Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-08-2011, 17:23   #1
wacth
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 28 Aug 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 20
predefinito saltello in 5° marcia gs 1100

Ciao,
tengo nella bambagia un 1100 gs del 96 con 61000 km, nessun difetto tranne un leggero saltello quando riaccelero dopo aver inserito la 5° marcia, in nessun altra marcia lo fa, solo in 5°.
Ho provato ad accelerare piano e li a volte non lo sento, ho provato a tirare poco la frizione, ed anche li migliora qualcosa ma è sempre presente. Se fosse il cardano lo farebbe sempre in tutte le marce. e come se perdesse un colpo o una cambiata con il cambio automatico in auto. spero di essermi spiegato e se qualcuno ha suggerimenti ....grazie

Pubblicità

wacth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2011, 23:11   #2
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Probabilmente son le forchette del cambio. Problema conosciuto.

Sul gs 1100 di un mio amico la BMW intervenne gratis a garanzia scaduta ma si parla di 10 anni fa.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2011, 15:51   #3
Stephano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Jun 2011
ubicazione: Padova
Messaggi: 152
predefinito

Il cambio del 1100 da sempre riceve le maledizioni di noi proprietari. Ti sono vicino in questo WATCH.
Il mio, in tutte le marce, quando raggiunge la temperatura olio di crociera, diventa davvero fastidioso. Per fortuna non sempre, ma delle volte quando scalo allo stop sembra che stia prendendo il motore a martellate!
Mi hanno consigliato di cambiare l'olio del cambio con uno che lavori meglio alle alte temperature....qualcuno sa darmi un consiglio?

Spero sia sufficiente come intervento, altrimenti dovrò prendere in considerazione la sostituzione, perchè il cambio dei cuscinetti non ha sortito grandi effetti.... sigh!
__________________
R 1200 GS MY 2009
R 1100 GS ABS 1998 (ancora dispersa...)
Stephano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2011, 17:12   #4
maybe
Mukkista doc
 
L'avatar di maybe
 
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.595
predefinito

ciao, io ho messo (come consigliato nelle VAQ ) un 75W140. Tutti i meccanici che ho sentito mi davano del pazzo, però secondo me i miglioramenti si sentono.
__________________
La Vita è Breva
maybe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2011, 17:34   #5
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Ci fu un richiamo e per poterti rispondere in maniera esauriente ci devi dire se la moto è stata prodotta (non immatricolata) prima della tredicesima settimana o dopo (del 1996).
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2011, 01:52   #6
Stephano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Jun 2011
ubicazione: Padova
Messaggi: 152
predefinito

Grazie MAYBE, è la mia prossima mossa. spero di sentire dei miglioramenti anche io!!!

Per CHARLY, che ringrazio per la precisione, spero di avere buone notizie: la moto è stata prodotta nel marzo 1998.... quindi dopo la data da te indicata. è la risposta giusta? lo spero!
__________________
R 1200 GS MY 2009
R 1100 GS ABS 1998 (ancora dispersa...)
Stephano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2011, 08:46   #7
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

La tua monta un cambio M97 che è stato "al riparo" da richiami.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2011, 09:30   #8
Stephano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Jun 2011
ubicazione: Padova
Messaggi: 152
predefinito

Benone!! Ergo tento la strada dell'olio...e altrimenti per Natale scriverò un cambio nuovo nella letterina del mio GS!
Grazie dell'aiuto, intanto!
__________________
R 1200 GS MY 2009
R 1100 GS ABS 1998 (ancora dispersa...)
Stephano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2011, 18:54   #9
wacth
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 28 Aug 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 20
predefinito grazie x la comprensione

purtroppo non saprei dove guardare x la data di produzione, se qualcuno suggerisce come io ci provo. comunque grazie a tutti x i suggerimenti e la collaborazione. buona l'idea dell'olio, ma ho + problemi nei primi 10 minuti che dopo, ma ora e estate, e d'inverno il difficile.



wacth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2011, 19:50   #10
Stephano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Jun 2011
ubicazione: Padova
Messaggi: 152
predefinito

per scoprire la data di produzione ti è sufficiente il numero di telaio della tua moto.
Con le ultime sette cifre\lettere puoi facilmente risalire al mese e all'anno di produzione (ovvero dalla Z in poi: la Z indica la fabbrica di produzione (nel caso specifico Berlino)).

Inseriscile nello spazio che trovi in questo link tedesco che segue e trovi tutte le info di cui hai bisogno!
http://www.bmwarchiv.de/vin/bmw-vin-decoder.html
__________________
R 1200 GS MY 2009
R 1100 GS ABS 1998 (ancora dispersa...)
Stephano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2011, 20:12   #11
ronny
Mukkista
 
Registrato dal: 02 Jun 2009
ubicazione: chiavari
Messaggi: 700
predefinito

Per STEPHANO:
ciao io ho cambiato l olio del cambio per la prima volta dopo 70.000km causa un problema con la brugola dello scarico dell'olio, cmq ho messo il castrol differential della gradazione indicata a libretto, e devo dire che i vari rumori, saltelli e cosi via son passati tuttisaluti
ronny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2011, 20:24   #12
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

e dopo 70.000 Km quanto olio residuo c'era?
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2011, 11:05   #13
Stephano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Jun 2011
ubicazione: Padova
Messaggi: 152
predefinito

!!! 70mila con un solo cambio olio mi sorprende! mi hanno sempre detto di farlo almeno ogni 20mila... comunque ben per te! E' la ennesima dimostrazione che possediamo dei muli da combattimento!
ti ringrazio del consiglio, ma le mie problematiche sono legate alla temperatura dell'olio. quando si surriscalda molto perde di efficacia e dunque mi hanno suggerito di sceglierne uno indicato per le alte temperature...non mi sono ancora informato sulle possibili soluzioni.
Cmq, dato che l'ho cambiato all'inizio dll'estate ed il clima inizia a rinfrescare, credo che la sostituzione la farò a primavera prossima in previsione della stagione estiva.
__________________
R 1200 GS MY 2009
R 1100 GS ABS 1998 (ancora dispersa...)
Stephano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2011, 18:34   #14
ronny
Mukkista
 
Registrato dal: 02 Jun 2009
ubicazione: chiavari
Messaggi: 700
predefinito

per CHARLY
olio di manuale ne va messo circa 8etti mi sembra di ricordare, quando finalmente son riuscito a mollare quella belin di brugola olio ne è uscito parecchio, non l'ho quantificato ma ti posso dire che il colore e la consistenza era quella del miele di acacia!!!
pero funzionava lo stesso bene solo qualche rumore nelle marcie basse un po più accentuato rispetto ad ora, saluti
ronny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2011, 09:52   #15
wacth
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 28 Aug 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 20
predefinito grazie a tutti, ho scoperto di non es

grazie a tutti, ho scoperto di non essere il solo ad amare la mukka. comunque la mia è di produzione 12/95, se qualcuno ha consigli sono ben accetti prima che faccia smontare il cambio. Ad onor del vero, quando si scalda bene diminuisce il difetto, ma a volte si sente anche solo togliendo il gas. Ma specifico SEMPRE E SOLAMENTE IN 5°
__________________
aquilotto '52 - peugeot 104 '70-swm tlw 320 '80-fantic 303 '87 bmw gs1100 '96- vespa 200gt '03
wacth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2011, 16:11   #16
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Prima di tutto dovresti verificare se è stato portato a termine il richiamo che consiste:

Cambio M93

2° marcia 23 00 2 325 602
5° marcia ingranaggio scorrevole 3marcia: 23 21 2 345 519; ingranaggio d'innesto 5marcia: 23 00 1 341 905; forcella innesto5marcia: 23 31 1 340 390
3° e 4° marcia: albero intermedio 23 00 1 341 903; forcella innesto 3 e 4 marcia: 23 31 1 340 389

Visto che sei di Milano, hai la fortuna di avere un ottimo QDE point a portata di mano.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2011, 16:18   #17
otticos
Mukkista in erba
 
L'avatar di otticos
 
Registrato dal: 17 Dec 2009
ubicazione: nel cuore della mucca
Messaggi: 327
predefinito

io inizierei ad indagare sulla frizione e quella specie di "parastrappi)" tutto in metallo che si trova nel cambio.
__________________
multistrada 1200s sport
otticos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2014, 00:01   #18
lambyx
Pivello Mukkista
 
L'avatar di lambyx
 
Registrato dal: 31 Jan 2013
ubicazione: provincia di ancona
Messaggi: 119
predefinito

ho un gs 1200 del 2008 anche a me salta dalla 5 alla 6, all'inizio pensavo che ero io che non cambiavo bene poi ho scoperto che era sempre la stessa marcia....
come avete risolto che fare?
__________________
vespa px 125 del '83, sogni, ricordi, emozioni....
gs 1200 my 2008, la tentazione....
lambyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2014, 09:42   #19
TIGER
Mukkista
 
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
predefinito

ciao, stessa cosa nel mio del 96 la marcia era la terza usciva e rientrava in un attimo sembrava quasi che strappasse, era appunto la forchette della terza, ho trovato una scatola del cambio usata e montata tot 500€, aprire il cambio e sostituire il pezzo non conveniva, la mia moto ha 110000km.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
TIGER non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2014, 09:54   #20
vincenzo prezzo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Mar 2013
ubicazione: bologna
Messaggi: 59
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stephano Visualizza il messaggio
per scoprire la data di produzione ti è sufficiente il numero di telaio della tua moto.
interessante… ma cosa dovrebbe uscire? perché a me compaiono un paio di righe in tedesco che mi sanno più di "numero inserito errato" che di informazioni riguardo alla mia moto… qualcuno sa dove sono state fabbricate quelle con la A come ultima lettera prima delle sei cifre finali?
almeno ho tirato un sospiro di sollievo perché sono della ventesima settimana….
grazie mille!
__________________
R 1100 GS del '96

Ultima modifica di roberto40; 15-04-2014 a 10:03 Motivo: Il quote integrale è vietato (Art.3 del Reg). Cerchiamo di evitarlo,grazie.
vincenzo prezzo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©