|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore. |  
	
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 09:47 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 May 2010 ubicazione: Garlasco (PV) 
					Messaggi: 90
				      | 
				 Nuove norme in Francia 
 
			
			Sanzioni più aspre per chi viola il codice della strada in Francia.
 L’eccesso di velocità oltre i 50 km/h sopra il limite porta in carcere, eliminati i pannelli di segnalazione delle postazioni autovelox e un migliaio di nuove installazioni di postazioni per il rilevamento della velocità entro il 2012. Infine, aumenta il prelievo di punti in caso di guida in stato di ebbrezza (da 6 a 8 per chi ha un tasso superiore a 0,8 ).
 
 Sono principalmente queste le nuove norme uscite dalla commissione interministeriale (che riunisce i ministeri francesi degli Interni, del Lavoro, dei Trasporti e dell’Insegnamento superiore) riunita per cercare di ridurre gli incidenti e la mortalità sulle strade.
 
 Alcune nuove regole, poi, riguardano direttamente i motociclisti che ora sono sul piede di guerra: obbligo di indossare il gilet fosforescenti o indumenti con specifiche bande rifrangenti, nuove targhe di maggiori dimensioni, corso di guida sicura da frequentare obbligatoriamente per chi resta lontano dal manubrio della moto per più di 5 anni. Contro queste nuove norme si stanno mobilitando molte associazioni di motociclisti che stanno organizzando una raccolta firme e varie postazioni a partire da Parigi per poi passare ad altre città della Francia. Un’associazione, inoltre, chiede ai francesi di bloccare le strade in tutto il Paese giovedì 2 giugno 2011.
 
 Nel frattempo il Governo francese mostra determinazione ed ha già iniziato a rimuovere alcuni pannelli che segnalano la presenza di autovelox, nonostante non manchino le proteste interne alla maggioranza stessa, che teme di subirne il contraccolpo alle prossime elezioni.
 
 Sempre a proposito di autovelox, questo pacchetto di norme prevede anche la messa al bando degli apparecchi che rilevano i radar (ad esempio, Coyote, Inforad, Wikango); si stima che in Francia siano oltre 6 milioni gli utenti della strada che li utilizzano generando da una cifra compresa fra 2.000 e 2.500 posti di lavoro che sarebbero ora a rischio.
 
 dal sito: Motociclismo.it
 
				__________________Viaggiare sempre con la mente aperta ed il cuore in mano
 www.turismoinmoto.it
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 13:08 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
			
			Ces normes étaient nouvelles....il ya six mois  
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 13:21 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2007 ubicazione: CN 
					Messaggi: 1.357
				      | 
 
			
			MA queste norme sono valide anche per noi italiani che ogni tanto scolliniamo di la ??
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 13:24 | #4 |  
	| Guest | 
 
			
			come no ..........in Inghilterra io viaggio sulla destra perchè sono italiano
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 13:26 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
			
			Si, a parte che non perdete i punti.Cmq il testo era una bozza, al momento di questo
 "obbligo di indossare il gilet fosforescenti o indumenti con specifiche bande rifrangenti, nuove targhe di maggiori dimensioni,"
 non se ne fà nulla.
 
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 13:30 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2007 ubicazione: CN 
					Messaggi: 1.357
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da doic  come no ..........in Inghilterra io viaggio sulla destra perchè sono italiano |  che simpatico.....
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 13:48 | #7 |  
	| Più scemo di tutto doc 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 21.823
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da doic  come no ..........in Inghilterra io viaggio sulla destra perchè sono italiano |  e sei ancora vivo?    
				__________________58 sempre nel cuore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 15:55 | #8 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 May 2010 ubicazione: Garlasco (PV) 
					Messaggi: 90
				      | 
 
			
			Sono contento di sapere che c'è qualcuno che ne se di più.
 Comunque:
 
 Daccordissimo sui corsi di guida, per ragazzi e neofiti però. Aggiungerei alcune ore di formazione orientate verso il corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza (Casco in primis, paraschiena, guanti ecc. )
 Io da tempo sostengo di introdurre l'obbligo per le case produttrici, di non immatricolare automezzi, moto, ecc che non sviluppino più di 100 cavalli non superino i 130 orari.
 E poi, con tutte ste diavolerie elettronice non si può creare un aggeggio in grado di limitiare la velocità dei veicoli a secondo del tratto di strada? Il satellitare individua la posizione del veicolo ed autiomaticamente imposta la velocità a secondo del limite vigente. Ma è più comodo multare i comuni mortali e far soldi con i mezzi strafighi.
 
 Se vuoi tirare vai in pista!
 
				__________________Viaggiare sempre con la mente aperta ed il cuore in mano
 www.turismoinmoto.it
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 16:04 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
			
			Con quel sistema  penso che saresti uno dei pochi...l'unico...ad andare in moto per hobby.
		 
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 16:04 | #10 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Mar 2010 ubicazione: quì 
					Messaggi: 721
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da First  Ma è più comodo multare i comuni mortali e far soldi con i mezzi strafighi. |  in qualche posto italiano dove passo spesso io c'era una sequenza di semafori regolati dalla velocità. Del tipo che se sfori i 60 poi sei costretto a fermarti, giocoforza rispettare il limite attraversando i vari paeselli. Funzionavano. Da quando hanno messo svariate colonnine autovelox, i semafori sono perlopiù spenti. Questo è il modo in cui la pubblica amministrazione locale intende la sicurezza stradale.
		 
				__________________R1200RS MY18
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 17:43 | #11 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 May 2010 ubicazione: Garlasco (PV) 
					Messaggi: 90
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Luigi  Con quel sistema  penso che saresti uno dei pochi...l'unico...ad andare in moto per hobby. |  Non credo...chi ama la  moto ama sempre la moto ed ammetto, che la velocità da quel pizzico di adrenalina in più.  Però se fosse un deterrente per far scomparire gli smanettodementi dalla circolazione, sarei daccordo al 100%.
 
p.s. Luigi, ho letto la tua firma e ti faccio i complimenti per le migliaia di km che hai fatto con le tue BMW.
   
				__________________Viaggiare sempre con la mente aperta ed il cuore in mano
 www.turismoinmoto.it
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 21:46 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Nov 2004 ubicazione: freehold 
					Messaggi: 4.176
				      | 
 
			
			Non li ha mica fatti tutti lui, le ha prese usate da De Mita.
		 
				__________________Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2011, 22:33 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
			
			Il K lo presi nuovo di zecca nel 1985, quando gestivo i fondi di Ciriaco tra Francia e Svizzera. Altri tempi.
		 
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-10-2011, 11:23 | #14 |  
	| Sommergibilista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Oct 2004 ubicazione: all'ombra di Blacktwin 
					Messaggi: 7.238
				      | 
 
			
			Ricordo che anche qui, con l'ultimo governo di centro-sx, abbiamo rischiato di vestirci come palombari, a causa di qualche senatore del PD a cui era partito evidentemente un embolo.....
		 
				__________________R1200RT - DOHC 2011
 due pistoni, ma buoni..!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-10-2011, 22:00 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2007 ubicazione: Repubblica di Genova dal 1099 
					Messaggi: 1.201
				      | 
 
			
			Con questo governo di centro destra invece rischiamo di andare tutti a piedi   .
		
				__________________F650GS 2001 110.000 km "il Mulo"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2011, 03:28 | #16 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2011 ubicazione: Roma e dintorni del Mondo :) 
					Messaggi: 141
				      | 
 
			
			Quale sarebbe il problema di indossare gilet fosforescenti o indumenti con specifiche bande rifrangenti? Un problema estetico?  
Lo chiedo per capire cosa da fastidio nell'adozione di tali strumenti tecnici.  
Personalmente mi sentirei più tranquillo sapendo di essere più visibile    perchè utilizzo spesso la moto anche di notte.
		
				__________________Se questa è la Democrazia, meglio essere "Monarca" .... anzi Re :)
 mio nonno (1886 - 1975)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-05-2012, 18:57 | #17 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 16 Apr 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 436
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Umberto Pantani  Quale sarebbe il problema di indossare gilet fosforescenti o indumenti con specifiche bande rifrangenti? Un problema estetico?  
Lo chiedo per capire cosa da fastidio nell'adozione di tali strumenti tecnici.  
Personalmente mi sentirei più tranquillo sapendo di essere più visibile    perchè utilizzo spesso la moto anche di notte. |  il problema secondo me potrebbe essere comprare un nuovo capo d'abbigliamento.. senza contare che d'estate se devo portare solo la moto a lavare ci vado in t-shirt... i colori fluo aiuteranno pure ma uno che fa 800 metri con la moto che senso he che se vista come un palombaro???
		 
				__________________F800R '10 R1200S '07 R1200GS '04 R1200GS ADV '10 R1200 GS ADV LC '14 R1200S '06 R1200GS ADV '10 30th
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-05-2012, 18:07 | #18 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2009 ubicazione: Ferrara, nella nebbia 
					Messaggi: 51
				      | 
 
			
			Qualcuno sa dove potersi informare sulle nuove norme francesi specifiche per noi motociclisti? Mi devo recare in Francia tra un mesetto e vorrei evitare di incappare in sanzioni...
		 
				__________________Mi az min frega a go un BiEmmVù
 R1150R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-05-2012, 22:49 | #19 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 23 Feb 2012 ubicazione: Sanremo 
					Messaggi: 427
				      | 
 
			
			ho letto qualche cosa su una rivista franceseobbligo, dal luglio di quest'anno, a bordo di alcotester e giubbotto alta visibilità ma sino a novembre nessuna sanzione economica
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-05-2012, 22:54 | #20 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2009 ubicazione: Ferrara, nella nebbia 
					Messaggi: 51
				      | 
 
			
			Ho sentito parlare anche di adesivi rifrangenti sul casco di forma ellittica... 
Nessuno ne sa niente?   
				__________________Mi az min frega a go un BiEmmVù
 R1150R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-05-2012, 23:00 | #21 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Jun 2009 ubicazione: piemunt 
					Messaggi: 706
				      | 
 
				__________________mario, piemunt
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2012, 18:05 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2011 ubicazione: Udine 
					Messaggi: 1.337
				      | 
				 Sperando di fare cosa gradita... 
 
			
			In rete ho trovato quanto di seguito; domani pubblicherò notizie relative all'etilometro. 
Buona lettura. 
Fonte : http://www.leparticulier.fr/jcms/p1_...les-deux-roues 
Gilet rétroréfléchissant obligatoire pour les deux-roues 
05/01/12 à 11:33  
À partir du 1er janvier 2013, les conducteurs de motos et de deux-roues de plus de 125 cm3 et un trois-roues d'une puissance supérieure à 15 kw/h, porteront un équipement rétro-réfléchissant.  
Les motards conduisant un deux-roues de plus de 125 cm3 ou un trois-roues d'une puissance supérieure à 15 kw/h, porteront obligatoirement un vêtement muni d'un dispositif rétroréfléchissant, le 1er janvier 2013, dernier délai. À défaut,  un retrait de deux points sur leur permis de conduire et une amende de 68 euros sont encourus.  
Cet équipement rétroréfléchissant, garanti NF (Norme française) ou équivalent, composé d'une seule ou de plusieurs pièces, doit impérativement couvrir les parties du corps sur une surface d'au moins égale à 150 cm2.  
S'il n'est pas intégré au vêtement, cet équipement est endossé sur les habits et porté sur le haut du corps, à l'exception du casque, entre la ligne des épaules et la ceinture, de manière à être visible des autres usagers de la route. 
Le port de cet équipement concerne les conducteurs comme les passagers. 
 
05/01/12 h.11:33  
Gilet catarifrangente obbligatorio per le due-ruote. 
A partire dal 1 gennaio 2013, i conducenti di moto e di veicoli a 2 ruote di oltre 125cc e di veicoli a tre ruote di potenza superiore ai 15kw/h, indosseranno un equipaggiamento catarifrangente. 
I motociclisti alla guida di un veicolo a 2 ruote di oltre 125cc o a 3 ruote con potenza di oltre 15 kw/h, indosseranno obbligatoriamente un indumento munito di un dispositivo catarifrangente, improrogabilmente dal 1 gennaio 2013. In difetto, saranno riportate una decurtazione di due punti sulla loro patente di guida ed un’ammenda di €68. 
Questo equipaggiamento catarifrangente, garantito NF (Norme Française) o equivalente, composto da uno solo o da più pezzi, deve tassativamente coprire parti del corpo per una superficie almeno uguale a 150 cm2. 
Se non integrato nell’abbigliamento, questo equipaggiamento è indossato sopra agli abiti nella parte superiore del corpo, ad eccezione del casco, tra la linea delle spalle e la cintura, in modo da essere visibile dagli altri utenti della strada. 
L’utilizzo di questo equipaggiamento riguarda sia i conducenti che i passeggeri.
		
				__________________INCUDINE1200RS '99
 
				 Ultima modifica di corfit;  24-05-2012 a 14:00
					
					
						Motivo: Correzione di un refuso (sostituito "retroriflettente" con "catarifrangente"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-05-2012, 11:28 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2011 ubicazione: Udine 
					Messaggi: 1.337
				      | 
				 Etilometro 
 
			
			Decreto n° 2012-284 del 28 febbraio 2012 relativo al possesso obbligatorio di un etilometro da parte dei conducenti di veicoli a motore.…
 Persone interessate: conducenti di veicoli a motore.
 Oggetto: obbligo di detenzione di un etilometro per ogni conducente di veicolo a motore.
 Entrata in vigore: il testo entra in vigore il 1 luglio 2012. Il mancato possesso di un etilometro sarà sanzionato a partire dal 1 novembre 2012.
 …
 Articolo 1.
 Di seguito all’art.  R. 234-6 del codice della strada, è aggiunto un articolo R. 234-7 così redatto:
 “Art. R. 234-7. Ogni conducente di veicoli a motore, ad esclusione dei ciclomotori, deve comprovare il possesso di un etilometro, non usato, immediatamente disponibile.
 L’etilometro menzionato al 1° comma rispetta le condizioni di regolarità, in particolar modo la data di scadenza, previste dal produttore. Esso è munito del sigillo di certificazione o del marchio del produttore che ne dichiara la conformità a uno dei modelli che hanno ottenuto l’attestazione di conformità alle norme i cui riferimenti sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Francia.
 Sono considerati rispondenti all’obbligo previsto al primo comma, sia il conducente di un veicolo equipaggiato, da un professionista convenzionato o dalla fabbrica, di un dispositivo etilometrico elettronico anti-avviamento omologato ai sensi dell’art. L.234-17, sia il conducente di un autocarro equipaggiato di un dispositivo etilometrico anti-avviamento alle condizioni stabilite dall’art. L.317-24.”
 
				__________________INCUDINE1200RS '99
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-05-2012, 13:07 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Sep 2006 ubicazione: tra i monti 
					Messaggi: 3.925
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da corfit  Questo equipaggiamento retroriflettente ... per una superficie almeno uguale a 150 cm2... |  Beh, pensavo peggio. Una bretellina, tipo quella della Oxford, è più che sufficiente. Anche se credo che già alcuni capi raggiungano la superfice minima richiesta. 
Ora bisognerebbe che i produttori la dichiarassero, anche perché me li vedo i Gendarmi con il righello e la calcolatrice a misurare tutto il materiale riflettente sparso sulla giacca ... per misurare la coda di topo ti terranno fermo mezza giornata.
		 
				__________________R100R'92
 
				 Ultima modifica di geko;  24-05-2012 a 13:10
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-05-2012, 14:05 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2011 ubicazione: Udine 
					Messaggi: 1.337
				      | 
 
			
			Figurati che in Francia è già polemica per un bracciale già distribuito ai giornalisti da parte del Ministero dei Trasporti, che misura cm 25x5,8=145cm2 e che non è conforme!!!   oppure    ?
		
				__________________INCUDINE1200RS '99
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29. |  |     |