merlino, infatti volevo citare quell'esempio, che fu emblematico.
Ragioniamo un momento.
Avevano il K100 a 4 cilindri. Se volevano fare il 750 bastava fare come chiunque avrebbe fatto, un albero motore a corsa corta, e forse bielle di lunghezza diversa (ma non obbligatoriamente). FIne della trasmissione. invece han fatto un 3 cilindri, tutte le fusioni nuove, si e' tenuto giusto i pistoni e le bielle e le valvole. CHe potevano essere tenute anche facendo un 4 ridotto a 750 cambiando il minimo, ovvero solo l'albero.
E' stata una scelta di originalita' costruttiva, magari la 750 cosi' e' venuta meglio di ciclistica, piu' compatta e leggera. Un motore con un buon tiro e che andava davvero bene. Ma certamente si sono complicati la vita.
Ora, il 1600 , come detto, ha DOVUTO avere un rapporto alesaggio /corsa degno di motori molto "antichi" per farlo stretto. Siccome e' una moto da turismo va bene cosi',tanto birra ne ha a sufficienza, ma se tu lo dimezzi hai un oggetto che di fronte al triumph e' fortemente penalizzato , mentre il F bicilindrico e' un motore che e' un gioiellino , piu' leggero, con ottimo tiro e potenza, e una fluidodinamica moderna che garantisce consumi eccellenti. Sarebbe imbarazzante avere in casa un confronto del genere. Sta storia del 3 e' scaturita da una intervista che avevo letto a un direttorone bmw, ma se devo dire una modesta opinione, per me l'ha buttata li' per fare lo sborone senza nemmeno pensarci, mi ricordo il tenore dell'intervista, e' come quando per fare un po' i misteriosi a domande tipo " ma non potreste fare anche una nuova moto a 9 cilindri e mezzo di 121 cm cubici " rispondono con aria sagace "...ci stiamo pensando..." poi quando tornano a casa gli uffici tecnici gli dicono di spararle meno grosse . Vedremo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|