|
01-02-2012, 17:57
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2008
ubicazione: Reggio Calabria - Montorio Romano
|
Come verificare funzionamento delle bobine
Come da titolo, esiste un metodo per verificare il corretto funzionamento di entrambe le bobine di un cilindro?
__________________
Come molti viaggiatori, ricordo più di quanto ho visto ed ho visto più di quanto ricordi..
|
|
|
01-02-2012, 22:27
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
|
La accendi,estrai una bobina per volta ci infili un dito e il dito dell'alta mano lo appoggi al motore , se senti la scossa è ok,ho visto uno far scintillare l'unghia e non provare dolore!!!!!!!noi in officina abbiamo tipo una candela di plastica trasparente che si inserisce nella candela montata nel cilindro con un pezzo di ferro-2/3 cm di vuoto-ferretto che va messo nella bobina,quando accendi il motore vedi la scintilla che fa ponte tra i 2 pezzi di ferro.
__________________
r 1200 adv
|
|
|
02-02-2012, 04:37
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
|
no ma se le fai funzionare a vuoto ci metti un'attimo a bruciarle....
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
02-02-2012, 11:29
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
In un precedente intervento ho dissentito su questo argomento.
Chi lo aveva aperto sosteneva che si sarebbe danneggiata la centralina, ma non ha replicato alla mia risposta.
Per piacere, spiegami la tua teoria.
P.S. A seconda dei modelli, la bobina genera una scarica da 12.000 a 40.000 Volt.
Io le dita non ce le metterei...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
02-02-2012, 13:42
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2008
ubicazione: Reggio Calabria - Montorio Romano
|
Quote:
P.S. A seconda dei modelli, la bobina genera una scarica da 12.000 a 40.000 Volt.
Io le dita non ce le metterei...
|
Non sono i volt che ti stecchiscono, ma gli ampere...
__________________
Come molti viaggiatori, ricordo più di quanto ho visto ed ho visto più di quanto ricordi..
|
|
|
02-02-2012, 13:52
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da FaustoADV
Non sono i volt che ti stecchiscono, ma gli ampere...
|
Verissimo, basta meno di 1A per farti secco, ma quelle tensioni fanno male comunque.
La corrente alternata provoca fibrillazione (non è questo il caso), quella continua, tra l'altro, dissociazione elettrolitica del sangue.
Ho lavorato per 10 anni in centrale telefonica con tecnologia Siemens, alimentazione a CC 60V: di scosse elettriche ne ho prese a decine  e facevano male; figuriamoci a qualche migliaio di Volt !
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
02-02-2012, 13:52
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2007
ubicazione: Macerata
|
__________________
Ktm 990 Adv '07 "La Pecora Nera" 125.600 km
Ktm 990 Adv '06 " Edelweiss " 50.500 km
|
|
|
02-02-2012, 13:54
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Lo sapevo...
Sarebbe più corretto I = V : R
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
02-02-2012, 13:55
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2007
ubicazione: Macerata
|
...ah per chi non sente col dito puo' sempre inserire il ..pistolino  la sensibilita' dovrebbe aumentare
__________________
Ktm 990 Adv '07 "La Pecora Nera" 125.600 km
Ktm 990 Adv '06 " Edelweiss " 50.500 km
|
|
|
02-02-2012, 13:57
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Se ha una "sonda" di quel diametro, è meglio che si spari...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
02-02-2012, 14:49
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
|
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
02-02-2012, 22:41
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: Senago (MI)
|
un tot di mesi fa si è bruciata una bobina del mio gs e per capire quale era, mi sono fatto prestare quelle di un'altro gs, e cambiate una ad una abbiamo stabilito qual'era quella guasta.
il togliere la bobina, inserire una candela appoggindola al motore e mettere in moto, non serve per stabilire se funziona o meno, perchè, come nel mio caso, le scintille si vedono ma non è detto che funzoni al meglio. a me "bucava" ad un certo numero di giri (3550-4500). il manuale dice di misurare con uno strumento BMW la resistenza che deve essere di 1000 ohm (mi sembra di ricordare).
servirebbe conoscre com'è fatta la bobina, ha tre terminali a cui arrivano tensione e dimpulsi, a sapere come sono collegati, si potrebbe fare un circuito elettronico che simuli la centralina e poi contare quante scintille fa e se ne manca qualc'una, magari a 4000 giri al minuto.
nessuno sa come sono collegate?
__________________
BMW GS R1150 ADV - GUZZI V7 Cafè - Andrea
Ultima modifica di iCiuk; 02-02-2012 a 22:50
|
|
|
02-02-2012, 22:47
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
|
La botta si sente, ma niente de che.......
__________________
r 1200 adv
|
|
|
02-02-2012, 23:13
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
In un precedente intervento ho dissentito su questo argomento.
Chi lo aveva aperto sosteneva che si sarebbe danneggiata la centralina, ma non ha replicato alla mia risposta.
Per piacere, spiegami la tua teoria. 
|
se era riferito a me,leggendo i tread aperti su questo argomento,facendo lavorare le bobine a vuoto (senza il carico della candela) si bruciano all'istante (le bobine non la centralina) lo sosteneva chi lo aveva provato.
Io me ne guardo bene dal farlo.
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
02-02-2012, 23:25
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da iCiuk
... nessuno sa come sono collegate?...
|
Salvo errori od omissioni (il deutsche non è il mio forte):
Cilindro 1
bobina principale
verde/blu + dalla centralina
nero/giallo ritorno alla centralina
marrone massa
bobina secondaria
verde/bianco + dalla centralina
nero/rosso ritorno alla centralina
marrone massa
********************************
Cilindro 2
bobina principale
verde/nero + dalla centralina
nero/blu ritorno alla centralina
marrone massa
bobina secondaria
verde/rosso + dalla centralina
nero/marrone ritorno alla centralina
marrone massa
Non posso garantire che i colori siano uguali per tutte le annate.
Accontentatevi...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
02-02-2012, 23:38
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da vertical
...se era riferito a me...
|
Non era riferito a te.
Dallo schema elettrico, non mi spiego perché debba bruciarsi la bobina.
Il primario, nell'attimo in cui deve scoccare la scintilla, è sotto tensione dalla centralina ed il fatto che il secondario lavori o meno cambia poco (è come quando si lascia inserito il caricabatteria del cellulare nella presa e si stacca il telefono, non brucia niente)
Il secondario, senza candela, è un circuito aperto, quindi non circola corrente e, non circolando corrente, non si scalda niente.
Non sto polemizzando, vorrei solo capire.
Se qualcuno ha una spiegazione, ben venga!
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
03-02-2012, 02:04
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
|
nessuna polemica,se trovo il tread dove si parlava di ciò te lo linko (ma come scrivo?) e comunque elettricamente parlando anche a me la cosa ha lasciato un po perplesso,ma chi lo sosteneva dai lavori che si fa sulla moto e l'esperienza in merito di bobine espressa, l'ho considerato credibile. E non rischierò di certo nessuna delle mie bobine per smentirlo 
P.S. mi sembra di ricordare si parlasse comunque di 1150...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
03-02-2012, 08:43
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
|
Quote:
Originariamente inviata da iCiuk
un tot di mesi fa si è bruciata una bobina del mio gs e per capire quale era, mi sono fatto prestare quelle di un'altro gs, e cambiate una ad una abbiamo stabilito qual'era quella guasta......
|
OK, ma questo è facilmente fattibile quando si tratta di bobina "primaria".
Oltretutto, forse conviene comprare addirittura una bobina e portarsela dietro di scorta, per viaggi oltre l'angolo.
Altro discorso per la bobina "secondaria".
Lì mi sembra più complicata la cosa, o sbaglio ?
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
03-02-2012, 09:14
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da bluejay
OK, ma questo è facilmente fattibile quando si tratta di bobina "primaria".... Altro discorso per la bobina "secondaria".
Lì mi sembra più complicata la cosa, o sbaglio ?
|
I collegamenti elettrici della secondaria sono identici; quello che cambia è la forma della "pipetta-bobina" ed il fatto che, per sfilarla, bisogna togliere una specie di cappuccio fissato con dadi sotto al cilindro.
A questo punto, per essere sicuro, dovresti portarti 2 bobine che, se non erro, costano sugli 80 euro ciascuna.
Però, se ci facciamo prendere dalle paranoie, dobbiamo portarci un rimorchio di ricambi! Considera anche il fatto che, con un doppia accensione, il motore funziona anche con una sola candela per cilindro, a casa ci torni tranquillamente.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
03-02-2012, 10:15
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
|
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
I collegamenti elettrici della secondaria sono identici; quello che cambia è la forma della "pipetta-bobina" ed il fatto che, per sfilarla, bisogna togliere una specie di cappuccio fissato con dadi sotto al cilindro.
|
Non mi risulta che siano identici, purtroppo...
Le primarie si tolgono con facilità (c'è l'apposita spinetta) e per toglierne una e metterne un'altra ci vorrà 1 minuto max.
Altro discorso per le secondarie.
Oltre a dover togliere la protezione in plastica del cilindro (quella a cui ti riferisci tu - 3 viti torx) non si "scollegano" come le primarie, ma (mi pare, non le ho ancora cambiate) vada tolto addirittura il serbatoio perchè vanno scollegate da lì (sotto al telaio)....
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
A questo punto, per essere sicuro, dovresti portarti 2 bobine che, se non erro, costano sugli 80 euro ciascuna.
|
Mi pare che le pipette primarie costino sugli 80/100 euri cad., mentre le secondarie un pò meno (30/40?).
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
Però, se ci facciamo prendere dalle paranoie, dobbiamo portarci un rimorchio di ricambi! Considera anche il fatto che, con un doppia accensione, il motore funziona anche con una sola candela per cilindro, a casa ci torni tranquillamente.
|
No, OK, hai ragione.
Io intendevo di portarsi solo una pipetta primaria....che, sicuramente, è quella più importante.
A casa ci arriverai anche, ma non credo sia simpatico doversi fare magari 500/1000 km col motore che non gira bene.....
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
03-02-2012, 14:28
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da bluejay
Non mi risulta che siano identici, purtroppo...
Le primarie si tolgono con facilità
|
Non mi sono spiegato bene.
Intendevo che i collegamenti elettrici delle primarie e delle secondarie sono identici, riferendosi all'innesto alla pipetta.
Ovviamente le primarie sono molto più accessibili, basta togliere il coperchietto nero sul coperchio punterie e si possono estrarre anche senza estrattore (qualcuno fa leva con un cacciavite, io ho realizzato un anello attorno alla pipetta che mi consente di estrarla semplicemente tirandolo). Per la secondaria la cosa è più antipatica in quanto devi sdraiarti e smontare il coperchietto avvitato sotto il cilindro, ma non è troppo complicato.
Per il ritorno all'ovile, anche con la sola candela secondaria, non c'é problema, il motore sarà un po' meno performante, ma si viaggia.
Per quanto riguarda la sostituzione, della secondaria, fortunatamente non l'ho ancora dovuta fare e non ci ho fatto caso più di tanto; spero di poter continuare ad essere distratto...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
03-02-2012, 15:43
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
|
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
Non mi sono spiegato bene.
Intendevo che i collegamenti elettrici delle primarie e delle secondarie sono identici, riferendosi all'innesto alla pipetta......
|
Hai ragione Bass.....anch'io non mi sono spiegato bene....
Io mi riferivo al 1150 mentre tu parlavi del 1200.....  
Prob. avevamo ragione tutti e due, visto che, nel 1150, le candele primarie (e gli attacchi) sono diverse dalle secondarie (nel senso che proprio non ci vanno,non per un discorso marca/modello), mentre per il 1200, se non erro, le 4 candele sono tutte uguali (e può essere che gli attacchi a sgancio rapido lo siano anche).
Pardon....& peace !
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
04-02-2012, 09:41
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da bluejay
Prob. avevamo ragione tutti e due....Pardon....& peace ! 
|
Non siamo né in guerra, né in competizione...  
Però... in due non ne facciamo uno buono !!! Che gente..
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|