|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  25-03-2012, 18:18 | #101 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2008 ubicazione: Ascoli Piceno 
					Messaggi: 1.743
				      | 
 
			
			@Pacpeter
 È vero...le chiacchiere stanno a 0 e bisogna aspettare la loro risposta...
 
 Ma aldilà di tutto sono fermamente convinto ke loro fossero a conoscenza di questo problema ed avrebbero dovuto fare un richiamo...
 Richiamo che, date le moto vendute, sarebbe stato troppo oneroso...
 
 E questo a me dalla testa non me lo leva nessuno...
 
				__________________Una volta correvo
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2012, 18:44 | #102 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Apr 2007 ubicazione: Cremona 
					Messaggi: 277
				      | 
 
			
			SE ti rispondono...Ed in quel caso scommetto quello che vuoi che negheranno tutto, anche l'evidenza, come fanno sempre.
 I fessi siamo noi.
 
				__________________K1600GT - Yamaha XT600 1984
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2012, 18:50 | #103 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2008 ubicazione: Ascoli Piceno 
					Messaggi: 1.743
				      | 
 
			
			La tua firma la dice lunga...
		 
				__________________Una volta correvo
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2012, 19:56 | #104 |  
	| Guest | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Mad Mat  Appunto tecnico:i pezzi sottoposti a sollecitazioni a fatica (sopratutto pulsanti) non dovrebbero essere costruiti in alluminio o sue leghe. Se ci si è costretti si deve programmare la manutenzione/sostituzione (così si fa ad esempio in aeronautica)............................
 |    
questo è il freno post. della vespa, un componente in Alu affidabilissimo progettato decenni fa e quei pochi casi (su milioni) dove si sono registrati delle rotture è sempre stato per cause eccezionali come ad es. la difettosità del pezzo
 
il tamburo post. della Vespa è tra l'altro più sollecitato di quello che molti tendono a credere considerando il grande sbilanciamento sul posteriore della Vespa, le ruote da 10" e la "nota efficienza" della sospensione 
ma nonostante tutto ciò si può considerarlo un componente quasi eterno se non fosse per l'usura della pista dove lavorano le ganasce
 
l'alluminio basta dimensionarlo a dovere
 
faccio solo notare un piccolo dettaglio; 
la Piaggio, pur a costi superiori, il tamburo lo fornisce con i prigionieri del cerchione in acciaio invece di lasciare il filetto femmina in Alu.........non è un caso   
una volta i costruttori progettavano i componenti che inevitabilmente bisogna maneggiarli periodicamente a prova di "cani e porci" e questo comportava un sovradimensionamento oltre che ad una soluzione univoca
 
a me sembra che ultimamente questo concetto si stia perdendo.....
		 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2012, 20:13 | #105 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2008 ubicazione: Ascoli Piceno 
					Messaggi: 1.743
				      | 
 
			
			Tra l'altro gira una leggenda ke vuole il motore della vespa utilizzato come pompa della benzina su qualche aereomobile...O forse è vero...
		 
				__________________Una volta correvo
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2012, 20:43 | #106 |  
	| dr. Alzheimer 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo 
					Messaggi: 17.386
				      | 
 
			
			Questa e' una leggenda di una leggenda. La leggenda vera e' che fossero i motori di avviamento di qualche motore Piaggio aeronautico. Il che e' stato ripetutamente smentito ....un po' come la storia dell' elica......
		 
				__________________Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
 RT1200, R65/II
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 01:45 | #107 |  
	| Guest | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da PATERNATALIS  ..................... La leggenda vera e' che fossero i motori di avviamento di qualche motore Piaggio aeronautico. Il che e' stato ripetutamente smentito ......................... |  esatto,
 
più che altro sono convinto che a Corradino D'Ascanio gli girerebbero i zebedei per essere ricordato nella storia in virtù della Vespa invece per colui che ha progettato e fabbricato il primo elicottero moderno (cosa che pochi sanno....)
 
inoltre per far capire cosa c'è dietro al progettista della vespa riporto alcuni passaggi di Wikipedia (di cui non nutro molta considerazione)
 
".......perciò nell'estate del 1945   fu chiamato D'Ascanio che affrontò il problema con una mentalità del  tutto nuova. D'Ascanio non amava le motociclette, non se n'era mai  occupato dal punto di vista costruttivo e come veicolo non gli piaceva.  Pensò a un mezzo per chi non era mai salito su una motocicletta e odiava  la sua guida difficile : ideò così la Vespa .  
Il primo modello del leggendario motociclo, la 98, fa la sua comparsa ufficiale nel 1946  quando viene esposto al salone del ciclo e motociclo di Milano  e fu subito un successo......."
 
.............................
		 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 08:08 | #108 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Jun 2005 ubicazione: Monza 
					Messaggi: 3.369
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da sartandrea  ...l'alluminio basta dimensionarlo a dovere
 ...
 |  Perfettamente d'accordo, anche l'acciaio va dimensionato a dovere. 
Sottolineavo il fatto che la resistenza a fatica è una brutta bestia da calcolare e prevedere.  
L'alluminio (ma anche il magnesio) e le sue leghe, per di più, non hanno una vita infinita se sottoposti a cicli di fatica, non si troverà mai un asintoto nel diagramma di Wöhler (credo si arrivi al massimo a 5/7x10^8) 
Mentre con l'acciaio sì, si può ottenere un pezzo "eterno" (al netto di altri fenomeni di indebolimento).
 
PS: curiosità, qual'è la massima usura ammessa sul tamburo della vespa? 
Sul GS100 1,5mm partendo da diametro 200mm
		 
				__________________R100GS - riesumata
 Africa Twin - arrivata
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 15:33 | #109 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Aug 2008 ubicazione: Reggio Emilia 
					Messaggi: 644
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da doic  se vuol postare la loro risposta,ammesso e concesso che gliela diano,dubito concedano la liberatoria a postarla su di un forum..............   |  Serve una liberatoria per postare una lettera personale?
		 
				__________________.....Più Km meno stress..... R 1200 GS  -  R 45
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 15:44 | #110 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Aug 2008 ubicazione: Reggio Emilia 
					Messaggi: 644
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da The Concorde  No del risarcimento me ne faccio poco...
 Mi interessa invece avere da loro delle risposte logiche e plausibili tali da potermi ridare quel pó di fiducia che ho perso...sia verso la BMW come affermata costruttrice di moto sia verso la mia moto....
 |  Concordo con te per l'amarezza della sorpresa ma, credo che non si possa pretendere giustizia dopo aver sostituito un ricambio con uno non originale con specifiche, materiale e fattezza strutturale diverse da quelle stabilite dalla casa costruttrice. Ammesso che ti risponderanno, hanno soltanto l'imbarazzo della scelta sulla risposta da darti.
		 
				__________________.....Più Km meno stress..... R 1200 GS  -  R 45
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 15:50 | #111 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			enzo: se nella lettera che si spera la bmw scriverà c'è riportato che essa è confidenziale e non può essere divulgata, meglio che non venga postata. 
 per il discorso ricambi non originali, eventuali interventi eseguiti non a regola d'arte ecc, ne avevamo parlato già...............
 
 resta  il fatto che un componente strutturale , di cui ne va la sicurezza della moto è crepato,  e ciò è allucinante.  ricambi originali o meno............
 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 16:04 | #112 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2002 ubicazione: Monca l'ieri 
					Messaggi: 29.262
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pacpeter  enzo: se nella lettera che si spera la bmw scriverà c'è riportato che essa è confidenziale e non può essere divulgata, meglio che non venga postata... |  Perdonami Pac ma vorrei capire meglio: è sufficiente un "disclaimer" (come tutti noi abbiamo nelle mail aziendali) per evitare la divulgazione? 
Penso sia un mio diritto chiedere garbatamente una spiegazione, ottenere una risposta UFFICIALE, e poi utilizzare la risposta come meglio credo nei limiti della legalità (condivisione su forum, riviste di settore o per fare causa). Ovviamente senza alterare la risposta.
 
Altrimenti sarebbe sufficiente inserire il disclaimer nelle risposte tutte le volte in cui si ha torto e della risposta il richiedente non ci può fare assolutamente nulla!
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 16:25 | #113 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Feb 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 231
				      | 
 
			
			Ancora nessuna risposta da parte di BMW.....?
		 
				__________________Stefano
 ex - Africa twin 750
 GS ADV 1200 MY 2006 Alpine White
 Moncalieri - TO
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 16:53 | #114 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Nov 2005 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.044
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da The Concorde  Tra l'altro gira una leggenda ke vuole il motore della vespa utilizzato come pompa della benzina su qualche aereomobile...O forse è vero... |  La leggenda voleva che fosse il motorino di avviamento dei motori Piaggio P.XII del bombardiere Piaggio P.108. 
La cosa non ha fondamento. E', in effetti, del tutto impossibile, dato che i motori suddetti avevano l'avviamento ad aria compressa. 
Massimo dell'ironia, l'avviamento ad aria compressa dei P.XII era prodotto dalla Garelli.
 
DogW
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 16:56 | #115 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			romargi: non sono un avvocato, ma  con una scritta così mi guardo bene dal divulgare
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 18:11 | #116 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2008 ubicazione: Ascoli Piceno 
					Messaggi: 1.743
				      | 
 
			
			No ancora nessuna risposta...ma sta mattina sn stato dal conce a fare il lavoro...
 345 ca@@o di euro!!!!!!!...compreso anche cambio olio cardano ed 1lt d'olio...
 Madò un prelievo di piastrine...
 
				__________________Una volta correvo
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 18:16 | #117 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2008 ubicazione: Ascoli Piceno 
					Messaggi: 1.743
				      | 
 
			
			Ah poi volevo sottolineare una cosa...
 Abbiami detto ke ora sui modelli antecedenti i my08 devono montare un distanziale...
 
 Distanziale ke BMW si è guardata bene di dare in dotazione con la flangia...
 
 Morale? Flangia 213 euro...distanziale 64 euro...
 
 Non solo in alluminio non me lo date più!?...pure il distanziale mi fate pagare!!!!!?
 
 si impiccassero
 
				__________________Una volta correvo
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 18:38 | #118 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2008 ubicazione: orzinuovi 
					Messaggi: 13.515
				      | 
 
			
			questo è quanto scritto in fondo a risposta bmw.... non sono un avvocato traetene voi le conclusioni 
	Quote: 
	
		| Questo documento ed i suoi allegati hanno natura strettamente confidenziale e sono diretti esclusivamente ai destinatari indicati, i quali sono gli unici autorizzati ad usarlo, copiarlo e, sotto la propria responsabilità, diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse senza esserne legittimato è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone diverse dal destinatario è severamente proibito, ed è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente distruggendone l'originale. | 
				__________________R1200GS 2008
 R1200GS ADV 2010
 R1200GS ADV 2018 exclusive
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 18:59 | #119 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Mad Mat  .........................PS: curiosità, qual'è la massima usura ammessa sul tamburo della vespa?Sul GS100 1,5mm partendo da diametro 200mm
 |  non sono a conoscenza di una prescrizione da parte della Piaggio sull'usura del tamburo
 
molti lo sostituiscono quando è ovalizzato, altri se ne fregano e lo fanno tornire quei pochi decimi per ripristinare la cilindricità della pista
 
io quando sono ovalizzati li sostituisco
		 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 18:59 | #120 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2008 ubicazione: Ascoli Piceno 
					Messaggi: 1.743
				      | 
 
			
			Sembrerebbe che solo chi lo riceve x errore non possa farci niente...
 Ed i destinatari indicati sono gli unici che possono copiarlo e diffinderlo...
 
 Certo "sotto la propria responsabilità"...come tutte le cose che capitano quotidianamente, di qualsiasi nostra azione ce ne assumiamo la responsabilità...
 
 Non vedo cosa ci sia di strano...
 
				__________________Una volta correvo
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 20:47 | #121 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2004 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 2.373
				      | 
				  
 
			
			secondo me: quella flangia è infulcrata sul mozzo ruota che è calettato..si dice calettato? insomma è come un millerighe,non ci sono viti non cè niente è infilata li a caldo. alla flangia è avvitata la ruota che anch'essa grava con il resto della moto sul mozzo,il quale a sua volta gira nei 2 cuscinetti della coppia conica.siccome uno dei 2 è soggetto a scanocchiamenti causa infiltrazioni di acqua,succede poi che quando prende gioco..e lo prende..il tutto non lavori piu' perpendicolarmnente al suolo, e quando ci cammini sopra in quelle condizioni inizia a cedere qualcosa nell anello di congiunzione. secondo me sei anche stato fortunato ad accorgertene in tempo ma io mi chieso,visto che in ogni forum che tratta gs cè scritto come prestare attenzione a quando il gioco del cuscinetto a sfere comincia ad presentare "tolleranze" pericolose, chi tagliandava la moto..se n'è mai accorto? perchè non viene dalla sera alla mattina.
 se le viti che serrano iniziano a subire sforzo trasversale quando prendi buche,poi può anche succedere che le "femmine" si crepino,visto che la flangia è in alluminio.
 le nuove flangie sono montate in identica maniera....e forse prima di quelle cede qualcos altro. secondo me ritorniamo sempre su quel maledetto cuscinetto e mi è cpitato di sfilarne qualcuno con 4000k che erano completamente andati,potrebbe essere il caso di una manutenzione preventiva che poi non si sa quando effettuare...perchè alcuni durano 100000k altri il tempo di uno sputo. di sicuro è bene cntrollare spesso che la ruota non acquisti un gioco esagerato.
 per crepare quella flangia stringendo troppo le viti bisogna che a tirare sia hulk,oppure che la flangia sia farlocca di suo perciò sempre secondo me,è impossibile anche con una coppia di serraggio errata....a meno che qualcuno non sia riuscito a metterci delle viti coniche o ad essere stato capace di sbagliare il passo.....vabbè che mi è anche capitato di trovare paraoli montati alla rovescio dentro una coppia conica..perciò tutto è possibile.
 
				__________________S1000 XR
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 21:13 | #122 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2008 ubicazione: Ascoli Piceno 
					Messaggi: 1.743
				      | 
 
			
			Scusa ma sei fuori strada...gioco non ce n'è...appena visto il danno, a ruota rimontata, l'abbiamo presa "alle ore" 9 e 15 muovendola x sentire se avesse gioco...ma niente...l'abbiamo presa a ora 12 e 30 e nemmeno niente...tanto che oggi ho detto al conce di controllare tutto dato il viaggio già organizzato ed hanno detto che è tutto ok...solo una schifosissima, maledetta flangia crepata...niente dappiù...
 
 comunque il tuo discorso fila ed è molto intelligente...ma non è il mio caso...x fortuna!!!
 
				__________________Una volta correvo
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 21:18 | #123 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2004 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 2.373
				      | 
 
			
			hai controllato il gioco anche a caldo o solo a freddo?
		 
				__________________S1000 XR
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 21:27 | #124 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2008 ubicazione: Ascoli Piceno 
					Messaggi: 1.743
				      | 
 
			
			no...ma credo che un gioco sufficientemente problematico possa essere avvertibile se sentito non andando in moto ma bensì con le mani e cn la max attenzione...
 poi scusa...se nn fa gioco a freddo...a caldo perché dovrebbe farlo???
 
 poi se il conce BMW (noti orefici) non mi ha cambiato cos'altro non dovrebbe andare??
 
				__________________Una volta correvo
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2012, 21:31 | #125 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2004 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 2.373
				      | 
 
			
			no niente...ma alla prima occasione magari riprovalo anche dopo un giro non si sa mai.
		 
				__________________S1000 XR
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53. |  |     |