Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-03-2012, 11:06   #76
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

Ma 100cv di 20 anni fa`,consumavano realmente di piu`di 100cv odierni?.
Oppure la tecnologia,ne ha in effetti migliorato la gestione,facendoli rendere al meglio?

Pubblicità

zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 11:12   #77
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Il peso lo paghi in benzina e sicurezza.
Ti garantisco che quando viaggio sul Gold che pesa circa il doppio di una moto "normale" non mi sento affatto meno sicuro e nemmeno consumo di più.
__________________
R1250RT - 118.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 11:17   #78
Pacifico
Mezza Pippetta President
 
L'avatar di Pacifico
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Alla fisica non interessa se siamo uomini.

DogW
Ai produttori si... le moto leggere non sono per tutti... ed essendo invecchiato il motociclista medio... 1 + 1...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Pacifico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 11:17   #79
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
Ma 100cv di 20 anni fa`,consumavano realmente di piu`di 100cv odierni?
"in generale" si.
Le moto di 20 anni fa erano in genere carburate per la massima potenza, il chè significa un po' più grasse del rapporto stechiometrico, quindi una parte del carburante se ne andava per lo scarico senza lavorare. Oggi, con il catalizzatore e la sonda lambda, questo non è più possibile in moto di serie.
Inoltre la forma delle camere di combustione e delle camme è miglorata. Sempre in modo da avere minori perdite e combustioni più efficienti.
D'altro canto però, il rapporto alesaggio/corsa è aumentato, cosa che contrasta con l'efficienza delal combustione (che richiede camere di combustione raccolte e corse lunghe). Non a caso motori fatti appositamente per consumare poco, e non per avere prestazioni da sparo, come l'800 BMW, o il nuovo 700 Honda, sono tornati a rapporti alesaggio/corsa che non si vedevano più dagli anni '70.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 11:52   #80
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

a lato di tutte le varie considerazioni, piu' che giuste, nelle moto si e' seguito troppo (supersportive a parte) lo stesso concetto delle auto, dimensioni maggiori , piu' accessori = piu' peso . Per mantenere le prestazioni si sono maggiorati via via i motori e quindi il cane ha continuato a mordersi la coda, piu' peso= serve piu' potenza= motore piu' pesante=surdimensionare tutto=piu' peso= ..........
Allora la domanda che bisognerebbe farsi e' quanto sia la potenza che serve su strada per una moto sport touring o turistica, o nuda, insomma, qualunque tipologia che non sia una supersportiva.
Faccio pertanto un esempio concreto: un motore "base" come il F800, magari in configurazione husqvarna 900, potrebbe equipaggiare una ST come la f800st, una enduro come la f800gs (anche declinata in chiave piu' turistico/comoda e meno affilata), una GT a tutti gli effetti tipo RT, e in ognuno di questi casi potrebbe stare sui 190 kg senza materiali particolari. Obiettivamente serve di piu'? o ce lo hanno ficcato in testa che serve di piu', alla stessa stregua per cui molta gente per andare all'ikea deve avere "almeno 200 cv per 2 tonnellate"?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 12:05   #81
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

Quote:
Obiettivamente serve di piu'? o ce lo hanno ficcato in testa che serve di piu', alla stessa stregua per cui molta gente per andare all'ikea deve avere "almeno 200 cv per 2 tonnellate"?
Ho un GS 800 e devo dire che normalmente uso la metà dei cavalli che dispone.
Prima avevo una moto con 55 cv, e mi sento di dire che era la potenza giusta per divertirsi senza arrivare a velocità inadatte alle nostre strade.
Non sono un santo e qualche bella tirata la faccio sempre e qualche volta vorrei più cv ma se dovessi essere razionale e prudente 55 cv bastano ed avanzano.
L'importante però che siano accoppiati ad un ottimo tiro in basso.

Pensandoci bene la moto più divertente che ho avuto è stata il mio vecchio monocilindrico da 45 cv.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 12:12   #82
Pacifico
Mezza Pippetta President
 
L'avatar di Pacifico
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
predefinito

beh.. si... anche la mia Husaberg 650 da 120 kg e 64 cv era divertente... non sò perchè ma la sfruttavo a metà...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Pacifico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 12:17   #83
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

Perchè sei un "Pacifico" e volevi preservare la meccanica. hehehehe
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 12:34   #84
Don57
Mukkista doc
 
L'avatar di Don57
 
Registrato dal: 02 Sep 2009
ubicazione: Ispra
predefinito

Fatto salvo quanto nei post sopra sugli effetti a cascata, vi segnalo l'Aprilia Shiver, partita sostanzialmente con 210 kg e ora venduta a 186 kg. Veri o falsi gli ultimi, e' un'altra storia, ma nelle critiche della prima serie c'era il peso considerato eccessivo.

Con questo voglio dire che probabilmente c'e anche spazio per logiche di mercato guidate da cosa vogliono gli utenti: data la difficolta' di contenere il peso, se gli utenti "non ci fanno caso" o dichiarano che "piu' pesa e piu' e' sicura" (per semplificare), certo le case non avranno la riduzione del peso come una priorita' - intesa nei margini che non portano a costi astronomici.

Un esempio interessante di riduzioni di peso a costo modesto sono date da batteria (1 contro 3.5 kg per LiFePO4, che vanno anche meglio e alla fine costano un 70 euro in piu') o dagli scarichi (sul mio KTM 9 kg di differenza, anche se per un costo intorno ai mille euro).

CERTO, nessuna di queste e' di per se risolutiva, ma se ridurre il peso NON e' un obiettivo si finisce, come ho scritto, avere le case che propongono moto "polivalenti" da 250 e piu' kg.
__________________
R 1250 GS... ex KTM SMT, ex BMW R1200R...

Ultima modifica di Don57; 05-03-2012 a 12:37
Don57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 12:36   #85
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

con 80-90 cv veri una naked o una enduro fa oltre i 190-200 , una gt supercarenata puo' fare i 180 e in accelerazione con 190 kg si puo' andare piuttosto brillantemente.
le bmw k100 che erano maximoto per girare il mondo avevano quelle potenze li' piu' o meno.
potenze alla portata di un bicilindrico di circa 800 cc che pesa e ingombra poco, su cui si puo' costruire una moto di dimensioni umane.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 12:59   #86
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Il peso a secco è di 248 kg per il C 600 Sport, 10 in più per il C 650 GT

dati riferiti ai 2 nuovi maxi scooter BMW.
50kg in + del T-MAX. 50KG.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 14:14   #87
eliKoalotto
Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2010
ubicazione: Passo del Gallo (FE)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
...2 nuovi maxi scooter BMW.
50kg in + del T-MAX. 50KG.
Che su una moto si sentono eccome....

Io sono passato da una moto (K1200GT) da 3 quintali ad una con 50 kg in meno, sono rinato...

Non oso pensare ad una moto da 200 kg...volo...
__________________
Ex: Kappista sogliolato
ora: Suzuki GSX1250FA (El Toro Loco)
eliKoalotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 14:25   #88
Doc 64
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Apr 2009
ubicazione: Biella
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
qualcuno sa i vari pesi dei pezzi di una moto?

tipo: motore pesa x kg, telaio pesa y kg, ruote pesano z kg, scarichi pesano k kg ecc......
Agevolo i pesi della Bonneville (che ho anche avuto e un po' rimpiango per 2 anni):

http://www.forumtriumphchepassione.c...dei-pezzi.html


•Airbox Bonneville/Scrambler/Thruxton completo, compreso filtro originale: 2,3 Kg


•Ammortizzatore Bitubo WMT con piedino regolabile 374mm: 2,0 Kg


•Ammortizzatore originale Scrambler/Thruxton: 2,2 Kg


•Ammortizzatore std Gazi 36cm Scrambler/Thruxton: 1,49/1,6 Kg


•Ammortizzatore Gazi 36cm con serbatoio separato: 4,30 Kg circa


•Ammortizzatore WP 4014 emulsione: 1,55 Kg


•Batteria Bonneville/Scrambler/Thruxton: 4,1 Kg


•Camera d'aria Bonneville (la coppia): 1,2 Kg circa


•Carter catena Bonneville/Scrambler/Thruxton: 500 gr


•Catena originale D.I.D. 104 maglie passo 525: 2,400 Kg circa


•Catena D.I.D. 104 maglie passo 520: 1,640 Kg


•Cerchione in acciaio originale Bonneville/Scrambler, anteriore: 6,5 Kg circa ; posteriore: 6,5 Kg circa


•Cerchione in alluminio Sanremo/Radaelli, anteriore: 4 Kg circa ; posteriore: 4Kg circa


•Collettore originale Bonneville: 1,4 Kg


•Collettore basso 2 in 1 Bahia / Shark (sono identici): 1770 gr


•Copripignone originale scrambler con viteria: 860 gr


•Copripignone Mas engineering forato: 140 gr


•Corona 43 denti acciaio (di serie) passo 525 Sunstar: 0,960 Kg


•Corona 43 denti acciaio passo 520 Superlite Drive System USA : 0,640 Kg


•Disco originale Bonneville: 1883,1 gr


•Disco EBC Pro-Lite: 1231,3 gr


•Fianchetto originale Bonneville/Thruxton: 350 gr circa


•Fianchetto originale dx Scrambler: 175 gr


•Fianchetto originale sx Scrambler: 259 gr


•Fianchetto kompotech: 220 gr


•Filtro conico ovale K&N RC-2890 o RC-2900: 160 gr circa


•Knee pads originali (coppia): 420 gr circa


•Manubrio Scrambler 22 mm: 1,400 Kg


•Manubrio TT 22 mm: 0,900 Kg


•Parafango scrambler: 305 gr


•Pedana anteriore Bonneville/Scrambler: 280 gr


•Pedana posteriore Bonneville/Scrambler con staffa: 240 gr


•Pedana posteriore Thruxton con staffa e bullone: 260 gr


•Piastra di sterzo superiore Bonneville: 540 gr


•Piastra di sterzo inferiore Bonneville + canotto, senza dado di serraggio: 1800 gr


•Piastre di sterzo Thruxton (versione semimanubri) senza cuscinetti, senza dado e senza viteria: 2530 gr


•Piastre di sterzo in alluminio Classic Farm (Pistone), tutto incluso (cannotto di sterzo, dado di serraggio e fermi del fine corsa) tranne viteria: 1700 gr


•Pignone 17 denti originale Triumph passo 525: 0,260 Kg


•Pignone 17 denti Drive System USA passo 520: 0,180 Kg


•Pignone 18 denti originale Triumph passo 525: 0,320 Kg


•Pistone Bonneville 790 (con le 2 fasce di tenuta e raschiaolio): 290 gr


•Ruota anteriore Bonneville, con cerchio in alluminio Alpina, disco freno originale e pneumatico Metzeler Lasertec: 12,2 kg


•Ruota posteriore Bonneville, con cerchio in alluminio Alpina, disco freno originale e pneumatico Metzeler Z2: 15,3 Kg


•Piastra di sterzo inferiore + Cannotto (Bonneville): 1800 gr


•Terminale MASS cono-controcono Scrambler: 1660 gr


•Scarico Arrow 2in1 completo per Thruxton/Bonneville, completo di collettori, tubo di collegamento, silenziatore e viterie varie: 6,0 Kg


•Scarico originale Bonneville compresa di staffa: 3,8 Kg


•Scarico Brituro comprensiva di staffa e fascetta: 2,0 Kg


•Scarico Brituro cono/controcono comprensivo di staffa: 1,250 Kg


•Scarico Mas Engineering short cone: 1,55 Kg


•Scarico Mas Engineering long cone: 2,050 Kg


•Scarico Moto Evolution: 1,934 Kg


•Scarico completo Scrambler: 11,5 Kg circa


•Scarico Shark 2in1 a bottiglia (scarico, collettori, dB killer e viteria): 4,6 Kg


•Scarico Shark cono/controcono: 1,9 Kg


•Scarico Toga: 2,5 Kg circa


•Scarico TOR Bonneville: 3 Kg circa


•Scarichi TOR aperti Scrambler:
Terminali 2780 gr + 2750 gr
Collettore inferiore (corto): 851 gr
Collettore superiore: 2500 gr
Paracalore terminali: 429 gr + 429 gr
Paracalore collettori: 902 gr
Paracalore "sottoginocchio": 330 gr
Piastra che regge i due terminali: 670 gr


•Scrambler originale con metà serbatoio: 218,5 Kg circa


•Sella monoposto originale Triumph/Sixtyeight: 2,0 Kg


•Specchietto originale Bonneville/Scrambler: 400 gr


•Staffa frecce e regolatore tensione Scrambler: 280 gr


•Staffa reggifaro Euromax old style completa: 0,342 Kg


•Staffa reggifaro SHIN YO old style completa: 0,273 Kg


•Staffa reggifaro Sinistra originale Bonneville (completa, tranne bullone e rondella): 0,475 Kg


•Staffa reggifaro Destra originale Bonneville (completa, tranne bullone e rondella): 0,490 Kg


•Staffa reggifaro Sinistra originale Scrambler (completa, tranne bullone e rondella): 0,470 Kg


•Staffa reggifaro Destra originale Scrambler (completa, tranne bullone e rondella): 0,385 Kg


•Staffa Scrambler che regge il portafusibile e serve a bloccare la mezza fiancatina destra: 148 gr


•Trasmissione secondaria completa Triumph passo 525 (pignone 18 denti, corona 43 denti, catena 104 maglie): 3,680 Kg / (pignone 17 denti, corona 43 denti, catena 104 maglie): 3,620 Kg


•Trasmissione secondaria completa Drive system USA passo 520 (pignone 17 denti, corona 43 denti, catena 104 maglie): 2,460 Kg


•Trasmissione secondaria completa D.I.D. passo 525 (Catena x-ring, corona 41 denti, pignone 17 denti): 3,05 Kg
__________________
GOLDWING '18 Ex:Goldwing'14,Multistrada'13,R1200GS'10,R1200R'07,Norge'06,Bonneville'05,V-Strom'03
Doc 64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2012, 23:22   #89
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

Pac..aggiungo alcuni pesi,sempre relativi alle mie moto.
cerchio ant rt 1200 completo no gomma no dischi circa 6kg------------rt 1100 7,8kg
cerchio post 5,5 rt 1200 5,8kg-----------rt1100 canale 4,5 6,8kg
impianto scarico rt1200 completo circa 10kg-----rt 1100 completo 12kg
motore completo,no cambio,no cf rt 1200 55kg
motore completo,no cambio no cf rt 1100 61kg
carene laterali rt 1200 sx-dx 2,4+2,5 kg-------------rt1100 sx-dx 3,2+2,7kg
coppia conica,strano ma vero pesano entrambe 7,5kg.

Ultima modifica di zangi; 05-03-2012 a 23:51
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2012, 08:38   #90
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

zangi: sul 1200 siamo a 90 kg circa....... per arrivare a 250 ne mancano 140.......

mancano le sospensioni, serbatoio, poi di essenziale c'è poco altro. quello che ho sempre visto è che il motore, che sembrerebbe molto pesante, di solito non supera i 60 kg

doc: manca il motore completo, telaio ecc.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2012, 08:52   #91
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

Ti ho messo alcune differenze tra due modelli diviso nel decennio.considera che il peso motore manca frizione cambio albero paralever..cf bobine candele.....
Ovviamente mancano tante cose,alcune non paragonabili tra le due perche`troppo diverse..es il telaietto struttura posteriore nel 1200rt pesa 13kg,contro i 7kg del 1100,ma e completamente diverso.
L'impianto elettrico in realta`dovrebbe pesare meno con can bus,ma con il doppio dei servizi e controlli motore pesa di piu`.tutto cio`che applicato pesa,si fa`presto ad arrivare ai 240 o giu`di li che pesa.
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2012, 09:36   #92
zerbio61
Mukkista doc
 
L'avatar di zerbio61
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi Visualizza il messaggio
E su una moto da 300 kg. non mi mettono neppure un motorino d'avviamento che possa fare da retro...
cosi fai muscoli e non hai le gambe flaccide
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
zerbio61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2012, 19:01   #93
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
predefinito

siamo da capo, pochissimisimi spenderebbero 2.000 eur in più per risparmiare 20 o 30 chili.
Ci fosse la RT "Light" sarebbe la moto del secolo.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 09:03   #94
eliKoalotto
Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2010
ubicazione: Passo del Gallo (FE)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enzofi Visualizza il messaggio
Ci fosse la RT "Light" sarebbe la moto del secolo.
Come non quotarti...
__________________
Ex: Kappista sogliolato
ora: Suzuki GSX1250FA (El Toro Loco)
eliKoalotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 20:13   #95
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da il franz Visualizza il messaggio
900cc anni 70
Honda 750 F2 Bol d'Or della prima metà deglia nni'80 pesava duecentosettanta (270) chili. Tutto ferro e fibra di vetro, facevo fatica a metterla sul cavalletto.
Oggi sono migliorate le geometrie complessive.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati