La questione ammortizzatore / molla si affronta solo con delle prove su strada, una regolazione generica sul peso è troppo vaga perche non tiene conto delle strade abituali dello stile di guida dei gusti personali dello stato di usura del mezzo e degli ammortizzatori ecc ecc...
Non è complicato cucirsi addosso l'assetto del gs che è una moto turistica senza pretese pistaiole quindi ci si accontenta un po'. Ti consiglio di regolare l'ammo nel suo precarico inizialmente da fermo cioè banalmente col sederone facendo oscillare in senso verticale la moto; precarichi quanto basta per non affondare in modo esagerato quando ti siedi, diciamo una escursione tra seduto/in piedi di 15 20 cm ad occhio.
Poi sempre da fermo valuti il freno idraulico (che regoli con la chiave di accensione che fa da cacciavite sulla vite del'ammortizzatore). Io l'ho scaricato (girando in senso antiorario) tanto da creare l'effetto molla ovvero mi siedo e mi rialzo e la moto (da fermoo!!) molleggia su e giu un paio di volte senza freno. Quindi ruotando di mezzo giro di vite in senso orario alla volta e poi un quarto di giro la regolazione idraulica, ho trovato quello che mi è sembrato il freno idraulico piu corretto. Dalla compressione col mio peso la moto risale e si ferma alla massima estensione rioscillando nuovamente verso la compressione di soli pochi cm.
Fatto questo part5o per la prova dinamica su strada dissestata poi su autostrada con avvallamenti e curve a varie velocità. La prova dinamica mi ha portato a togliere un po' di precarico (molto meno di un click del "manopolone" che uso anche nelle posizioni intermedie) lasciando inalterato il freno idraulico.
Con un po' di prove (2-3 aggiustamenti in un pomeriggio ) fai esperienza e senti le differenze dinamiche tra una regolazione e l'altra e cosi ti cuci addosso la moto come preferisci. Per l'anteriore ho proceduto alla stessa maniera ma è piu facile (seppur piu limitato) perchè regoli solo il precarico (nel mio caso al minimo...mi piace sentire l'avantreno che lavora)
PS: con zavorra e valige aumento il precarico di 3 clic e il freno di un quarto di giro..)
Spero di essere stato utile è solo una mia esperienza personale senza pretendere di insegnare nulla a nessuno!!
Ciaoo
