Quote:
Originariamente inviata da pancomau
sulla carta (ma è una deduzione puramente teorica!) sembrerebbe una scelta "azzardata" quella di mettere una non-GT al posteriore (ovviamente se non esiste...).
Il fatto che la Continental abbia sentito la necessità di fare il modello GT per moto pesanti farebbe pensare che quelle "normali" siano particolarmente morbide di carcassa. Considerando il peso e le forze in gioco con la k6, non mi meraviglierei se durassero poco.
Forse una parziale riprova è anche la sensazione descritta di un'ammortizzamento particolarmente soffice del posteriore
|
La posteriore con specifica C e' già rinforzata. Probabilmente sulla specifica GT hanno aggiunto una ulteriore tela di rinforzo che dovrebbe aiutare negli spostamenti di carico sull'anteriore che avvengono in modo davvero importante sulla k1600 in frenata.
Questo potrebbe ovviare al problema che ho riscontrato sulle Z8 all'anteriore che tendeva a scalinare molto portando vibrazioni al manubrio in frenata.
L'abbinamento e' stato fatto su specifico consiglio di Continental con la quale il mio gommista di fiducia e' in contatto diretto.
L'effetto "ammortizzante" non e' soffice ma semplicemente più progressivo e non e' limitato al solo posteriore.
Per il resto non ho notato le problematiche classiche di una carcassa morbida ma al contrario la moto risulta molto stabile e precisa anche alle alte velocità ed in particolare nei curvoni veloci che normalmente sono quelli che mettono più in crisi le carcasse morbide.
Vedremo come vanno sulla lunga distanza. In questo periodo in particolare non ci impiegherò molto a scoprirlo in quanto tra giri con il moto club e impegni di lavoro ho in previsione almeno 6/7.000 km entro la meta' di giugno.