Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-10-2005, 13:56   #1
EnroxsTTer
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

tanox, mi dispiace per il tuo incidente, ma l'unico modo per allegerire l'anteriore in frenata e' usare una forcella antigravitazionale che non c'e' sul tuo modello, non ancora per lo meno.... ma sei poi sicuro che il tuo meccanico abbia detto una fesseria simile?
 
Vecchio 28-10-2005, 14:12   #2
tannox
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EnroxsTTer
tanox, mi dispiace per il tuo incidente, ma l'unico modo per allegerire l'anteriore in frenata e' usare una forcella antigravitazionale che non c'e' sul tuo modello, non ancora per lo meno.... ma sei poi sicuro che il tuo meccanico abbia detto una fesseria simile?
ammappa quanta ironia!

"alleggerire" nel senso che rispetto alle forcelle tradizionali
c'e' un minore spostamento di pesi (compreso quello del conducente)
verso l'avantreno.
 
Vecchio 28-10-2005, 14:42   #3
EnroxsTTer
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tannox
"alleggerire" nel senso che rispetto alle forcelle tradizionali
c'e' un minore spostamento di pesi (compreso quello del conducente)
verso l'avantreno.
non e' necessario che una forcella affondi per trasferire il carico sulla ruota anteriore.
Il trasferimento di carico è proporzionale alla forza di frenata complessiva ed all’altezza del baricentro ed inversamente proporzionale al passo.

Ultima modifica di EnroxsTTer; 28-10-2005 a 14:45
 
Vecchio 28-10-2005, 15:07   #4
cataldos
Mukkista in erba
 
L'avatar di cataldos
 
Registrato dal: 25 Jul 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 574
predefinito

scusa,non è che hai frenato con l'ant.quando già curvavi?
__________________
Aldo. r 1200 gs ( biemwuista dal 1982. motociclista da 48 anni.)
cataldos non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 15:18   #5
Sly
Mukkista doc
 
L'avatar di Sly
 
Registrato dal: 25 Sep 2003
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.309
predefinito

Il vecchio GS era ed è famoso per avere un anteriore solido e carico come un aratro.
Se hai fatto una cappellata ed il tuo meccanico ha detto una cosa del genere prima di tutto cambierei meccanico poi cercherei altre cause... gomme, asfalto liscio, sporco, velocità troppo alta per le condizioni stradali... insomma sono cose che capitano ma cercare una scusante nel caposaldo ingegneristico di BMW moto forse è esagerato.
__________________
QdE Topa's Official WINNER 2005-2006-2007-2008

Professione: Fotografo di Tope Standiste
Sly non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 15:22   #6
EnroxsTTer
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sly
insomma sono cose che capitano ma cercare una scusante nel caposaldo ingegneristico di BMW moto forse è esagerato.
non solo... le leggi fisiche del trasferimento di carico sull'anteriore non le puo' sovvertire neppure BMW... insomma come ha detto bene er-minio, pure con du pezzi de legno al posto delle forcelle l'anteriore non si allegerisce.
Del resto in quanti metri si ferma una BMW? di piu' o di meno di una pari peso jap a pari velocita'? ne' piu' ne' meno, e tutto dipende dai freni, non dalle forcelle o dal telelever.
ad un meccanico simile (ma dubito possa aver detto una fesseria simile) non gli farei controllare neppure la pressione delle gomme...
 
Vecchio 28-10-2005, 17:33   #7
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EnroxsTTer
non solo... le leggi fisiche del trasferimento di carico sull'anteriore non le puo' sovvertire neppure BMW... :
...Si...alla bmw queste leggi le devono conoscere bene, difatti le auto sono ancora tutte a traz. post.
 
Vecchio 28-10-2005, 15:23   #8
Deleted user
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sono cose che capitano, ti e' andata bene
In quanto al fatto in se' non penso sia imputabile ad errore progettuale nella moto.
 
Vecchio 28-10-2005, 15:20   #9
brewer
alias il rambo di Viganello
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: vicino di casa del Berghemradder
Messaggi: 4.751
predefinito

Piu' che olio..quanto alcool c'era in circolo prima della frenata??
Scherzo.. spiace per i ltuo gomito
__________________
http://klm.imartini.it
brewer non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 15:23   #10
bingo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

auguri per la spalla,
io con la stessa cazzata ci ho rimesso la clavicola.
queste cadute feriscono molto l'anima e forse cerchiamo di scaricare la responsabilità dell'accaduto su un problema tecnico.
triplo occhio la prossima volta.

ciao e risali in sella il prima possibile
 
Vecchio 28-10-2005, 15:25   #11
bingo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ue ma son passato di grado?

non ho più il C1
 
Vecchio 28-10-2005, 15:25   #12
bugiardo
Mukkista doc
 
L'avatar di bugiardo
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.164
predefinito

In effetti parecchio ca@@eggio e poche risposte, attendendo la risposta dei guru ( sono ciccioni quindi staranno mangiando ) , umilmente ti dico la mia.
Parli di asfalto umidiccio , da solo non basterebbe , quindi e' probabile che vi fosse qualche porcheria per terra , a me con la macchina e' successo di tamponare sulla tangenziale , andavo ad andatura modesta , ho frenato e con enorme stupore mi sono piantato sul culo della macchina che precedeva, ancora non capisco come sia successo, ma l'asfalto era umido e qualche schifezza deve aver fatto pattinare le ruote .
Per quanto riguarda il telelever , questa e' la prima moto che ho con questa sospensione, ma non ho ravvisato il minimo inconveniente ( sgrat sgrat ) , trovo anzi che limiti i trasferimenti di carico in frenata e che questo consenta una maggiore guidabilita'.
E' per situazioni come quella che hai affrontato tu che rimpiango di non aver preso l'ABS ...
In bocca al lupo e presto in sella !
__________________
AT crf1000/17 / GS1200 /08 -- R 850 R /04
In un mondo di ciechi , anche un orbo e' un Re
bugiardo non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 15:33   #13
EnroxsTTer
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bugiardo
In effetti parecchio ca@@eggio e poche risposte, attendendo la risposta dei guru
ah bionda... beato chi ti sfonda...

voglio proprio vedere quale "guru" puo' mettere in discussione che:

Il trasferimento di carico è proporzionale alla forza di frenata complessiva ed all’altezza del baricentro ed inversamente proporzionale al passo



qui mi pare che il concetto di trasferimento di carico sia un attimo aleatorio.
Non c'e' verso che il trasferimento di carico posso essere influenzato in modo significativo dalla forcella, quello che puo' avvenire e' che si sposti (abbassandosi un pochino, ma veramente poco) il baricentro... eccalla' di nuovo il mitico baricentro, ma il trasferimento di carico dipende da quello che c'e' scritto sopra.

Ultima modifica di EnroxsTTer; 28-10-2005 a 15:40
 
Vecchio 28-10-2005, 15:40   #14
ErBradipo
Mukkista
 
L'avatar di ErBradipo
 
Registrato dal: 25 May 2005
ubicazione: Collegno (TO)
Messaggi: 684
predefinito

Ha ragione Enro*.
La fisica parla chiaro.
L'unica cosa che modifica il telelever è l'assetto della moto in frenata, che rimane + dritta per un gioco di leve, ma il carico sulle due ruote non puo' cambiare.
__________________
R80-R - 1994, "The rubber cow"
- IL MIO SITO: http://paoloB.arty.it -
ErBradipo non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 15:53   #15
Rickymoto
Mukkista in erba
 
L'avatar di Rickymoto
 
Registrato dal: 06 Sep 2005
ubicazione: ai confini della marca aleramica
Messaggi: 451
predefinito

...quattro anni fa ho fatto un volo della madonna con l'rt1100 e mi chiedo ancora adesso come sia potuto succedere ma so per certo cha la colpa non era della moto....è che quando hai preso totale confidenza con un mezzo, specialmente una moto e vai spesso al limite delle (tue) capacità, prima o poi succede.......poi per un pò alzi il livello di guardia........poi dopo un pò lo riabbassi e magari......risuccede

......a proposito il fatto che nessun guru del forum si sia inserito in questa discussione mi fa pensare che siano tutti in fibrillazione per andare al Tt......

della serie.....sarebbe il momento giusto per un golpe....naturalmente incruento



___________________
Riccardo
r1200rt
Rickymoto non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 16:13   #16
bugiardo
Mukkista doc
 
L'avatar di bugiardo
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.164
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EnroxsTTer
qui mi pare che il concetto di trasferimento di carico sia un attimo aleatorio.
Non c'e' verso che il trasferimento di carico posso essere influenzato in modo significativo dalla forcella, quello che puo' avvenire e' che si sposti (abbassandosi un pochino, ma veramente poco) il baricentro... eccalla' di nuovo il mitico baricentro, ma il trasferimento di carico dipende da quello che c'e' scritto sopra.
Quando la forcella affonda le sospensioni posteriori si scaricano : si abbassa l'avantreno ma si alza il retro , non sarei cosi' sicuro che ,in assoluto il baricentro si abbassi , non si abbassa as es quando alzi la ruota dietro in frenata , inoltre la forcella affondando varia anche il passo .
Credo che il discorso sia piuttosto complesso , e che le variabili in gioco siano molte .... il freno usato ( ant o post ) non incide ?
In che senso la forcella non incide ?! Ma anche applicando l'enunciato da te riportato la corsa della forcella incide eccome variando correzioni + o - marcate dell'altezza baricentro e del passo ....
vabbe' ora sgommo dall'ufficio
Bye
__________________
AT crf1000/17 / GS1200 /08 -- R 850 R /04
In un mondo di ciechi , anche un orbo e' un Re
bugiardo non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 23:58   #17
Gert
Mukkista doc
 
L'avatar di Gert
 
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EnroxsTTer
ah bionda... beato chi ti sfonda...

voglio proprio vedere quale "guru" puo' mettere in discussione che:

Il trasferimento di carico è proporzionale alla forza di frenata complessiva ed all’altezza del baricentro ed inversamente proporzionale al passo



qui mi pare che il concetto di trasferimento di carico sia un attimo aleatorio.
Non c'e' verso che il trasferimento di carico posso essere influenzato in modo significativo dalla forcella, quello che puo' avvenire e' che si sposti (abbassandosi un pochino, ma veramente poco) il baricentro... eccalla' di nuovo il mitico baricentro, ma il trasferimento di carico dipende da quello che c'e' scritto sopra.
quoto 100%
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
Gert non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 14:13   #18
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

comunque è vero in frenata si alleggerisce l'avantreno....

...........è per questo che davanti si mettoro le ruote piu' piccole....

.....e poi consierate anche di quanto sono tirati i raggi



ps: che olio metti??
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 15:42   #19
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
comunque è vero in frenata si alleggerisce l'avantreno....

...........è per questo che davanti si mettoro le ruote piu' piccole....

.....e poi consierate anche di quanto sono tirati i raggi



ps: che olio metti??

.................hahahahahahaha sei il solito

comunque io sul ks ho problemi sull' posteriore, quando apro si alleggerisce troppo la ruota dietro.........mi devo preoccupare?


P.S. Mi dispiace per il gomito tannox , l' importante è poterlo raccontare il resto si aggiusta sempre
__________________
......tanta confusione in testa
Logistich non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 15:44   #20
Patologo
imbalsamato odc
 
L'avatar di Patologo
 
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
predefinito

ecchi telolever piu' ?
__________________
sognami
Patologo non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 15:49   #21
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

siete pedanti

il telelever non alleggerisce l'anteriore ma minimizzando l'affondamento nel trasferimento di carico che avviene durante la frenata può mettere maggiormente in difficoltà la percezione della forza frenante che si sta esercitando

così va bene?

essu dai

ci arrivavano pure nemo fortealamo e maidomo su quello che intendeva dire tannox..


__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 15:52   #22
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Logistich
.................hahahahahahaha sei il solito

comunque io sul ks ho problemi sull' posteriore, quando apro si alleggerisce troppo la ruota dietro.........mi devo preoccupare?


P.S. Mi dispiace per il gomito tannox , l' importante è poterlo raccontare il resto si aggiusta sempre
tu devi farti limare le razze del cerchio in maniera che frulli mejo l'aria...e l'azoto
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 16:05   #23
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
tu devi farti limare le razze del cerchio in maniera che frulli mejo l'aria...e l'azoto

E' qui che ti sbagli, seguento il teorema laccetto (da te esaurientemente esposto in un precedente post) ho evoluto la tecnica aggiungendo l' espansione metanolo (particolarmente favorevole dopo i pasti) praticando una spinda aggiuntiva con direzione parallela all' asse stadale riesco a chiudere anticipatamente la curva uscendo con una accelerazione pari a 1 g, ciò comporta un notevole miglioramento di prestazioni dovuto al protossido di metano ma di contropartita ho un effetto sgommata che non riesco a risolvere

idee?
__________________
......tanta confusione in testa
Logistich non è in linea  
Vecchio 28-10-2005, 16:07   #24
sk8
Guest
 
Messaggi: n/a
Talking



idee?[/QUOTE]


cambia spacciatore
 
Vecchio 28-10-2005, 16:09   #25
giucas
Mukkista doc
 
L'avatar di giucas
 
Registrato dal: 08 Jul 2003
ubicazione: Zurigo (e di tanto in tanto Piacenza e Chiavari...)
Messaggi: 1.417
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Logistich
[...]al protossido di metano ma di contropartita ho un effetto sgommata che non riesco a risolvere

idee?
..prova con i boxer, ch trattengono meno....
__________________
QdE una volta, QdE per sempre!

Giulio - GSAdv 1150
giucas non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©