Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-11-2011, 14:40   #926
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

direi che la fasatura non influisce sulla depressione
mentre la regolazione delle valvole un pò si.

fasatura attraverso attrezzo
regolazione valvole attraverso spessimetro , micrometro e mezzesfere BMW

contatta nico62 , con la sua RT ha fatto un sacco di prove e ha anche inverto gli stepper

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2011, 18:00   #927
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

se vai nella stanza delle RT trovi un paio di lunghe discussioni tra nico62 , SKA , io e qlc altro "malato" di bilanciamento c.f.

non è per non dare info ma , nel trasferire , si rischia di perdere qlcosa x strada
cmq , l'inversione stepper non è detto sbilanci di più...anzi , nico62 dice di aver risolto e , se è così , potrebbe far supporre a una diversa aerodinamica (e relativa perdita di carico) del by-pass

per le valvole è necessario anche il micrometro (misura 1/2sfera vecchia vs misura 1/2sfera nuova)

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2011, 18:14   #928
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
Red face



Ragazzi Grazie di cuore!!

Avrei ancora bisogno di capire una cosa che assolutamente non mi quadra.

Ho fatto parecchie misurazioni sia con vacuometri tradizionali (almeno una decina diversi) che con quello differenziale autocostruito da poco.
Ebbene su tutti i vacuometri convenzionali i valori registrati sul cilindro destro erano più alti che su quello di sinistra.
In particolare usando un comune vacuometro a lancette mi segnava 24 cm/hg. sul cilindro di sinistra e 27 cm/hg. su cilindro destro.
Su uno a colonnina di mercurio segnava circa 21 cm. a sinistra e circa 23,5a destra.
Ho imparato anche che il rapporto di conversione tra cm/hg e millibar e precisamente un cm/hg equivale a 13,333 millibar!!
Ho anche provato con un vacuometro elettronico che dava valori direttamemnte in millibar e mi ha dato 435 millibar sul cilindro di destra e 396 millibar su quello di sinistra.
Quindi non c'è alcun dubbio che la mia moto ha uno sbilanciamento al minimo ben superiore ai 25 millibar di tolleranza previsti dal manuale di officina BMW!!

Invece con il vaquometro a gasolio che mi sono auocostruito, la colonna della parte del tubo che è attaccato al cilindro di destra è la bellezza di 48 cm. più bassa rispetto a quella attaccata al cilindro di sinistra!!!

Qualcuno è in grado di spiegare al mio unico neurone fiunzionante perché???

Scusate .... ma a me sta cosa mi sta mandando al manicomio!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera

Ultima modifica di tonigno; 23-11-2011 a 18:23
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2011, 18:29   #929
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
predefinito

Molto semplicemente perchè è più sensibile e preciso...

Ps: giusto per intenderci bene, quando dici cilindro di sinistra, intendi quello che ha il TPS, vero ??

Ps 2 : per essere proprio perfetti, il cilindro di destra dovrebbe essere circa 1 o 2 cm più alto rispetto a quello di sinistra...sia al minimo che a 3000 rpm
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb

Ultima modifica di mambo; 23-11-2011 a 18:32
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2011, 19:37   #930
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

in effetti non quadra per niente e mi sorgono un tot di dubbi
parcheggiando per un momento la storia della tolleranza BMW e ammettendo una tolleranza tra lancette e colonnina , i valori hg e millibar sono coerenti
non ci sono quelli con il manometro a U autocostruito
siamo certi sia così?
perchè , a sensazione , direi che o stanno intervenendo gli stepper o c'è della confusione tra dx e sx

facci sapere ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2011, 20:18   #931
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
predefinito

Sono certo di non aver fatto confuzsione tra destra e sinistra.
Quando ho usato vacuometri convenzionali ho affettuato le misurazioni sia con gli stepper che senza enon c'erano differenze apprezzabili.
Però, ora che mi ci fai pensare, quando ho fatto la misurazione con il vacuometro autocostruito non avevo staccato gli stepper.
Ma ho letto da qualche parte che gli stepper non intervengono quando il motore è oltre i 70°, e son certo che quando ho effettuato le misurazioni col mio vacuometro la moto era ben calda!
Comuqnue provo a staccarli e ti faccio sapere!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 09:26   #932
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
predefinito

Innanzitutto direi di fare gli AUGURI a questo tread .... che proprio oggi compie un anno!!





Tornando seri dico che ieri sera ho rifatto la prova con il mio vacuometro, a motore caldo, e staccando gli stepper.
Ebbene la colonnina di gasolio nel tubo collegato al cilindro di destra (quello senza TPS per capirci) è più bassa di 47 cm. rispetto a quella collegata al cilindro di sinistra.
Stamani se ho tempo provo a fare una misurazione con un vacuometro convenzionale!
Vi giuro che sto andando al manicomio!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 09:59   #933
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tonigno Visualizza il messaggio
...Vi giuro che sto andando al manicomio!!...


e perchè mai ???

Ora che finalmente sai come sei messo, il tuo vaquometro autocostruito non mente, non devi fare altro che eliminare quei 47 cm .... che al 99%, sono la causa dei tuoi problemi ...

Quote:
Originariamente inviata da mambo Visualizza il messaggio
... il cilindro di destra dovrebbe essere circa 1 o 2 cm più alto rispetto a quello di sinistra...sia al minimo che a 3000 rpm
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 11:34   #934
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

mambo ,
spiega bene per quale oscuro motivo le prove di tonigno con vacuometri singoli danno valori , fuori tolleranza BMW , ma maggiori sul destro (da cui si dovrebbe concludere che la farfalla è più chiusa) mentre , con il montaggio del differenziale a U la situazione si capovolge...
la differenza , in valore assoluto è la stessa (27 dx e 24 sx , delta P = 3 hg -> 40mbar -> 400mm cda che trasformati in gasolio vanno a 480) ma il senso è diverso

da cui la mia domanda di ieri sull'inversione dx vs sx

luce pls

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 14:08   #935
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

come scrivevo ieri , credo sia il caso di sentire direttamente il nico62 per evitare fraintendimenti.
in effetti potrebbe essere come dici ma se nico ha risolto ed è felice...

mi resta sempre la curiosità espressa nel post 1011.
tu cosa pensi?

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 14:31   #936
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
predefinito

@Bert...l'unica cosa che mi viene da pensare, visto che il dislivello è lo stesso in ogni misurazione, è ad un'inversione dei tubi...che poi, mi par di capire, è lo stesso dubbio che hai espresso anche tu...


@MagnaAole...innanzitutto, così tanto per dire, il Tps è sul cilindro SX....

Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole Visualizza il messaggio
.... D'altronde il TPS è sul dx e non sul sn....
riguardo il lavoro degli stepper, dal momento che anche tu hai il GS911, puoi averne un rapido riscontro (real time value), lavorano sempre ad ogni temperatura motore, chiaramente molto meno a motore caldo, ma lavorano,
il problema, se così vogliamo chiamarlo, è che lavorano come se fossero uno solo (stesso incremento o decremento del n. di passi per entrambi i cilindri), perciò, se c'è uno scompenso in un flusso d'aspirazione...questo rimarrà tale finchè non lo si sana.....indipendentemente dall'azione dei motorini stessi
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 14:44   #937
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

yes mambo , è esattamente il mio dubbio ma...
vuoi che tognino abbia scambiato dx/sx tutte le misurazioni con i vacuometri singoli e abbia fatto bene con quello a U ?
perchè , se per un momento diamo per buone le misure singole e confusione con l'U...
il suo bilanciamento è ok

zk che casin

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 15:02   #938
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

vacuometro singolo = valore assoluto
vacuometro a U = valore relativo
cm di hg = cm di mercurio
con qst precisazioni forse è più chiaro

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 16:26   #939
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
Exclamation

SIGNORI FERMI TUTTI!!

DICHIARO DA ORA UFFICIALMENTE E MERITATAMENTE APERTO IL ...




..... "FESTIVAL DEL PERCULIAMIENTO AL Tonigno RINCOGLIONITO!!"




Molto banalmente è successo che il mio unico neurone funzionante, al momento di trascrivere i dati di tutte le misurazioni dal foglietto dove li avevo diligentemente e bene annotati, al palmare, è andato in sciopero ed ha invertito i dati di destra e sinistra!!
Me ne sono accorto solo stamani quando ho recuperato il foglietto!!

Chiedo umilmente scusa e sono pronto ad accettare il meritato perculiamiento!!

Aggiungo che stamani ho ripetutto le prove con due vacuometri a lancetta tarati in cm/hg ed i valori sono più o meno stati 28 cm/hg sul dx e 30,5/31 sul sinistro.
Quindi posso affermare con certezza che la differenza stabilizzata è di circa 3 cm/hg, pari a cica 40 millibar.
Ora devo solo decidere se continuare a cercare un tecnico in grado di stilare una perizia di parte sulla base di questi dati, e che mi possa poi supportare in un giudizio, o mandare affanculo BMW, la sua rete di meccanici incapaci, e mettere mano a quella dannata vitarella cosa che, come avevo già capito fin dalla prima spiegazione di Green & co., risolverebbe certamente il problema!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera

Ultima modifica di tonigno; 24-11-2011 a 16:39
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 16:32   #940
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tonigno Visualizza il messaggio
...Ho anche provato con un vacuometro elettronico che dava valori direttamemnte in millibar e mi ha dato 435 millibar sul cilindro di destra e 396 millibar su quello di sinistra.
Quindi non c'è alcun dubbio che la mia moto ha uno sbilanciamento al minimo ben superiore ai 25 millibar di tolleranza previsti dal manuale di officina BMW!!...
Bert, dipende quale misura fatta da Tognino vuoi prendere per buona...,
questa sopracitata, ad esempio, dice che è chiaramente fuori, come peraltro anche quella fatta con i tubi...
in ogni caso, dando per scontato che il motore stia bene ma sia solo un pò sbilanciato,
per allineare la respirazione dei due cilindri, personalmente preferisco misurare con il vaquometro differenziale ad U...vuoi per precisione che per il fatto che alla fin fine, non mi interessa tanto quanta depressione ha il singolo cilindro in termini numerici...ma il fatto che vadano d'accordo fra di loro.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 16:52   #941
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

mambo hai ragione perchè ho scritto "bilanciamento ok"

quello che intendevo (ma tognino ha già chiarito) che nei test "singoli" il dx era sempre più "depresso" del sinisto e questo andava nella direzione corretta

condivido in toto la motivazione del differenziale

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 16:55   #942
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
predefinito

Tenuto conto della precisazione sul mio errore di trascrizione ora tutti i dati sono perfettamente coerenti e mi pare di poter concludere questo:
1)=la moto ha un funzionamento al minimo sicuramente fuori dai parametri stabiliti da BMW!
2)=BMW dice solo che è ammissibile uno sbilancio max di 25 millibar al minimo, ma non dice qual'è il corpo farfallato che "è meglio" che sia un pò più aperto al minimo; però data l'esisteza del controllo del TPS sul cilindro sinistro, è chiaro che sia questo il cilindro che resta un pò più aperto, la mia moto non solo è fuori parametri, ma lo è anche nella maniera peggiore!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 17:08   #943
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tonigno Visualizza il messaggio
....2)=BMW dice solo che è ammissibile uno sbilancio max di 25 millibar al minimo, ma non dice qual'è il corpo farfallato che "è meglio" che sia un pò più aperto al minimo; però data l'esistenza del controllo del TPS sul cilindro sinistro, è chiaro che sia questo il cilindro che resta un pò più aperto, la mia moto non solo è fuori parametri, ma lo è anche nella maniera peggiore!!...
riguardo il sottolineato, posso dirti che non lo è ne più ne meno di tante altre che come la tua soffrono dello stesso problema...

per quanto riguarda il "dove" intervenire invece, quello su cui mettere mano, è il Destro....e non quello con il Tps.

per come deve diventare, leggi più sù.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 18:12   #944
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
predefinito

Tutto chiaro!
Grazie!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 18:42   #945
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

ragazzi ciao, allora, se il dubbio è del controdado ...tutte le "operazioni" le ho fatte a motore in moto e tubetti del vaq attaccati, i motorini funzionano anche a caldo per questo se si tengon attaccati gli stepper, meglio spegnere i fari...le mie deduzioni in merito all' inversione degli stepper l'avete gia letta nell' altro 3d... scappo che esco, a presto ciaoo...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 09:38   #946
Doppiolampeggio
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
predefinito

Ho una domandona da fare a tutti i "guru" di questo forum ed in particolare a MagnaAole e Macchia65. Fermo restando che i problemi di perdita di colpi del motore e spegnimento, si "accentuano" quando fa caldo, non riesco a capire come possa migliorare il problema la sostituzione della IAT con una con termoresistenza che fa credere al motore che la temperatura esterna è superiore di 12/15°. Questo intervento dovrebbe "peggiorare" la cosa e non migliorarla. Dove sbaglio ?. Grazie in anticipo.
Ho un'altra domandona da farvi. Il mio nuovo meccanico di riferimento mi ha detto 2 cose.
1) Uno dei motivi per cui la mukka può fermarsi è proprio il famoso "colpetto di gas in scalata", operazione che lui ha definito totalmente immotivata.
2) E' indispensabile ogni tanto fare una bella sgasata in 2° o 3° fino a 7000/8000 giri per far in modo che vi sia una totale apertura, penso dei corpi farfallati, che contribuisce ad avere un motore che gira sempre al top.
Voi "guru" di questo forum cosa mi dite in proposito ?. Grazie.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"

Ultima modifica di Doppiolampeggio; 02-12-2011 a 09:58
Doppiolampeggio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 10:12   #947
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
predefinito

Pur non essendo tra i "guru" del forum provo a risponderti io.
Ingannare la IAT con una con termoresistenza che fa credere al motore che la temperatura esterna è superiore di 12/15°, serve a far si che la centralina, invii più benzina agli iniettori. In questo modo avrai una miscela aria/benza più "grassa" e vicina al valore stechiometrico di riferimento, che è più o meno 14,7.
In parole più semplici darai da "bere" uun pò di più e meglio al tuo motore migliorando la combustione.

Quello che ha detto il tuo mecca, a proposito della scalata, è una "vaccata galattica" che hanno detto e ripetuto anche a me pur di non riconoscere il "loro" problema!!
Scalare di marcia con una moto che ha la trasmissione finale a cardano, e per di più la frizione a secco e senza sistema antisaltellamento, senza compensare con un colpetto di gas, ti potrebbe portare, soprattutto su fondi viscidi, al bloccagio momentaneo della ruota posteriore!
Per quanto attiene alla tirata in seconda o terza ogbni tanto anch'io so che fa bene "ripulire" un pò il motore stirandolo ogni tanto.
Però magari preferisco farmi una bella tiratone per qualche minuto a manetta in autostrada!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 10:16   #948
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
Talking

Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole Visualizza il messaggio
..... a forza di far prove ci è arrivato anche Tonigno scientificamente...


Senta .... "signor guru"

.... che il problema potesse essere quello lo avevo capito fin dalla prima spiegazione di Green.

Il volerci arrivare "scientificamente" mi serviva (e forse mi servirà ancora) per poter fare "il mazzo" a BMW in giudizio e vedere "ufficialmente" riconosciute le mie ragioni!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 10:36   #949
doic
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

mi siete venuti in mente voi dopo che ho letto questo ...........
  Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 10:55   #950
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole Visualizza il messaggio
.... se riesci non dico a fargli il mazzo ma a portarli almeno in giudizio, tu si che sei un guru, sei davvero un grande!!!
La mia priorità è sempre stata, e continua ad essere, la risoluzione del problema per mano ufficiale di BMW!!
Se avessi voluto fare una causa l'avrei già fatta almeno un anno fa, o comunque mi sarei attrezzato!
Sto facendo ancora un tentativo per via ufficiale, e contemporaneamente, forse ho trovato chi mi potrebbe supportare come consulente tecnico di parte nell'affrontare un giudizio!!
Aspettiamo qualche giorno e saprò dirvi di più!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©