|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 10:42 | #26 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Dec 2009 ubicazione: mestre 
					Messaggi: 1.170
				      | 
 
			
			Zangi ha ragione! Se cadiamo da fermi la colpa è solo nostra, l'ho scritto sul post n°11, ho capito l'errore è non mi è più successo. Per carità, può succedere di mettere il piede in una buca o di scivolare ma la colpa è solo nostra che non stiamo attenti, la moto non centra niente.Enzino ha ragione sulla sicurezza, una moto del nostro livello dovrebbe avere quel dispositivo per il spegnimento in caso di caduta a prescindere se al boxer serve o no, è tutta sicurezza in più.
 Certo che una marca come bmw che si vanta tanto di essere all'avanguardia sulla sicurezza e poi specula su una cosa del genere mi fa un pò incazzare.
 Enzo! Non mi dire che ti piacciono le ruotine per fermarsi, penso che sia più difficile cadere, da fermi, con una GW che con una mukka, per via dell'altezza.
 CIao
 
				__________________R1200RT 2006; R1200RT LC 2014; K1600GT 2014
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 10:48 | #27 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 15 Aug 2008 ubicazione: Cento 
					Messaggi: 486
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Enzino62  Zangi
tu ci scherzi ma sulle GoldWing l'hanno concretizzata quella soluzione,eccola qui:
http://youtu.be/jOhP1HTZQwY 
l'Honda è sempre avanti.... |  bello sapere che c'è ma io non monterei mai una cosa del genere sulla moto    
				__________________R1200R LC
 La piega è come l'arte, non tutti la comprendono
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 11:23 | #28 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2010 ubicazione: in mona 
					Messaggi: 10.013
				      | 
 
			
			Enzo non ci scherzo,sono serio.Max al di la`delle ragioni,come lo faresti intervenire quel congegno?mi riferisco ad un boxer.
 Quale sarebbe il grado d'inclinazione?
 Metti pure un sensore al manubrio,non sempre ci arriva,da fermo poi non credo,ecco perche`  per la conformazione del boxer non ce lo vedo....in movimento dal manubrio rimbalza....la ruota tocca il motore si spegne.
 
				__________________Singano del T.N.T. group
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 12:23 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Dec 2009 ubicazione: mestre 
					Messaggi: 1.170
				      | 
 
			
			Non lo so, Zangi! Non sono un ingegnere, penso solo che sia utile.Nelle due volte che sono caduto da fermo non ho mai mollato la frizione, appunto per paura che mia moglie vada finire con un piede tra la ruota.
 Questo lo dico per il passeggero, essendo meno reattivo all'imprevisto.
 
				__________________R1200RT 2006; R1200RT LC 2014; K1600GT 2014
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 15:48 | #30 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2011 ubicazione: Roma e dintorni del Mondo :) 
					Messaggi: 141
				      | 
				  
 
			
			zangi
Rileggi con poca più attenzione quello che ho scritto, dando l'esatto significato letterale dei termini che ho utilizzato, in particolare riferito a "mineresti " Siccome non mi sembra che sostieni, ne tu e ne io, che "non si deve cadere mai"  non ci sta l'interpretazione che gli hai voluto dare, non regge. 
La faccina verde rotolante stava li appunto per sottolineare quanto assurda potesse essere un'affermazione di questo tipo.
 
Veniamo al sodo   
Comincio con rispondere alla tua domanda finale per cercare di essere più chiaro possibile.
 
Tutte le volte che sono caduto con la moto è sempre stato per colpa mia eccetto una che mi sono venuti addosso. 
 
Ora non è in discussione di chi sia la colpa cadendo da una moto ma semplicemente si chiede di chi sono le responsabilità se cadendo da una moto (pur avendo colpa) questa provoca direttamente danni fisici gravi, evitabili con le dovute accortezze che possono essere adottate. 
 
Per le automobili è più semplice vedere l'impegno che le case costruttrici mettono nell'eseguire crash test per la realizzazione di un progetto con margini di sicurezza elevati.  
Negli ultimi 40 anni questi test sulle auto hanno portato all'adozione di specifiche contromisure (protezione attiva e passiva) Oggi, per esempio, tutte le automobili hanno le cinture di sicurezza e gli airbag e tantissime altre cose, come la deformazione controllata, cioè con la carrozzeria/telaio progettati per deformarsi in modo da evitare il più possibile lesioni gravi agli occupanti in caso di crash ma anche ad eventuali pedoni investiti.
 
Tutto questo se non ci fosse stata una presa di coscienza da parte degli utenti che hanno fatto in modo che nel tempo le case costruttrici potessero offrire prodotti sempre più sicuri non ci sarebbe stato progresso, preferendo indubbiamente, le case costruttrici, realizzare progetti basati sulla maggiore economia possibile.  
Avremo tutte automobili dotate come le panda degli anni 80, oppure le uno prima serie, dove il piantone di sterzo e la pedaleria frizione freno, in caso di urto frontale entrava inesorabilmente nell'abitacolo con le conseguenze gravissime che sono tristemente documentate. 
 
Oggi nelle automobile in caso di urto frontale i motori scivolano sotto l'abitacolo, sono montati su "binari" predisposti. 
E Badasi bene non si parla di chi sia la colpa dell'incidente ma semplicemente di quello che un incidente può causare come danni fisici alle persone.
 
Tu vorresti buttare via in un solo istante tutti questi progressi semplicemente attribuendo una colpa ? non credo onestamente che la pensi così. 
 
Nel caso delle moto le cose si complicano un pochetto per la protezione attiva e passiva ma ciò non toglie che ci si stia movendo in questa direzione ormai da un bel po di tempo.
 
Non ci vuole molto ad immagginare cosa possa accadere ad un arto che malaguratamente finisce a contatto o tra i "raggi" di una ruota che gira    Se questo si può evitare con un accorgimento tecnologico, anche se a pagamento, io personalmente sarei ben contento di un maggior esborso a fronte di una maggior sicurezza.
 
Non mi sembra sia complicato da capire,... nel caso posso ritentare    
Un Saluto 
Umberto
		 
				__________________Se questa è la Democrazia, meglio essere "Monarca" .... anzi Re :)
 mio nonno (1886 - 1975)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 16:10 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2010 ubicazione: in mona 
					Messaggi: 10.013
				      | 
 
			
			Bene a parte la divagazione sull'auto che non c'entra niente,tu indossi il massimo come orotezioni tecnologiche per prevenire i danni?O mi stai dicemdo che non vuoi farti male con l'infradito?
 Scusa tanto il tuo esempio e`come dire che se mi brucio sul fornello,la colpa e`mia ma la responsabilita`la dai al fuoco??
 L'esempio del libretto che tanto ti scandalizza era proprio questo,sono riportati sgravi di responsabilita`oltre che norme comportamentali in caso di "moto".
 
				__________________Singano del T.N.T. group
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 16:13 | #32 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Mar 2006 ubicazione: Casinalbo (MO) 
					Messaggi: 355
				      | 
				  
 
			
			Salve a tutti,  
anche a me è successo purtroppo di cadere, e non da fermo. Ed in entrambi i casi (ST ed RT) la moto l'ho spenta io... ritengo che sia inaccettabile questa cosa, a prescindere dal prezzo, su qualsiasi mezzo a due ruote prodotto e venduto nel 21° secolo!  
Che poi la caduta non sia colpa della moto è quasi sempre vero, ma è anche vero che nel rispetto dei concetti di "sicurezza passiva" deve esistere un sistema che spenga il motore: sulle auto esistono interruttori inerziali che che bloccano il carburante in caso di urto, ci sono gli airbag, ecc. e tutti questi dispositivi concorrono ad aumentare il livello di sicurezza in eventi che possono avvenire a prescidere dalle responsabilità del costruttore e/o del conducente. 
 
Mi sembra anzi assurdo che non ci siano norme omologative in merito. 
 
PS: qualcuno mi spiega come fa la ruota a rimanere a contatto col terreno quando la moto cade? Le mie moto (ne ho avute quattro, italiane, jap e mukke), con cui purtroppo sono sempre caduto    hanno sempre messo "le gambe" all'aria!!
		
				__________________Denis su R1200RT 2011 "Alcadia"
 
 MOTO ERGO SUM
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 16:21 | #33 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2010 ubicazione: in mona 
					Messaggi: 10.013
				      | 
 
			
			Rimbalza il manubrio tocca e il testone del boxer fa leva,rimettendo la ruota a terra.Comunque la divagazione.....siam oltre....
 Siam partiti dalla caduta da fermi.
 Di quella si parlava,perlomeno io.
 
				__________________Singano del T.N.T. group
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 18:06 | #34 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 24 Apr 2005 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 32.128
				      | 
 
			
			ieri ho dato due volte in dieci minuti. Pensavo di avere estratto la stampella invece non era vero. Un po' sgarbellata la borsa di sinistra , coperta con adesivo Santiago de Compostella (non ci credo ma non si sa mai) e il paracilindri di plastica.
 Così è stata inaugurata dopo solo tre settimane.
 Dietro all'80% delle cadute c'è la coglionaggine di chi sta in sella.
 
				__________________KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 18:58 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jun 2010 ubicazione: nell'inferno... 
					Messaggi: 9.037
				      | 
 
			
			si ma la coglionaggine non è tutta tua e nostra in genere,se la stampella avesse"l'unghia"come tutte le moto e come l'antecedente rt 1150 difficilmente ti crederesti che l'hai uscita fuori e poi non è vero,infatti l'unghia serve anche per quello accompagni con il piede sino allo scatto e lo senti perche'appoggiato su'. 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da snipe  bello sapere che c'è ma io non monterei mai una cosa del genere sulla moto   |  Quella soluzione l'hanno messa fuori per persone che hanno problemi alle gambe,da quello che so io.
 
Enzo
		
				__________________Bmw RT 1200 LC My 17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 19:26 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Mar 2005 ubicazione: Bremen 
					Messaggi: 4.428
				      | 
 
			
			Infatti, dare la colpa al costruttore se la moto cade da ferma è un pò esagerato, per non dire completamente privo di ogni fondamento nella stragrande maggioranza dei casi. Un 'altra cosa che non riesco a comprendere, e che sento spesissimo, e' parlare bene della moto che si è avuta in precedenza e male di quella attuale. Ma perchè ve la siete comperata ??? Se qualcuno vorrà illuminarmi gliene sarò infinitamente grato.
		 
				__________________"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
 O.W.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 19:37 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jun 2010 ubicazione: nell'inferno... 
					Messaggi: 9.037
				      | 
 
			
			Dai...nomi e cognomi che li mandiamo al patibolo  
				__________________Bmw RT 1200 LC My 17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 20:05 | #38 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2010 ubicazione: in mona 
					Messaggi: 10.013
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Enzino62  si ma la coglionaggine non è tutta tua e nostra in genere,se la stampella avesse"l'unghia"come tutte le moto e come l'antecedente rt 1150 difficilmente ti crederesti che l'hai uscita fuori e poi non è vero,infatti l'unghia serve anche per quello accompagni con il piede sino allo scatto e lo senti perche'appoggiato su' |  Ecco,immaginavo,anzi mi chiedevo ma quand'è che dà adosso al laterale  
ero preoccupato...giuro!   
				__________________Singano del T.N.T. group
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 20:12 | #39 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 24 Apr 2005 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 32.128
				      | 
 
			
			quello che si possedeva lo si conosce bene e per certi versi lo si mitizza un po'. Era rassicurante anche nei suoi difetti mentre il nuovo è una scoperta quotidiana.Giro in moto ahimè da quasi quarant'anni ma l'Rt è la prima moto che mi imbarazza.
 
 poco importa che all'ST abbia sostituito il parabrezza dopo due mesi e successivamente gli ammortizzatori; era meglio. Infatti l'ho cambiata !
 
				__________________KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 20:26 | #40 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jun 2010 ubicazione: nell'inferno... 
					Messaggi: 9.037
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da zangi  Ecco,immaginavo,anzi mi chiedevo ma quand'è che dà adosso al laterale  
ero preoccupato...giuro!  |  Tranquillo Zangi,sopportatemi ancora un po',appena posso tolgo il disturbo    
				__________________Bmw RT 1200 LC My 17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 20:36 | #41 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 24 Apr 2005 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 32.128
				      | 
 
			
			nel senso che hai un contratto con QDE in scadenza ?
		 
				__________________KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 20:39 | #42 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2010 ubicazione: in mona 
					Messaggi: 10.013
				      | 
 
				__________________Singano del T.N.T. group
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 21:11 | #43 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jun 2010 ubicazione: nell'inferno... 
					Messaggi: 9.037
				      | 
 
			
			scommessa accettata.se vinci tu'pago cena io altrimenti viceversa.
 
				__________________Bmw RT 1200 LC My 17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 21:42 | #44 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: Torre del Greco 
					Messaggi: 613
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Enzino62  Moto da 20.000 euro non ha un dipositivo di spegnimento motore in caso di eccessiva inclinazione(caduta)...questo puo'essere un pericolo molto serio per una moto e sopratutto alcune moto(honda) da 8.000 euro ne sono dotate. |  anche la kawasaki ce l'ha (provato da me stesso sulla z1000...   ) e secondo me non è per nulla un dispositivo inutile. ci pensino gli ingegneri a come farlo funzionare su una moto col boxer, l'importante è che ci sia!
 
tra l'altro sono caduto da fermo anche col k1300 e non c'erano cilindri a tener meno inclinata la moto...    
				__________________K1300R - S1000R
 ex K1300R 2010 55.387 km - ex Z1000 2008 48.691 km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-10-2011, 21:45 | #45 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jan 2009 ubicazione: Chiavari _ Ge 
					Messaggi: 2.944
				      | 
 
			
			Bah, avete tirato su un polverone della Madonna per un fatto banale, chiaro che se si cade da fermi la moto non c'entra nulla, ma è altrettanto chiaro che con la moto a terra non sempre questa si spegne.Ciò accade solo se la posteriore fa attrito, ma ci sono mille motivi xchè qualche volta non accada: la neve è uno, una macchia d'olio, un avvallamento della strada ecc...
 La risposta che ha dato bmw è una banale leggerezza e questo da una casa del genere magari non te lo aspetti.
 Detto ciò io mi sono sempre dichiarato pienamente soddisfatto della mia prima rt e per ora lo sono ancor di più della seconda, però tralasciare eventuali lacune, nello specifico non della moto ma del costruttore, non aiuta nessuno.
 
				__________________R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
 Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2011, 10:09 | #46 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 1.770
				      | 
 
			
			so che a breve commercializzano un concengno anticaduta per chi fà parapendio..... cosi molta piu gente lo puo praticare in sicurezza.  
				__________________R 1200 RT 2008
 K 1600 GT 2012
 R 1200 RT Lc 2015
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2011, 20:55 | #47 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2011 ubicazione: Roma e dintorni del Mondo :) 
					Messaggi: 141
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da zangi  Bene a parte la divagazione sull'auto che non c'entra niente,tu indossi il massimo come orotezioni tecnologiche per prevenire i danni?O mi stai dicemdo che non vuoi farti male con l'infradito?
 Scusa tanto il tuo esempio e`come dire che se mi brucio sul fornello,la colpa e`mia ma la responsabilita`la dai al fuoco??
 L'esempio del libretto che tanto ti scandalizza era proprio questo,sono riportati sgravi di responsabilita`oltre che norme comportamentali in caso di "moto".
 |  
Zangi, 
Ci riprovo a risponderti, visto che un mio messaggio di risposta è sparito senza alcuna spiegazione     ma tanto è ….
 
Non pensavo che fosse così difficile capire che va separato il discorso colpa dal discorso danno fisico grave. 
Si cade sempre per una colpa, dovuta a qualsiesi imprevisto non valutato correttamente. Questo è assodato, però questo non può e non deve esonerare le case costruttrici dal mettere in commercio mezzi destinati alle strade pubbliche che non prevedano sistemi di sicurezza atti ad evitare e  prevenire o limitare al massimo danni fisici al conducente ed al passeggero, nonché ad un eventuale malcapitato che venga investito.  
Di fatto vengono, per esempio, bocciati progetti che prevedano parti con spigoli vivi, punte acuminate e non, parti che possano impattare recando danni seri sia al conducente che al passeggero o anche a terze persone.  
Mezzi così fatti non vengono ammessi all’immatricolazione. Voglio dire ci sono delle regole che devono essere rispettate. (non le ho fatte io ma le avrei sicuramente votate se mi fosse stato chiesto    )
 
Il termine sovrano è Limitare al Massimo il Rischio di Gravi Lesioni e Danni Irreversibili alle Persone.
 
Se questa forma preventiva di sicurezza non è di tuo gradimento rimane una cosa soggettiva. Per quel che mi riguarda sarei ben contento di pagare qualcosa in più per la presenza di questo dispositivo che spegne la moto quando questa è sdraiata perterra per qualsiasi motivo a prescindere di chi è la colpa.
 
Un Saluto
		 
				__________________Se questa è la Democrazia, meglio essere "Monarca" .... anzi Re :)
 mio nonno (1886 - 1975)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2011, 22:09 | #49 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 May 2007 ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT... 
					Messaggi: 1.532
				      | 
 
			
			Anche la Ducati 999,che avevo davanti quest'estate..   in una staccata bloccando la ruota anteriore si e chiusa) brutta caduta con  scivolata di una ventina di metri  gamba sotto moto sopra.(ero dietro pochi metri grazie Abs che lo ho schivato ormai credevo di passargli sopra!   ) una volta fermato,di corsa sono andato a spegnerli la moto che era restata in moto con la ruota che girava  benzina che usciva  alzata la moto e tirato fuori..   
Ciao
		
				__________________HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
 FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
 clubmototuristi.forumfree.it
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2011, 22:10 | #50 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 24 Apr 2005 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 32.128
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Umberto Pantani   spegne la moto |  sono d'accordo. Sabato quando mi sono trovato con la moto sdraiata il motore era acceso e mi domandavo perchè. Probabilmente i progettisti non ritengono che questo possa provocare dei rischi aggiuntivi alla persona. Immagino che abbiano i loro buoni motivi e non solo risparmiare 5 eur di sensore.
		 
				__________________KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46. |  |     |