|
16-10-2011, 16:56
|
#176
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 1.141
|
Ragazzi, a me non arrivano fino in fondo, non si attaccano al manubrio per capirci, come mai? Anche gli intagli interni sono diversi dalle originali
__________________
BMW 1200 GS Adventure '11
|
|
|
20-10-2011, 17:29
|
#177
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 20 Apr 2011
ubicazione: Mo
Messaggi: 4
|
io ho comprato la mia GS 2006 con già le pro-grip montate. Purtroppo sono di una misura più corta e come immaginavo è arrivato il momento che la resistenza della manopola del gas è andata. Grazie a questo trd mi butto anch'io nel fai-da-te. Il concessionario mi ha chiesto 98€ per il ricambio... Vi farò sapere! Intanto grazie per tutte le precise indicazioni
|
|
|
20-10-2011, 20:55
|
#178
|
infante Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2011
ubicazione: Genova
Messaggi: 1
|
proprio un bel lavoro...  complimenti!!!
|
|
|
13-02-2012, 09:27
|
#179
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
|
Fatto Sabato la sostituzione delle vecchie con le nuove originali BMW sul mio 1150.
Nessun problema e lavoro ben fatto.
Invece dei taglierini vari ho usato una forbice per tagliare le manopole.
Attrezzi usati : 1 cacciavite piano, aria compressa, un paio di forbici da elettricista e un pò di alcool.
Tempo totale : 10 minuti.
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
13-02-2012, 11:17
|
#180
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jan 2011
ubicazione: S.f.d.
Messaggi: 207
|
Secondo voi, bisogna incollare le nuove manopole alle estremità (come lo sono le originali) nei modelli di 1200 gs adventure '08 senza la serpentina ma con il circuito stampato?
...Se si, con che collante ??? ...Semplice silicone nero?
Grazie
Andrea
__________________
1200 - GSA '08
|
|
|
13-02-2012, 14:01
|
#181
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
|
Secondo me non serve incollare.
Io non l'ho fatto.
Anzi, in previsione di una futura sostituzione "down the road", senza colla c'è meno rischio che un pezzetto del circuito rimanga attaccato alla manopola "vecchia".
A me è successo con queste.
Un pezzetto della copertura in plastica (quella marrone) è rimasto attaccato ad una manopola.
Per fortuna era solo plastica (no circuiti).
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
13-02-2012, 14:08
|
#182
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
|
confermo, senza colla non ruotano e per una successiva sostituzione il tutto diventa più facile.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
|
|
|
05-04-2012, 07:13
|
#183
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2012
ubicazione: VERONA
Messaggi: 970
|
Molto interessante, proverò anch'io acquistando queste:
http://www.ebay.it/itm/COPPIA-MANOPO...#ht_3011wt_858
Vi saprò dire....
__________________
Francesco & Monica VR
GS 1250ADV my 2024 "Four wheels move the body, two wheels move the soul"
|
|
|
11-04-2012, 18:06
|
#184
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2012
ubicazione: VERONA
Messaggi: 970
|
Ecco fatto, ho acquistato su Ebay un paio di manopole ARIETE modello 02624/L, che mi sono arrivate poco fa. C'è scritto sulla confezione che sono da 125 mm., e sono differenti almeno perchè su una c'è scritto destra e sull'altra sinistra in inglese.
Domani provo a montarle sulla mia GS 1200 MY2004, che avrà ovviamente le resistenze a filo..... Poi vi saprò dire che succede....
__________________
Francesco & Monica VR
GS 1250ADV my 2024 "Four wheels move the body, two wheels move the soul"
|
|
|
12-04-2012, 08:47
|
#185
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
|
Quote:
Originariamente inviata da OctopusVR
.....e sono differenti almeno perchè su una c'è scritto destra e sull'altra sinistra in inglese.
|
Le dimensioni delle manopole dovrebbero essere uguali per la sostituzione delle riscaldate.
Quindi ...destra=sinistra.
Controlla, perchè se la sinistra è più piccola non va bene.
Io ho preso le originali BMW (2 destre), quelle forate per i bilancieri.
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
12-04-2012, 09:48
|
#186
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: veneto
Messaggi: 71
|
ma le vendono 2 manopole destre in bmw? spesa???
|
|
|
12-04-2012, 11:15
|
#187
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
|
Quote:
Originariamente inviata da vulcano
ma le vendono 2 manopole destre in bmw?
spesa???
|
Yes.
15 neuri.
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
12-04-2012, 11:45
|
#188
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: veneto
Messaggi: 71
|
ottimo...grazie dell'info ;-)
|
|
|
12-04-2012, 16:47
|
#189
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2012
ubicazione: VERONA
Messaggi: 970
|
Confermo di aver montato sul mio GS 1200 le manopole ARIETE modello 02624/L (€ 20,00 su ebay) e che è stato un lavoro semplicissimo perchè la manopola SX non era incollata, mentre la DX era parzialmente incollata, ma è venuta via abbastanza facilmente.
Confermo che le manopole ARIETE 02624/L sono uguali tra loro sia in lunghezza che in diametro sebbene siano contraddistinte la "left" e "right", forse ci sono differenze impercettibili, comunque si montano facilmente usando aria compressa.
Confermo che le ariete montate sono un pochino più corte, tanto che rimangono scostate di 2 mm. dalla base dei comandi, però non da fastidio e per me non è un problema, anche perchè credo che si possa facilmente rimediare con qualche riempitivo... oppure col tempo si sistemano da sole spingendole ogni tanto verso l'interno.
Queste manopole sono molto belle, trasmettono il calore come le originali e quindi nel complesso sono molto contento del lavoro.
Grazie anche a voi tutti per le dritte
...Lamps
__________________
Francesco & Monica VR
GS 1250ADV my 2024 "Four wheels move the body, two wheels move the soul"
|
|
|
10-05-2012, 16:57
|
#190
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2010
ubicazione: vergate sul membro
Messaggi: 2.169
|
spettacolare questo thread. zstrakane io ho appena speso 190 euro ma roba da mat
__________________
Vuoi acquistare peso? Chiedimi come!
|
|
|
21-05-2012, 21:12
|
#191
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Premetto che non ho letto tutto il thread, quindi espongo le mie impressioni cercando di oggettivarle tenendo presente che con grande probabilità qualcuno può aver scritto le stesse cose.
Ho ordinato una coppia di leve freno Braking assieme alle manopole Ariete per il GS 1200 del 2010 (identiche a quelle postate da Octopus) con sistema di riscaldamento.
Nel cambiare le leve freno ho pensato anche di sostituire le manopole con delle nuove per fare il lavoro completo.
Le manopole riscaldate montate sulla R1200GS ADV del 2010 sono identiche a quelle del modello 2008: ovvero hanno il film resistivo su cui è adagiata la manopola in gomma.
Ho proceduto alla rimozione della manopola dell'acceleratore rendendomi finalmente conto di come essa è fatta, facendo mente locale anche su come viene prodotta ab origine.
Inizio col dire che la manopola originale è realizzata con un processo produttivo custom che per forza di cose non può essere riprodotto dall'utente mediante la semplice sostituzione della gomma.
La manopola viene realizzata in questo modo:
1) Si fissa sul manicotto di plastica il film resistivo che successivamente viene saldato ai cavetti che lo alimentano.
2) Il manicotto con tutto il film viene inserito in uno stampo in cui cola la gomma che poi produce la manopola con il relativo disegno impresso.
Questa procedura permette di ottenere un conglomerato unico, fuso assieme, di parte in gomma e parte in plastica, permettendo alla gomma di fissarsi alla parte in plastica fondendosi assieme ad essa. Non vi è colla di nessun tipo!
Siccome il film resistivo è di un materiale incompatibile, la gomma fusa non si amalgamerà ad esso e rimarrà facilmente amovibile.
Ora viene il bello: i punti di fusione tra la manopola in gomma e il tubo in plastica sottostante, che fanno si che la parte in gomma rimanga ben fissata a tutto il corpo, per quanto possano essere limati SI PERCEPIRANNO UGUALMENTE CON LE NUOVE MANOPOLE, sia a livello visivo che a livello di tatto.
Inoltre anche lo spessore ottenibile con le manopole "OEM" è diverso da quello delle originali, proprio per il fatto che le originale vengono fuse in toto per ottenere il pezzo finale. I mm di gomma sono evidentemente diversi.
Il risultato per quanto accettabile NON E' pari all'originale
Il lavoro, per i miei gusti, è da annullare. Infatti dopo aver speso 20 euro di manopole, mi toccherà comunque andare a comprare le manopole originali complete, spendendo il dovuto.
Per la cronaca ho cambiato solo la manopola dell'acceleratore, non soddisfatto del lavoro, evito di faticare anche per l'altra.
Perchè infatti di faticare si tratta... per cercare di rimuovere alla meno peggio le parti in gomma della vecchia manopola dal tubo in plastica senza danneggiare il film resistivo che è molto delicato.
Conlcudo dicendo che per chi spera di ottenere un risultato paritetico al nuovo, è meglio che lasci perdere.
Nel caso vogliate accontentarvi allora procedete pure.
Ultima modifica di chuckbird; 22-05-2012 a 16:25
|
|
|
24-05-2012, 15:21
|
#192
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2012
ubicazione: VERONA
Messaggi: 970
|
Ottimo servizio chuckbird, completo ed esauriente, grazie per averlo postato.
Posso solo precisare che io ho effettuato il lavoro di sostituzione con le ARIETE anche perchè il modello che avevo era un GS 1200 MY 2004, quindi non correvo alcun rischio.
Su modelli più recenti non so se mi arrischieri, però se uno vuole provare al massimo butta via 20 euro, che non sono poi una gran cifra se ci pensi.
Male che vada, cioè se danno fastidio le nodosità che si vengono a creare, e che nel mio caso si sono formate perchè la resistenza era del tipo a filo elicoidale, si può facilmente ordinare tutti e due i kit delle manopole nuove e montarle in 5 minuti.
A mio avviso l'enorme disparità di prezzo tra le originali e le ARIETE porta a tentare una sostituzione, la differenza di impugnatura è davvero minima... ed il rischio di danneggiare qualcosa non esiste perchè se anche succedesse cambi con il nuovo
__________________
Francesco & Monica VR
GS 1250ADV my 2024 "Four wheels move the body, two wheels move the soul"
|
|
|
07-06-2012, 10:51
|
#193
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Apr 2012
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 7
|
|
|
|
07-06-2012, 13:46
|
#194
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2008
ubicazione: MOON
Messaggi: 782
|
quale è il modello delle ProGrip che hai montato....posti foto?
__________________
noli turbare circum meum
|
|
|
31-07-2012, 22:24
|
#195
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 Nov 2010
ubicazione: Valtellina - Tirano (SO)
Messaggi: 7
|
Quote:
Originariamente inviata da geomarco
quando si salda qualcosa sulla moto, telaio o roba elettrica, sarebbe buona norma staccare la centralina prima.... .
|
Come si stacca la centralina?
Grazie!
Beppe
__________________
1200 GS K4
|
|
|
31-07-2012, 22:28
|
#196
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 Nov 2010
ubicazione: Valtellina - Tirano (SO)
Messaggi: 7
|
Quote:
Originariamente inviata da roxma
Ho cambiato le manopole sul gs 1200 con le ariete ma il filamento dx si è rotto, ho saldato i punti rotti ma le manopole non vanno più (entrambe).
Avrò causato un cortocircuito?
Che la centralina sia entrata in protezione?
Cosa consigliate di fare?
Grazie
|
Purtroppo ho lo stesso problema.
Nel senso che sulla manopola destra ho trovato il filamento rotto in più punti e quindi deciso di sostituirlo con uno leggermente più grande di diametro.
Ora non scaldano più.
Può essere perchè la sezione maggiore del filo, che compprta un assorbimento di corrente diverso, sia percepito dalla centralina che blocca il circuito?
Grazie!
Beppe
__________________
1200 GS K4
|
|
|
18-05-2013, 22:18
|
#197
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 394
|
Appena eseguita la sostituzione con le Ariete su GS 2010. Lavoro veloce (tra smontaggio e rimontaggio molto meno di un'ora). Il risultato secondo me è spettacolare! Nemmeno io pensavo sarebbe venuto così bene. Si è vero si vedono appena (ma proprio appena) dei minimali rigonfiamenti in corrispondenza dei piedini di attacco delle originali, ma assicuro che si deve andare a cercarli. Inoltre adesso sostituirle nuovamente è un giochetto da ragazzi.. Considerato che le originali costano un paio di centoni, qui ce la si cava con una ventina di euro.. poi volendo al prossimo cambio basta rifilare col cutter appena di più i cosiddetti "piedini" che sporgono dal circuito e si riducono ulteriormente i mini-rialzi.. appena riesco posto le foto.. indistinguibili dalle originali! Vi assicuro che non sono certo uno che si accontenta di ripieghi!! Davvero spettacolo!
ciao
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F
|
|
|
31-05-2013, 04:39
|
#198
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Apr 2012
ubicazione: bologna
Messaggi: 569
|
Sei un grande grazie
Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2
|
|
|
31-05-2013, 11:24
|
#199
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
Però...
Sostituite le originali con le Ariete (dopo una sostituzione già effettuata - MY2005 - in uso da due anni:
- Scaldano un po' meno, ma per me è un bene, non ero mai riuscito a tenerle nella posizione 2 se non con guanti ultra-invernali e sotto guanti.
- Con ragionevole certezza si consumano meno delle originali che in genere ogni 2 anni diventavano completamente lisce.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
01-06-2013, 14:14
|
#200
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Dec 2006
ubicazione: Serenissima Repubblica
Messaggi: 311
|
O k lavoro eseguito, pensavo fosse più difficile ma con la dovuta cautela nel asportazione, la cosa è alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità.
Ho dovuto però, nella manopola di sx, intervenire asportando del materiale
http://sdrv.ms/10PezEM
per poter inserire correttamente la manopola altrimenti questa protuberanza http://sdrv.ms/17deqSS non permetteva la corretta aderenza,
sono leggermente più spesse ma non credo sia un problema.
Gil
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15.
|
|
|