Quote:
Originariamente inviata da BraveAle
Poliammide 640D, poliammide 420D e poliammide 330D
era un esempio di diversi tessuti......
|
Vorrei chiarire meglio.
- Cordura è un termine generico che indica un tessuto di fibra sintetica per uso abbigliamento moto, montagna o borse, zaini, ecc...
- Poliammide significa il tipo di materiale, cioè genericamente una fibra sintetica di nylon non meglio specificato.
- 640D significa semplicemente 640
denari.
Cioè quella sigla non specifica il tessuto, bensì esprime il "
titolo" del filo impiegato per realizzare quel tessuto.
Il
titolo vuol dire finezza, o grossezza, o diametro, ...ecc... del filo, e più tecnicamente esprime il rapporto tra peso e lunghezza del filo.
Se un filo ha il titolo di 1 denaro, esso pesa 1 grammo ogni 9000 metri.
Per esempio, il filo di seta più fine che esista è di 20 denari.
Le calze collant da donna sono realizzate tipicamente con filo da 50 denari.
Un filo di 640D pesa 640 grammi ogni 9000 metri.
- Un tessuto è migliore quando è realizzato con un alto numero di fili, e meglio più fini.
Ma allora la domanda sorge spontanea: quanti fili ci sono in quel tessuto di
cordura?
Non te lo diranno mai, perchè altrimenti si capisce troppo facilmente la sua qualità.
- Tutto ciò non basta. Bisognerebbe anche specificare il tipo di intreccio, o armatura, col quale quei fili hanno realizzato quel tessuto.
E' una tela, o un reps, o un panama, o una saia, o una batavia, o un raso, un doppia faccia, un doppio con o senza imbottitura, ecc... e tanti altri? La differenza è notevole.