani.....
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 21:30   #33
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ironalf
Ma tieniti la reflex "analogica" e usala per le foto "vere", che se ti viene voglia di godere con dei bei b/n non devi mangiarti le mani.....

????? ...Perche' in digitale il B/N e' off-limit?
 
Vecchio 07-11-2005, 21:54   #34
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rigel1959
????? ...Perche' in digitale il B/N e' off-limit?
certo che no!
però non è ancora arrivato al livello di un lavoro serio in camera oscura: qualunque fotografo professionista o stampatore può dire la stessa cosa.
Senza togliere il piacere di lavorare in camera oscura... tra mascherature e bruciature, giocando tra tempi e diaframmi.
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 21:55   #35
uccio
Mukkista doc
 
L'avatar di uccio
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.117
predefinito

beh ma scusate... se ha intenzione di spendere 3000 euro per il solo corpo macchina mi auguro che non ci monti mai un plasticoso 28-300 o similia f4-5,6 o ancora più buio.
è vero che il full frame mette alla frusta i nostri vetri ma è pur sempre una macchina professionale che va accoppiata con obbiettivi di elevato pregio.
__________________
EX GS 1150 "I RIMASTI"
AT RD07a
uccio non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 22:10   #36
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ironalf
certo che no!
però non è ancora arrivato al livello di un lavoro serio in camera oscura: qualunque fotografo professionista o stampatore può dire la stessa cosa.
Senza togliere il piacere di lavorare in camera oscura... tra mascherature e bruciature, giocando tra tempi e diaframmi.
Non c'e' paragone! Quel poco che si riusciva a fare perdendo un mucchio di tempo in C.O. oggi lo fai in 30 sec. con un qualsiasi PhotoShop, PaintShop etc.
Tutto il resto che questi software ti permettono in camera oscura te lo scordavi. Il digitale ha ampliato in modo spaventoso le possibilita', inutile negarlo.
 
Vecchio 07-11-2005, 22:22   #37
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rigel1959
Non c'e' paragone! Quel poco che si riusciva a fare perdendo un mucchio di tempo in C.O. oggi lo fai in 30 sec. con un qualsiasi PhotoShop, PaintShop etc.
Tutto il resto che questi software ti permettono in camera oscura te lo scordavi. Il digitale ha ampliato in modo spaventoso le possibilita', inutile negarlo.
per quanto mi riguarda, forse è anche una questione di abitudine e/o di atteggiamento mentale, ma ti assicuro che fotografi che espongono in mostre o che cmq lavorano in c.o. a livello di "fine art" non si sognerebbero, almeno per ora, a passare al digitale. Opinione comune è che il digi non riesce a dare quel senso di naturalezza e di calore che solo un buon lavoro in c.o. riesce ancora a dare.
Se mi parli di facilità e minor tempo, che ti dice che l'autostrada sia più divertente del giro dei quattro passi?
Per ultimo, ma non ultimo, parli del "poco che si riesce a fare...": ti posso rispondere che il poco o tanto è dato dalla capacità e dall'esperienza (non parlo di me, naturalmente, anche se lavorando a fianco di un professionista la mia esperienzina me la sto facendo)
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 22:48   #38
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

X ironalf

Fin che si produrranno pellicole, carta da stampa, rivelatori etc i nostalgici (o imbranati in informatica ) ci saranno sempre, ma, a naso, mi sa che la cosa non andra' avanti molto.
Se poi vogliamo metterla sul piano dei paragoni andiamo avanti na vita!
(Non eri un sostenitore dell'abs? Ma vuoi mettere la naturalezza e il calore che solo un freno a tamburo ti puo' trasmettere? )
 
Vecchio 07-11-2005, 22:59   #39
Jean
Mukkista in erba
 
L'avatar di Jean
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: Cesena
Messaggi: 565
predefinito

SENZA ALCUN DUBBIO CANON 5D CON IL NUOVO 24-105 F4 STABILIZZATO!!!!
IL TOP
p.s.
ll corpo si trova sui 2950 euro e macchina più obbiettivo sui 3750.....
Jean non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 23:02   #40
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rigel1959
X ironalf

Fin che si produrranno pellicole, carta da stampa, rivelatori etc i nostalgici (o imbranati in informatica ) ci saranno sempre, ma, a naso, mi sa che la cosa non andra' avanti molto.
Se poi vogliamo metterla sul piano dei paragoni andiamo avanti na vita!
(Non eri un sostenitore dell'abs? Ma vuoi mettere la naturalezza e il calore che solo un freno a tamburo ti puo' trasmettere? )
non ho mai sostenuto nulla sull'abs per il semplice fatto che non ce l'ho sulla moto e non posso parlare di cose che non conosco. E comunque investe la sicurezza e quindi non lo trovo un paragone adatto.
Per quanto riguarda il lavoro in c.o. potrei risponderti dicendo che non è questione di nostalgia o di imbranataggine, sarebbe estremamente riduttivo (e non solo), ma piuttosto di una ricerca di qualità che magari gli imbranati in uso di acidi e carte non riescono a raggiungere.....
Io non faccio paragoni, riporto solo i giudizi della quasi totalità di operatori ed artisti del settore. Su tutte le riviste del settore il giudizio dei professionisti, nel b/n, è assolutamente unanime: non lo dico certo solo io.
Piuttosto, parlando di nostalgici o di imbranati di informatica noto nelle tue parole una punta di ironia che io invece non uso, perchè credo che in futuro il digi arriverà al livello del "manuale"; per ora si è solo avvicinato.
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 23:23   #41
ddp74
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito x Ale4Zon

Quote:
Originariamente inviata da Frankie72
Per farti una cultura sulle macchine digitali esiste la bibbia
www.dpreview.com

Nikon D200 preview: http://www.dpreview.com/articles/nikond200/
Vacca come ti invidio! 3000 euro da spendere tutti insieme! Se puoi e la D200 vale davvero quel che si dice, VAI E COLPISCI (E FALLI TUTTI SECCHI!) Io ho una F80 e una D70s e ne sono contentissimo.. A me personalmente piace ancora di più la F80 ma è chiaro che se continuo a fotografare vado in fallimento.. ho preso la D70s per avere una digitale all'altezza della F80. Ripeto, e vedo che tutti qui ne sanno più di me, se puoi, buttati e non te ne pentirai.. Nikon costa ma vale. Io mi sto attrezzando nientemeno che per la prossima F7 che sicuramente sarà digitale (o perlomeno in doppia versione) ma si parla di 7 anni da aspettare ancora... C'è tempo di fare esperienza..
 
Vecchio 07-11-2005, 23:31   #42
ddp74
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito Concordo..

Quote:
Originariamente inviata da ironalf
per quanto mi riguarda, forse è anche una questione di abitudine e/o di atteggiamento mentale, ma ti assicuro che fotografi che espongono in mostre o che cmq lavorano in c.o. a livello di "fine art" non si sognerebbero, almeno per ora, a passare al digitale. Opinione comune è che il digi non riesce a dare quel senso di naturalezza e di calore che solo un buon lavoro in c.o. riesce ancora a dare.
Se mi parli di facilità e minor tempo, che ti dice che l'autostrada sia più divertente del giro dei quattro passi?
Per ultimo, ma non ultimo, parli del "poco che si riesce a fare...": ti posso rispondere che il poco o tanto è dato dalla capacità e dall'esperienza (non parlo di me, naturalmente, anche se lavorando a fianco di un professionista la mia esperienzina me la sto facendo)
la digitale è senza dubbio più pratica, e alla portata di tanti "imbranati" (un po' come il telefonino: quante persone di cultura medio bassa (leggi: tamarri, sboroni, burini, ecc.) ne fanno sfoggio? Ma chi di loro, pur spendendo meno, si sognerebbe di prendere una F80, una F100 (o equivalenti di altra marca) e mettersi a giocare con tempi e diaframmi? La fotografia è passione (e anche competenza), i malati dell'ultima novità a tutti i costi sono avvertiti.. Il mercato ahimè va in quella direzione, ma come tutte le mode potrebbe cambiare da un momento all'altro (col fatto anche che ora molti telefonini fanno un sacco di cose).. Personalmente, le foto belle e quelle in b/n le faccio ancora con la F80. I programmi sono comodi per alcune cose (se ti scappa un occhio rosso o un'imperfezione macroscopica) ma in effetti non danno grande soddisfazione.. La foto risulta più artificiosa e meno naturale. E' proprio come l'autostrada rispetto ai "centopassi" del Multistrada.. sarà più trafficata ma si gode meno, alla fine.
 
Vecchio 07-11-2005, 23:42   #43
ddp74
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito x Ale4Zon

Vedi anche:
http://www.nikond200.info/

Sto scaricando il manuale, 3,4 MB. Se ti interessa dimmi dove posso spedirtelo. Ciao.
 
Vecchio 08-11-2005, 02:16   #44
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ironalf
non ho mai sostenuto nulla sull'abs per il semplice fatto che non ce l'ho sulla moto e non posso parlare di cose che non conosco. E comunque investe la sicurezza e quindi non lo trovo un paragone adatto.
Per quanto riguarda il lavoro in c.o. potrei risponderti dicendo che non è questione di nostalgia o di imbranataggine, sarebbe estremamente riduttivo (e non solo), ma piuttosto di una ricerca di qualità che magari gli imbranati in uso di acidi e carte non riescono a raggiungere.....
Io non faccio paragoni, riporto solo i giudizi della quasi totalità di operatori ed artisti del settore. Su tutte le riviste del settore il giudizio dei professionisti, nel b/n, è assolutamente unanime: non lo dico certo solo io.
Piuttosto, parlando di nostalgici o di imbranati di informatica noto nelle tue parole una punta di ironia che io invece non uso, perchè credo che in futuro il digi arriverà al livello del "manuale"; per ora si è solo avvicinato.
Nessuna ironia, si scherza...ma evidentemente manco le faccine bastano piu'.
Non ti va bene il paragone dell'abs? Benissimo, allora parliamo di tutte quelle cose che sono uscite con le tecnologie digitali: forse non hai un pc? Continui ad usare il vecchio telefono a rotella cercando i numeri sul cartaceo o usi un cellulare, magari un cordless per la casa? Hai ancora un televisore B/N a 2 canali? Ascolti ancora la musica con il mangiadischi e non hai nemmeno un lettore cd? Sulla bici da triathlon vuoi farmi credere che non hai un computerino che ti segna velocita' istantanea, media, km percorsi etc, e potrei continuare per ore....
Al momento, e non per molto, solo piu' i grandi formati possono dire la loro in quanto i costi del digitale (sempre per il momento) sono ancora elevati, ma nel formato 24x36 ormai non c'e' piu' storia: la pellicola sta tirando gli ultimi respiri. Quando, fra circa un anno e mezzo/due la Canon sostituira' in fascia alta la 1Ds MarkII con un nuovo modello e quest'ultima, sotto altre spoglie e nome, diventera' la dslr ff da 16.7Mp accessibile a molti la morte della pellicola sara' definitiva.
Gia' oggi, cmq, una eos20d e' in grado di realizzare immagini stampabili fino al 50x70 cm indistinguibili da un'ottima foto a pellicola (24x36) e con un impegno, per ottenere tale risultato, moooolto inferiore.
E non penso che siano molti tra di noi ad aver bisogno di andare oltre tali formati in stampa.
Considero cmq chiusa quì, per me, tale discussione tra digitale e pellicola. Per esperienza, frequentando alcuni newsgroups e forum di fotografia, so che e' perfettamente inutile andare avanti, alla fine ognuno rimane della propria opinione, esattamente come le diatribe vinile contro CD, BMW contro KTM, Mercedes contro Fiat, windows contro Linux etc.
 
Vecchio 08-11-2005, 08:31   #45
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
predefinito

ti riporto quello che ho già detto:
perchè credo che in futuro il digi arriverà al livello del "manuale"; per ora si è solo avvicinato.
E' evidente che non mi sto arroccando su posizioni arcaiche e destinate a morire, ma sto solo aspettando che la qualità arrivi allo stesso livello.
E comunque, alla stessa stregua degli amanti delle moto d'epoca, anche in un futuro completamente digitale, so che riserverò un angolo del mio tempo e delle mie emozioni alla pratica "religiosa" della c.o.
Scusa se mi scaldo un pò quando parlo di questo argomento, ma ho sentito troppa gente, sicuramente non è il tuo caso, che arriva dalla sera alla mattina con la digi-spettacolo e armeggiando con ps si inventa le stampone in b/n, senza conoscere tutta la tecnica e, perchè no, la poesia che ci sta dietro.
Per me la foto è emozione prima ancora che freddi 0101010101
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea  
Vecchio 08-11-2005, 08:47   #46
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ironalf
Per me la foto è emozione prima ancora che freddi 0101010101

Appunto! Io l'emozione la vivo quando i miei occhi "vedono" l'immagine, su quale supporto venga poi fissata non mi interessa.
Io, cmq, sulle foto fatte con digitali non ho mai visto gli 010101100110.
 
Vecchio 08-11-2005, 08:53   #47
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rigel1959
Appunto! Io l'emozione la vivo quando i miei occhi "vedono" l'immagine, su quale supporto venga poi fissata non mi interessa.
Io, cmq, sulle foto fatte con digitali non ho mai visto gli 010101100110.
se fai un forte ingrandimento e usi una lente potente, in fondo in fondo si vede una lunga fila di numerini.....
Visto che sul forum bazzicano diversi fotoamatori, sarebbe carino organizzare un giro in moto a scopo fotografico
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea  
Vecchio 08-11-2005, 09:08   #48
bodo
Mukkista doc
 
L'avatar di bodo
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Roma-N 41°49'52.0"; E012°37'02.5"
Messaggi: 4.694
predefinito

Ciao Ale, vedo che alla fine ti sei (quasi) deciso

Oramai ti hanno detto più o meno tutto. Da parte mia mi aggiungo alla lista di quelli che ti consigliano la nuova uscita della Nikon (D200) per prezzo e caratteristiche. (Anche io non comprerei mai una digitale usata...soprattutto le professionali rischi che abbiano avuto una vita intensissima).

Ti confermo anche la possibilità di problemini fra gli obiettivi AI e i nuovi corpi macchina: è vero che sono tutti compatibili (tranne un paio di AI molto vecchi che ora non ricordo e che rischiano di fare danni al momento dell'innesto...mi sembra fossero un tele e uno speciale....comunque lo dovresti trovare scritto sulle istruzioni della macchina) il problema è che mancando del sensore per l'esposimetro non puoi usare i sistemi di misurazione dell'esposizione più evoluti (quelli che misurano in vari punti del campo) ma solo uno (ora non ricordo se è lo "spot" o la "media ponderata"). Pertanto il problema non è solo che avresti messa a fuoco ed esponsizione manuale (poco male) ma che non potresti sfruttare al meglio l'esposimetro.

Il mio consiglio spassionato? Visto il budget ci potresti far rientrare il corpo macchina e un obbiettivo nuovo autofocus (magari uno zoom normale 2.8) che (questo si) trovi usato a prezzi buoni...

(io invece mi devo ricomprare la compatta...mò vado di là e apro un altra discussione fiume )
__________________
F800GS "Black Bear" - R45 "Black Pearl"

....io sono ancora qua.
bodo non è in linea  
Vecchio 08-11-2005, 09:11   #49
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ironalf
se fai un forte ingrandimento e usi una lente potente, in fondo in fondo si vede una lunga fila di numerini.....
Visto che sul forum bazzicano diversi fotoamatori, sarebbe carino organizzare un giro in moto a scopo fotografico
I miei giri sono gia' tutti a scopo fotografico
Ho la macchina fotografica anche quando vado dal panettiere!...in realta' mi porto sempre una compattina digi dietro per documentare in caso di un malaugurato (sgrat sgrat) incidente. Devo dire che al momento e' gia' servita 2 volte (una per me e una per un'altra persona) ad evitare che gente non proprio "onesta" cercasse di alterare la verita' dei fatti. So che al momento una documentazione fotografica digitale non ha valore in sede legale (cmq Canon, sempre lei, ha gia' costruito un dispositivo che, impedendo taroccamenti all'originale, rende valida la documentazione digitale anche in tribunale) tuttavia, in genere, la cosa e' sufficiente a far volare basso i disonesti e malintenzionati.
 
Vecchio 08-11-2005, 09:15   #50
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rigel1959
I miei giri sono gia' tutti a scopo fotografico
Ho la macchina fotografica anche quando vado dal panettiere!...
anch'io
però devo aggiornare la compattina: ho una Olympus dell'era cenozoica da 2 mega
Non entro in ulteriori dissertazioni sulle compatte perchè qui siamo OT già da un pezzo....
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©