Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-01-2012, 00:10   #1
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
Sgomma.....se fosse così chiaro,non vedo perchè bmw dovrebbe continuare a produrre rt?
Perché le due moto non sono affatto in alternativa tra loro, infatti anche se si rivolgono entrambe al gran turismo, avendo caratteristiche e personalità tra loro ben distinte, svolgono il loro compito in maniera molto diversa.
Questo fa si che ci siano preferenze per l'una e per l'altra, ossia che ci sia spazio nel mercato per entrambe. Tradotto in termini commerciali, significa che pur verificandosi inevitabilmente per alcuni clienti un effetto di cannibalismo, alla fine le vendite di RT + K6 sono e saranno maggiori di quelle che si avrebbero tenendo a listino la RT da sola o la K6 da sola ....



Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio

l......è una gran moto,ma un 6 cilindri del genere forse andava meglio più tranquillo più turistico.secondo me eh
Nello stile di guida e nella personalità della moto, K6 GT e GTL si distinguono tra loro in maniera evidente. Non solo per l'aspetto le cromature o l'altezza della sella, ma anche per altre questioni che fanno della GTL una moto molto più paciosa rispetto alla GT: ad esempio la GTL è autolimitata a 220 anziché a 250, ha collettori di scarico diversi, ha la taratura delle sospensioni più turistica (poi se interessa scenderemo nei dettagli) ha un manubrio più proteso verso il posteriore, pedane più basse ed avanzate ed una posizione di guida molto più eretta, una capacità di carico maggiore (bauletto di serie), una maggiore capacità del serbatoio ed una maggiore protezione dall'aria ecc.
Questo per mettere a disposizione in realtà due moto, l'una decisamente più sportiva, l'altra più comoda e paciosa..proprio per venire incontro alle diverse esigenze degli utenti..
Infatti chi viene da LT o strizza l'occhio a GW vede con maggiore simpatia la GTL, chi viene da K 1200 o 1300 GT vede meglio la GT.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 30-01-2012 a 00:26
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2012, 10:09   #2
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio

Nello stile di guida e nella personalità della moto, K6 GT e GTL si distinguono tra loro in maniera evidente. Non solo per l'aspetto le cromature o l'altezza della sella, ma anche per altre questioni che fanno della GTL una moto molto più paciosa rispetto alla GT: ad esempio la GTL è autolimitata a 220 anziché a 250, ha collettori di scarico diversi, ha la taratura delle sospensioni più turistica (poi se interessa scenderemo nei dettagli) ha un manubrio più proteso verso il posteriore, pedane più basse ed avanzate ed una posizione di guida molto più eretta, una capacità di carico maggiore (bauletto di serie), una maggiore capacità del serbatoio ed una maggiore protezione dall'aria ecc.
Questo per mettere a disposizione in realtà due moto, l'una decisamente più sportiva, l'altra più comoda e paciosa..proprio per venire incontro alle diverse esigenze degli utenti..
Infatti chi viene da LT o strizza l'occhio a GW vede con maggiore simpatia la GTL, chi viene da K 1200 o 1300 GT vede meglio la GT.
e ma non vale,questo le avevo scritto prima io....

Fondamentalmente,da quello che ne so io dopo la prima bmw che compro il mondo bmw è diviso in 2 quellidella R e quelli della K ed effettivamente dire che sono le stesse moto non si puo'(apparte l'estetica),sensazioni diverse,vibrazioni diverse,coppie diverse,stile diverso,percio'chi aquista una boxer difficilmente,se lo apprezza,va su un K,se poi uno compra il boxer e gli girano i coglioni perche'fermo al semaforo se sgasi la moto sin scuote oppure quando gli infili la marcia in riduzione si svirgola ecc..e chiaro che passa dall'altra parte,ma fin tanto che ci saranno questi 2 schieramenti vendere la RT e vendere la K6 è senz'altro un valore aggiunto al marketing bmw e non una concorrenza tra l'una e l'altra che sarebbe stupida e non da bmw,almeno del marketing.

Ragazzi,a Sgomma l'ho tastato il polso per bene sulla sua sezione,l'ho stuzzicato per benino per capire la sua moto e alla fine ne è uscito fuori che lui sul K6 è uno dei piu'appassionati,percio'ncè la sssa'..ncè la ssa'...

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2012, 10:17   #3
Robby63
Mukkista in erba
 
L'avatar di Robby63
 
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 426
predefinito

volevo riportare quanto dice Wikipedia riguardo alla BMW motorrad:

La produzione motociclistica BMW comincia nel 1923 (prima ancora di quella automobilistica che partirà dal 1929) con la produzione della prima motocicletta in serie denominata R32 spinta da un propulsore bicilindrico boxer.

Da quel momento, per decenni, le motociclette BMW sono state prodotte sulla base di un progetto originale di motore boxer, cioè a 2 cilindri contrapposti, allestite in varie tipologie di modelli, sia da strada che da fuoristrada, riconoscibili dalla lettera R nella sigla iniziale del modello.

http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_Motorrad

quindi chi compra una BMW della serie R, a prescindere dal fatto che domani ci saranno moto spinte da celle di litio che saranno molto più efficienti, lo fa anche perchè vuole guidare la Bmw che più ne incarna lo spirito. Io mi ricordo ancora quando da bambino vidi dei motociclisti tedeschi che guidavano queste moto "marziane" coi cilindri contrapposti, non so perchè ma da allora ne ho sempre desiderata una. Non a caso sono le R e solo le R che mantengono una buona valutazione dell'usato con prezzi da amatore anche per quelle più datate. Non credo che la stessa sorte spetterà ai moderni 6 cilindri BMW non appena uscirà qualcosa di più performante. D'accordo le moto plasticose di oggi sono solo un pallido ricordo di quegli inguidabili "ammassi di ferraglia" che vendevano fino a pochi decenni fa, e anche per me le ultime "vere" Bmw della serie R sono state le 1150, rimane comunque il fatto che chi ama le Harley non rinuncerà mai al suo rumoroso e poco performante bicilindrico a V con i cilindri inclinati di 45°, lo stesso dicasi per la gran parte degli amanti del marchio BMW che considerano il Boxer parte integrante del marchio.
__________________
RT 1200 bialbero (MY 2010) e RT 1250 (MY 2020)... a seconda dell'umore
Robby63 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©