Quote:
Originariamente inviata da CAINO
In due anni non fai interventi "pesanti", solo 3/4 tagliandi; es. non cambi le piastrine dei freni etc...
Ma a parte questo, contrariamente se invece la tieni a lungo avrai una moto invendibile anche come permuta al conce; Bmw infatti non gradisce moto con più di 5 anni e con percorenza superiore a 70000 Km. (sono i limiti imposti dalla casa madre per la garanzia Stilnuovo).
Quindi dopo soli 3/4 anni avresti una moto difficile da piazzare con un mercato che pullula di moto di egual periodo ma con pochi Km.
Se invece ti ostini a tenerla sino alla fine ... beh inizia a mettere da parte dei gran soldi perche dopo 8/9 anni dovrai ricomprare la moto nuova con la tua dal valore residuo pressochè pari a zero.
Chi comprerebbe una moto con oltre 150000 Km. ?
Diverso il discorso per le obso ovviamente.
Caino
|
molte moto necessitano dei regolari tagliandi per gran parte della loro vita a meno di casini particolari
le pastiglie freno, come le gomme, a parer mio, essendo elementi fondamentali per la sicurezza della moto io le cambio con una certa regolarita' senza aspettare di rivendere la moto
e' evidentemente un approccio diverso alla propria passione: dal momento che sono disposto a sborsare oltre 12.000 euro per un oggetto che soddisfa il mio ego essenzialmente (in tutte le sue manifestazioni, dalla voglia di arrivare a Ulan Bathar a quella di passare per il viale e fermarmi la bar) credo che molte valutazioni d'ordine economico vadano a farsi benedire, e il concetto di rivendibilita' sia una giustificazione per calmare i propri sensi di colpa (o quelli che uno intravede nello sguardo fulminante del proprio partner): un'idagine di Motociclismo mettendo a confronto i prezzi dell'usato di GS e Stelvio ha mostrato che c'e' si una differenza di alcuni punti percentuali nelle svalutazione, ma a fronte di somme complessive ben diverse alla fine la svalutazione percentuale e' un placebo. Un po' come le perdite e i guadagni percentuali in borsa.
su un orizzonte temporale di 6-8 anni il discorso vale ancora di piu', magari dovremmo calcolare gli effetti inflazionistici.
Pero' ripeto credo siano discorsi che uno fa con le proprie tasche e la propria passione. Ma trovo un pochetto perverso il meccanismo del leasing a vita e del legame a una casa con la sensazione di aver fatto chissa' quale affare. l'unico modo di risparmiare e' non comprarla e fermarsi ad ammirare i cataloghi.