Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-04-2012, 10:16   #1
Robby63
Mukkista in erba
 
L'avatar di Robby63
 
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 426
predefinito Domare la mukka in montagna.

provenendo da una F650 monocilindrica leggera e a manubrio largo, la mia nuova mukka (RT), comunque intuitiva e facilissima nelle situazioni normali, nelle strade di montagna ad andatura "allegra" mi è risultata subito un po' ostica. Ecco che ho ho iniziato umilmente un percorso per capirla per sfruttarla al meglio:
1) nella prima fase del mio percorso iniziatico ho continuato ovviamente col tipo di guida che avevo prima, se vogliamo da GS o comunque comune a un'enduro col manubrio largo, quindi utilizzando esclusivamente la pressione sui semimanubri con gli avanbracci atta a creare un controsterzo per buttare giù la moto. Utilizzando questa tecnica sull'RT mi trovavo in difficoltà a causa del manubrio più stretto e del maggior peso del mezzo, ed ero obbligato aiutarmi col bacino per buttare giù la moto ad inizio curva, rimanendo successivamente con il corpo non allineato alla moto ma "più in alto". Nel riallineare il busto al mezzo successivamente provavo una sensazione di scarso controllo.
2) in un'altra fase del mio percorso ho provato il tipo di guida da sportiva, facendo precedere l'ingresso in curva dallo spostamento del corpo (bacino, spalle e ginocchio) verso l'interno e successivamente agendo sui semimanubri tenendo comunque la posizione del corpo disassata verso l'interno. Entrare in piega con questa tecnica è sicuramente meno faticoso per gli avambracci, per contro nella Rt questa guida fa assumere una posizione un po' innaturale che richiede più concentrazione, ma il problema vero è la minore visibilità nelle curve di montagna nonchè il rischio di sbilanciarsi in caso di buche o avallamenti. Lo stesso dicasi per tutte le varianti meno esasperate di questa guida (per esempio spostando solo le spalle).
3) la tecnica a cui sono arrivato ora prevede invece un leggero piegamento laterale del busto verso l'interno curva per alleggerire l'inserimento (come nella variante non esasperata da moto sportiva), con l'intervento sui semimanubri e il riallineamento del corpo in linea al mezzo immediatamente a seguire. Tutto lo svolgimento della curva da quel punto in poi ma soprattutto vicino al limite viene effettuato in posizione centrale sulla sella intervenendo esclusivamente sui semimanubri (come su un GS). Eventuali correzioni improvvise di traiettoria in piega le effettuo esclusivamente agendo sul manubrio e non preoccupandosi del busto, recuperando la posizione in linea subito dopo.

Con questo ultimo tipo di guida mi trovo veramente a mio agio, sia a livello di "leggerezza" nello scendere in piega, sia nella sensazione di feeling del mezzo nel massimo della piega. Chiedevo se c'è qualcuno con maggiore esperienza di RT che mi conferma che sono arrivato a un tipo di guida adatto a questa moto, o se si ottengono migliori risultati con un tipo di guida diversa.

Pubblicità

__________________
RT 1200 bialbero (MY 2010) e RT 1250 (MY 2020)... a seconda dell'umore
Robby63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 10:31   #2
zerbio61
Mukkista doc
 
L'avatar di zerbio61
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
predefinito

secondo me devi guidare come ti trovi meglio, sia per divertirti che per la tua sicurezza,siamo tutti dversi come corporatura e peso oltre che per esperenza
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
zerbio61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 12:19   #3
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
predefinito

Se vuoi fare altre prove la mukka si piega facilmente e si indirizza in curva con la pressione dei piedi sulle pedane.............
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 12:44   #4
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.217
predefinito

considerate le dimensioni io al posto del manubrio ci ho messo il volante e le bitonali... in montagna vado da dio.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 13:48   #5
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Scusa Robby,che gomme hai?
ti faccio questa domanda perche' leggendo il tuo post ho letto la parola"buttarla"giu',cosa molto strana per la rt che"cade"in curva da sola.
Se ti piace la montagna o piegare come un'assassino mettigli le PR3,io le ho usate per quasi 1000 km e posso testiominare che le curve le fa'con una facilita'disarmante e li non ti fai seghe mentali perche'e la moto che ti dice come vuole essere guidata.

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 15:14   #6
Robby63
Mukkista in erba
 
L'avatar di Robby63
 
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 426
predefinito

@Enzino62
ho gia cambiato un treno di PR2 e due treni di PR3, ora ho le Z8 (1000 km) e non mi sono mai trovato meglio in quanto sono quelle che in piega sull'asciutto mi consentono il controllo migliore. Per quanto riguarda il "buttarla giù" da quanto ho smesso di considerarla un'enduro va giù molto bene a patto che la "inviti" un po' col corpo, e da quando ho ricominciato a rimettermi subito dopo in linea col baricentro la controllo molto meglio in piega.

@paolobonato
anche se l'ho già letta quella di premere una pedana o l'altra onestamente non l'ho mai capita, quando sono seduto io non riesco a premere su una pedana al punto di far piegare la moto, semplicemente non mi viene. Non è che sia una cosa tipica della guida sportiva (cioè quando ti sposti col corpo a destra e sinistra)?
__________________
RT 1200 bialbero (MY 2010) e RT 1250 (MY 2020)... a seconda dell'umore
Robby63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 15:41   #7
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

metti sulle pedane le piante dei piedi e premi leggermente... potresti piegare anche senza mani...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 15:47   #8
pippo68
Mukkista doc
 
L'avatar di pippo68
 
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
predefinito

Prova a mettere la punta dello stivale sulla pedana interna e l'altro Lo lasci normale.....
Vedrai he ti viene naturale premere la pedana....
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
pippo68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 17:07   #9
wittman
Pivello Mukkista
 
L'avatar di wittman
 
Registrato dal: 20 Mar 2008
ubicazione: Pavia
Messaggi: 131
predefinito

concordo, punta del piede sulla pedana interna alla curva, pressione sul piede e vedrai che va giù da sola, anche troppo direi.
La guida di corpo con ginocchio, bacino e spalle (e punta del piede a premere la pedana interna) mal si adatta all'RT in quanto quando vai ad invertire l'angolo salendo dalla piega, trasferisce troppo il carico e la mucca ondeggia ;-).
Se poi vuoi, sappi che per la guida in montagna hai necessità di avere le sospensioni più sostenute e con meno freno in ritorno (ESA=due caschi+bagagli) con la moto leggermente più alta dietro.
Volendo fare il sofista, cupolino tutto abbassato.
__________________
S 1000 XR - R GS 1250 ADV
wittman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 17:29   #10
Doppiolampeggio
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
predefinito

Molto interessante la teoria delle "pedane". La prima volta che mi capita voglio sperimentarla e poi vi faccio sapere come mi sono trovato. Questo forum è una miniera di informazioni. Bravi ragazzi, voi fate le prove e poi noi "pivelli" vi emuliamo.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
Doppiolampeggio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 19:05   #11
zonda
Mukkista doc
 
L'avatar di zonda
 
Registrato dal: 23 Oct 2010
ubicazione: Bressanone
Messaggi: 3.741
predefinito

Io ho problemi a tenerla su.......
__________________
Davide - R1200RT Doppelbaum blau blau

Se ti rode usa la lima!
zonda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 19:16   #12
Robby63
Mukkista in erba
 
L'avatar di Robby63
 
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 426
predefinito

grazie a tutti, non mi resta andare a puntare stì stivali sulle pedane...

@wittman
già in effetti a guidare di corpo avevo qualche ondeggiamento di troppo. Il cupolino lo uso già abbassato, ora devo solo provare ad aggiungere un po' di precarico
__________________
RT 1200 bialbero (MY 2010) e RT 1250 (MY 2020)... a seconda dell'umore
Robby63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 19:18   #13
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Non è che per caso dovevi comperarti una RR ?
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 19:41   #14
Robby63
Mukkista in erba
 
L'avatar di Robby63
 
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 426
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto Visualizza il messaggio
Non è che per caso dovevi comperarti una RR ?
con la RT almeno quando mi sverniciano ho la scusante..
__________________
RT 1200 bialbero (MY 2010) e RT 1250 (MY 2020)... a seconda dell'umore
Robby63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 19:45   #15
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Se ti impegni con la punta del piede, il polso sul manubrio, e ad ogni curva fai una spazzolata alla Stoner, hai buone possibilità di tenere il passo, ma se ti fai guidare da Sua Maestà la RT, secondo me cogli nel segno di una grandissima moto che non ha bisogno di tanti artifici da maestro per dare il meglio di se e gratificare con prestazioni inimmaginabili a prima vista.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 20:27   #16
max5407
Mukkista doc
 
L'avatar di max5407
 
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
predefinito

io non ho ancora capito come faccio a piegare, guardo dove voglio andare e LEI ci va da sola.........
__________________
R1200RT 2006; R1200RT LC 2014; K1600GT 2014
max5407 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 20:31   #17
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Io invece se devo girare, ad esempio a ds, tocco con la mano il manubrio ds, con la punta del piede ds spingo la pedana ds, con il piede sin sollevo la pedana sin, con la mano sin spingo la manopola sin da sotto ed intanto mi sporgo verso ds con il corpo come un forsennato, con il casco all'altezza del retrovisore ds.......funziona!
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 21:08   #18
MARTU
Mukkista in erba
 
L'avatar di MARTU
 
Registrato dal: 05 Jul 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 338
predefinito

... Premetto che con un treno di pneumatici non faccio più di 5000 km... Il 90% fatti tutti in montagna.
A mio parere lo stile di guida è molto soggettivo: io vengo dalle sportive e, per me, utilizzare la punta del piede per aiutarmi a fare le curve è diventata quasi un'abitudine Trovo che lo spostamento del corpo su una moto come l'RT influenza "il giusto" sull'impostazione e traieittoria della curva: lo spostamento del corpo ti aiuta ad imprimere più o meno peso solo sul manubrio ma non sposti il baricentro della moto! Inoltre, hai un aumento considerevole del consumo del pneumatico anteriore e, in qualche caso, anche la perdita di aderenza... che non è mai troppo salutare.
Il mio consiglio è solo di ulilizzare la pressione della "PUNTA" dei piedi ( in questo modo sposti il peso e il baricentro nel punto più basso ), utilizza dei pneumatiti decenti e controlla la pressione di gonfiaggio (2.4 / 2.5 ant e 2.8 / 2.9 post )
__________________
BMW R 1200 RT 2011

KAWA GPZ 600 R HONDA VFR 750 KAWA ZX-9R '94 KAWA ZX-9R '99 HONDA VARADERO 1000
MARTU non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 22:03   #19
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da wittman Visualizza il messaggio
Volendo fare il sofista, cupolino tutto abbassato.
Soprattutto nei tornantini stretti.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 23:20   #20
gpboxer
Mukkista doc
 
L'avatar di gpboxer
 
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
Messaggi: 1.726
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolobonato Visualizza il messaggio
Se vuoi fare altre prove la mukka si piega facilmente e si indirizza in curva con la pressione dei piedi sulle pedane.............
Infatti...rispetto al GS richiede una guida un po' più decisa. Pressione sul manubrio e contemporaneamente sulla pedana interno curva e va giù che è una bellezza.
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
gpboxer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 23:39   #21
Robby63
Mukkista in erba
 
L'avatar di Robby63
 
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 426
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MARTU Visualizza il messaggio
... Premetto che con un treno di pneumatici non faccio più di 5000 km... Il 90% fatti tutti in montagna.
A mio parere lo stile di guida è molto soggettivo: io vengo dalle sportive e, per me, utilizzare la punta del piede per aiutarmi a fare le curve è diventata quasi un'abitudine Trovo che lo spostamento del corpo su una moto come l'RT influenza "il giusto" sull'impostazione e traieittoria della curva: lo spostamento del corpo ti aiuta ad imprimere più o meno peso solo sul manubrio ma non sposti il baricentro della moto! Inoltre, hai un aumento considerevole del consumo del pneumatico anteriore e, in qualche caso, anche la perdita di aderenza... che non è mai troppo salutare.
Il mio consiglio è solo di ulilizzare la pressione della "PUNTA" dei piedi ( in questo modo sposti il peso e il baricentro nel punto più basso ), utilizza dei pneumatiti decenti e controlla la pressione di gonfiaggio (2.4 / 2.5 ant e 2.8 / 2.9 post )
se per caso tu e Faraone vi trovate un giorno per il girello di cui parlavate mi aggregherei anch'io, magari andiamo a pavullo a trovare Robertag (e ad abbuffarci di crescente)
Così sta malefica punta la vedo in azione dal vivo..


p.s. anche tu nel club dei 5000?
__________________
RT 1200 bialbero (MY 2010) e RT 1250 (MY 2020)... a seconda dell'umore
Robby63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 23:59   #22
gabstara
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Jan 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 466
predefinito

Uno schiocco con la lingua e gira a sx ... Due schiocchetti e gira a dx ..... Ohhhhhhh e si ferma ...... Una toccata sulla pancia col tacco e accelera .....
__________________
R1200RT "Ragna"

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=305255
gabstara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 08:00   #23
MARTU
Mukkista in erba
 
L'avatar di MARTU
 
Registrato dal: 05 Jul 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 338
predefinito

Robby63... peccato che il prossimo fine settimana danno un tempo di M....da ma visto che Io, te e Faraone siamo tutti della zona due curvette le faccio sempre volentieri...
... Visto i chilometri che faccio con una coppia di pneumatici... sappi che sono un fermone....
__________________
BMW R 1200 RT 2011

KAWA GPZ 600 R HONDA VFR 750 KAWA ZX-9R '94 KAWA ZX-9R '99 HONDA VARADERO 1000
MARTU non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 11:46   #24
maxriccio
Mukkista doc
 
L'avatar di maxriccio
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
predefinito

Domanda: leggevo diverso tempo fa di una tecnica che prevedeva di buttare giù la moto però tenendo il busto perpendicolare al terreno, ciò permette di meglio contrastare la forza centrifuga....
credete sia possibile su moto come la ns?
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
maxriccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 12:15   #25
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

...forse è una tecnica un pò estrema e molto motard...
però , nei tornanti stretti o nelle inversioni a U , se nn tieni il corpo perpendicolare al terreno e il peso vs l'esterno... hai buone probabilità di sdraiarti

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©