|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
08-01-2012, 19:43
|
#26
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Ad uso promemoria dei miei compagni di viaggio (e in seguito a gentile richiesta di alcuni di loro) ho compilato (prendendo anche spunto da elenchi simili) un "vademecum" in vista del ns prossimo viaggio off road in Tunisia.
Sarebbe gentile ed utile che chi ha esperienze simili o brillanti intuizioni al riguardo, lasciasse i suoi preziosi e graditi commenti.
Ricordo agli interessati al viaggio di darmi gentile conferma entro questa settimana, visto che dobbiamo ancora prenotare traghetti e hotel e il tempo stringe più del limone
Nel post seguente l'elenco:
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
08-01-2012, 19:48
|
#27
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Elenco completo, ma non esaustivo, di abbigliamento, attrezzature e dotazioni per viaggio in Tunisia (riferito a moto bicilindriche BMW dotate di trasmissione cardanica)
L’abbigliamento:
- Un completo tecnico in cordura pesante: o una giacca con le protezioni su spalle e gomiti, e preferibilmente dotata di paraschiena (più versatile perché di solito ha l’imbottitura staccabile il che non guasta nel viaggio fino e dal porto di imbarco e nel deserto, giacché in febbraio al mattino fa decisamente fresco e una volta calato il sole la temperatura scende quasi fino allo zero) oppure protezione completa da indossare (che include anche la pettorina a protezione dai sassi alzati dalle moto che precedono) e sopra questa la classica giacca da enduro (magari con le maniche staccabili che può essere un vantaggio qualche volta). Stesso discorso vale per i pantaloni o con protezioni già integrate oppure quelli sotto ai quali vanno indossate ginocchiere e pantaloncini con protezioni per le anche. Dato che è molto consigliabile indossare stivali da fuoristrada, accertatevi che i pantaloni dell’eventuale completo con protezioni integrate calzino sopra lo stivale. I pantaloni da off road generalmente invece finiscono dentro lo stivale. Antipioggia, anche se sembra inutile, ma tanto essendo febbraio ce l’avremo tutti dietro
- Stivali da fuoristrada: non vedo alternative possibili. Di conseguenza ricordatevi anche di rimuovere la gomma dalle pedane della moto.
- Due paia di guanti leggeri (nel caso cadendo doveste strapparne uno) ed uno più pesante (solo per chi non ha le manopole riscaldate, ma tanto lo avreste già indossato per arrivare al porto di imbarco essendo febbraio).
- Casco: Io preferisco un casco integrale da fuoristrada con l’aletta parasole non troppo lunga per non opporre troppa resistenza al vento (visto che saremo senza cupolino!). Porterò probabilmente due maschere una col sistema a strappo di fissaggio al casco e la lente fotocromatica per adattarsi alle varie condizioni di luce e una classica con lente a specchio, se la prima fosse troppo poco protettiva in pieno giorno. Va benissimo anche un integrale normale o un modulare, per cui non è assolutamente necessario comprare un casco diverso da quello che si usa normalmente. Questi risultano un po’ più caldi e pesanti (sullo sconnesso può significare un po’ di lavoro in più per il collo), ma allo stesso tempo riparano un po’ meglio dalla polvere e dalla sabbia. A tale proposito consiglio uno o due sottocaschi (per poterli lavare alternandoli) per proteggere il volto e il collo dalla sabbia, dalla polvere e dal sole. Non ho idea se siano meglio di seta o di qualche materiale sintetico-tecnico che asciuga più in fretta anche quando sudato.
- Quello che indossate sotto: lo lascio alla Vs. discrezione, in base alle abitudini, alla sensibilità alle temperature, alla propensione a sudare, etc…. Non sono Vs. madre, quindi…….
- L’abbigliamento per la sera: dopo tante ore con indosso materiali tecnici, ma sintetici, credo sia preferibile un abbigliamento in materiale naturale: lana o cotone. È bene prevedere maglie e camicie chiare con le maniche lunghe e pantaloni lunghi e corti (o quelli trasformabili). Obbligatorio un buon cappellino di cotone per le soste di giorno, una bandana e/o un fazzoletto da collo e, una volta calato il sole, meglio avere anche abbigliamento pesante (pile, tuta pesante e cuffia di lana non sono fuori luogo) visto che con la stanchezza sarà più probabile sentire freddo. Per i più freddolosi e che hanno spazio vanno bene anche giacca a vento o windstopper. Scarpe da trekking alte (in extremis possono servire anche in moto nel caso non si potessero più indossare gli stivali), ciabattine e costume da bagno.
- Da non dimenticare: un paio di occhiali da sole, un coltello multilama, il cosiddetto “svizzero”, una pila (con batterie di ricambio), uno specchietto (non da moto!)col suo riflesso al sole vi permetterà di farvi individuare anche da lontano, un accendino anche se non fumate come il sottoscritto, il burro cacao e la crema solare protettiva. Carta igienica, salviettine umidificate e simili per pulire occhiali o visiera possono sempre servire. La macchina fotografica, mi raccomando, anche se dovrete proteggerla molto molto bene, perché la sabbia del deserto è talmente fine che riesce ad infilarsi dappertutto e, oltre a rovinare eventualmente la macchina, vi ritroverete con un sacco di pallini anomali sulle foto al rientro dal viaggio. Utile sarà anche una borraccia o la Camel-bag (io ce l’ho, ma alla fine è talmente lì a portata di bocca, che la bevo tutta troppo in fretta e poi resto con la sete). Anche se tra tutti avremo almeno due GPS, consiglio almeno una classica bussola. Roba da bagno, medicine e necessario per medicazioni e pronto soccorso.
-Nota specifica: al momento non so ancora se avremo uno o più fuoristrada di “appoggio”, o magari nessuno (per esperienze passate, io, fino a che non vedo i compagni di viaggio prenotare almeno il traghetto, e a volte è ancora troppo presto, non mi sbilancio mai a dire chi ci sarà e chi no). Ovvio che tutto quanto elencato sopra, più quello che seguirà relativo alle moto, non è un problema se caricato su un fuoristrada. Nel caso in cui dovessimo essere indipendenti in moto, incontrando magari solo nel tratto di deserto più a sud la nostra guida, dovremo coordinarci per eliminare doppioni inutili che tengono solo spazio e pesano. Ad esempio è inutile che portiamo 5 o 6 pile con batterie di ricambio o altrettanti compressori o set di leve smonta gomme.
Le attrezzature:
Gli attrezzi:
- set riparazione tubeless
- manometro gomme
- toppe e mastice x camere d’aria
- bombolette aria compressa con raccordi e compressore portatile 12V
- adattatore presa di bordo
- 3 leve smonta gomme (2 lunghe e 1 corta)
- svita valvole
- chiave di sezione adeguata per smontare ruote (di solito da 24)
- pennello
- metallo in pasta bi componente
- fascette da elettricista piccole e medie
- chiavi inglesi, a brugola e torx in base alle misure della vs moto (verificare gli attrezzi in dotazione e manuale d’officina per non dimenticare nulla)
- chiave a bussola con inserti
- cacciaviti vari o unico con inserti
- pinze normali e poligrip (multi uso)
- nastro americano
- nastro isolante
- forbici elettricista
- pasta lavamani in tubetto
- guanti da lavoro
- grasso in tubetto
- liquido frenafiletti
- 1,5/2 mt tubo di gomma (tipo benzina come sezione)
- collant in nylon (tranquilli non sono un trans!)
- cutter (taglierino)
- matassina di filo di ferro
- imbuto, eventualmente con filtro
- 1,5/2 mt di filo elettrico di sezione piccola 1,5mm o 2
- connettori (tipo faston) maschi e femmina
- svita-estrai candele (dovrebbe esserci nella dotazione attrezzi di bordo)
- corda tipo alpinismo e moschettoni o grilli per traino
- corda elastica per fissaggio mobile
- fettucce con chiusura per fissaggio fisso
- 1 o più stracci
I ricambi:
- camere d’aria (magari rinforzate) anteriore e posteriore, anche per chi parte con le tubeless
- leve freno e frizione (anche se potrebbero non essere indispensabili per chi ha i paramani chiusi)
- leva cambio e freno posteriore (a discrezione dato che non costano poco e si può quasi sempre trovare il modo per ripararle temporaneamente)
- filtro aria (io consiglio di proteggere il filtro o con un collant o con specifiche calze poliuretaniche lavabili. In ogni caso una bella sgasata sul filtro fatta dalla moto di un compagno ogni sera, toglie già il più grosso!)
- candele di ricambio
- fusibili e relè di ricambio
- bulloni, dadi e rondelle di varie misure adeguati alla moto
- olio motore (col caldo le raffreddate ad aria e olio potrebbero consumarne un po’ di più)
- olio frizione e freni (non si sa mai se servisse un rabbocco!)
L’ideale sarebbe avere gli attrezzi e i ricambi un po’ divisi per genere di intervento, per trovare più facilmente quel che serve in caso di bisogno.
Dotazione moto:
Premesso che non è un raid, ne una gara, ma una settimana di vacanza in cui speriamo di percorrere prevalentemente off road, secondo me questa potrebbe essere la dotazione della moto:
- via il cupolino (le vibrazioni potrebbero danneggiarne gli attacchi)
- un solo specchio retrovisore (è sufficiente per vedere dove sono i compagni. Utile, per evitare rotture in caso di caduta quello ripiegabile, ma non indispensabile visti gli spazi aperti)
- paramani (meglio se chiusi, perché proteggono le leve)
- protezione faro anteriore (attenzione a quelle in plexiglass che, a differenza di quelle a griglia, possono far surriscaldare il faro soprattutto se allo xenon). Non è consentita dal codice della strada italiano, andrebbe fatta omologare sulla moto specifica. So di qualcuno che mette una pellicola adesiva trasparente direttamente sul faro, almeno per prevenire i graffi. Opinioni e consigli al riguardo di questo come di tutto il resto son graditi.
- protezioni cilindri
- protezioni serbatoio (facoltative). Non so se una copertura tipo bagster (che ho) possa proteggere il serbatoio da graffi in caso di scivolata o invece peggiorerebbe la situazione rigandolo per via della sabbia che potrebbe infilarsi sotto. Chi sa, parli per favore!
- protezione sotto motore
- piastra di protezione su cavalletto centrale
- base cavalletto laterale possibilmente allargata per non sprofondare nella sabbia e non dover mettere sempre la moto sul centrale.
- gomme tassellate (io monterò le Continental TKC 80 o le Metzeler Karoo T)
- sacchi neri spessi in cui infilare il contenuto di borse rigide o morbide (nel caso la borsa stessa) a meno che vi fidiate della loro perfetta tenuta alla sabbia oltre che alla pioggia
- ok borse laterali, sconsiglio il bauletto rigido (meglio un borsone legato sul portapacchi)
- l’ideale sarebbe viaggiare solo col minimo indispensabile e tutto il resto caricato sul fuoristrada
- navigatore gps, almeno 2 tra tutti
- telefono satellitare (si può noleggiare) almeno uno tra tutti per le emergenze.
- documenti per moto e per noi quali:
- Libretto della moto, più fotocopia
- Assicurazione RCA e carta verde, più fotocopia
- Passaporto valido almeno 3 mesi dalla data di partenza con marca di validità apposta (credo sia necessario a Genova), più alcune fotocopie (non si sa mai)
- Patente valida per l'estero per la guida della moto più fotocopia
- Foto tessera, nel caso si inventassero qualche nuovo permesso o visto
- Certificato di proprietà del veicolo (forse basta la fotocopia)
- Doppione di tutte le chiavi della moto e borse (potrebbe essere utile scambiarceli)
- Ho letto su QdE che potrebbe essere utile preparare alcune copie di una “fiche” che descrive in francese noi, i nostri documenti, il motivo del viaggio e la nostra moto. Non penso sia un problema e non pesano, quindi tra averle e non averle, questo è lo schema:
NOME :
PRENOME :
DATE NAISSANCE :
LIEU DE NAISSANCE :
RESIDENCE :
PASSEPORT N°
DELIVREE :
A :
PAR :
VISA :
PROFESSIONE :
NOM DU PERE :
NOM MERE :
MOTIF DU VOYAGE : TOURISME
DATE ENTREE :
DATE SORTIE :
VEICULE : MOTO
MARQUE :
N° IMMATRICULATION :
CHASSIS N° :
COULEUR :
VENANTE :
ALLANTE :
Ciao Manuel
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
09-01-2012, 09:09
|
#28
|
Concierge de qde
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: Piove di Sacco (PD)
Messaggi: 5.254
|
ottimo lavoro manuel69adv!
ti stavo per scrivere di pubblicare l'elenco, invece di inviarlo via mp o mail..
ma mi hai anticipato!
vista la tua disponibilità , sono quasi sicuro,
che NON si parla di nessuna quota di partecipazione o di associazione, visto che all'interno del forum è vietata qualsiasi attività commerciale.
buon viaggio!
__________________
Pepsi!
|
|
|
09-01-2012, 15:33
|
#29
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Ciao Paulposition,
grazie per i complimenti 
Fa piacere che vengano apprezzate le sere e le domeniche pomeriggio passate a cercare e scrivere.
Si tratta di un viaggio che mi sarebbe piaciuto condividere con un bel gruppetto di persone, un po' come quelli, però più brevi, che abbiamo fatto questa estate sulle montagne dalle mie parti.
Solo che essendoci più notti da fare fuori, in più in Tunisia è bene prenotare in modo da riuscire a dormire tutti nello stesso posto e possibilmente con le moto al chiuso.
In più, dato che sembra che le piste a causa del vento e del poco passaggio di turisti siano un po' meno praticabili di quando ci sono andato anni fa col fuoristrada, pensavo che nei tratti più a sud sarebbe stato meglio avere l'assistenza di qualcuno di là. Ovvio che questo incide sui costi in modo inversamente proporzionale a quanti saremo ed è anche per questo che volevo sapere con esattezza quanti saremo.
Quindi niente quote di partecipazione o cose del genere. 
Ciao
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
09-01-2012, 23:22
|
#30
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Apr 2008
ubicazione: Pontassieve (FI)
Messaggi: 90
|
complimenti a Manuel per tutto quello che fa.....
forse sembra ovvio, ma nella lista manca una buona carta geografica, una bussola e un GPS.
per la carta: Reise tunisien ... carta tetesca.... in materiale indistrutibile e aggiornatissima!
bussola e GPS tutto va bene! .... ma bussola da cartografia non da rilevamento!
Bruno
__________________
R1200RT - KTM 990 ADV Dakar
...se hai tutto sotto controllo vuol dire che stai andando piano...
|
|
|
10-01-2012, 19:12
|
#31
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Ciao Bruno,
per il Gps ne avevo indicati un minimo di due, ma la carta geografica l'avevo proprio dimenticata, grazie!
Hai fatto bene anche a specificare il tipo di bussola (intendi quella che si usa ad esempio in barca a vela per trovare la posizione e tracciare la rotta, vero?), perchè io non ce l'ho e non vorrei mai trovarmi nel deserto con quella delle Giovani Marmotte portata da qualche compagno di viaggio meno pratico di te.
Comunque mi sa che saremo pochi, meno di quello che speravo, e forse dovremo caricarci tutto sulle moto, senza mezzi di appoggio
Più adventure no?!
Ciao
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
12-01-2012, 00:15
|
#32
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Qualcuno è al corrente se ci sono zone che recentemente è proprio meglio evitare per non incorrere in "problemi"?
Ho sentito che Kairouan e Gafsa sono piuttosto "movimentate" sotto questo punto di vista. A qualcuno risulta?
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
12-01-2012, 10:56
|
#33
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 Dec 2011
ubicazione: pordenone
Messaggi: 22
|
su Viaggiare Sicuri c'è un nuovo comunicato del 11.01.2012.
|
|
|
14-01-2012, 01:07
|
#34
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Visto il comunicato e anche l'interessante itinerario che mi ha mandato nel messaggio
Domani ci sentiamo per il punto della situazione.
Ciao
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
14-01-2012, 14:31
|
#35
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Apr 2008
ubicazione: Pontassieve (FI)
Messaggi: 90
|
Quote:
Originariamente inviata da Manuel69adv
Qualcuno è al corrente se ci sono zone che recentemente è proprio meglio evitare per non incorrere in "problemi"?
Ho sentito che Kairouan e Gafsa sono piuttosto "movimentate" sotto questo punto di vista. A qualcuno risulta?
|
ASSOLUTAMENTE NO!
Sono stato la dal 3 al 10 Dicembre: a Gafsa puoi fermarti a mangiare nei posti tipici lungo la strada senza problemi.
A Kairouan puoi girare anche di notte nella citta vecchia... è tutta una festa!
Bruno
"ho sentito" da chi? .. per curiosità!
__________________
R1200RT - KTM 990 ADV Dakar
...se hai tutto sotto controllo vuol dire che stai andando piano...
|
|
|
17-01-2012, 18:09
|
#36
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Grazie Bruno....inclusa quindi anche Kairouan nel giro.
Ciao
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
18-01-2012, 23:03
|
#37
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Allora Cortez?
Hai novità?
Ciao
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
21-01-2012, 08:45
|
#38
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Prenotazioni effettuate...non vedo l'ora di partire 
I giorni sembrano non passare più!
In più c'è la curiosità di conoscere alcuni nuovi compagni di viaggio
Moto partecipanti:
BMW 1150 ADV - Manuel69adv
BMW 1200 ADV - Gio64
BMW 1100 GS - MAMIX
HONDA TRANSALP 650 - Livio (no QdE)
HONDA AFRICA TWIN 750 - Roberto (no Qde)
HONDA AFRICA TWIN 750 - Gianluca (no Qde)
KTM ADVENTURE 990 - Maurizio (no Qde)
entro lunedì potrebbero aggiungersi altre due 1200 ADV
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
Ultima modifica di Manuel69adv; 24-01-2012 a 23:19
|
|
|
21-01-2012, 14:04
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Apr 2008
ubicazione: Pontassieve (FI)
Messaggi: 90
|
... al ritorno prenderete tutti una 990......
__________________
R1200RT - KTM 990 ADV Dakar
...se hai tutto sotto controllo vuol dire che stai andando piano...
|
|
|
21-01-2012, 14:16
|
#40
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 Dec 2011
ubicazione: pordenone
Messaggi: 22
|
Grande manuel, non vedo l'ora di calcare il suolo africano!!!
|
|
|
21-01-2012, 16:48
|
#41
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 Sep 2007
ubicazione: Cesena
Messaggi: 480
|
Quote:
Originariamente inviata da GreenPix
... al ritorno prenderete tutti una 990......
|
Quelli con l'Africa ho dei dubbi passino facilmente al 990
__________________
Nel mio DNA ci devono essere dei tasselli e del fango
|
|
|
21-01-2012, 21:33
|
#42
|
Portatore sano di pompa
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 4.363
|
Quote:
Originariamente inviata da Bagno
Quelli con l'Africa...
|
Un mio amico l'ha fatto.
Ci siamo stati a gennaio '11 ed ora ci torniamo ad aprile vediamo come andrà
__________________
GS 1200 ADV 30' Leonardo l'Americano Edition
|
|
|
21-01-2012, 22:43
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
ci torniamo ad aprile vediamo come andrà
__________________
ad aprile quando?????
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
22-01-2012, 07:58
|
#44
|
Portatore sano di pompa
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 4.363
|
Pietro a cavallo di pasqua
__________________
GS 1200 ADV 30' Leonardo l'Americano Edition
|
|
|
22-01-2012, 11:09
|
#45
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Quote:
Originariamente inviata da GreenPix
... al ritorno prenderete tutti una 990......
|
Dici che nella sabbia del deserto non apprezzerò la "stabilità" dei 253KG a secco della mia ADV 1150?
Sicuramente il 990 è superiore in quasi ogni condizione, ma alla mia muccona voglio tanto bene. Magari un giorno le affiancherò di nuovo una carota
Ciao
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
22-01-2012, 17:32
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
Nella sabbia del deserto col 1150 ti pianti come e' successo a me lungo la f910 in Islanda , l'unica differenza la sabbia e' nera invece che oro ..
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
22-01-2012, 19:59
|
#47
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Quote:
Originariamente inviata da susty
Nella sabbia del deserto col 1150 ti pianti come e' successo a me lungo la f910 in Islanda , l'unica differenza la sabbia e' nera invece che oro .. 
|
Stavo scherzando 
Non avevo dubbi al riguardo!
Mi munisco quindi di corde per trainarla fuori
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
23-01-2012, 12:38
|
#48
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
E' definitivo:
siamo le 7 moto (più conducenti) del punto n° 38
Ciao
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
23-01-2012, 21:52
|
#49
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 Dec 2011
ubicazione: pordenone
Messaggi: 22
|
Io lo so che tu vorresti che fossimo tutti tuoi ospiti ... Ma se tu ci facessi sapere come, magari un piccolo contributo potremmo fartelo anche avere!!! :-))
|
|
|
24-01-2012, 09:44
|
#50
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Saluzzo
Messaggi: 669
|
Tranquillo Federico, sono una persona generosa ma con dei limiti. 
Sto solo aspettando di sapere gli ultimi importi per avere il totale da comunicarvi per effettuare i bonifici.
Qualcosa come il traghetto l'ho già pagato con la carta, qualche albergo pure così o con bonifico.
Alcuni vogliono un acconto e poi il saldo là (anche se preferirei non portare troppo contante dietro).
Il fatto è che aggiungendo gli ultimi due ragazzi sabato, i tempi si sono allungati un po'.
Ciao
__________________
Dimmi dove vai e ti dirò........prendo la moto e ci vengo!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01.
|
|
|