Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Accidenti! La ZOE sembra veramente un ottima soluzione! Il costo del noleggio batterie che si ricaricano da 3 a 9 ore e' di 79 euro al mese, l'autonomia e' di 210 km che aumentano grazie ad un sistema di autocontrollo in percorso extraurbano, l'unico neo e' visto che siamo in una Europa "unita" il prezzo.
In Francia al netto degli incentivi statali sara'di 15.700 euro
In Italia invece sara' di 21.600 euro
C'e' crisi c'e' crisi.
__________________
Se un ce la fai a stalli dietro falli anda' avanti! Che ti frega GODITI IL PAESAGGIO!!!
qualche tempo fa ho fatto un po' di conti, e sommando il costo del canone della batteria (essenziale non acquistarla...) ed il costo della ricarica, su base 10.000 km, siamo pressocchè al pareggio con un'auto a gasolio.
aumentando i km (se l'autonomia e le stazioni di carica lo concedesse) il "risparmio" aumenta in favore dell'elettrico.
un fioretto da fare oggi e' considerare la conversione all'elettrico non tanto come una questione di portafogli (immediata) quanto ad una visione piu' ampia.
migliorare l'aria e le condizioni delle nostre città (avete presente quando nevica che silenzio che c'e'?) limitare la dipendenza dal petrolio (purche' l'energia venga prodotta da fonti rinnovabili)
purtroppo oggi, i potenziali acquirenti, possono diventarlo solo posseggono un box uno spazio (cortile) dove poter ricaricare l'auto.
l'autonomia di 100 km e' piu' che sufficiente per i traggitti quotidiani.
allo stato attuale, gli unici veramente penalizzati
I miei conti dicono che per pareggiare il costo del solo gasolio col noleggio batterie (50 euro/mese) e carica elettrica (1 euro per 100km) sono sufficienti poco più di 7.000 km con auto a gasolio (1.70euro/lt per 20km/lt)
Si sta parlando di SOLO carburante, senza considerare tassa di proprietà e tagliandi.
La tua signora è molto sportiva .... A parte questo, lascio sotto il diluvio universale il mezzo, lì, nel cortile di casa .... ma please. E allora, almeno d'inverno, tanto vale lo scooter .. bagnato per bagnato e conseguenti "cautele" per non bagnarsi ..
Riallacciandomi a qualche messaggio precedente penso che in Italia, tra tasse presenti e future(ormai si indovina facile), con o senza questo governo, non ci sia gran convenienza per l'acquisto dell'auto elettrica.
La tua signora è molto sportiva .... A parte questo, lascio sotto il diluvio universale il mezzo, lì, nel cortile di casa .... ma please..
Ma bagnato cosa?
È coperto!
Col Fulltime non ho mai messo l'antipioggia, anche sotto l'acqua.
Per l'ottimo è lo scooter coperto, come il Fulltime, ma elettrico perché svicola nel traffico come una moto.
Questo Twizy invece è piccolo ma non svicola.
Però lo possono portare tutti perché ha 4 ruote!
Per questo può funzionare.
Certo se si vuole stare a 30 gradi a gennaio con indosso la pelliccia di visone, allora ti prendi il SUV e paghi le tasse e la benzina!
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
Mansuel, come fai a dire che si paga 1 euro a ricarica, intanto mi hanno riferito che consuma come una lavatrice, quindi siamo oltre 1 €,. senza contare iva e tasse sull'energia, e poi specialmente con la bastonata della fascia bioraria (altro regalo alle lobby passato in silenzio) dovresti ricaricare solo in ore notturne (come le lavatrici appunto)
Ed una ricarica al giorno per circa 24 giorni lavorativi al mese sarebbero 24€, quindi da soli nel bimestre salirebbero a 48€ in bolletta con annesso aumenti del costo del watt oltre una determinata soglia di consumo, a queste sommiamo i 100€ bimestrali del nolleggio batterie.
Così ad essere stretti stretti non si parte come minimo dai 78€ al mese, che per 12 mesi sono 936€ l'anno. calcolati su 288 giorni, oltre si sale, a cui sommare il costo dell'assicurazione.
Il bollo è esente per 5 anni, ma l'assicurazione paga come un quadriciclo (quad e simili), e rimane sempre un mezzo per giovani, perchè il secondo posto è un eufemismo per fachiri o taglie under 46, senza contare che ci si siede su un piano di plastica che fa anche da coperchio al vano di soli 33 litri (neanche un bauletto minimale da 39L..)
Non voglio sembrare polemico, mi piacciono le novità, ma vedo troppo entusiasmo su un veicolo su 4 ruote che comunque HA UN COSTO DI GESTIONE che non è proprio insignificante anzi.
Mio modesto parere , e spero di aver sbagliato i conti ed abbia IO torto...
Con 8900 euro (il costo base della versione da 65CV) e mantenendo l'utilitaria di famiglia che si usa ogni giorno, ci vado avanti per un bel po di anni.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Mansuel, come fai a dire che si paga 1 euro a ricarica, intanto mi hanno riferito che consuma come una lavatrice, quindi siamo oltre 1 €,.
[...]
Ed una ricarica al giorno per circa 24 giorni lavorativi al mese sarebbero 24€,
Sul costo della ricarica pari ad 1 euro l'ho letto, non ricordo dove.
Approfondirò la questione.
Perché vuoi ricaricare ogni giorno?
La media del percorso casa-lavoro in città non è certo 100km al giorno.
Grasso che cola se si fanno 20km/giorno in media che in benzina o gasolio nel traffico sono circa 3 euro.
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
Hai ragione anche te, ma penso a chi deva sostituirla con un auto ed appunto percorre circa 70 km al giorno tra andata e ritorno, tra l'altro mi sembrava di averlo scritto, ma l'autonomia reale è di 70 km e non di 100 (un po come i consumi dichiarati delle auto).
Nel traffico la mia yaris mi faceva comunque i 21/23 quindi un solo litro di gasolio.
1, 734 al prezzo di oggi contro il costo un una ricarica che secondo me è di 1,20 piu' tasse, ma ho una vera auto e non un oggetto ad uso limitato ancor piu' di uno scooter e tu stesso hai fatto riferimento al fulltime che non ti faceva usare l'auto.
Aspettiamo di aver dei dati certi sul costo a ricarica e poi ne riparliamo costruttivamente, di certo è il mezzo elettrico al prezzo piu' basso, e il noleggio delle batterie è un valore aggiunto e non una spesa.
P.S. se non sbaglio nel concessionario ci dovrebbe essere una tabella con indicati i costi al km a secondo della percorrenza annua, devo andare a rivedere il tutto, oltre alla prova che mi è stata offerta ed ancora non ho fatto.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
allora i conti li ho fatti per la Renault Zoe, prevista uscire a fine estate, e' una vettura a tutti gli effetti, della classe Yaris, Polo ecc ecc
e' grande com la Yaris o la Clio
Lunghezza : 4 084 mm
Larghezza 1730 mm
Altezza 1568 mm
Potenza motore : 65 kW (88ch)
Coppia 220 Nm
Velocità massima 135 km/h
Autonomia >200km NEDC
Bagagliaio 338 litri
per quanto riguarda i conti:
dunque io faccio 5,2 lx100 km con l'auris e 7 con la 500
quindi considerando che in renault prevedono di fare 100 km con 2 euro (vedi il viedo introduttivo della Zoe, auto vera con relativa massa) simulando una percorrenza di 1000 km mensili il costo ammonta a:
- euro 79 per noleggio batteria
- euro 20 spese ricariche
totale 99 euro
con l'auris considerando l'attuale prezzo di 1,80 euro spenderei per 1000 km
- litri 52 x 1,80 = 93,20
con la 500
- litri 70 x 1,80 = 126
a questo punto bisogna decurtare i costi del bollo che ammontano a circa due mesi gratis e sarebbe bello avere un'idea di quanto costerebbe il noleggio della batteria se scegliessi una percorrenza annuale maggiore
ho fatto una simulazione con l'unico veicolo in cui e' possibile modificare la percorrenza ossia il kangoo (gia disponibile presso i conce)
tenendo fisso il periodo di 36 mesi si parte da 10.000 km annui a 72 euro mese, 15.000 km annui costano 75 euro mese (solo 3 euro in piu') e 20.000 km 89 euro quindi stando dalla parte del sicuro potremmo considerare quest'ultima opzione maggiorando il canone della Zoe allo steso modo ossia 89-72= 17 euro ossia del 23% riproponendo i conteggi base 20.000 km annui:
quindi considerando che in renault prevedono di fare 100 km con 2 euro simulando una percorrenza di (20.000/12) 1600 ca. km mensili il costo ammonta a:
- euro 98 (79+23%) per noleggio batteria
- euro 16x2= 32 spese ricariche
totale 130 euro
con l'auris considerando l'attuale prezzo di 1,80 euro spenderei per 1600 km
- litri 83 x 1,80 = 149
con la 500
- litri 112 x 1,80 = 201
ovviamente non sappiamo che tipo di incremento subirà il costo dell'energia o della benzinada qui a 4 / 5 anni certo che chi dovesse disporre anche di un impianto fotovoltaico.....
perdonatemi ma vedo un giocattolo, non un mezzo rivoluzionario.
dai ZK non ha manco 2 portiere .. assurdo.
vedrei moolto meglio un piaggio mp3 elettrico con tetto e volante
dimensioni ancora più compatte , lo guida qualsiasi persona , vai in tangenziale o dove ti pare , 2 posti
possibile che piaggio o altre case non ci han ancora pensato??
a parte che non vedo il senso di stò mezzo...non ha neanche le portiere a momenti dai su.. e poi ancora l'elettrico non lo vogliono fare decollare..troppi interessi. per una nissan leaf ci ogliono più di 30.000 euro per fare pochi km di autonomia...ma stiamo scherzando??? poi dove la ricarichi che non ci sono colonnette. per chi abita a 100 metri da casa ha senso...per chi ci deve girare di più non credo.
Pav... un po' pretestuosa la cosa, come vedi dal mio (lungo) post, a breve (fine estate) ci sarà in commercio un'utilitaria vera, ben rifinita ed equipaggiata con ottima autonomia ad un prezzo simile alle concorrenti a benzina / gasolio
come vedi dal mio (lungo) post, a breve (fine estate) ci sarà in commercio un'utilitaria vera, ben rifinita ed equipaggiata con ottima autonomia ad un prezzo simile alle concorrenti a benzina / gasolio
si ma 200km di autonomia a che condizioni?? a tutta tavoletta? in base a che percorso, misto, urbano, extraurbano. ma vi fidate ancora delle cartelle stampa? le auto di nuova generazione con diesel in tendenza downsizing che rispettano norme tipo la euro 5 con dpf e altre cagate tipo lo start & stop cosa consumano alla realtà dei fatti? molto ma molto di più se uno non si fa venire male al piede tenendolo leggero sull'acceleratore come quello di una ballerina di danza classica
a chiavari ne girano un paio per promozione e sono simpatici.
Io penso che sia assolutamente vincente l'idea delle batterie a nolo con canone fisso. Ti libera da tutte le paranoie sulla sostituzione e sull'incidenza sul valore dell'usato. Perche' se vogliamo dirla tutta, anche se nessuno ne parla, un veicolo full elettrico ha una durata pressoche' illimitata se togli le batterie, i motori elettrici non hanno usure se non limitate a 2 volgari cuscinetti. Per il resto "l'alimentazione" e' costituita da elettronica di potenza statica, che ha una durata virtuale infinita , e se si rompe qualcosa si cambia una scheda e si riparte.Tuttavia la ricerca gira sempre attorno alla definizione del veicolo ideale. Uno sputer, meglio uno sputer che non cade (mp3), meglio ancora a 4 ruote (quadra) , ma magari se non piove (tetto), ma pero' se deve stare in coda..., ma magari un po'di bagagliaio. TUtti questi concetti mancano ancora della sintesi vincente, quella sintesi che fu ai tempi la vespa. Questo renault sta in coda come una smart, ma una smart elettrica ha i posti affiancati (ho visto il twizi con il passeggero, faceva un po' pena costretto li' dietro), e vere portiere, piu' un bagagliaio sufficiente per la spesa al supermercato.Il futuro sara' tra vetturette tipo smart e supersputer tipo quadra con struttura che fa da tetto, magari una calotta di ispirazione aeronautica che si ribalta, e di estate si leva.Ci stanno girando tutti intorno senza trovare la sintesi , quando arrivera' sara'un successo come fu la vespa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
Be in Piaggio secondo me hanno l'arma in casa , ma non lo sanno o come al solito non osano, metti una cappottina removibile (coupè Cabriolet) all'MP3 Ibrido e poi ne riparliamo.
Gliela cedo gratis, facciano copia incolla e lo producano, metti la cappotta togli la cappotta, come sull'adiva poi fulltime...ma su 3 ruote e maggiore stabilità rispetto ad un normale scooter e con piu' mobilità rispetto ad un quadriciclo....
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986